Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché? Non certo per deridere chi lavora nell’amministrazione pubblica – ci mancherebbe! Ma per rendere leggibile, e magari anche gradevole, un mondo che altrimenti si perderebbe in un silenzioso dimenticatoio di determine, delibere e codici CIG. È il nostro piccolo contributo per riportare la politica locale vicino ai cittadini, con leggerezza ma anche con rispetto.
D’altra parte, l’albo pretorio resta uno dei luoghi più democratici (e meno visitati) di una comunità: tutto è pubblico, tutto è trasparente, ma quasi nessuno lo legge. È qui che entriamo in gioco noi. E per chi volesse approfondire – magari per contestare una multa o capire dove finisce ogni euro – i link agli atti originali sono sempre disponibili, a garanzia di massima serietà.
Seduta unica. Tutti presenti. Nessuna videoconferenza. Solo buone, vecchie, sedie da sala consiliare.
Lunedì 12 maggio, la Giunta comunale di Caselle Torinese ha tenuto un’unica, intensa seduta. Tutti presenti: il Sindaco Marsaglia e gli assessori Aghemo, Passaretti, Sergnese, Bontà e Marchetti. E c’era anche il Segretario Di Monte, testimone ufficiale della lunga lista di decisioni prese con zelo e, a tratti, con un pizzico di fantasia amministrativa.
Si parte col gusto. Letteralmente. La Giunta ha concesso il patrocinio al Sicilia Street Food, una tre-giorni di festa gastronomica che invaderà il Prato Fiera e il Palatenda con otto gazebo, arancini a pioggia e una postazione truccabimbi per i piccoli buongustai. Il tutto, a costo zero per il Comune, anche lo smaltimento dei rifiuti è a carico degli organizzatori. Un trionfo di panelle e trasparenza.
Ma tra una granita e un cannolo, ecco il ritorno alla realtà: la scuola media “A. Demonte” continua la sua trasformazione urbanistica. La Giunta ha approvato una nuova perizia suppletiva di variante. Il progetto, nato nel 2017 con 4,3 milioni, è ora arrivato a 5,98 milioni. Cifre importanti, che, divise per i 13.941 abitanti di Caselle, fanno 429 € a testa. Scolari inclusi. Un investimento importante per il futuro, anche se l’edificio inizia a sembrare più la base della NASA che una scuola secondaria.
Dal cemento alla carta bollata. Il P.E.C. 100 (no, non è una mail certificata ma un Piano Esecutivo Convenzionato) in via Venaria/Via Colombo attendeva il collaudo finale. Ma – piccolo dettaglio – il collaudatore originario è passato a miglior vita. Serve un sostituto, ed ecco spuntare l’ing. Rolle che, per 450 € più IVA, conclude l’opera. Prezzo modico, come una pizza e birra in centro Torino. Ma con più allegati.
Si resta in tema di Polizia Locale con un rimborso a due cittadini troppo zelanti: avevano pagato due volte la stessa multa. Fortuna che il Comune, con lodevole correttezza, ha disposto un rimborso da 956,67 €. Non si sa se i trasgressori festeggeranno con una cena o un’altra infrazione, ma almeno la giustizia è servita.
E per mettere ordine tra verbali, ricorsi, PEC e pareri legali, arriva il supporto extra della SAT SCARL. 22.400 € per chiudere il vecchio anno amministrativo e garantire assistenza legale fino all’ultimo verbale dimenticato nel cassetto. Una sorta di “cambio gomme” per la macchina comunale, prima della nuova corsa.
Sul fronte urbanistico, torna in scena il Dottor Agronomo Dino Franchi – evidentemente l’uomo giusto per periziare tutto ciò che è espropriabile. Gli viene esteso l’incarico per una nuova perizia sugli immobili dell’area RN1A, in seguito a osservazioni giunte dai cittadini. Costo dell’operazione: 4.758 €. A Caselle, persino le perizie hanno una seconda stagione.
E poi, un atto che scalda il cuore. La Caritas parrocchiale riceve 3.150 € per sostenere l’emporio solidale. Il contributo sarà destinato alle famiglie con ISEE sotto i 10.000 €. Un piccolo aiuto concreto, che non risolve tutti i problemi, ma rende il nostro Comune un po’ più vicino a chi ha più bisogno.
📄 Delibera di Giunta n. 66
🍝 Sicilia Street Food: patrocinio con gusto
📄 Oggetto originale:
SICILIA STREET FOOD PRESSO IL PALATENDA E PRATO FIERA – CONCESSIONE PATROCINIO – PROVVEDIMENTI
🏠 Introduzione:
Il gusto del Sud arriva a Caselle. La Giunta comunale dà il via libera all’evento “Sicilia Street Food”, dove oltre agli arancini, si assaggerà anche un po’ di spirito di comunità.
💬 Cos’è successo?
Concesso il patrocinio a due associazioni per l’evento gastronomico dal 30 maggio al 2 giugno presso Palatenda e Prato Fiera. Otto gazebi, spettacoli e truccabimbi inclusi.
💰 Cifre coinvolte?
Zero euro dal bilancio comunale. Anche la raccolta rifiuti sarà a carico degli organizzatori.
🏢 Aziende coinvolte?
A.P.S. Sicilia Promotion e Nida Onlus e Vesti.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Promozione della cultura siciliana e nessun costo per il Comune.
❌ Contro: Il rischio di tornare a casa con due chili in più.
🔍 Curiosità:
Tutto il consiglio comunale era presente. Forse attratti già dal profumo virtuale della caponata.
📄 Delibera di Giunta n. 67
🏫 La scuola cresce (e lievita anche il budget)
📄 Oggetto originale:
LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. DEMONTE”. APPROVAZIONE PERIZIA SUPPLETTIVA DI VARIANTE.
