Home Amministrazione Comunale 18 Settembre, Cronaca di uno svincolo annunciato, tra scivoli, fidejussioni e fine estate

18 Settembre, Cronaca di uno svincolo annunciato, tra scivoli, fidejussioni e fine estate

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia. Stavolta, seguiamo la scia lasciata da due atti che ci raccontano molto di Caselle: da una parte, i centri estivi si chiudono con il classico “tutto è bene quel che finisce bene”, e dall’altra… la segnaletica orizzontale si rifà il trucco, trasformando il territorio comunale in una piccola giungla di divieti, rimozioni forzate e sensi unici a sorpresa.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


🎒 DET. 545/2025 – “Estate finita, ciao polizza!”

Ebbene sì, anche le polizze fidejussorie hanno un cuore. Dopo mesi di onorato servizio a garantire che i centri estivi per bambini e ragazzi filassero lisci come una granita al limone, la Banca Valsabbina può finalmente tirare un sospiro di sollievo: la sua garanzia da 3.301,71 euro può essere svincolata.

La ASD Sartagò, che si è presa cura dell’estate di infanzia, primaria e medie, ha svolto tutto secondo copione. Nessun bambino è rimasto dimenticato in palestra, nessun pranzo è andato disperso. Il servizio è terminato il 1° agosto, e il Comune (con la dott.ssa Daniela Valvo in regia) ha potuto chiudere serenamente la pratica.

Statisticamente parlando: 3.301,71 euro su una popolazione di 13.941 casellesi equivalgono a 23 centesimi a testa. Cifra che, per intenderci, oggi non basta neppure per aprire il cassetto di un distributore automatico. Ma evidentemente, per una garanzia amministrativa, sì.


🚧 ORD. 130/2025 – “Strisce, rimozioni e senso (unico) della vita”

Avete notato un senso unico alternato apparire misteriosamente nella vostra via? Tranquilli, non è un test psicologico. È l’effetto della Ordinanza Dirigenziale n. 130, che con grazia e decisione regola l’intervento di rifacimento della segnaletica orizzontale su tutto il territorio comunale.

Si tratta di un’operazione chirurgica urbana, in cui si alternano divieti di sosta con rimozione forzata, posizionamento di cartelli provvisori, e temporanei “nascondi e scopri” della segnaletica preesistente. Il tutto per dare un nuovo look all’asfalto, che in certi tratti era ormai più vintage di una puntata di Supercar.

La ditta Christian Service di Candiolo guiderà questa rivoluzione stradale, sotto l’occhio vigile del Settore Opere Pubbliche e della Polizia Locale. L’intervento è attivo fino al 31 dicembre 2025: quindi, se vedete una striscia nuova, non è magia. È ordinanza.

Determinazione n. 545 del 18/09/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – SERVIZIO CENTRI ESTIVI DIURNI PER BAMBINI E RAGAZZI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER L’ANNO 2025 – SVINCOLO POLIZZA FIDEJUSSORIA

🏠 Introduzione:
Dopo l’estate, tempo di bilanci. E se i centri estivi si sono conclusi regolarmente, è tempo anche di sciogliere le garanzie contrattuali. La determinazione in oggetto sancisce proprio questo: la chiusura formale di un capitolo organizzativo che ha coinvolto centinaia di bambini e le loro famiglie, nel segno della regolarità.

💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle ha preso atto della corretta esecuzione del servizio centri estivi 2025, affidato all’associazione ASD Sartagò APS, e ha proceduto allo svincolo della polizza fidejussoria di garanzia. Il servizio si è svolto regolarmente tra giugno e agosto, con fatture liquidate e nessun problema rilevato.

💰 Cifre coinvolte?
La polizza fidejussoria, rilasciata dalla Banca Valsabbina, era pari a € 3.301,71.
L’intero servizio era stato affidato per un importo complessivo di € 68.675,57 IVA inclusa.

🏢 Azienda coinvolta?

  • ASD Sartagò APS – Associazione sportiva dilettantistica con sede a Torino

  • Banca Valsabbina S.C.p.A. – Emittente della fidejussione

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizio regolarmente eseguito, chiusura precisa e puntuale dell’iter.
❌ Contro: La procedura per l’affidamento è chiara, ma non esente da lungaggini.

🔍 Curiosità:
Se dividiamo il valore della polizza (€ 3.301,71) per la popolazione di Caselle (13.941 abitanti), scopriamo che ogni cittadino ha “garantito”, inconsapevolmente, il centro estivo con soli 23 centesimi. Una mini-garanzia collettiva per una maxi estate organizzata.


Ordinanza Dirigenziale n. 130 del 18/09/2025

📄 Oggetto originale:
ISTITUZIONE TEMPORANEA DEL DIVIETO DI SOSTA VEICOLARE CON RIMOZIONE FORZATA E DEL SENSO UNICO ALTERNATO SULLE VIE COMUNALI DEL TERRITORIO, PER L’ESECUZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE

🏠 Introduzione:
Le strade parlano, ma solo se le strisce si vedono. Ed è per questo che il Comune ha deciso di rimettere mano alla segnaletica orizzontale, diventata nel tempo più sbiadita di una foto di classe scolorita. Entra quindi in scena l’ordinanza n. 130, con l’obiettivo di garantire sicurezza, ordine e una dose abbondante di cartelli stradali provvisori.

💬 Cos’è successo?
Per eseguire in sicurezza la manutenzione della segnaletica orizzontale sulle vie comunali, viene istituito un divieto di sosta con rimozione forzata e un senso unico alternato, attivi fino al 31 dicembre 2025, in occasione degli interventi a cura della ditta incaricata. La circolazione sarà quindi regolata in base alle necessità operative, con cartellonistica posizionata almeno 48 ore prima.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna cifra esplicitata nell’ordinanza. Si tratta di un provvedimento operativo, con costi eventualmente già coperti da contratti o impegni precedenti.

🏢 Azienda coinvolta?
Christian Service di Candiolo – incaricata dei lavori di manutenzione e posa segnaletica.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento necessario per garantire visibilità e sicurezza sulla rete viaria comunale.
❌ Contro: Disagi temporanei per residenti e automobilisti, soprattutto in caso di parcheggi “sorpresa”.

🔍 Curiosità:
Con oltre 13 km di vie comunali (stima indicativa), si potrebbe dire che Caselle si prepara a una manicure stradale completa. E se ogni metro di striscia bianca potesse parlare, racconterebbe storie di inversioni a U, parcheggi creativi e pedoni distratti…

Related Articles