Home Amministrazione Comunale 1° Agosto a Caselle: 27 Gradi all’Ombra e 14 atti

1° Agosto a Caselle: 27 Gradi all’Ombra e 14 atti

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Ma con moderazione. Perché in fondo, se l’ironia è la lente attraverso cui osserviamo il mondo della burocrazia, oggi lo faremo con un sorriso appena accennato. Gli atti sono molti, corposi, e toccano quasi ogni ambito della vita amministrativa locale: dall’edilizia scolastica ai tributi, passando per la mobilità del personale e il supporto alle associazioni culturali. È il consueto spaccato di come un Comune – nel nostro caso, Caselle Torinese – lavora sotto traccia per far funzionare le cose. E noi ve lo raccontiamo.


📖 Cronache di un venerdì qualunque (ma non troppo) a Caselle Torinese

Mentre la maggior parte degli italiani è già mentalmente stesa su un lettino a Varazze, in Comune si lavora come fosse l’ultimo giorno utile prima della fine del mondo – o peggio: prima della chiusura estiva.

In una cittadina da 13.941 abitanti (13.987 secondo CB16, per chi ama i dati sempre aggiornati), anche lo spostamento di una LIM diventa un affare di Stato. Ma a scorrere gli atti protocollati oggi, si capisce che non è solo tecnologia didattica: qui si mette mano a scuole, bilanci, graduatorie, addendum e perfino alla cultura popolare. Altro che ferie.

🏫 Il regno delle scuole (e dei lavori pubblici che le amano)

Si parte dai piccoli, con l’asilo nido Isola Felice. Il nome è ambizioso, ma i suoi impianti – elettrici, idraulici, antincendio – lo erano un po’ meno. Così ecco arrivare la Determina 469: GTSTUDI S.R.L. viene chiamata a mettere ordine e sicurezza, per un’opera che è progettazione, direzione lavori e, ovviamente, spesa impegnata. Tutto molto serio, per la felicità di bambini e tecnici.

Alla scuola primaria Rodari, invece, il problema è un altro: i serramenti. Più che finestre, oracoli del vento. Si passa all’azione con la Determina 472: oltre 250.000 € per nuovi infissi, finanziati grazie alla sacra alleanza con la convenzione CONSIP. Il caldo entrerà lo stesso, ma almeno in modo normato.

Ma a Caselle non ci si limita al presente. Si pianifica, si progetta, si sognano edifici rigenerati. E allora la Determina 473 mette in moto la seconda fase di rinascita dell’ex Collodi. Già scuola, ora edificio polifunzionale, domani chissà. Intanto, un altro incarico per un altro progetto. Perché senza un PFTE, in Italia, non parte nemmeno il barbecue.

Tra un cantiere e l’altro, non ci si dimentica dell’Istituto Comprensivo: 5.000 € per spostare delle attrezzature informatiche da un’aula all’altra (Det. 470). Chi ha mai trasportato una LIM sa che non è proprio come spostare una sedia da giardino. Serve logistica, personale e, ovviamente, una determina.

E infine, sottoservizi. Sì, sottoservizi. Parola che ai più suona come qualcosa da evitare, ma in realtà è sinonimo di innovazione urbana. Con la Determina 471, il Comune completa le opere per il Distretto Urbano del Commercio: tubi, cavi, allacci elettrici, perfino le colonnine. L’elettrico è servito, in tripla corsia.


🎭 Cultura, finanze e una sottile arte dell’incastro

Nel mondo dei contributi culturali, Unitre fa la sua parte: 2.000 € per una mostra, due concerti e un seminario, tutto dentro il Settembre Casellese 2025 (Det. 474). Una spesa minima per un evento che, ogni anno, è una grande operazione di orgoglio civico e pausa intellettuale.

Sul fronte finanziario, invece, il Comune si trasforma in ragioniere zen.

  • Con la Det. 475, si accertano gli oneri concessori edilizi rateizzati.

  • Con la Det. 476, si fa il punto sulle entrate IMU per l’anno prossimo: oltre 32.000 € di previsioni, rigorosamente accertate.

  • Poi arriva la Det. 478, che chiude un debito con la Città Metropolitana di Torino risalente agli anni prima del 2020. Il TEFA – il tributo dimenticato – trova finalmente il suo destino: 2.028 €, con tanto di ricevuta.

