Home Amministrazione Comunale 21 Novembre, uccelli a dieta zero e IMU in trasferta

21 Novembre, uccelli a dieta zero e IMU in trasferta

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché se da un lato la burocrazia è il lubrificante della macchina comunale, dall’altro leggere l’albo pretorio può risultare più impegnativo che decifrare un papiro egizio sotto una nevicata.

Eppure… dietro a quei titoli lunghi, agli articoli di legge e ai CIG criptici si celano storie di vita vera: serramenti che non ce la fanno più, famiglie che chiedono aiuto, registri d’emergenza per scongiurare l’apocalisse digitale, e un parco giochi che ha bisogno di più tempo per far crescere… l’erba.

Ecco cosa ha sfornato il Comune di Caselle Torinese questa giornata:


🏫 Serramenti & super addendum (atto n. 733)

Altro che “chiudere una porta per aprire un portone”… qui si cambiano direttamente i serramenti alla scuola elementare G. Rodari.
Con un addendum da 732.151,02 €, il Comune ha deciso di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Questa settimana, è stata impegnata la seconda quota da 220.000 €.
Se dividessimo l’importo complessivo per ogni cittadino di Caselle (13.941 anime al 31/12/2023), verrebbe fuori che ogni casellese ha simbolicamente contribuito con 52,49 € alla causa della finestra. Più che “addendum”, diremmo “addio spifferi”.


👮‍♂️ Polizia Locale: promossi… anche ad Alpignano (atto n. 734)

Con una convenzione fra Comuni degna di un telefilm crossover, Caselle Torinese cede la propria graduatoria concorsuale ad Alpignano. Due agenti in più per le strade, ma 1.000 euro di rimborso per Caselle.
Un bel modo per valorizzare gli investimenti pubblici… 


🚐 Disabilità e trasporti scolastici: quando la solidarietà passa da un bus (atto n. 731)

Contributi per 96.558,80 € alle famiglie con figli diversamente abili per il trasporto scolastico.
Interessante la statistica: su 31 famiglie, 21 avevano posizioni debitorie verso il Comune (mensa, TARI, IMU…). Il Comune ha quindi fatto una sorta di “baratto fiscale”, compensando quanto dovuto con quanto erogato.
È la nuova frontiera del welfare? Forse. Di certo è fiscalmente… creativa.


🏡 IMU in trasferta: da Caselle a Mappano (atto n. 730)

Dal 2018 in poi, alcuni contribuenti hanno versato l’IMU a Caselle invece che a Mappano. Ora, il Comune si trova a dover riversare 18.071 € al vicino Mappano.
È un po’ come pagare la bolletta del vicino per sette anni, e poi accorgersene solo adesso. Ma ehi, l’importante è che qualcuno abbia annaffiato le casse giuste.


👶 Congedo parentale: l’arte della pianificazione familiare (atto n. 732)

La dipendente n. 1066 ha ottenuto il via libera per un congedo parentale dal 20/11/2025 al 03/02/2026.
Il congedo è ben motivato, articolato e calcolato al centesimo. Talmente dettagliato che probabilmente anche l’INPS ha chiesto una pausa.


📘 Registri d’emergenza per lo stato civile (atto n. 735)

Il Comune ha acquistato due registri d’emergenza per quando il portale ANSC (lo stato civile digitale) dovesse bloccarsi. Spesa: 122 € IVA inclusa.
Quasi simbolico, ma confortante: se l’informatica crolla, Caselle ha la carta pronta.


🌳 Proroga della chiusura del “Giardino della Libertà” (ordinanza n. 170)

Secondo atto della saga: dopo la semina del prato, il Comune si aspettava una rigogliosa distesa verde. E invece… è arrivato Hitchcock.
Stormi di uccelli  forse informati da qualche newsletter ornitologica hanno banchettato per giorni, trasformando il “Giardino della Libertà” in un buffet a cielo aperto.

