Home Amministrazione Comunale Settimana 25,Tra sport, nidi, urbanistica e inclusione: le decisioni della macchina comunale

Settimana 25,Tra sport, nidi, urbanistica e inclusione: le decisioni della macchina comunale

by Redazione Ticronometro

Ogni settimana, l’Amministrazione comunale adotta una serie di atti, le cosiddette “determine dirigenziali”, che, pur non facendo notizia, hanno conseguenze dirette sulla vita di cittadini, famiglie, imprese e associazioni. Spesso si tratta di spese, affidamenti, approvazioni tecniche o operazioni contabili che rendono concreta l’attività pubblica.

Nella settimana 25 del 2025 (atti dal n. 373 al n. 386), emergono con forza alcuni ambiti strategici: infrastrutture sportive, servizi educativi per l’infanzia, inclusione sociale attraverso i centri estivi, interventi di urbanistica, subappalti autorizzati, oltre a variazioni di bilancio e riorganizzazione del personale. Ecco un’analisi tematica di queste decisioni.

⚽ 1. Investimenti nello sport e nuove aree pubbliche

🟢 Determina 384Acquisto terreno per la nuova area sportiva in via Venaria

Contesto
Il Comune ha acquistato un terreno agricolo in via Venaria (circa 8.700 mq) con l’obiettivo di realizzare nuovi impianti sportivi. L’operazione è avvenuta tramite cessione bonaria da parte dei proprietari, evitando procedure espropriative lunghe e costose. Il prezzo concordato è di € 86.652,00, calcolato in base ai Valori Agricoli Medi (VAM) e con l’applicazione del coefficiente moltiplicatore previsto per legge.
L’intervento è parte di un progetto più ampio già finanziato con € 500.000 dal bilancio comunale (Missione 6 – Politiche giovanili e Sport).

Pro
✔️ Espansione concreta del patrimonio sportivo comunale, con previsione di spazi moderni e accessibili
✔️ Cessione bonaria senza conflitti o contenziosi, grazie alla collaborazione dei proprietari
✔️ Inserimento del progetto all’interno della programmazione strategica pluriennale (DUP 2025–2027)
✔️ Opportunità di creare un polo sportivo multifunzionale, aperto a scuole, associazioni e cittadini
✔️ Investimento mirato alla coesione sociale e benessere fisico, soprattutto per i giovani

Contro
Tempi lunghi di attuazione: il terreno è stato acquistato, ma la realizzazione dell’area sportiva richiederà progettazione esecutiva, bandi, lavori e collaudi
❌ Il terreno è attualmente agricolo, quindi sarà necessario un iter urbanistico per la conversione d’uso
❌ Potenziali criticità ambientali o vincoli da affrontare in fase progettuale (acque, paesaggio, ecc.)
❌ Il costo complessivo del progetto (€ 500.000) potrebbe aumentare in caso di imprevisti o revisioni prezzi
❌ Mancano, al momento, indicazioni chiare sul modello di gestione futura degli impianti (comunale, affidato, misto?)


👶 2. Educazione per la prima infanzia

🟢 Determina 385Approvazione graduatorie dell’Asilo Nido “L’Isola Felice” – a.s. 2025/2026

Contesto
Il Comune ha approvato le graduatorie per l’ammissione dei bambini all’asilo nido “L’Isola Felice”, suddivise tra lattanti (6–15 mesi) e divezzini/divezzi (16–36 mesi).
Sono pervenute 38 domande, di cui 37 entro i termini. Il processo è avvenuto secondo il Regolamento approvato dal Consiglio comunale (Delibera n. 69/2024), che prevede la pubblicazione della graduatoria con riferimento al numero di protocollo, per tutelare la privacy.
Il Comitato di gestione si è riunito e ha validato le graduatorie.

Pro
✔️ Sistema di punteggio trasparente e normato, basato su criteri pubblici e deliberati dal Consiglio
✔️ Processo ben strutturato e conforme al GDPR, con dati sensibili protetti e pubblicazione regolamentata
✔️ Punto di riferimento per molte famiglie in cerca di un servizio educativo pubblico e stabile
✔️ Ruolo del Comitato di gestione attivo, con funzioni di controllo e partecipazione
✔️ Le graduatorie vengono elaborate in tempi congrui rispetto all’inizio dell’anno scolastico