Infine, la Det. 479 ci ricorda che anche un piccolo spostamento di 3.000 € da un capitolo a un altro del PEG può fare la differenza. Via i soldi dalle consulenze legali, dentro alle spese per notifiche. Perché i cittadini devono sapere. Soprattutto se devono pagare.


👮‍♂️ Gente che va, graduatorie che restano

Le risorse umane meritano un capitolo a parte.
Con la Delibera di Giunta n. 116, Caselle presta la sua graduatoria del concorso per agenti di Polizia Locale al Comune di Nole. Prezzo pattuito: 1.000 €.
Un vero scambio di intelligenze tra Comuni, con un risvolto tutto piemontese: solidarietà sì, ma col bollo pagato.


📢 E fuori Caselle? Il lavoro chiama (a concorso)

Due bandi da tenere d’occhio:

  • Il Comune di Foglizzo cerca 1 funzionario amministrativo contabile. Il posto è a tempo pieno e indeterminato, ma il test a crocette… eterno.

  • Il Comune di Ivrea, invece, cerca 1 Specialista di Area Tecnica tramite mobilità. Richiesti: 5 anni di esperienza, laurea e stomaco per la normativa urbanistica.


🧠 Infine, la formazione. Sempre.

Ultimo ma non ultimo: Det. 477. Il Comune sottoscrive l’abbonamento al pacchetto “Sito Plus – Webinar 10”. Costo: 1.200 €. Beneficio: 10 webinar per restare aggiornati su normative e pratiche, evitando la sindrome da “è cambiato il regolamento e nessuno ci ha detto niente”.


🧾 Morale?

Il 1° agosto, mentre il resto d’Italia preparava l’anguria, Caselle ha prodotto atti su atti, scolpendo nel marmo della burocrazia un’intera giornata di amministrazione attiva.
Una LIM si sposta, un TEFA si chiude, una scuola cambia infissi.
E noi? Noi leggiamo, raccontiamo e, ogni tanto, sorridiamo.

📄 Determinazione n. 469

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – ADEGUAMENTO IMPIANTI ASILO NIDO ISOLA FELICE – AFFIDAMENTO DIRETTO PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA – CIG B7B1145A30

🏠 Introduzione:
L’asilo “Isola Felice” diventa ancora più sicuro. L’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire sugli impianti per renderli pienamente conformi alle normative. Un passo necessario, soprattutto quando si parla di ambienti dedicati ai più piccoli.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato un incarico professionale per la progettazione esecutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza. L’intervento riguarda tutti gli impianti: elettrico, antincendio, idrico e ventilazione.

💰 Cifre coinvolte?
56.386,52 € IVA compresa, su un’opera complessiva dal valore stimato di oltre 300.000 €.

🏢 Azienda coinvolta?
GTSTUDI S.R.L., già incaricata in fase di PFTE.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Lavori mirati a garantire sicurezza e rispetto delle normative.
❌ Contro: Nessuna gara, ma affidamento diretto – legittimo, ma meno competitivo.

🔍 Curiosità:
Il nome “Isola Felice” non è solo poetico: tra sicurezza antincendio e ventilazione meccanica, è anche molto concreto.


📄 Determinazione n. 470

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – CONTRIBUTO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO PER SPESE DI SPOSTAMENTO ATTREZZATURE INFORMATICHE SCOLASTICHE

🏠 Introduzione:
Spostare una lavagna multimediale non è come spostare un banco. Serve personale tecnico, attenzione e soprattutto fondi. Ecco perché il Comune ha deciso di dare una mano concreta all’Istituto Comprensivo di Caselle.

💬 Cos’è successo?
È stato concesso un contributo di 5.000 € all’Istituto Comprensivo per far fronte alle spese logistiche legate allo spostamento delle LIM e altre attrezzature tecnologiche.

💰 Cifre coinvolte?
5.000 € a carico del Comune, già stanziati.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda diretta: il contributo è stato dato alla scuola, che si occuperà in autonomia dell’operazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Supporto reale e immediato al mondo scolastico.
❌ Contro: Nessuna verifica preventiva sui costi effettivi.

🔍 Curiosità:
Con 5.000 €, si potrebbero teoricamente spostare 25 LIM… oppure una sola, ma con un trasloco degno di Buckingham Palace.


