Home Amministrazione Comunale 23 Settembre, Concorsi, mobilità e maratone urbane: il Comune si muove più dei podisti

23 Settembre, Concorsi, mobilità e maratone urbane: il Comune si muove più dei podisti

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
In questo episodio: gare, mobilità e… podisti in libera uscita! Tra chi cerca un nuovo impiego e chi cerca semplicemente di non farsi investire correndo per strada, Caselle si conferma una città dove l’amministrazione non si ferma mai. A differenza di alcuni cittadini, che al solo leggere un bando di concorso hanno già bisogno della pausa caffè.


🚧 Ordinanza n. 131 del 23/09/2025 – Caselle si mette le scarpe da ginnastica

Nel piccolo-grande universo delle ordinanze comunali, ce n’è una che ogni anno segna un punto fermo nel calendario: la corsa podistica di settembre. Un evento atteso da corridori, appassionati, incroci presidiati e automobilisti smarriti.

La Città di Caselle Torinese, con l’Ordinanza n. 131, ha deciso che sabato 27 settembre 2025 il traffico dovrà… rallentare. Anzi, proprio fermarsi, per far spazio a gambe, scarpe e fiato corto.
Istituzione della seguente segnaletica verticale provvisoria per sabato 27 settembre 2025:
dalle ore 13,00 alle ore 19,00:
Divieto di transito e sosta, con rimozione forzata, nell’area parcheggio del prato fiera ( delimitata dalle
vie: Circonvallazione, Venaria e Prato Fiera ). La sosta dei veicoli è consentita agli organizzatori e ai
partecipanti all’evento che dovranno esporre sul cruscotto un foglio con la scritta: “partecipante” o
“organizzatore” oppure esporre copia della presente ordinanza.
Il divieto di sosta in via Circonvallazione, lato prato fiera, nel tratto compreso tra via Venaria e via Torino è
sospeso dalle ore 9,00 di martedì 23 settembre 2025 e fino alle ore 19,00 del 27 settembre 2025.
Il Comando di Polizia Locale è incaricato della sorveglianza di quanto disposto dal presente atto.

metà sarà impegnata a trovare una strada alternativa per portare la nonna a messa o il gatto dal veterinario.

I residenti nelle vie interessate sono gentilmente invitati a non parcheggiare dove passa la corsa, a non pretendere di uscire in auto come se niente fosse e, se proprio devono, a rassegnarsi con spirito sportivo.
I non residenti, invece, possono approfittare per fare una passeggiata. Magari fingendo di partecipare alla gara, giusto per respirare un po’ di quell’agonismo diffuso e sudore condiviso.

La Polizia Locale – armata di fischietto, pazienza e giubbotto catarifrangente – garantirà la sicurezza e la regolazione del traffico. Mentre noi garantiamo che, anche quest’anno, qualcuno si lamenterà comunque.

📍 In un Comune con 13.941 abitanti, e assumendo una partecipazione anche solo del 2%, ci aspettiamo circa 280 corridori. Un piccolo esercito di atleti (e aspiranti tali) pronto a conquistare l’asfalto a suon di falcate.
🎽 Il tutto per promuovere lo sport, la socialità e, diciamocelo, anche per far fare un po’ di stretching ai cittadini dopo un’estate di panchine e gelati.

L’ordinanza è consultabile sull’Albo Pretorio, ma se proprio non avete voglia di leggerla tutta, ricordate solo questo: sabato 27 settembre, niente auto in centro. Ma tanto c’è la corsa. Fatevela a piedi.

 

1. Concorsone da museo: il Comune di Ivrea cerca uno (e sottolineiamo: uno) Specialista di Servizio per l’Area Musei

Bando pubblico a tempo pieno e indeterminato, ovvero: contratto vero, per davvero.
Il fortunato vincitore, laureato in archeologia, lettere o altri titoli degni di Indiana Jones con PEC, verrà forse nominato Direttore del Museo Civico P.A. Garda.
Nel dettaglio:

  • Dovrà conoscere la museografia, la normativa, il fundraising (sì, anche i musei fanno cassa), la privacy, la sicurezza, la comunicazione e magari anche chi ha rubato l’ultima penna dalla segreteria.

  • Lo stipendio annuo lordo: € 23.212,35. Che su una popolazione casellese di 13.941 abitanti, fa circa € 1,66 a testa all’anno. Meno di una brioche.

  • Le prove sono fissate per il 28 ottobre (scritta) e il 6 novembre (orale).
    Insomma, una figura multitasking che non solo organizza mostre, ma sa anche redigere delibere e parlare inglese meglio della Regina. Incarico da sogno, candidati affrettatevi: c’è tempo fino al 19 ottobre (su inPA.gov.it).


