Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 5 Agosto Tra colonnine, concorsi e cantieri: l’estate calda degli atti amministrativi

5 Agosto Tra colonnine, concorsi e cantieri: l’estate calda degli atti amministrativi

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché qui, tra ordinanze, determine e bandi che sembrano scritti col copia-incolla dalla Costituzione, si nasconde in realtà il romanzo vero di una comunità. A Caselle Torinese e dintorni, agosto non è solo tempo di ferie: è il mese in cui si programmano colonnine, si sgombera la neve d’anticipo, si cercano geometri come fossero unicorni, e si sistemano pure i parcheggi per disabili con la precisione di un orologiaio svizzero. Il tutto, ovviamente, condito da una burocrazia che non dorme mai, neanche con 40 gradi.


Tutto parte con Via Torino, dove dal 25 agosto, h24 (che fa molto metropolitana di Tokyo), verrà interrotto il transito per consentire i lavori di posa di una linea elettrica. Il Comune ha incaricato la ditta Chiabodo s.n.c. di Ciriè: gente seria, ma soprattutto veloce, visto che devono scavare in centro storico. In pratica, gli unici a potersi ancora muovere in quella zona saranno i piccioni. Il traffico? Quello si arrangerà, magari facendo un salto a Borgaro per girare a Leini e tornare a Caselle passando da San Francesco. Facile.

Proprio questi scavi sono parte del più grande e ambizioso piano per il Distretto Urbano del Commercio. Un nome che fa molto “centro di potere galattico”, ma che in realtà si traduce in 11 colonnine elettriche ordinate dalla NEW VMR S.R.L. per essere installate nelle vie Torino, Guibert e Cravero. Costo? Meno di 19000 euro. Statistica curiosa: Caselle ha una colonnina ogni 1.267 cittadini

Ma la vera perla della pianificazione visionaria arriva da Sciolze, che ad agosto, mentre il resto del Piemonte si scioglie letteralmente al sole, pensa già alla neve. Eh sì, il Comune ha pubblicato una manifestazione di interesse per cercare ditte che vogliano spalare la neve e spargere sale nella stagione 2025/2026. Si parte da una base d’asta di 62 euro/ora + 3 euro di oneri sicurezza per circa 240 ore annue. Cioè: mentre noi ora cerchiamo l’ombra, loro già pagano per mezzi pronti con le catene montate. Lungimiranza o trauma post-febbraio 2012? Difficile dirlo.

Nel frattempo, Ivrea si mette alla ricerca di un nuovo Geometra per l’Area Sviluppo Economico e Risorse Finanziarie. Un solo posto, sì, ma a tempo pieno e indeterminato. Stipendio base? €21.392,87 lordi all’anno. Giusto per chi ama disegnare linee dritte anche nei sogni. Il bando è aperto e online: chiunque abbia un diploma tecnico o laurea affine, è chiamato a presentarsi. Sperando che la prova non preveda il calcolo esatto della diagonale del Duomo.

Se invece preferite la burocrazia leggera, e magari avete bisogno di tempo per altre attività (tipo recuperare sonno, curare bonsai o rivoluzionare l’archivio in ordine cromatico), Parella offre un posto da Istruttore Amministrativo part-time al 50%, sempre a tempo indeterminato. Un lavoro per chi ama timbrare ma solo mezza giornata. Per il resto del tempo, si è liberi di coltivare sogni, passioni e fotocopie fronte/retro.

E in tutto questo dinamismo amministrativo, Caselle non si dimentica di chi ha necessità speciali. Con l’Ordinanza n.122, viene aggiornato il parco stalli disabili in via Mussa e via Grassi: si cambiano i numeri dei contrassegni, si revocano vecchie ordinanze, si ripristinano diritti. Un restyling della mobilità inclusiva che fa ben sperare.

E con l’Ordinanza n.123, si chiude anche il capitolo di uno stallo disabili il cui titolare, purtroppo, è venuto a mancare. Un atto sobrio e necessario, che mostra come anche la burocrazia sappia essere discreta quando serve.

📄 Determinazione n. 480 del 01/08/2025

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DI N. 11 COLONNINE ELETTRICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO SULLE VIE DEL CONCENTRICO – AFFIDAMENTO AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, LETT. B) DEL D. LGS. N.36/2023 E SUCCESSIVO D.LGS 209/2024 – CIG B7D860FED4 – IMPEGNO SPESA

🏠 Introduzione:
Il commercio si fa elettrico! Caselle Torinese investe in ricariche per il futuro, trasformando le vie del centro in un circuito ad alta tensione… ecologica, ovviamente. Altro che saldi, qui si ricaricano le batterie — letteralmente.