📄 Determinazione n. 471

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI INTEGRAZIONE PER SOTTOSERVIZI NEL DISTRETTO DEL COMMERCIO – CIG B7CE3BFD09

🏠 Introduzione:
Un commercio moderno ha bisogno di una base solida, e di qualche cavo ben interrato. Caselle continua a investire nel proprio Distretto del Commercio, con un intervento tecnico tanto silenzioso quanto essenziale.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori per predisporre i sottoservizi nelle vie Torino, Guibert e Cravero, fondamentali per completare l’allestimento delle nuove colonnine elettriche e altri servizi.

💰 Cifre coinvolte?
29.353,94 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta?
Chiabodo S.R.L., incaricata tramite trattativa diretta su MEPA.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento strategico per sostenere il commercio locale.
❌ Contro: Costi elevati per lavori poco visibili ai cittadini.

🔍 Curiosità:
Una parte dei lavori riguarda l’elettrificazione di zone pedonali: la città si prepara all’era dei veicoli silenziosi (e delle biciclette elettriche parcheggiate ovunque).


📄 Determinazione n. 472

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – ADDENDUM ALLA CONVENZIONE CONSIP PER FORNITURA E POSA NUOVI SERRAMENTI PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE “G. RODARI” – CIG DERIVATO A0197A461D

🏠 Introduzione:
Quando le finestre diventano un investimento. Alla scuola Rodari si cambia faccia (e infissi), con nuovi serramenti per migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’ambiente scolastico.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato un addendum alla convenzione CONSIP per iniziare i lavori di sostituzione dei serramenti. Primo lotto da 250.000 €, su un progetto complessivo da oltre 732.000 €.

💰 Cifre coinvolte?
250.000 € per il primo intervento. Finanziato tramite l’accordo quadro nazionale.

🏢 Azienda coinvolta?
ENGIE ENERGIA, tramite convenzione CONSIP.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento su misura con risparmi energetici stimabili a lungo termine.
❌ Contro: Costi significativi, tempi diluiti su più lotti.

🔍 Curiosità:
Sostituire infissi in una scuola? Serve autorizzazione, addendum, relazione tecnica, computo metrico e una benedizione dal dio della burocrazia.


📄 Determinazione n. 473

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – PROGETTAZIONE PFTE PER RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA SCUOLA PRIMARIA COLLODI – 2° LOTTO – CIG B7C7A41EFA

🏠 Introduzione:
L’ex scuola Collodi non smette di evolversi. Dopo il primo intervento, arriva la progettazione del secondo lotto: un passo in più per trasformarla in uno spazio utile, sicuro e rinnovato.

💬 Cos’è successo?
Affidato l’incarico per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per il secondo lotto di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’edificio.

💰 Cifre coinvolte?
23.162,50 € IVA inclusa.

🏢 Azienda coinvolta?
GTSTUDI S.R.L., già coinvolta nella prima fase.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità nella gestione tecnica dell’intervento.
❌ Contro: Siamo ancora alla fase progettuale: il cantiere vero e proprio è lontano.

🔍 Curiosità:
Il “secondo lotto” potrebbe sembrare un sequel, ma qui non c’è suspense: solo cemento, planimetrie e direttive ministeriali.


📄 Determinazione n. 474

📄 Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA – CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE UNITRE PER I FESTEGGIAMENTI PATRONALI – SETTEMBRE CASELLESE 2025

🏠 Introduzione:
Tra una determina e l’altra, arriva anche un po’ di festa. Il Comune sostiene gli eventi culturali in vista del Settembre Casellese 2025, finanziando parte delle attività promosse da Unitre.

💬 Cos’è successo?
Concesso un contributo straordinario di 2.000 € per la realizzazione di una mostra, due concerti e un seminario culturale.

💰 Cifre coinvolte?
2.000 € come impegno diretto.

🏢 Azienda coinvolta?
Associazione UNITRE Caselle.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno alla cultura e al coinvolgimento della cittadinanza.
❌ Contro: Budget contenuto rispetto all’ambizione dell’evento.

🔍 Curiosità:
La determina non lo dice, ma lo sappiamo tutti: il seminario Unitre è sempre pieno. Anche più di certe conferenze stampa ministeriali.


📄 Determinazione n. 475

📄 Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA – ACCERTAMENTO INCASSI RATE ONERI CONCESSORI PER LE PRATICHE EDILIZIE AI SENSI DEL DLGS 118/2011

🏠 Introduzione:
Quando i mattoni portano denaro. Il Comune aggiorna gli incassi derivanti dagli oneri di urbanizzazione versati a rate, certificando entrate previste ma ora diventate reali.