2. Avviso di mobilità esterna: tecnici in movimento!

Due posti da istruttore tecnico, di cui uno mezzo mobile (sì, proprio metà tempo) presso l’Unione Montana Alto Canavese.
In pratica: si lavora metà settimana per Caselle e l’altra metà… su in montagna.
Richiesta: esperienza, competenza e voglia di fare avanti e indietro con lo zaino tecnico.
Questa mobilità è volontaria, ma l’impressione è che serva anche un pizzico di spirito d’adattamento. E un buon paio di scarpe.

📄 Oggetto originale:
ORDINANZA N. 131 DEL 23/09/2025 – CORSA PODISTICA DEL 27 SETTEMBRE 2025

🏠 Introduzione:
Ogni città ha il suo Capodanno sportivo, e a Caselle si celebra a settembre… correndo! Che siate atleti, camminatori compulsivi o automobilisti frustrati, questa ordinanza vi riguarda. La corsa podistica del 27 settembre mette in pausa motori e clacson, e dà il via libera a scarpe da ginnastica e pettorali numerati.

💬 Cos’è successo?
istituzione della seguente segnaletica verticale provvisoria per sabato 27 settembre 2025:
dalle ore 13,00 alle ore 19,00:
Divieto di transito e sosta, con rimozione forzata, nell’area parcheggio del prato fiera ( delimitata dalle
vie: Circonvallazione, Venaria e Prato Fiera ). La sosta dei veicoli è consentita agli organizzatori e ai
partecipanti all’evento che dovranno esporre sul cruscotto un foglio con la scritta: “partecipante” o
“organizzatore” oppure esporre copia della presente ordinanza.
Il divieto di sosta in via Circonvallazione, lato prato fiera, nel tratto compreso tra via Venaria e via Torino è
sospeso dalle ore 9,00 di martedì 23 settembre 2025 e fino alle ore 19,00 del 27 settembre 2025.
Il Comando di Polizia Locale è incaricato della sorveglianza di quanto disposto dal presente atto.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo dichiarato nell’ordinanza, ma si presume l’impiego di risorse umane per presidiare incroci, segnalare deviazioni e calmare automobilisti in crisi da viabilità. Il tutto… per l’amore dello sport.

🏢 Aziende/Enti coinvolti?
Il Comando di Polizia Locale coordinerà la regolamentazione della circolazione e della sosta. Non sono indicati sponsor privati, ma siamo certi che qualche negozio di articoli sportivi tiferà silenziosamente.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Promuove l’attività fisica e la vivibilità urbana.
Contro: Per chi deve uscire in macchina… un incubo a forma di deviazione.

 

📄 Oggetto originale:
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 POSTO DI “SPECIALISTA DI SERVIZIO” – AREA FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – PRESSO IL SERVIZIO MUSEI DEL COMUNE DI IVREA

🏠 Introduzione:
Cercasi figura eroica, colta, multitasking e possibilmente capace di organizzare mostre con una mano e bandi con l’altra. In palio: un contratto a tempo indeterminato, con la possibilità di diventare Direttore del Museo Civico P.A. Garda. E se pensi che “museo” faccia rima con “polvere”, sappi che qui si parla anche di fundraising, social media e promozione culturale.

💬 Cos’è successo?
Con determinazione dirigenziale n. 712 del 19/09/2025, il Comune di Ivrea ha approvato l’avvio della selezione pubblica per assumere 1 Specialista di Servizio – Area Musei, con funzioni amministrative, gestionali, culturali e – udite udite – con potenziale incarico di Direzione museale.

📌 Requisiti principali:

  • Età: minimo 18 anni

  • Cittadinanza: italiana o UE o con permesso di soggiorno valido

  • Titolo di studio:

    • Laurea triennale o magistrale in Lettere, Storia, Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, Lingue, Museologia ecc.

    • Anche titoli del vecchio ordinamento sono accettati

  • Altri requisiti:

    • Patente B

    • Conoscenza lingua inglese

    • Uso avanzato PC

    • Eventuale esperienza in musei o contesti culturali è un bel vantaggio

📆 Scadenza domande:
👉 Entro le ore 23:59 del 19 ottobre 2025 solo tramite www.inpa.gov.it
(occorre SPID e PEC per completare la procedura)

💰 Costo per candidarsi:
📌 € 10,00 da pagare tramite PagoPA (causale: “Tassa concorso Specialista di servizio Servizio Musei”)
🔗 Link: cittadinodigitale.it – PagoPA

📚 Prove d’esame:
📄 1. Prova scritta (28 ottobre 2025 ore 9:30 – Officina H, Ivrea)
✔️ A scelta tra domande a risposta multipla, tema o redazione atti su materie come:

  • Ordinamento enti locali

  • Procedimento amministrativo

  • Contabilità pubblica

  • Museologia, museografia

  • Valorizzazione e gestione dei beni culturali

  • Comunicazione e promozione museale

  • Progettazione culturale

🗣 2. Prova orale (6 novembre 2025 – Sala Consiglio, Comune di Ivrea)
✔️ Oltre a domande sulle stesse materie della prova scritta, verranno verificate:

  • Conoscenza lingua inglese

  • Uso del computer

  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

  • Nozioni su anticorruzione, trasparenza e privacy

  • Capacità relazionali, approccio al problem solving e, perché no, resistenza allo stress

📝 Valutazione titoli (max 10 punti):

  • Lauree, Master, Dottorati attinenti

  • Esperienza professionale in musei o settori affini (max 10 anni)

  • Certificazioni (es. inglese livello B o superiore)

  • Curriculum vitae e pubblicazioni

💼 Retribuzione:

  • € 23.212,35 annui lordi + tredicesima + indennità accessorie

  • Possibilità di ulteriori incarichi (es. Direttore Musei)

🔍 Curiosità:
Sebbene ci sia solo 1 posto a concorso, il ruolo prevede un’attività intensissima tra gestione culturale, amministrativa e promozionale. Insomma: non si dirige solo il museo, ma si tiene in piedi un intero ecosistema culturale.
Per fare un esempio: con 13.941 abitanti a Caselle, se tutti volessero visitare il museo solo una volta, avremmo già una campagna promozionale assicurata per un anno!

📢 Per candidarsi:

  • Preparati, studia il bando completo (scaricabile qui sotto), e assicurati di avere tutti i documenti pronti per la procedura sul portale InPA.


📄 Oggetto originale:
AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 – PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI “ISTRUTTORE TECNICO” – DI CUI UNO IN DISTACCO AL 50% PRESSO L’UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE

🏠 Introduzione:
Se pensi che la mobilità sia solo quella dolce (bici, monopattini & co.), ti sbagli di grosso. Qui parliamo di mobilità tra enti pubblici, ovvero la possibilità per chi già lavora nella Pubblica Amministrazione di cambiare casacca, rimanendo però nel mondo dei regolamenti e dei timbri. Il Comune di Caselle cerca 2 Istruttori Tecnici, di cui uno con il cuore diviso a metà tra Caselle e… le vette dell’Alto Canavese.

💬 Cos’è successo?
È stato pubblicato un avviso di mobilità esterna per 2 unità a tempo pieno e indeterminato, da inserire nell’Area Tecnica e Tecnico-Manutentiva.
La mobilità è volontaria e rivolta solo a dipendenti pubblici già assunti a tempo indeterminato.

📌 Requisiti principali:

  • Essere dipendente pubblico con contratto a tempo indeterminato

  • Profilo professionale: Istruttore Tecnico (ex categoria C)

  • Esperienza coerente con il ruolo (manutenzioni, edilizia, urbanistica, lavori pubblici)

  • Idoneità fisica all’impiego

  • Assenza di sanzioni disciplinari negli ultimi 2 anni

  • Nessun carico penale pendente

💼 Posti disponibili:

  • 1 posto presso l’Area Tecnica del Comune di Caselle

  • 1 posto con distacco o convenzione al 50% presso l’Unione Montana Alto Canavese
    (per chi ama la varietà: metà città, metà montagna)

📎 Documenti da presentare:

  • Domanda compilata (modulo allegato all’avviso)

  • Curriculum vitae aggiornato

  • Nulla osta alla mobilità rilasciato dall’ente di appartenenza (o dichiarazione d’impegno a rilasciarlo in caso di selezione positiva)

  • Copia documento d’identità

📆 Scadenza presentazione domande:
🕓 Entro le ore 12:00 del 30 settembre 2025
📬 Tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.caselle-torinese.to.it
✉️ Oppure consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune

🗣 Modalità di selezione:

  • Valutazione del curriculum e colloquio tecnico-attitudinale

  • Il colloquio verterà su: normativa edilizia, lavori pubblici, manutenzione del territorio, gestione pratiche tecniche

💰 Quanto si guadagna?
Si mantiene la posizione economica attuale, ma… cambia il panorama lavorativo (e pure quello paesaggistico, nel caso del distacco in montagna).

📍 Sede di lavoro:

  • Comune di Caselle Torinese

  • In parte, anche presso l’Unione Montana Alto Canavese per uno dei due posti

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Cambio d’aria lavorativa senza perdere l’anzianità
❌ Contro: Solo per chi è già dentro la Pubblica Amministrazione

🔍 Curiosità:
Con 13.941 abitanti e un territorio da gestire tra asfalto, tombini e manutenzioni varie, ogni Istruttore Tecnico si troverà, in media, a occuparsi di 6.970,5 abitanti. Non male come rapporto tecnico/cittadino!

Related Articles