💬 Cos’è successo?
Affidata alla ditta NEW VMR S.R.L. la fornitura di 11 colonnine elettriche destinate al neonato Distretto Urbano del Commercio. La decisione fa parte di un piano più ampio di rigenerazione urbana che trasformerà le vie Torino, Guibert e Cravero in un circuito per auto elettriche più attrezzato di una Tesla Lounge.

💰 Cifre coinvolte?
L’importo è inferiore ai 19.000 euro (non precisato il totale esatto, ma sufficiente per rendere orgoglioso il bilancio 2025). E sì, è tutto regolarmente tracciato via SIMOG, CIG incluso.

🏢 Azienda coinvolta?
NEW VMR S.R.L. di Cantù (CO), scelta dopo istruttoria informale perché “in grado di eseguire il lavoro nelle modalità e tempistiche richieste” (cioè in fretta e bene, si spera).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Infrastruttura smart e green per un centro città più moderno.
❌ Contro: Se non hai un’auto elettrica… al massimo puoi usarla per asciugarti i capelli.

🔍 Curiosità:
Caselle ha 13.941 abitanti, e con 11 colonnine si ottiene una densità di una colonnina ogni 1.267 cittadini. Non male, considerando che i distributori automatici di caffè sono meno diffusi!


📄 Manifestazione di Interesse – Comune di Sciolze

Oggetto originale:
AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE STAGIONE INVERNALE 2025/2026

🏠 Introduzione:
A Sciolze non si fanno cogliere impreparati. Altro che Ferragosto: loro già pensano alle slavine. E pubblicano una manifestazione di interesse per spalare neve che non esiste ancora. Visionari? Forse. Precisi? Sicuro.

💬 Cos’è successo?
L’amministrazione cerca operatori economici da invitare alla futura RDO per lo sgombero neve e spargimento sale dal 30 ottobre 2025 al 15 aprile 2026. Ghiaccio e freddo permettendo, ovviamente.

💰 Cifre coinvolte?
Base d’asta di €62/ora + €3/ora per oneri sicurezza, per circa 240 ore/anno. Totale stimato per due anni: €31.200 + IVA, più un bonus di €3.000/anno per tenere i mezzi pronti all’uso (non si sa mai che nevichi ad agosto…).

🏢 Azienda coinvolta?
Ancora da selezionare. Ma se avete una pala, uno spargisale e tanta buona volontà, il Comune vi aspetta a braccia aperte (e giubbotti imbottiti).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Programmazione lungimirante.
❌ Contro: Se nevica poco, l’appalto diventa più teorico che operativo.

🔍 Curiosità:
Pagano 1.000 euro solo per tenere accesi i motori dei mezzi antineve… nel caso servissero. Se fosse un reality show, si chiamerebbe “Neve all’improvviso”.


📄 Bando di concorso – Comune di Ivrea

Oggetto originale:
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N.1 POSTO DI “GEOMETRA” – AREA DEGLI ISTRUTTORI

🏠 Introduzione:
Il geometra è come il prezzemolo: lo trovi ovunque. A Ivrea però ne cercano uno in carne, ossa e diploma tecnico. Uno solo, sì, ma a tempo pieno e (si spera) con penna sempre carica.

💬 Cos’è successo?
Il Comune apre le porte a un concorso pubblico per assumere un geometra. Il ruolo è destinato all’Ufficio Gestione Economica ed Amministrativa del Patrimonio. Roba tosta, mica solo righe dritte.

💰 Cifre coinvolte?
Stipendio annuo lordo: €21.392,87, più tredicesima e indennità di comparto. Niente Ferrari, ma per chi ama i rilievi catastali, è quasi un sogno.

🏢 Azienda coinvolta?
Ivrea. Che, a quanto pare, ha un patrimonio così vasto che serve una squadra di geometri… ma per ora si parte da uno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Stabilità e possibilità di fare carriera tra catasti e regolamenti edilizi.
❌ Contro: Una sola posizione disponibile. Se vi presentate in 200, fate voi i calcoli (spoiler: 199 esclusi).

🔍 Curiosità:
Il concorso è talmente dettagliato da sembrare una tesi di laurea. Chi lo supera, ha già dimostrato di saper affrontare qualunque burocrazia.


