Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia. Questa volta ci troviamo davanti a una piccola enciclopedia dell’azione pubblica: software, cimiteri, congedi, muri da asciugare e perfino il cloud. È come se l’Amministrazione avesse deciso di fare un tuffo carpiato nel multitasking istituzionale.
1. Muri, muffe e materiali da astronauta (atto n. 671)
Il muro della scuola Rodari aveva già bisogno di cure, ma durante i lavori si è scoperto che l’umidità era tale da richiedere un trattamento d’urto: impermeabilizzazione a penetrazione osmotica (qualcosa tra la fantascienza e il bricolage avanzato) e finestre in policarbonato anti UV. Il tutto per ulteriori 9.951,22 euro di spesa. Se pensate che il muro fosse “solo” umido, sappiate che con quella cifra si potrebbero acquistare circa 5.500 bottiglie d’acqua frizzante da 1,5 litri. L’idratazione, in effetti, è importante.
2. Congedo parentale e logistica matematica (atto n. 672)
La dipendente matricola n. 1088 ha richiesto un congedo parentale dal 6 novembre al 31 dicembre. L’organizzazione è degna di un algoritmo: 5 ore il lunedì e giovedì, 2 ore dal martedì al venerdì, più le intere giornate del 24 e 31 dicembre. In tutto, 20 giorni e 4 ore. A questo punto, proponiamo di nominare la dipendente alla cabina di regia del PNRR: se riesce a incastrare ferie così, può sicuramente salvare l’Italia.
3. Perizia su perizie (atto n. 673)
Non è un gioco di parole: per i lavori di ampliamento della scuola media “A. Demonte”, si approva la Perizia di Variante n. 2, per l’ennesimo aggiornamento del progetto. L’appalto ha già attraversato un’odissea tecnica da oltre 5,9 milioni di euro. Se un giorno gli studenti riusciranno a entrare nella nuova scuola, dovranno probabilmente ringraziare anche l’Arch. Rizzo, l’Ing. Rolle, e metà del PIL comunale.
4. Il loculo restituito (atto n. 674)
Un cittadino ha rinunciato a un loculo, e in base al regolamento cimiteriale, il Comune provvede a un rimborso da 1.080 euro. Ora, Caselle conta 13.941 anime e se anche solo l’1% restituissi un loculo, avremmo rimborsi per quasi 150.000 euro. L’eternità, si sa, ha costi fluttuanti.
5. Software AutoCAD LT 2026: il ritorno (atto n. 675)
Nuova licenza triennale per il mitico AutoCAD LT: 1.455 euro più IVA. È come se il Comune avesse rinnovato l’abbonamento a Netflix, ma per disegnare rotonde. Comprensibile: la bellezza di una sezione stradale ben tratteggiata non ha prezzo. Anzi sì: 1.775,10 euro, IVA inclusa.
6. Il cloud pubblico (atto n. 676)
Una voce di spesa da 96.380 euro per portare i servizi comunali “sulla nuvola”. Chiaro che qui non parliamo di cumulonembi, ma di cloud computing per il PNRR. Un progetto digitale che, si spera, non finirà disperso… fra le nuvole.
7. Piano Particolareggiato e variante n. 3 (atto n. 678)
La burocrazia si fa epica: si prende atto delle integrazioni tecniche per l’adozione di un piano urbanistico “ATA”, variante n. 3. Il linguaggio è così criptico che potrebbe benissimo essere una side quest di un videogioco. Serve un “tavolo tecnico” per decidere le “compensazioni ambientali” con “ripartizione al Parco La Mandria”. Il paesaggio urbano ringrazia (forse).
📄 Determinazione n. 671/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – AFFIDAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MURO PRESSO SCUOLA ELEMENTARE “G. RODARI” – INTEGRAZIONE LAVORAZIONI – CIG B8E49F4764
🏠 Introduzione:
A volte anche i muri parlano… soprattutto quando trasudano umidità. E quelli della scuola G. Rodari avevano qualcosa da dire. Così il Comune ha deciso di rispondere, con una bella impermeabilizzazione extra.
💬 Cos’è successo?
Durante i lavori già avviati si è scoperto che il muro richiedeva un trattamento speciale contro l’umidità: si è proceduto con impermeabilizzazione osmotica e l’installazione di finestre in policarbonato anti UV. Il tutto in forma integrativa rispetto a lavori già affidati.
💰 Cifre coinvolte?
9.951,22 € (IVA inclusa) per le opere aggiuntive.
🏢 Azienda coinvolta?
Raffaele Cuomo – Località Rossignoli 21/A, Ciriè (TO).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento mirato e tempestivo su un edificio scolastico.
❌ Contro: Lavori extra che forse potevano essere previsti? Ma l’umidità è infida…
🔍 Curiosità:
L’impermeabilizzazione è “a penetrazione osmotica”. Pare una pozione di Harry Potter, ma è solo edilizia evoluta!
📄 Determinazione n. 672/2025
Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – PRESA D’ATTO FRUIZIONE CONGEDO PARENTALE DIPENDENTE MATRICOLA N. 1088 – RETRIBUZIONE 80% – DAL 06/11/2025 AL 31/12/2025
🏠 Introduzione:
Non solo lavori pubblici e software: anche la genitorialità entra negli atti comunali. Il Comune prende atto di un congedo parentale, confermando che dietro ogni scrivania c’è una persona, magari con un neonato in braccio.
💬 Cos’è successo?
La dipendente n. 1088 ha richiesto un congedo parentale per 20 giorni e 4 ore, organizzati con precisione chirurgica su base oraria. Tutto regolarmente autorizzato.
💰 Cifre coinvolte?