Ora, con una amministrazione che di verdee semine se ne intende , ci si poteva forse aspettare che lasciare centinaia di semi in bella vista attirasse una fauna affamata, no?
E come faccio a saperlo? Ci passavo davanti ed ho visto ma secondo ordinanza, la sorveglianza per le intrusioni spettava ad altri (Polizia Locale inclusa), mica ai passanti con occhio critico.

Morale: chiuso fino al 15 gennaio 2026, con la speranza che l’erba ricresca… e gli uccelli si siano ormai saziati.


👩‍💼 Nomina responsabile Portale Lavoro Pubblico (decreto n. 12)

La Dott.ssa Daniela Valvo è stata ufficialmente nominata responsabile per il Portale Lavoro Pubblico.
Un ruolo cruciale per la trasparenza, anche se non prevede compenso. Ma come si dice: la vera gloria è servire… in digitale.


🏙 Piano particolareggiato urbanistico: si procede (atto n. 736)

L’urbanistica di Caselle si arricchisce di integrazioni al piano particolareggiato per alcune aree specifiche e il centro storico.
Un atto tecnico, dettagliatissimo… ma che, per i comuni mortali, ha lo stesso grado di comprensibilità di un referto medico in aramaico.


📅 Convocazione Commissioni Consiliari + Capigruppo

Anche se il PDF è più denso di un panettone di piombo, sappiamo che si tratta della convocazione congiunta di tre commissioni consiliari + conferenza dei capigruppo.
Data:  27 novembre 2025

📄 Determinazione n. 731 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DIVERSAMENTE ABILI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2025 – IMPEGNI DI SPESA E COMPENSAZIONE


🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle Torinese sostiene le famiglie con figli disabili attraverso contributi specifici per il trasporto scolastico.
L’iniziativa è parte delle politiche di inclusione sociale e rientra tra gli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).


💬 Cos’è successo?
Dopo un avviso pubblico, sono state ammesse 31 domande.
Di queste, 21 famiglie presentano debiti verso il Comune (TARI, IMU, servizi scolastici). Il Comune ha disposto la compensazione tra i contributi e i debiti, liquidando solo il netto ai beneficiari.


💰 Cifre coinvolte?

  • Totale contributi stanziati: € 96.558,80

  • Importo compensato (debiti dei beneficiari): € 25.747,28

  • Importo effettivamente liquidato: € 70.811,52


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna coinvolta.
Beneficiari: famiglie residenti nel Comune
Responsabile Settore Servizi alla Persona: Dott.ssa Daniela Valvo


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Sostegno concreto all’inclusione scolastica

  • Gestione efficace delle morosità preesistenti

  • Controllo trasparente delle domande

❌ Contro:

  • Elevata percentuale di famiglie con debiti verso l’ente

  • Processo complesso dal punto di vista amministrativo

  • Compensazioni che possono generare confusione nei beneficiari


🔍 Note tecniche:
✔️ Spesa imputata al capitolo 13913 – Bilancio 2025 – imp. n. 992/2025
✔️ Conformità con la Delibera di Giunta n. 80/2025 e n. 623/2025
✔️ Tutti i dati sensibili sono stati anonimizzati
✔️ Regolazioni contabili gestite tramite reversali e mandati


📄 Determinazione n. 732 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – PRESA D’ATTO FRUIZIONE CONGEDO PARENTALE DIPENDENTE MATRICOLA N. 1066 – PERIODO DAL 20/11/2025 AL 03/02/2026


🏠 Contesto generale:
La normativa vigente (D.Lgs. 151/2001 e s.m.i.) consente ai lavoratori dipendenti della Pubblica Amministrazione di usufruire di periodi di congedo parentale nei primi 12 anni di vita del figlio, anche frazionatamente.


