Home Amministrazione Comunale 1 Luglio, Caselle punta in alto: arriva il tetto (e pure il subappalto)

1 Luglio, Caselle punta in alto: arriva il tetto (e pure il subappalto)

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


Giornata tipo a Caselle: tra tetti, fermate saltate e panchine da sogno

Caselle non si ferma mai. E se si ferma, è solo perché l’autobus ha cambiato tragitto. La settimana si apre con una notizia che fa battere forte il cuore di ogni appassionato di urbanistica e disagio abitativo: lunedì 7 luglio alle 11:30 si terrà la Commissione per l’Emergenza Abitativa. Location d’eccezione: sala Giunta, primo piano. Un luogo dove le decisioni si prendono seriamente e possibilmente con l’aria condizionata accesa.

Nel frattempo, per chi volesse raggiungere la riunione in autobus… buona fortuna. Eh sì, perché da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, Caselle si trasforma in un piccolo labirinto viabilistico.
La linea Torino–Caselle Aeroporto decide di evitare via Torino (giustamente: d’estate fa caldo) e si rifugia lungo Strada dell’Aeroporto. Una deviazione che suona come un cambio d’umore improvviso. Fermate soppresse? Via Torino 111 e fronte civico 99. Ci si saluta con un arrivederci e forse un “rivediamoci dopo l’asfalto nuovo”.

Non è sola: anche le mitiche linee 329 e 971, quelle che solcano le tratte tra Ciriè, Germagnano, Torino e l’iperuranio, devieranno rotta. Chi si aspettava di scendere alla fermata “Caselle Stazione/Via Audiello”, dovrà invece scarpinare fino a “Strada dell’Aeroporto 44”. Un cambio che, per la media dei 13.941 abitanti casellesi, potrebbe anche valere come attività fisica settimanale.

Mentre il traffico si reinventa e i cittadini si orientano con il GPS in mano, a Palazzo i lavori pubblici scalpitano.

È la scuola secondaria “A. Demonte” a fare da protagonista, con un ampliamento che pare non finire mai, ma che ora può vantare un tetto in legno lamellare, affidato in subappalto alla Moretti Spa per la modica cifra di 137.500 euro. Una cifra che, distribuita su tutta la popolazione casellese, equivale a circa 9 euro e 86 centesimi a testa: praticamente il costo di un aperitivo, ma con meno spritz e più lamellare.

L’atto è dettagliato come un thriller nordico: citazioni di delibere dal 2016, visure camerali, dichiarazioni 2359 del Codice Civile e persino l’organico medio annuo. Un piccolo romanzo contabile, con tanto di lieto fine: autorizzazione concessa.

Ma non è finita: anche lo sport reclama il suo posto al sole (e al bando di gara).
In via Venaria, infatti, si progettano nuovi campi sportivi. La procedura sarà competitiva: RDO (richiesta d’offerta), prezzo più basso, e cinque operatori economici invitati al ballo delle offerte. Chissà chi la spunterà, ma intanto, Caselle si prepara a diventare la nuova Coverciano del Nord-Ovest. Se non altro, ci stiamo attrezzando per il prossimo torneo intercomunale di calcetto.

📄 Determinazione n. 404

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. DEMONTE” – AUTORIZZAZIONE A FAR ESEGUIRE OPERE IN SUBAPPALTO – DITTA MORETTI SPA

🏠 Introduzione:
C’era una volta una scuola con una palestra. Poi ci hanno messo un tetto. In legno lamellare. Perché a Caselle anche l’edilizia scolastica ha un certo stile scandinavo.

💬 Cos’è successo?
La ditta appaltatrice SICET ha chiesto (e ottenuto) di subappaltare alla Moretti Spa la fornitura e posa del tetto della palestra. Subappalto autorizzato: documenti in regola, dichiarazioni lunghe quanto la Divina Commedia, tutto approvato.

💰 Cifre coinvolte?
€ 137.500,00 IVA compresa (di cui solo 3.500 per la sicurezza: pare che i tetti lamellari siano molto educati).

🏢 Azienda coinvolta?
MORETTI SPA (Erbusco, BS), specializzata in tetti che stanno su e fanno scena.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Materiali di qualità e niente infiltrazioni.
❌ Contro: Dopo tutto questo iter, ci aspettiamo che il tetto almeno parli.

🔍 Curiosità:
Se ogni cittadino casellese contribuisse, basterebbero 9,86 € a testa. In cambio? Un tetto (letteralmente) sulla testa della prossima generazione.