Contro
❌ Il numero limitato di posti disponibili genera inevitabilmente esclusioni e liste d’attesa
❌ Nessuna espansione prevista del servizio nido, che resta unico sul territorio comunale
Mancanza di opzioni alternative pubbliche per chi resta escluso (solo il privato o il nido fuori Comune)
Costi per le famiglie ancora non armonizzati a livello regionale: le tariffe potrebbero essere un ostacolo per nuclei fragili
❌ Nessun dato su tasso di saturazione, domanda storica e fabbisogno reale: manca una pianificazione sull’incremento della domanda futura


🏕️ 3. Inclusione sociale e sostegno alle famiglie

🟢 Determina 386Rendicontazione dei fondi per il potenziamento dei centri estivi 2024

Contesto
In attuazione del Decreto del Dipartimento per le politiche della famiglia, il Comune ha completato la rendicontazione del finanziamento per i centri estivi destinato al potenziamento dei servizi educativi, ricreativi e di inclusione.
La somma rendicontata è pari a € 97.775,63, di cui solo € 15.725,52 coperti dal finanziamento statale.
Due affidamenti distinti:

  • alla Cooperativa Sociale Start, per le attività educative e il supporto ai minori disabili

  • a Dussmann Service srl, per la refezione del personale educativo

Pro
✔️ Inclusione effettiva di minori con disabilità, garantita attraverso educatori dedicati (rapporto 1:1)
✔️ Servizio educativo attivo nei mesi estivi, con continuità rispetto all’anno scolastico
✔️ Coinvolgimento di soggetti qualificati nel sociale e nella ristorazione collettiva
✔️ Rendicontazione precisa e conforme ai vincoli ministeriali, pubblicata su piattaforma nazionale
✔️ Progetto coerente con gli obiettivi del Piano Integrato (PIAO) e del Piano delle Performance

Contro
❌ Il finanziamento statale copre solo il 16% delle spese totali: l’onere maggiore grava sul bilancio comunale
❌ Nessuna indicazione sull’impatto diretto del servizio (quanti bambini? con che frequenza? soddisfazione?)
❌ Mancano strumenti di valutazione qualitativa dell’attività svolta
❌ L’attività sembra emergenziale e non strutturata: ogni anno si riparte da zero, senza costruire un servizio continuativo
❌ Nessuna menzione di collaborazioni con il terzo settore locale (associazioni casellesi, volonta

🏗️ 4. Opere pubbliche e manutenzioni urbane

🟢 Determine 374, 375, 376, 377, 379


🔹 Det. 374Autorizzazione al subappalto per la riqualificazione dell’ex presidio socio-assistenziale “Baulino”

Il progetto prevede la trasformazione dell’ex presidio in una nuova sede comunale unificata. L’intervento è già in corso, e viene autorizzato un subappalto alla ditta Codebò S.p.A., ai sensi del Codice degli Appalti.
CUP: G87D17000210004 – CIG: A01D344A5C

PRO
✔️ Avanzamento effettivo del progetto, segno che i lavori stanno procedendo
✔️ Riqualificazione di un edificio esistente con finalità pubblica
✔️ Sede unificata = miglioramento dell’accessibilità e dei servizi ai cittadini
✔️ Coinvolgimento di una ditta specializzata tramite procedura autorizzata

CONTRO
❌ Subappalti possono comportare rischi di perdita di controllo sulla qualità
❌ Rischio di aumento dei tempi dovuto al coordinamento tra più imprese
❌ Mancano dettagli sui costi effettivi dell’intervento
❌ Nessuna informazione sulla destinazione degli spazi e benefici attesi


🔹 Det. 375Affidamento lavori per la realizzazione del Distretto Urbano del Commercio (DUC)

Intervento per la predisposizione dei servizi su via Torino, via Guibert e via Cravero.
Affidamento alla Chiabodo SNC, con CUP G81B24000810006 – CIG B742A6AC0A.

PRO
✔️ Progetto volto a valorizzare il commercio locale e l’attrattività urbana
✔️ Interventi concentrati su vie centrali e di transito
✔️ Impegno di spesa chiaro e tracciato

CONTRO
❌ Nessuna comunicazione pubblica su come il DUC impatterà direttamente sulle attività
❌ Manca un piano di comunicazione con i commercianti coinvolti
❌ Possibili disagi alla viabilità durante i lavori


🔹 Det. 376Acquisto di materiale di cava per la sistemazione strade

Affidamento alla ditta Nuova Cava Ceretta Srl – CIG: B731A35A29.