🏠 Introduzione:
Quando si dice “progetto scolastico a lungo termine”… L’ampliamento della scuola “A. Demonte” va avanti con una nuova perizia e qualche aggiustamento di prezzo.
💬 Cos’è successo?
Approvata una perizia suppletiva di variante per completare l’opera già in corso. Il cantiere è vivo e vegeto.
💰 Cifre coinvolte?
Si parte da 4,3 milioni e si arriva a quasi 6 milioni. Circa 429 € a testa per ogni abitante di Caselle.
🏢 Azienda coinvolta?
S.I.C.E.T. s.r.l., architetti, ingegneri e subappaltatori vari.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Investimento sull’istruzione.
❌ Contro: La scuola è grande, ma anche il conto.
🔍 Curiosità:
Il progetto è iniziato nel 2017. Se fosse uno studente, quest’anno prenderebbe la licenza media.
📄 Determina n. 301
📐 Collaudo d’eredità (e di urbanizzazione)
📄 Oggetto originale:
COLLAUDO IN CORSO D’OPERA E FINALE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE P.E.C. 100 IN VIA VENARIA/VIA COLOMBO
🏠 Introduzione:
Certe urbanizzazioni sembrano eterne. E a volte, purtroppo, lo sono anche per i tecnici. Il collaudatore originale è mancato, ma l’Amministrazione ha trovato un degno sostituto.
💬 Cos’è successo?
Affidato a un nuovo professionista il compito di completare il collaudo delle opere di urbanizzazione avviate nel 2016.
💰 Cifre coinvolte?
450 €, onorario tecnico coperto dal privato. Nessun onere per il Comune.
🏢 Azienda coinvolta?
Ing. Lorenzo Rolle.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Spesa minima, lavoro portato a termine.
❌ Contro: Collaudi così lenti che ci vuole il passaggio generazionale.
🔍 Curiosità:
L’opera vale 775.520,11 €, ma il collaudo finale si è fatto attendere quasi 9 anni.
📄 Determina n. 300
⚖️ Verbali e avvocati: SAT in soccorso
📄 Oggetto originale:
SERVIZIO DI SUPPORTO UFFICIO VERBALI E ASSISTENZA LEGALE – AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA SAT SCARL
🏠 Introduzione:
Quando i verbali si accumulano e le multe bussano alla porta, il Comune chiama rinforzi. In arrivo supporto legale e operativo.
💬 Cos’è successo?
Affidato in house il servizio per il supporto all’Ufficio Verbali e attività legale alla SAT SCARL per chiudere l’anno 2024.
💰 Cifre coinvolte?
22.400 € IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta?
SAT SCARL – Settimo Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Supporto legale e archivio sistemato.
❌ Contro: Sempre meno risorse interne per gestire i verbali?
🔍 Curiosità:
Anche le multe hanno bisogno di “assistenza”. E il 2024 non era ancora chiuso…
📄 Determina n. 299
💸 Il verbale fantasma (pagato due volte)
📄 Oggetto originale:
RIMBORSO SOMME NON DOVUTE VERBALI CDS – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE.
🏠 Introduzione:
Pagare una multa è già seccante. Pagare due volte la stessa, è quasi poetico. Ma Caselle, almeno, rimborsa.
💬 Cos’è successo?
Due cittadini hanno ricevuto il rimborso per verbali pagati per errore (e due volte).
💰 Cifre coinvolte?
956,67 € rimborsati.
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: è tutto interno all’Ufficio Vigilanza.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Riconosciuto l’errore, rimborsato il dovuto.
❌ Contro: Attenzione agli automatismi di pagamento.
🔍 Curiosità:
Il rimborso è stato fatto senza nomi pubblicati, per rispetto del GDPR. Almeno il Codice della Privacy è stato rispettato fino in fondo.
📄 Determina n. 298
📏 Quando la perizia diventa sequel
📄 Oggetto originale:
ESTENSIONE INCARICO PER INTEGRAZIONE PERIZIA DI STIMA IMMOBILI – AREA RN1A – VARIANTE PRGC
🏠 Introduzione:
Un piano particolareggiato, una perizia già fatta, e poi… i cittadini chiedono modifiche. Serve un’aggiunta.
💬 Cos’è successo?
Incaricato nuovamente il perito per aggiornare la stima degli immobili coinvolti dopo le osservazioni pubbliche.
💰 Cifre coinvolte?
4.758 € totali, IVA e oneri inclusi.
🏢 Azienda coinvolta?
Dott. Agronomo Dino Franchi.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Reattività verso le richieste dei cittadini.
❌ Contro: Il costo delle modifiche non previste.
🔍 Curiosità:
La zona coinvolta (RN1A) è oggetto di spostamento di SUL dal centro storico: un trasloco… urbanistico.
📄 Determina n. 297
🤝 Solidarietà in corsia preferenziale
📄 Oggetto originale:
CONCESSIONE CONTRIBUTO ALLA CARITAS PARROCCHIALE ANNO 2025 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE
🏠 Introduzione:
In mezzo a verbali, collaudi e delibere, c’è spazio anche per la solidarietà. E per chi, da anni, è il primo presidio sociale sul territorio.
💬 Cos’è successo?
Concesso un contributo da 3.150 € alla Caritas Parrocchiale per l’emporio solidale.
💰 Cifre coinvolte?
3.150 €, rendicontati entro febbraio 2026.
🏢 Azienda coinvolta?
Caritas Parrocchiale di Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno concreto a famiglie con ISEE sotto i 10.000 €.
❌ Contro: La cifra, pur simbolica, è sempre poca per le richieste.
🔍 Curiosità:
Il contributo sostiene beni di prima necessità (alimentari o igienici) per famiglie in difficoltà.