💬 Cos’è successo?
Accertamento contabile degli incassi rateizzati riferiti agli oneri concessori versati dai privati a partire dal 7 luglio 2025.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nella determina, ma registrate ufficialmente come entrate a bilancio.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna, trattandosi di un’operazione contabile interna.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aggiornamento puntuale del bilancio comunale.
❌ Contro: Nessuna informazione chiara sul totale aggiornato.

🔍 Curiosità:
È uno di quegli atti che fa felice solo un contabile… e l’assessore al bilancio.


📄 Determina n. 476

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – ACCERTAMENTO ENTRATE ANNO 2025 DERIVANTE DA AVVISI DI ACCERTAMENTO RELATIVI ALL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

🏠 Introduzione:
C’è chi ad agosto si ricorda del mare, e chi si ricorda… dell’IMU. Il Comune di Caselle ha messo in conto le entrate previste per il 2025 da avvisi di accertamento. In pratica: il Comune fa i conti prima degli altri.

💬 Cos’è successo?
Vengono registrate le somme attese a seguito degli avvisi di accertamento IMU inviati per l’annualità 2025. Non si tratta solo di un’operazione contabile: è un passo per garantire liquidità al bilancio e mantenere aggiornate le previsioni di incasso.

💰 Cifre coinvolte?
L’importo totale degli accertamenti è di 32.138,00 €.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna, ma tutto gestito all’interno dal Settore Finanze con supporto del sistema informatico gestionale e, presumibilmente, con la collaborazione di Area S.r.l. per le notifiche (collegata alla Det. 479).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il Comune tiene traccia puntuale delle entrate e migliora la precisione del bilancio.
❌ Contro: Per i contribuenti interessati… diciamo che l’estate è appena diventata più calda.

🔍 Curiosità:
Nel 2025, a Caselle, ogni cittadino potrebbe versare in media 2,31 € di IMU “accertata” extra (considerando la popolazione di 13.941).
Una cifra irrisoria, se non si considera che quei 2 euro… li pagano sempre “gli stessi”.


📄 Determinazione n. 477

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – AFFIDAMENTO DIRETTO PER ABBONAMENTO ANNUALE “SITO PLUS – WEBINAR 10” – CIG B7CC3C48EA

🏠 Introduzione:
Anche l’amministrazione ha bisogno di aggiornarsi. E se il sapere è potere, i webinar sono la palestra quotidiana di chi lavora nei settori finanziari pubblici.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato un abbonamento annuale a un pacchetto formativo online che include 10 webinar su tematiche amministrative e contabili.

💰 Cifre coinvolte?
1.200 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta?
Delfino & Partners S.p.A., società specializzata nella formazione della PA.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Formazione continua e aggiornata per evitare errori normativi.
❌ Contro: Il rischio che poi manchi il tempo per seguirli tutti.

🔍 Curiosità:
Il nome “Webinar 10” potrebbe sembrare una boy band, ma in realtà è una task force di esperti in contabilità armonizzata.


📄 Determinazione n. 478

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – TRASFERIMENTO DEL TRIBUTO PROVINCIALE TEFA – INCASSI ANTE 2020 – LIQUIDAZIONE ALLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

🏠 Introduzione:
Anche i tributi dimenticati prima della pandemia hanno diritto al loro momento di gloria. Caselle regolarizza vecchie partite contabili risalenti agli anni precedenti il 2020.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha trasferito alla Città Metropolitana le somme incassate attraverso modello F24 per il tributo provinciale TEFA, non ancora versate.

💰 Cifre coinvolte?
2.028,90 €.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna ditta, ma il beneficiario è la Città Metropolitana di Torino.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Finalmente si chiude una pendenza contabile storica.
❌ Contro: La lentezza di questi trasferimenti fa sembrare veloce anche una PEC con allegato da 100 MB.

🔍 Curiosità:
TEFA: la sigla più misteriosa dopo UFO. Ma qui non ci sono alieni, solo bollette ambientali.


📄 Determinazione n. 479

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – VARIAZIONE PEG 2025/2027 AI SENSI ART. 175 C.5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
A volte la burocrazia si muove per piccoli importi, ma con grande precisione. È il caso di questa variazione al PEG, dove si spostano 3.000 € tra due capitoli dello stesso macroaggregato.

