Home Amministrazione Comunale TicFocus: Trasparenza e Innovazione nei Progetti Pubblici

TicFocus: Trasparenza e Innovazione nei Progetti Pubblici

by Redazione Ticronometro

La nuova sezione del sito Ticronometro.com rappresenta un’innovazione nella trasparenza amministrativa, offrendo ai cittadini un accesso diretto e dettagliato ai dati sui progetti identificati tramite il codice CUP (Codice Unico di Progetto). Questa funzionalità è pensata per fornire una visione chiara e interattiva dell’andamento dei progetti pubblici, dai finanziamenti alla realizzazione.  VAI ALLA SEZIONE

ad esempio quello della riqualificazione del  parco di via suor vincenza è G82H22001020004

Tuttavia, l’attuale fase di sviluppo sta portando a un’evoluzione di questo spazio: ogni progetto, una volta completato e caricato nel sistema, sarà oggetto di un articolo dedicato che verrà pubblicato nella sezione TicFocus, un nuovo contenitore editoriale pensato per approfondire e comunicare in modo semplice e diretto tutte le informazioni rilevanti.


Cosa Troverai in TicFocus

La sezione TicFocus sarà uno spazio vivo e aggiornato, dove ogni progetto pubblico sarà raccontato attraverso un articolo che ne descrive le finalità, l’andamento e gli impatti sulla comunità. In ogni pubblicazione saranno spiegati:

  1. Codice CUP (Codice Unico di Progetto)
    Il codice identificativo di ogni intervento pubblico, che permette di tracciare ogni fase, dalla pianificazione alla conclusione.

  2. Dettagli sul progetto

    • Descrizione generale: cosa prevede il progetto e quali obiettivi intende raggiungere.
    • Dati finanziari: importi previsti, spese effettive e ribassi percentuali che evidenziano l’efficienza del processo d’appalto.
    • Stato di avanzamento: ogni progetto sarà etichettato come “Realizzato”, “In corso” o “Non avviato”, tramite chiari badge visivi.
  3. Documentazione e trasparenza

    • Collegamenti agli atti amministrativi correlati, accessibili direttamente dal sito.
    • Link a piattaforme come OpenCUP e OpenPNRR per ulteriori approfondimenti.
  4. Collegamenti interattivi
    Attraverso link dinamici, sarà possibile accedere a:

    • Dettagli sui fornitori e progettisti coinvolti.
    • Informazioni sui bandi pubblici e gli atti deliberativi associati.
  5. Impatto sulla comunità
    Ogni articolo non sarà solo un elenco di dati, ma racconterà come il progetto influisce concretamente sulla vita dei cittadini, sottolineando i benefici diretti e indiretti.


Il Valore di TicFocus

Questa sezione editoriale punta a rendere la trasparenza amministrativa non solo accessibile ma anche comprensibile per tutti. Ogni progetto non sarà un semplice dato statistico, ma una storia: dal momento in cui nasce un’idea, passando per la sua realizzazione, fino ai risultati finali che migliorano il territorio.

Con TicFocus, Ticronometro.com non si limita a essere una piattaforma di monitoraggio amministrativo, ma diventa uno strumento educativo e di sensibilizzazione, invitando i cittadini a partecipare attivamente alla vita pubblica.


Una Comunicazione Chiara, Un Obiettivo Condiviso

Ogni articolo pubblicato in TicFocus rappresenterà un tassello di un mosaico più grande: il coinvolgimento della comunità nella gestione del territorio. Seguendo il percorso di un progetto pubblico, i cittadini potranno conoscere non solo i numeri, ma anche le storie e le persone dietro ogni realizzazione.

TicFocus sarà il luogo dove la trasparenza incontra il racconto, trasformando la complessità dell’amministrazione pubblica in un viaggio accessibile, comprensibile e condiviso.


Glossario Tecnico

  1. CUP (Codice Unico di Progetto)
    Un codice alfanumerico che identifica in modo univoco ogni progetto di investimento pubblico. È utilizzato per tracciare il ciclo di vita del progetto.

  2. PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
    Piano finanziato con fondi europei per la ripresa economica post-pandemia. La sezione integra i dati relativi ai progetti finanziati dal PNRR.

  3. OpenCUP
    Piattaforma che permette di esplorare i progetti registrati nel sistema CUP. È collegata direttamente ai progetti tramite link nella dashboard.

  4. GIG (Codice Identificativo di Gara)
    Codice che identifica la gara d’appalto associata al progetto. Il sistema offre link a piattaforme di trasparenza per approfondimenti.

  5. Ribasso Percentuale
    Differenza percentuale tra l’importo iniziale di gara e quello finale. Fornisce indicazioni sull’efficienza del processo d’appalto.

  6. Documenti Allegati
    Atti amministrativi, bandi, e contratti associati ai progetti, consultabili tramite link.


Come Funziona

  • Filtro Progetti:
    Gli utenti possono restringere la ricerca ai progetti di interesse utilizzando filtri e una barra di ricerca.

  • Navigazione nei Dettagli:
    Ogni progetto può essere esplorato tramite un’interfaccia a fisarmonica (accordion), che si espande per rivelare informazioni specifiche.

  • Collegamenti e Risorse:
    Per ogni progetto, è possibile:

    • Accedere ai dettagli su OpenCUP e OpenPNRR.
    • Consultare i documenti amministrativi collegati.
    • Esplorare gallerie immagini relative al progetto se presenti

Vantaggi della Sezione

  • Accesso alla trasparenza:
    Ogni cittadino può monitorare l’andamento dei progetti pubblici in modo dettagliato e immediato.

  • Collegamenti interattivi:
    I link a piattaforme esterne (come OpenCUP e OpenPNRR) offrono un’integrazione completa per un’analisi approfondita.

  • Rappresentazione grafica:
    Badge, immagini e gallerie rendono l’interfaccia più intuitiva e accessibile. (in fase di realizazione)


Questa nuova sezione consolida Ticronometro.com come uno strumento indispensabile per monitorare la trasparenza amministrativa, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini.

Related Articles