PRO
✔️ Manutenzione stradale essenziale per la sicurezza
✔️ Scelta di un fornitore locale, probabile risparmio logistico
✔️ Decisione rapida e operativa

CONTRO
❌ Nessuna indicazione sulle strade coinvolte o sull’entità del materiale
❌ Nessuna informazione su eventuali impatti ambientali o criteri ecologici


🔹 Det. 377Adesione al progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”

Realizzazione di campi scuola educativi con la partecipazione della Protezione Civile.
Affidamenti a Dussmann Service S.r.l. (CIG: B73B51156E) e a Silbe Grafica SNC (CIG: B73B67AF53).

PRO
✔️ Progetto educativo e partecipativo per la cittadinanza attiva
✔️ Coinvolgimento dei giovani in esperienze formative
✔️ Valorizzazione del ruolo della Protezione Civile

CONTRO
❌ Costi non dettagliati per ciascun affidamento
❌ Manca una valutazione sull’impatto educativo o partecipazione effettiva
❌ Nessuna informazione su criteri di selezione delle ditte coinvolte


🔹 Det. 379Approvazione secondo SAL per nuovo blocco ossari al cimitero

Lavori in corso per la costruzione di nuovi spazi cimiteriali.
CUP: G85I21000010004 – CIG: B34107B437.

PRO
✔️ Intervento funzionale per rispondere a esigenze reali della popolazione
✔️ Proseguimento lineare e monitorato dei lavori
✔️ Secondo SAL indica avanzamento fisico del cantiere

CONTRO
❌ Nessuna informazione su data di conclusione lavori
❌ Mancanza di comunicazione pubblica per le famiglie coinvolte
❌ Costi complessivi non riportati in questa determina


🗺️ 5. Urbanistica e pianificazione territoriale

🟢 Determine 381, 383


🔹 Det. 381Versamento quota consortile CB16 per l’anno 2025

Pagamento della quota di partecipazione al Consorzio di Area Vasta CB16 per l’anno 2025.

PRO
✔️ Partecipazione a strategie territoriali sovracomunali
✔️ Collaborazione intercomunale su trasporti, servizi, ambiente

CONTRO
❌ Manca una relazione su cosa produce concretamente il consorzio per Caselle
❌ Nessun monitoraggio dei benefici percepiti dai cittadini


🔹 Det. 383Adozione variante strutturale n.3 al PRGC per le aree ATA

Presa d’atto del provvedimento tecnico e adozione della variante strutturale al piano regolatore, con effetti su aree di trasformazione urbana (ATA).
Atto complesso e strategico per la pianificazione futura del territorio.

PRO
✔️ Adeguamento del PRGC ai nuovi bisogni territoriali
✔️ Possibilità di recupero, rigenerazione o sviluppo di aree urbanisticamente bloccate
✔️ Iter tecnico formalmente corretto

CONTRO
❌ Estrema complessità normativa e scarsa comprensibilità per i cittadini
❌ Nessuna informazione su eventuali ricadute ambientali
❌ Variante ancora in fase preliminare → tempi lunghi per applicazione concreta


🧑‍💼 6. Personale e organizzazione interna

🟢 Determina 378


🔹 Det. 378Proroga dell’incarico a Daniela Valvo come Responsabile dei Servizi alla Persona

Estensione dell’incarico ad interim fino al 31/12/2025, con attribuzione di funzioni dirigenziali.

PRO
✔️ Continuità amministrativa e gestionale in un settore delicato
✔️ Affidamento a una figura già attiva e competente
✔️ Possibilità di garantire regolarità nella gestione dei servizi alla persona

CONTRO
❌ Incarico “ad interim” può generare ambiguità nei ruoli
❌ Nessuna procedura di selezione aperta → potenziale assenza di trasparenza comparativa
❌ Il carico su un’unica persona potrebbe compromettere l’efficienza operativa


💼 7. Bilancio e variazioni contabili

🟢 Determina 380


🔹 Det. 380Variazione PEG 2025/2027 – settore Vigilanza

Modifica del Piano Esecutivo di Gestione per il triennio, in base all’art. 175 c. 5-quater del D.Lgs. 267/2000.

PRO
✔️ Strumento agile per adattare il bilancio alle esigenze emergenti
✔️ Applicazione corretta della normativa sugli equilibri finanziari

CONTRO
❌ Nessuna informazione su quali voci di bilancio siano state modificate
❌ Variazioni PEG spesso poco accessibili al cittadino comune
❌ Rischio di utilizzo eccessivo di variazioni → pianificazione debole

Related Articles