💬 Cos’è successo?
La dipendente comunale con matricola n. 1066 ha richiesto congedo parentale per un periodo frazionato di 74 giorni complessivi.
L’Ufficio ha verificato i requisiti e ha accolto la richiesta, predisponendo gli atti necessari.


💰 Cifre coinvolte?
Non specificata spesa diretta, ma con impatto sul monte retribuzioni del personale, coperto secondo le regole CCNL.


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna coinvolta
Soggetti:

  • Dipendente comunale (matr. 1066)

  • Settore Affari Generali – Ufficio Personale


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Rispetto dei diritti della lavoratrice

  • Corretta applicazione normativa

  • Tracciabilità e trasparenza dell’iter

❌ Contro:

  • Possibili ricadute organizzative sul settore di appartenenza

  • Necessità di gestione sostituzioni o riorganizzazione attività


🔍 Note tecniche:
✔️ Congedo parentale ex art. 32 D.Lgs. 151/2001
✔️ Indennità: 30% o 80% della retribuzione, a seconda del periodo e delle condizioni familiari
✔️ CCNL 16/11/2022 – Art. 45 applicato per calcolo indennità
✔️ Visti i protocolli e note depositate (n. 30326, 30544)
✔️ Assenza computata in anzianità di servizio


📄 Determinazione n. 733 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – CONVENZIONE CONSIP PER SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA E SERVIZI CONNESSI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER IL PERIODO 2023-2032 – ADDENDUM PER FORNITURA E POSA DI NUOVI SERRAMENTI PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE “G. RODARI” IN VIALE BONA – CIG DERIVATO A0197A461D – IMPEGNO SPESA SECONDA QUOTA


🏠 Contesto generale:
Nel quadro della più ampia adesione alla convenzione CONSIP per il servizio integrato energia e servizi connessi (periodo 2023-2032), il Comune di Caselle Torinese ha pianificato interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici, tra cui la scuola primaria “G. Rodari”.
Il progetto prevede, in particolare, la sostituzione dei serramenti, inserita come addendum tecnico al contratto originario.


💬 Cos’è successo?
Questa determinazione dispone l’impegno di spesa della seconda quota destinata ai lavori presso la scuola, pari a 220.000 € IVA inclusa.
L’intervento, previsto dall’addendum, è parte integrante di un piano triennale approvato con precedenti atti deliberativi (PEG, DUP, variazioni di bilancio, ecc.).
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è il Geom. Ernestino Rognone.


💰 Cifre coinvolte?

  • Totale addendum serramenti: € 732.151,02 (IVA inclusa)

  • Quota impegnata con questa determinazione: € 220.000,00
    (imputata a bilancio 2025, spesa in conto capitale per efficientamento energetico)


🏢 Azienda coinvolta?
ENGIE Servizi S.p.A.
– Società multinazionale leader nel settore energia e servizi energetici.
– Sede legale: Roma, Via Giorgio Ribotta n. 31
– P. IVA: 01698911003
– CIG derivato: A0197A461D


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Intervento strutturale su edificio scolastico, con evidenti ricadute in termini di risparmio energetico e comfort per studenti e docenti

  • Inserito in una convenzione CONSIP centralizzata, con procedure semplificate e già tracciate

  • Coerenza con piano esecutivo di gestione e obiettivi di sostenibilità dell’ente

Contro:

  • Spesa ingente, anche se prevista a bilancio

  • Interventi che, se non coordinati con il calendario scolastico, potrebbero interferire con l’attività didattica

  • Il meccanismo dell’addendum potrebbe complicare la rendicontazione se non ben monitorato


🔍 Note tecniche:
✔️ CIG Derivato: A0197A461D (rilasciato tramite SIMOG – tracciabilità appalti)
✔️ Addendum già approvato con Determina n. 472 del 31/07/2025
✔️ Variazione di bilancio con Delibera G.C. n. 158 del 14/11/2025
✔️ Regolarità contributiva azienda (DURC) verificata – scadenza 19/01/2026
✔️ Coerenza con normativa D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice Appalti)


