Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
Puntata di oggi: IVA, compensazioni ambientali, un ponteggio e… un libro!
Determina n. 727 – Settore Finanze
IVA e split payment. Detto così sembra il titolo di un podcast per commercialisti insonni, e invece è una determinazione seria. Con l’atto n. 727, il Comune di Caselle ha integrato l’accertamento e l’impegno di spesa per l’IVA da split payment relativa alle attività istituzionali.
Stiamo parlando di ben 300.000 € che non andranno nelle casse di un fornitore, bensì direttamente all’Erario, bypassando i passaggi intermedi come fossero fastidiosi caselli autostradali.
Se dividiamo la cifra per ogni cittadino casellese (13.941 al 31/12/2023), otteniamo una media di 21,51 € a testa. Praticamente una pizza e una birra… ma per lo Stato! 🍕🍺
Determina n. 728 – Settore Urbanistica
Qui entriamo nella foresta intricata delle compensazioni ambientali. Il Comune prende atto del parere dell’Organo Tecnico sul progetto definitivo del Piano Particolareggiato in variante strutturale n. 2 al PRGC.
Tradotto per i non addetti: si costruisce da una parte, si “compensa” dall’altra, magari piantando alberi o ridisegnando spazi nel Parco La Mandria.
Un atto che è il sogno bagnato di ogni urbanista e l’incubo di chi deve districarsi tra le sigle: PRGC, L.R. 56/77, P.P., ATA, RN1a, SN…
Sembra il menù di un ristorante di provincia: “Mi dia un RN1a con contorno di compensazioni e un bicchiere di ATA frizzante, grazie.”
Determina n. 729 – Settore Vigilanza
Finalmente una spesa dal sapore culturale! La Polizia Locale si aggiorna acquistando un libro: “Armi: disciplina generale ed amministrativa”, al modico prezzo di 27,50 € (spese di spedizione incluse, eh).
Un investimento importante per comprendere meglio una normativa in continua mutazione.
Considerando che Caselle ha diversi agenti di polizia locale, possiamo affermare che si leggeranno le pagine a turno. O a rotazione, come i turni di notte.📚🔫
Ordinanza n. 169 – Ponteggio in Piazza Matteotti
L’ex stazione ferroviaria si rifà il trucco! O almeno, il ponteggio. Da lunedì 24 novembre, la ditta RIBA Costruzioni potrà montare l’impalcatura, ma attenzione: divieto di sosta lungo tutta la facciata.
Chi parcheggia lì verrà rimosso senza pietà. In fondo, anche le macchine hanno diritto a un po’ di vacanza forzata.
Curiosità storica: questa è almeno la quarta volta (negli ultimi anni) che compare un ponteggio in quella zona. A questo punto si può proporre di lasciarlo fisso e trasformarlo in installazione artistica urbana.
📄 Determinazione n. 727 del 19/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IVA IN SPLIT PAYMENT PER ATTIVITÀ ISTITUZIONALE ANNO 2025 – INTEGRAZIONE ACCERTAMENTO DI ENTRATA E RELATIVO IMPEGNO SPESA
📎 Scarica PDF
🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle è soggetto al meccanismo di split payment per l’IVA. Per il 2025, si rende necessario integrare le somme già previste per l’IVA trattenuta sui servizi istituzionali e da versare direttamente allo Stato.
💬 Cos’è successo?
È stato rilevato che l’importo precedentemente stanziato non è sufficiente per coprire i pagamenti dell’IVA relativi ai servizi istituzionali soggetti a split payment. Si procede quindi a un’integrazione sia per l’accertamento in entrata (per l’IVA incassata) sia per l’impegno di spesa (per l’IVA da versare all’Erario).
💰 Cifre coinvolte?
– Integrazione accertamento: € 300.000,00 (Cap. 14301)
– Integrazione impegno di spesa: € 300.000,00 (Cap. 54900)
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna specifica azienda coinvolta direttamente; si tratta di un’operazione interna all’ente per la gestione IVA.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
– Conformità agli obblighi normativi sullo split payment
– Aggiornamento contabile tempestivo
– Evita ritardi nei pagamenti all’Erario
❌ Contro:
– Alto impatto finanziario per operazioni meramente fiscali
– Nessun vantaggio diretto percepibile dal cittadino
🔍 Note tecniche:
✔️ Pagamento previsto tramite modello F24EP
✔️ Parere di regolarità tecnica e contabile rilasciato
✔️ Responsabile del procedimento: Servizio Finanziario
✔️ Coerenza con DUP e Bilancio 2025-2027
📄 Determinazione n. 728 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA/EDILIZIA PUBBLICA/AMBIENTE – PRESA D’ATTO DEL PARERE MOTIVATO DELL’ORGANO TECNICO SULLE COMPENSAZIONI AMBIENTALI – VARIANTE STRUTTURALE N. 2 AL P.R.G.C.