📄 Determinazione n. 403

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI CAMPI SPORTIVI SU NUOVA AREA SPORTIVA IN VIA VENARIA – DETERMINAZIONE A CONTRARRE MEDIANTE RDO AL PREZZO PIÙ BASSO CON INVITO A N. 5 OPERATORI ECONOMICI

🏠 Introduzione:
Caselle si prepara a ospitare il futuro sportivo locale. Calcio, basket o corsa a ostacoli tra buche? Non è dato sapere, ma intanto si parte con l’iter.

💬 Cos’è successo?
Parte la gara per la realizzazione di nuovi campi sportivi. Procedura RDO, cioè: “Richiesta D’Offerta” solo ai migliori cinque pretendenti. Tipo un “Uomini e appalti”.

💰 Cifre coinvolte?
Non ancora dichiarate, ma c’è un CUP bello fresco: G85B24000280004.

🏢 Aziende coinvolte?
Cinque operatori economici (nomi non svelati, per ora). Il Grande Fratello degli appalti.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Nuove strutture per sport e socialità.
❌ Contro: L’attesa. Il tempo tra la gara e il primo calcio d’inizio potrebbe battere l’attesa del nuovo album di Rihanna.

🔍 Curiosità:
Il bando cita il Decreto Legislativo 36/2023 e il suo fratellino 209/2024. Giusto per dire che è roba seria.


📄 Avviso pubblico n. 4883

📄 Oggetto originale:
AUTOLINEA “TORINO/CASELLE AEROPORTO” MODIFICA DI PERCORSO E FERMATE IN CASELLE TORINESE (DAL 30/06 AL 04/07/2025)

🏠 Introduzione:
Quando l’asfalto chiama, l’autobus risponde: deviazioni in vista. Caselle cambia il suo tragitto come una diva insoddisfatta del copione.

💬 Cos’è successo?
Lavori stradali → addio a via Torino → linea deviata su Strada dell’Aeroporto.
Fermate soppresse? Via Torino 111 e fronte civico 99.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa segnalata: solo mal di gambe per chi deve camminare fino alla nuova fermata.

🏢 Azienda coinvolta?
GTT? Non specificato. Ma l’autobus c’è, il disagio pure.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si lavora per migliorare le strade.
❌ Contro: Chi va di fretta… non lo farà.

🔍 Curiosità:
La nuova fermata è in “Strada dell’Aeroporto 44”, che suona un po’ come una serie Netflix con un solo episodio.


📄 Avviso pubblico n. 4884

📄 Oggetto originale:
LINEE 329 CIRIE’ – TORINO (F.C.A.) 971 SFM TORINO – GERMAGNANO – CERES – DEVIAZIONE DI PERCORSO NEL COMUNE DI CASELLE (30 GIUGNO – 4 LUGLIO 2025)

🏠 Introduzione:
Anche gli autobus si prendono delle libertà. Quelli delle linee 329 e 971, per esempio, hanno deciso che la stazione ferroviaria non gli piace più.

💬 Cos’è successo?
Deviazione di percorso per lavori su via Torino e via Circonvallazione. Le linee passeranno per Strada dell’Aeroporto.
Fermata “Caselle Stazione/Via Audiello”? Temporaneamente sospesa e trasferita.

💰 Cifre coinvolte?
Zero euro per il Comune, ma potenzialmente molte calorie bruciate dai passeggeri a piedi.

🏢 Azienda coinvolta?
Ancora una volta, chi guida non è nominato. Ma chi cammina, sì.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutto temporaneo, si spera.
❌ Contro: Per alcuni, la nuova fermata dista più di quanto disti il treno per Torino.

🔍 Curiosità:
La deviazione dura dal lunedì al venerdì. Giusto in tempo per rovinare la settimana lavorativa completa.


📄 Convocazione n. 4882

📄 Oggetto originale:
CONVOCAZIONE COMMISSIONE EMERGENZA ABITATIVA

🏠 Introduzione:
Caselle affronta i suoi nodi più delicati: l’emergenza abitativa. Tema spinoso, ma trattato con metodo: si convoca, si discute, si (speriamo) decide.

💬 Cos’è successo?
La commissione è convocata per il 7 luglio alle 11:30, nella sala Giunta. L’atto è breve, ma denso di promesse.

💰 Cifre coinvolte?
Zero euro, ma mille speranze.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda, solo persone e istituzioni. Ed è giusto così.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si affronta un tema sociale di peso.
❌ Contro: Nessun dettaglio su cosa si discute, né se ci sarà il caffè.

🔍 Curiosità:
È una delle poche convocazioni ufficiali che non finiscono in “e varie ed eventuali”. E questo, già, è una notizia.

Related Articles