📄 Determinazione n. 734 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASELLE TORINESE E ALPIGNANO PER L’UTILIZZO DELLA GRADUATORIA RELATIVA AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 02 RISORSE AREA ISTRUTTORI – PROFILO PROFESSIONALE “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” – ACCERTAMENTO D’ENTRATA


🏠 Contesto generale:
Caselle Torinese ha svolto un concorso per la selezione di due agenti di polizia locale, creando una graduatoria. Il Comune di Alpignano, non avendo svolto analoga procedura, ha chiesto di poterla utilizzare per propri fini assunzionali.


💬 Cos’è successo?
Con questa determina, il Comune di Caselle formalizza la convenzione con Alpignano e accerta l’entrata di 1.000 €, a titolo di rimborso per l’utilizzo della graduatoria concorsuale.
La convenzione è stata approvata da entrambi gli enti e sottoscritta il 4/11/2025.


💰 Cifre coinvolte?

  • Totale entrata accertata: € 1.000,00
    (Cap. 5301 – “Altre entrate correnti NAC – Introiti e rimborsi diversi”)

  • Competenza bilancio 2025


🏢 Azienda coinvolta?
Non vi sono aziende coinvolte.
Enti partecipanti:

  • Comune di Caselle Torinese (ente cedente graduatoria)

  • Comune di Alpignano (ente utilizzatore)


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Razionalizzazione della spesa pubblica per concorsi

  • Maggiore efficienza amministrativa intercomunale

  • Rientro parziale dei costi sostenuti da Caselle

❌ Contro:

  • Possibile “depauperamento” della graduatoria casellese

  • Tempi più stretti per eventuali assunzioni da parte di Caselle


🔍 Note tecniche:
✔️ Convenzione approvata con Delibera G.C. Caselle n. 147 del 27/10/2025
✔️ Determinazione Alpignano n. 678 del 4/11/2025
✔️ Coerenza con obiettivi “Risorse umane” – Piano delle Performance 2025
✔️ Responsabile procedimento: Dott.ssa Daniela Valvo
✔️ Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 – Sezione 2.2


📄 Determinazione n. 735 del 21/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI – ACQUISTO REGISTRI DI EMERGENZA PER ANSC – AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE ODA DI MEPA PER € 100,00 OLTRE IVA – B9246C5EE5 – IMPEGNO SPESA


🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle è subentrato nella piattaforma ANSC (Anagrafe Nazionale dello Stato Civile). In caso di malfunzionamenti, il Ministero richiede il mantenimento di registri analogici cartacei “di emergenza”.


💬 Cos’è successo?
Il Comune acquista 2 registri d’emergenza cartacei per lo stato civile, da utilizzare in caso di indisponibilità della piattaforma ANSC. L’acquisto avviene con procedura affidamento diretto su MEPA, nel rispetto della normativa vigente.


💰 Cifre coinvolte?

  • Totale spesa: € 122,00 (di cui € 100,00 + IVA 22%)

  • Impegno a bilancio: Cap. 6751 – “Servizi di stampa e rilegature” – Bilancio 2025


🏢 Azienda coinvolta?
MYO S.p.A. – Divisione EDK
– Sede: Poggio Torriana (RN) – Via Santarcangiolese 6
– Codice Fiscale/P. IVA: 03222970406
– Fornitore presente su MEPA


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Conformità a normativa ministeriale e circolare 64/2025

  • Continuità garantita per i servizi essenziali anche in caso di blackout informatici

  • Acquisto a basso costo

❌ Contro:

  • Spesa minima, ma pur sempre duplicata rispetto a una soluzione solo digitale

  • Logistica e spazio da dedicare alla conservazione cartacea


🔍 Note tecniche:
✔️ Affidamento tramite ODA (Ordine Diretto di Acquisto) MEPA – ID ordine 8815255
✔️ Regolarità DURC acquisita (prot. INAIL_50621284 – scad. 11/01/2026)
✔️ Non necessario DUVRI per assenza di rischi interferenziali
✔️ Normativa di riferimento: D.Lgs. 36/2023 – Codice Appalti