🏠 Contesto generale:
Nel quadro della variante strutturale n. 2 al PRGC di Caselle, viene preso atto del parere ambientale dell’Organo Tecnico relativo alle compensazioni per le aree “RN1a” e “SN”, e due ambiti del centro storico.
💬 Cos’è successo?
Dopo diversi tavoli tecnici e confronti tra enti, viene validata la proposta di compensazioni ambientali elaborata in collaborazione con l’Ente Parco La Mandria. La determinazione prende atto ufficialmente del parere positivo dell’Organo Tecnico comunale.
💰 Cifre coinvolte?
Non indicate cifre nell’atto. Trattasi di presa d’atto tecnica, non ancora legata a impegni economici.
🏢 Azienda coinvolta?
– Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali
– Collaborazione dell’Ufficio Tecnico Comunale e urbanisti incaricati per la Variante
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
– Passaggio necessario per sblocco urbanistico del piano
– Coinvolgimento ambientale strutturato e documentato
– Collaborazione con enti sovracomunali
❌ Contro:
– Iter complesso e molto tecnico
– Scarsa visibilità dell’impatto reale delle “compensazioni” per i cittadini
🔍 Note tecniche:
✔️ Il parere è stato espresso il 19/11/2025 con prot. 30628
✔️ Tutti i riferimenti normativi: L.R. 56/77, art. 40 e art. 17
✔️ Allegati: verbali, proposte tecniche, conferenze di pianificazione
📄 Determinazione n. 729 del 20/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – ACQUISTO MANUALE PER LA POLIZIA LOCALE – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B91F1B4BF3
🏠 Contesto generale:
La Polizia Locale di Caselle aggiorna le proprie dotazioni bibliografiche per far fronte alle evoluzioni normative in tema di armi e pubblica sicurezza.
💬 Cos’è successo?
È stato acquistato un volume specifico: “Armi: disciplina generale ed amministrativa”, pubblicato da EGAF Editore, per garantire aggiornamento normativo agli agenti di polizia municipale. L’acquisto è avvenuto con affidamento diretto, ai sensi del nuovo Codice degli Appalti.
💰 Cifre coinvolte?
– Costo volume: € 23,00
– Spese di spedizione: € 4,50
– Totale: € 27,50
🏢 Azienda coinvolta?
EGAF Srl – Casa editrice specializzata in pubblicazioni giuridiche e operative per forze dell’ordine (Forlì).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
– Aggiornamento normativo essenziale per gli operatori
– Spesa minima e mirata
– Acquisto da editore certificato
❌ Contro:
– Solo una copia acquistata
– Impatto operativo molto limitato a fronte della spesa
🔍 Note tecniche:
✔️ Acquisto sotto soglia €5.000 (art. 50, co.1, lett. b D.Lgs. 36/2023)
✔️ Imputazione spesa: Cap. 8390 – “Acquisto pubblicazioni”
✔️ CIG: B91F1B4BF3
✔️ Responsabile del Procedimento: Dott. Alessandro Teppa
📄 Ordinanza Dirigenziale n. 169 del 20/11/2025
Oggetto originale:
INSTALLAZIONE PONTEGGIO IN PIAZZA G. MATTEOTTI AL SERVIZIO DELLA EX STAZIONE FERROVIARIA
🏠 Contesto generale:
Sono in corso lavori presso l’edificio dell’ex stazione ferroviaria in Piazza Matteotti. Per consentirne il proseguimento in sicurezza, si istituisce un’area di cantiere con divieto di sosta.
💬 Cos’è successo?
Su richiesta della ditta esecutrice, viene emanata ordinanza per riservare spazio lungo tutta la facciata dell’edificio, vietando la sosta dei veicoli e autorizzando l’installazione di un ponteggio.
💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa a carico del Comune. Trattasi di ordinanza tecnico-logistica.
🏢 Azienda coinvolta?
RIBA Costruzioni S.r.l. – Torino – impresa incaricata dei lavori sull’edificio ex stazione ferroviaria.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
– Sicurezza garantita durante i lavori
– Ordinanza chiara e conforme al Codice della Strada
❌ Contro:
– Disagi temporanei per sosta e traffico
– Comunicazione ai cittadini sempre migliorabile
🔍 Note tecniche:
✔️ Decorrenza: dal 24 novembre 2025 fino a termine lavori
✔️ Rimozione forzata per chi sosta irregolarmente
✔️ Obbligo di installare la segnaletica almeno 48h prima
