Home Amministrazione Comunale Le determine della settimana 36/2025 del Comune di Caselle Torinese: manutenzione, scuole e canoni tra le priorità

Le determine della settimana 36/2025 del Comune di Caselle Torinese: manutenzione, scuole e canoni tra le priorità

by Redazione Ticronometro

Ogni settimana, il Comune di Caselle Torinese adotta decisioni cruciali attraverso atti amministrativi chiamati “determine dirigenziali”. Anche se spesso passano inosservate, queste decisioni sono il motore silenzioso che tiene in funzione scuole, strade, servizi e uffici pubblici.

La settimana 36 del 2025 ci restituisce un’immagine precisa dell’azione amministrativa casellese: interventi concreti per la manutenzione urbana, la sicurezza scolastica, e l’adempimento di obblighi legati alle infrastrutture pubbliche.


1️⃣ Manutenzione pubblica e prontezza operativa: il valore della ferramenta locale

📌 Det. 523 – Acquisto materiale di ferramenta per le manutenzioni comunali

Il Comune ha deciso di affidare direttamente alla ferramenta locale “Vaudagna Ferrero SNC” la fornitura di materiali di ferramenta necessari per la manutenzione ordinaria. La spesa stimata è di 6.710,00 euro IVA inclusa. Si tratta di una misura di pronto intervento per affrontare piccoli problemi tecnici senza attendere lunghe procedure di gara.

📊 Pro e contro
✔️ Vantaggio: flessibilità e tempi rapidi d’intervento
❌ Rischio: mancanza di confronto tra più offerte potrebbe limitare il risparmio


2️⃣ Acque meteoriche e canoni per le grandi infrastrutture

📌 Det. 524 – Canone annuale a GTT per il collettore di scarico acque meteoriche
📌 Det. 525 – Canone ANAS per passaggio fognatura nel raccordo Torino-Aeroporto

Due determine riguardano canoni ricorrenti dovuti per l’utilizzo di infrastrutture gestite da terzi. Nel primo caso, si tratta di 1.000,00 euro da versare a GTT per l’attraversamento ferroviario da parte della rete fognaria comunale; nel secondo, 7.000,00 euro ad ANAS per il passaggio di un tratto di fognatura sotto il raccordo autostradale.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: obblighi giuridici rispettati, tutela degli interessi pubblici
❌ Contro: spese costanti, a volte poco visibili per il cittadino


3️⃣ Sicurezza e arredo scolastico: un ampliamento che prende forma

📌 Det. 526 – Acquisto di 19 estintori per la nuova ala della scuola media “A. Demonte”
📌 Det. 527 – Acquisto attaccapanni a parete per la scuola “A. Demonte”
📌 Det. 528 – Pagamento tasse per SCIA antincendio ai Vigili del Fuoco

Tre atti completano un unico grande puzzle: l’ampliamento della scuola media “A. Demonte”. Si parte dalla sicurezza: per rendere agibile la nuova ala, vengono acquistati estintori e relative segnaletiche per un valore di 1.216,95 euro.
In parallelo, il Comune ha versato 680 euro ai Vigili del Fuoco per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) obbligatoria.
Infine, si pensa anche all’arredo: 50 attaccapanni da parete acquistati per 1.488,38 euro per rendere gli ambienti scolastici più funzionali.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: attenzione alla sicurezza e al benessere scolastico, segnale concreto per le famiglie
❌ Contro: piccoli costi che, sommati nel tempo, pesano sul bilancio se non pianificati a lungo termine


🔎 Conclusioni

Le determine della settimana 36 mostrano un Comune attento alle esigenze quotidiane e lungimirante nell’investire su scuole e infrastrutture. L’apparente semplicità degli atti nasconde una complessa rete di obblighi normativi, priorità amministrative e piccole-grandi scelte strategiche.

Se da un lato si garantisce la manutenzione immediata delle strutture pubbliche, dall’altro si pianificano investimenti duraturi in sicurezza scolastica, dimostrando che il futuro dei giovani è al centro delle politiche locali.

Ma in tutto questo, c’è sempre spazio per un pizzico di ironia: chi avrebbe mai detto che un attaccapanni potesse finire tra le priorità strategiche della settimana? 😄

 

 

Related Articles