📄 Determinazione n. 736 del 21/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – AMBIENTE – PRESA D’ATTO DELLE INTEGRAZIONI AL PROVVEDIMENTO PRELIMINARE DELL’ORGANO TECNICO DEL 19/11/2025 RELATIVO AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA – VARIANTE STRUTTURALE AL PRGC


🏠 Contesto generale:
Il Comune sta portando avanti un Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica per lo sviluppo e la riqualificazione di aree urbane, in variante strutturale al PRGC vigente.
Le aree coinvolte sono: RN1A, SN e due ambiti nel centro storico.


💬 Cos’è successo?
Con questa determina si prende atto delle integrazioni apportate dall’Organo Tecnico al progetto definitivo nella seduta del 19/11/2025. Il procedimento è propedeutico all’approvazione definitiva del piano urbanistico.


💰 Cifre coinvolte?
Non sono presenti impegni economici diretti in questa determina, trattandosi di una fase tecnico-amministrativa del procedimento urbanistico.


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna menzionata in questo atto.
Ente coinvolto: Organo Tecnico Comunale
Dirigente Area Tecnica: Ing. Matteo Tricarico


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Passaggio necessario per dare attuazione al piano di sviluppo urbanistico

  • Include riqualificazione anche di aree storiche del centro

  • Coinvolgimento dell’Organo Tecnico garantisce terzietà tecnica

❌ Contro:

  • Lungaggini burocratiche e complessità delle norme urbanistiche

  • Iter soggetto a molteplici passaggi e verifiche esterne


🔍 Note tecniche:
✔️ Riferimenti normativi:
– L.R. 56/77 (artt. 15, 17, 40)
– D.Lgs. 152/2006 (VAS)
✔️ Integrazioni discusse il 19/11/2025 – Organo Tecnico
✔️ Atto propedeutico alla definitiva approvazione della variante strutturale n. 2 al PRGC
✔️ Coerenza con DUP 2025-2027 e PIAO 2025


📄 Determinazione n. 735 del 21/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI – ACQUISTO REGISTRI DI EMERGENZA PER ANSC – AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE ODA DI MEPA PER € 100,00 OLTRE IVA – CIG: B9246C5EE5


🏠 Contesto generale:
Nel passaggio alla digitalizzazione dei registri dello stato civile, l’ANSC (Anagrafe Nazionale Stato Civile) richiede agli enti locali di dotarsi di strumenti di emergenza analogici, da usare in caso di blocchi della piattaforma nazionale. E così Caselle torna alla carta… ma solo in caso di blackout.


💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato 2 registri cartacei di emergenza, da utilizzare nel caso – remoto ma non impossibile – in cui il sistema ANSC andasse in crash.
L’affidamento è avvenuto tramite ordine diretto su MEPA, per garantire rapidità e tracciabilità dell’acquisto.


💰 Cifre coinvolte?

  • Totale spesa: € 122,00 IVA inclusa
    (100 € + 22% IVA)


🏢 Azienda coinvolta?
MYO S.p.A. – Divisione EDK

  • Fornitore registrato su MEPA

  • Sede legale: Poggio Torriana (RN)

  • Codice fiscale/P.IVA: 03222970406

  • CIG: B9246C5EE5


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Conformità alle linee guida ministeriali

  • Spesa contenuta

  • Garantita continuità del servizio anche in caso di blocco digitale

❌ Contro:

  • Ritorno alla carta… in piena era digitale

  • Piccolo acquisto che però testimonia la fragilità del sistema ANSC


🔍 Note tecniche:
✔️ Affidamento tracciato tramite MEPA – Ordine Diretto (ODA)
✔️ Spesa registrata sul bilancio 2025 – cap. 6751
✔️ Regolarità DURC del fornitore verificata
✔️ Nessuna necessità di DUVRI (nessun rischio interferenziale)