📄 Avviso di mobilità – Comune di Parella

Oggetto originale:
AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO”, AREA ISTRUTTORI, A TEMPO PARZIALE (50%) E INDETERMINATO

🏠 Introduzione:
C’è chi lavora full-time e chi preferisce la vita con il freno a mano tirato. Parella sceglie la via zen e cerca un istruttore amministrativo al 50%. Mezzo lavoro, ma doppia opportunità di gestire l’agenda… e la pausa caffè.

💬 Cos’è successo?
Avviso di mobilità volontaria per un posto a tempo parziale (50%) e indeterminato, subordinato all’esito negativo di altre procedure. Se nessuno se lo prende, tocca a chi si candida. Quindi affrettatevi!

💰 Cifre coinvolte?
Trattamento economico secondo il CCNL area Istruttori. Tradotto: si lavora mezza giornata, si guadagna… mezza giornata.

🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Parella, che dimostra di voler rafforzare l’organico… con moderazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Ideale per chi vuole conciliare lavoro e vita (o Netflix e scrivania).
❌ Contro: Per gli indecisi cronici: metà stipendio ma lavoro a tempo indeterminato. Si ride o si piange?

🔍 Curiosità:
Domande solo tramite portale InPA, con SPID obbligatorio. Se vi dimenticate la password, rischiate di perdervi il lavoro e la dignità.


📄 Ordinanza n. 122 – 05/08/2025

Oggetto originale:
ISTITUZIONE DI POSTI AUTO DISABILI RISERVATI

🏠 Introduzione:
Nuovi stalli disabili spuntano come funghi in via Mussa e via Grassi. Ma niente panico: sono stalli ordinati, ben segnalati, e (speriamo) rispettati.

💬 Cos’è successo?
Aggiornati i contrassegni, riorganizzati gli stalli riservati: uno fronte civico 11, uno generico al civico 36, e uno doppio in via Grassi per i contrassegni 62/2025 e 153/2023. Tutto regolare, tutto ben segnalato.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa indicata. Solo nuovo segnale e un po’ di vernice blu.

🏢 Azienda coinvolta?
Settore Opere Pubbliche + Comando Polizia Locale (per la sorveglianza).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore inclusività e aggiornamento puntuale.
❌ Contro: Nessuno, a meno che non parcheggiate “tanto è solo un attimo” dove non dovreste.

🔍 Curiosità:
Tre ordinanze precedenti revocate. È come un reboot cinematografico: stesso posto, nuova stagione.


📄 Ordinanza n. 123 – 05/08/2025

Oggetto originale:
REVOCA DEL POSTO AUTO DISABILI RISERVATO PER DECESSO DEL TITOLARE

🏠 Introduzione:
Un piccolo ma doveroso atto di aggiornamento urbano. Quando termina un diritto, anche il suolo torna al Comune.

💬 Cos’è successo?
Revocato lo stallo in via L. Grassi (contrassegno 72/2024) a seguito del decesso del titolare. L’ordinanza precedente viene annullata, con effetto immediato.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa. Un atto tecnico, rapido e rispettoso.

🏢 Azienda coinvolta?
Sempre il Settore Opere Pubbliche + Polizia Locale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aggiornamento preciso e doveroso.
❌ Contro: Nessuno. È solo buonsenso.

🔍 Curiosità:
La burocrazia sa anche essere delicata. Questo è uno di quei rari momenti.


📄 Ordinanza n. 124 – 05/08/2025

Oggetto originale:
CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA TORINO PER LAVORI PER CONTO DEL COMUNE DI CASELLE TORINESE

🏠 Introduzione:
Via Torino chiude. No, non per ferie, ma per lavori. E no, non dureranno due giorni. H24 fino a fine lavori. Tradotto: “Tornate a settembre. Forse.”

💬 Cos’è successo?
Dal 25 agosto, divieto di transito in via Torino tra via del Teatro e via Roma. La ditta Chiabodo s.n.c. deve scavare e lavorare in sicurezza. E quindi: tutti fuori!

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate in ordinanza. Ma considerato che è parte dei lavori del DUC, i soldi ci sono eccome.

🏢 Azienda coinvolta?
Chiabodo s.n.c. – la squadra del momento.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Interventi urgenti e utili per l’infrastruttura urbana.
❌ Contro: Percorsi alternativi degni di una caccia al tesoro.

🔍 Curiosità:
“Fino a fine lavori” è il nuovo modo elegante di dire: non chiedeteci quando riapre.

Related Articles