💬 Cos’è successo?
Sono stati spostati 3.000 € dalle “prestazioni professionali per contenzioso tributario” alle “spese per notifica atti”, per coprire quanto anticipato dalla società Area S.r.l. per l’invio degli avvisi IMU/TASI.

💰 Cifre coinvolte?
3.000 € esatti.

🏢 Azienda coinvolta?
Area S.r.l. (società che si occupa della riscossione e delle notifiche per il Comune).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Adattamento flessibile del bilancio per far fronte a esigenze operative.
❌ Contro: È pur sempre un cerotto a fronte di procedure più complesse.

🔍 Curiosità:
Questa è la classica “variazione silenziosa”, quella che fa girare gli ingranaggi ma nessuno noterà mai. A meno che non salti una notifica.


📄 Delibera di Giunta n. 116

📄 Oggetto originale:
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASELLE E IL COMUNE DI NOLE PER L’UTILIZZO DELLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PUBBLICO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

🏠 Introduzione:
In tempi di scarsità di risorse umane, anche le graduatorie diventano merce preziosa. E così Caselle “presta” la sua per aiutare il Comune di Nole a trovare un agente di Polizia Locale.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha approvato uno schema di convenzione con Nole per l’utilizzo della propria graduatoria del concorso pubblico. L’atto è stato deliberato con seduta telematica in videoconferenza (GoToMeeting).

💰 Cifre coinvolte?
1.000 € che Nole verserà a Caselle per “l’affitto” dell’idoneità.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda, ma accordo diretto tra enti pubblici.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Collaborazione tra Comuni che evita nuovi costosi concorsi.
❌ Contro: Chi era in graduatoria potrebbe trovarsi “precettato” altrove.

🔍 Curiosità:
Non è noto se l’agente in graduatoria abbia gradito il “trasferimento virtuale”, ma il principio è chiaro: se non puoi assumere, condividi.


Se vuoi, posso anche fornirti un file con tutto impaginato per Wordpress o stampa. Fammi sapere!

 
Hai detto:
gli avvisi
 
ChatGPT ha detto:

Perfetto! Completo con i due avvisi mancanti, seguendo sempre il tuo schema.


📄 Avviso di mobilità

📄 Oggetto originale:
BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI SPECIALISTA DI AREA TECNICA – COMUNE DI IVREA

🏠 Introduzione:
Chi l’ha detto che per cambiare Comune bisogna cambiare città? A volte basta un bando di mobilità. Il Comune di Ivrea cerca un tecnico specializzato, e lo fa aprendo le porte a chi lavora già nella Pubblica Amministrazione.

💬 Cos’è successo?
Pubblicato un bando per la mobilità esterna (ex art. 30 D.Lgs 165/2001) per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Specialista di area tecnica.

💰 Cifre coinvolte?
Non applicabile: è un avviso di mobilità, non un atto economico diretto.

🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Ivrea.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Occasione per il personale tecnico di crescere o avvicinarsi a casa.
❌ Contro: Accesso riservato solo a chi è già dipendente pubblico.

🔍 Curiosità:
La scadenza per candidarsi è il 13 settembre 2025 alle 23:59. E no, nemmeno un minuto dopo: i protocolli digitali non perdonano.


📄 Bando di concorso pubblico – Foglizzo

📄 Oggetto originale:
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CONTABILE – COMUNE DI FOGLIZZO

🏠 Introduzione:
La contabilità pubblica ha bisogno di nuova linfa. Il Comune di Foglizzo apre le selezioni per un nuovo funzionario contabile, figura centrale nella macchina comunale.

💬 Cos’è successo?
Indetto concorso pubblico per l’assunzione di un Funzionario amministrativo contabile (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione). Inquadramento a tempo pieno e indeterminato.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nel bando, ma previste secondo CCNL vigente.

🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Foglizzo (ente banditore).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Opportunità concreta di assunzione stabile nella PA.
❌ Contro: Prova scritta e orale, più valutazione titoli – non proprio una passeggiata.

🔍 Curiosità:
Tra i titoli di studio richiesti: laurea in economia, giurisprudenza o equipollenti. Se il tuo Excel ha più formule di un libro di matematica, questo è il concorso per te.

.

Related Articles