📄 Determinazione n. 736 del 21/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – AMBIENTE – PRESA D’ATTO DELLE INTEGRAZIONI AL PROVVEDIMENTO PRELIMINARE DELL’ORGANO TECNICO DEL 19/11/2025 RELATIVO AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA – VARIANTE STRUTTURALE AL PRGC


🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle sta portando avanti una variante strutturale al PRGC (Piano Regolatore Generale Comunale) per lo sviluppo urbanistico delle aree RN1A, SN e centro storico. Il piano è di iniziativa pubblica e prevede una profonda revisione della destinazione d’uso di diverse porzioni del territorio urbano.


💬 Cos’è successo?
In data 19/11/2025, l’Organo Tecnico Comunale ha esaminato e richiesto integrazioni al progetto definitivo del piano particolareggiato. Con questa determinazione, il Comune prende atto delle modifiche e formalizza l’avanzamento della procedura.
Il passo è necessario per la prosecuzione verso l’adozione e approvazione finale della variante.


💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa prevista in questo atto: si tratta di un provvedimento tecnico-istruttorio, non economico.


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna coinvolta in questo specifico passaggio.
Soggetti istituzionali:

  • Organo Tecnico Comunale

  • Settore Urbanistica e Ambiente


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Pianificazione urbanistica aggiornata

  • Riqualificazione del centro storico e aree di espansione

  • Progetto strategico a lungo termine

❌ Contro:

  • Tempistiche lunghe e articolate

  • Complessità amministrativa e normativa

  • Impatto sul tessuto urbano da valutare con attenzione


🔍 Note tecniche:
✔️ Riferimenti normativi:
– Art. 40 L.R. 56/77 (Piani Particolareggiati)
– Art. 17 comma 4 L.R. 56/77 (Varianti strutturali)
– Art. 15 comma 14 L.R. 56/77 (ambiti storici)
✔️ Le aree coinvolte sono RN1A, SN e due ambiti nel centro storico
✔️ L’atto è propedeutico alla redazione del piano definitivo da sottoporre a VAS e adozione consiliare
✔️ Responsabile del procedimento: Ing. Matteo Tricarico


📄 Ordinanza Dirigenziale n. 170 del 21/11/2025
Oggetto originale:
PROROGA ORDINANZA N. 153 DEL 27.10.2025 – CHIUSURA TEMPORANEA PARCO “GIARDINO DELLA LIBERTÀ”


🏠 Contesto generale:
Il “Giardino della Libertà”, area verde sita in via Suor Vincenza a Caselle, era stato chiuso temporaneamente per interventi di sistemazione del terreno e semina di nuova erba, come previsto dall’Ordinanza n. 153 del 27/10/2025.


💬 Cos’è successo?
A seguito del mancato attecchimento del manto erboso, il Dirigente dell’Area Tecnica ha prorogato la chiusura del parco fino alle ore 8.00 del 15 gennaio 2026, al fine di tutelare i lavori e garantire la piena riuscita dell’intervento di riqualificazione.


💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa diretta prevista in questo atto.


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda menzionata nell’atto.
Intervento interno o affidato precedentemente con atti separati.


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Preserva l’intervento di semina

  • Evita danni al terreno appena trattato

  • Decisione supportata da motivazione tecnica

❌ Contro:

  • I cittadini non potranno usufruire del parco per tutto il periodo natalizio

  • Possibile malcontento tra famiglie e frequentatori abituali


🔍 Note tecniche:
✔️ Ordinanza prorogata ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 267/2000
✔️ Comunicazione di competenza alla Polizia Locale per vigilanza
✔️ Ricorso ammesso entro 60 giorni al TAR o in alternativa al Capo dello Stato entro 120 giorni
✔️ Firmato: Ing. Matteo Tricarico – Dirigente Area Tecnica


📄 Decreto n. 12 del 21/11/2025
Oggetto originale:
NOMINA DEL RESPONSABILE PER IL PORTALE “LAVORO PUBBLICO”


🏠 Contesto generale:
Il portale ministeriale “Lavoro Pubblico” è uno strumento per la trasparenza e la pubblicazione dei dati relativi al personale delle Pubbliche Amministrazioni, come previsto dal D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.


💬 Cos’è successo?
Con il decreto n. 12, il Sindaco nomina il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per la gestione del portale “Lavoro Pubblico”, assicurando la trasmissione dei dati previsti dalla normativa.
L’incarico è attribuito alla Dott.ssa Daniela Valvo, già funzionaria dell’Ente.


💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa. L’incarico è senza compenso aggiuntivo.


🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda coinvolta.
Sistema gestito dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Adempimento a obblighi di legge

  • Favorisce la trasparenza e la tracciabilità dei dati del personale

❌ Contro:

  • Nuovo carico di lavoro interno per la responsabile

  • Potenziale difficoltà di coordinamento tra uffici


🔍 Note tecniche:
✔️ Nomina ex art. 1 comma 11 del D.Lgs. 165/2001
✔️ Registrazione presso la Segreteria Generale – prot. n. 30765/2025
✔️ Durata dell’incarico fino a revoca o cessazione incarico dirigenziale
✔️ Responsabilità diretta in caso di omissione della trasmissione dei dati


📄 Convocazione Congiunta Commissioni Consiliari e Conferenza Capigruppo
Oggetto originale:
CONVOCAZIONE DELLA “COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE BILANCIO, PROGRAMMAZIONE, STATISTICHE, PATRIMONIO ECONOMATO”, “URBANISTICA”, “LAVORI PUBBLICI” E “CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO” – RIUNIONE DEL 27/11/2025 ore 17.00


🏠 Contesto generale:
In vista del Consiglio Comunale del 12 dicembre 2025, è stata convocata una riunione congiunta delle commissioni consiliari competenti per discutere tutti i punti all’ordine del giorno.


💬 Cos’è successo?
Il Comune ha formalizzato la convocazione presso la Sala Giunta di Piazza Europa 2, per il 27 novembre 2025 alle ore 17:00, al fine di esaminare delibere su bilancio, DUP, urbanistica, partecipate e telecomunicazioni.


💰 Cifre coinvolte?

  • Voci economiche implicite nei punti all’ordine del giorno, tra cui:
    Approvazione Bilancio Previsionale 2026-2028
    Quantificazione spesa Legge Reg. 15/1989
    Aliquote IMU e Addizionale IRPEF 2026


🏢 Aziende o enti coinvolti?

  • IREN Ambiente S.p.A. (socio operativo patti parasociali)

  • Cellnex S.p.A. (per concessione torri telecomunicazione)

  • Comuni aderenti alla VASTA CB16

  • Società partecipate dal Comune di Caselle (ricognizione ex art. 20 TUSP)


🔎 Pro e Contro:

✔️ Pro:

  • Riunione ampia e coordinata

  • Anticipo delle discussioni consiliari

  • Coinvolgimento trasversale di tutti i gruppi

❌ Contro:

  • Ordine del giorno molto fitto (oltre 10 punti rilevanti)

  • Rischio di trattazione superficiale per mancanza di tempo


🔍 Note tecniche:
✔️ Convocazione a firma dei Presidenti delle tre commissioni e del Presidente del Consiglio
✔️ Discussione su:

  • Variante strutturale al PRGC

  • DUP 2026-2028

  • Bilancio previsionale triennale

  • Servizi pubblici locali ed eventuali dismissioni
    ✔️ Discussione su nuove concessioni a Cellnex per torri radio base (via Cartiere e Prato Fiera)

Related Articles