Il Comune pagherà l’80% della retribuzione per il periodo di assenza.
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna, è un atto interno.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutela dei diritti della genitorialità.
❌ Contro: Nessuno, se non l’enorme mole di burocrazia per 4 ore di permesso.
🔍 Curiosità:
La precisione dell’orario richiesto fa impallidire un orologio svizzero: 5 ore lunedì e giovedì, 2 ore gli altri giorni. Chi dice che la maternità non è un esercizio logistico?
📄 Determinazione n. 673/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – AFFIDAMENTO DIRETTO PER REDAZIONE PERIZIA DI VARIANTE N. 2 – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. DEMONTE” – CUP G85E17000080004 – CIG B8E42800DE
🏠 Introduzione:
L’ampliamento della scuola secondaria A. Demonte sembra una serie TV: ogni stagione una variante. Ora siamo alla seconda perizia, firmata con attenzione e spirito di continuità.
💬 Cos’è successo?
Affidamento diretto per la redazione della seconda perizia di variante del progetto. Serve per aggiornare il quadro tecnico e progettuale durante l’opera.
💰 Cifre coinvolte?
5.709,60 € (compresi contributi e IVA).
🏢 Azienda coinvolta?
Ing. Lorenzo Rolle, già coinvolto nella progettazione dell’opera.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Segue l’iter di una grande opera pubblica.
❌ Contro: Tanti affidamenti frazionati rischiano di aumentare i costi.
🔍 Curiosità:
La scuola ha già visto almeno 6 subappalti, 4 stati di avanzamento lavori, e ora 2 perizie. A questo punto, potrebbe avere più documenti tecnici che studenti iscritti.
📄 Determinazione n. 674/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DISMISSIONE LOCULO PRESSO CIMITERO COMUNALE – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE A FAVORE DEL CONCESSIONARIO
🏠 Introduzione:
Non si vive di soli progetti e bilanci. A volte si dismettono anche… loculi. Un cittadino ha deciso di rinunciare alla “residenza eterna”, e il Comune, giustamente, rimborsa.
💬 Cos’è successo?
Rinuncia a una concessione cimiteriale, con conseguente rimborso di una quota secondo regolamento.
💰 Cifre coinvolte?
1.080,00 € di rimborso al concessionario.
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna, è una gestione comunale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Corretta applicazione del regolamento di Polizia Mortuaria.
❌ Contro: Se aumentano le dismissioni, bisogna trovare nuovi utilizzi ai loculi…
🔍 Curiosità:
Il rimborso si calcola in base agli anni trascorsi: 50% della tariffa, decurtato dell’1% per ogni anno intero. Una matematica da… oltretomba.
📄 Determinazione n. 675/2025
Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – ACQUISTO SOFTWARE AUTOCAD LT 2026 TRAMITE MEPA – LICENZA 36 MESI – CIG B8EB06836D
🏠 Introduzione:
Anche i software vanno in pensione. E così AutoCAD 2024 lascia spazio al suo successore: AutoCAD LT 2026. Stessa funzione, nuovo abito digitale.
💬 Cos’è successo?
Il Comune acquista una nuova licenza triennale del software di disegno tecnico AutoCAD LT tramite MEPA, vista l’impossibilità di rinnovo con il vecchio fornitore.
💰 Cifre coinvolte?
1.775,10 € (IVA inclusa).
🏢 Azienda coinvolta?
CADACADEMY srl – Bellinzago Novarese (NO).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Acquisto via piattaforma pubblica, tracciabilità totale.
❌ Contro: Si cambia software anche se quello vecchio andava ancora.
🔍 Curiosità:
AutoCAD viene usato per progettare di tutto, dalle rotonde ai parcheggi. Chissà se è usato anche per disegnare i confini dei loculi…
📄 Determinazione n. 676/2025
Oggetto originale:
APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – SPESE ABILITAZIONE AL CLOUD – PNRR MISURA 1.2 – ART. 175 C.5-QUATER LETT. C)
🏠 Introduzione:
Il Comune sale in… cloud. Non nel senso meteorologico, ma digitale. Una spesa per modernizzare i servizi grazie ai fondi PNRR.
💬 Cos’è successo?
Applicata una quota di avanzo vincolato da 96.380 € per l’abilitazione al cloud dei servizi pubblici locali. Rientra nel PNRR – Misura 1.2.
💰 Cifre coinvolte?
96.380,00 €
(Fondi già disponibili, si tratta di variazione di bilancio).
🏢 Azienda coinvolta?
Non specificata nell’atto – trattasi di variazione contabile.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Digitalizzazione spinta, maggiore efficienza.
❌ Contro: Nessun dettaglio su come verrà speso il denaro (ancora… “nelle nuvole”).
🔍 Curiosità:
Con questi fondi, Caselle può diventare più smart. O almeno, più sincronizzata con il server.
📄 Determinazione n. 678/2025
Oggetto originale:
URBANISTICA – ADOZIONE PROPOSTA TECNICA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO VARIANTE STRUTTURALE N. 3 – AREE “ATA”
🏠 Introduzione:
Chi dice urbanistica, dice varianti. E questa è la numero 3. A Caselle si ridefiniscono le Aree “ATA”, e si coinvolge anche il Parco La Mandria. Non mancano le conferenze di copianificazione: più che un piano, una trama complessa.
💬 Cos’è successo?
Si prende atto delle integrazioni e si adotta la proposta tecnica definitiva della variante urbanistica, dopo confronti ambientali e pareri tecnici.
💰 Cifre coinvolte?
Non indicate in questa fase: è un atto pianificatorio.
🏢 Azienda coinvolta?
Studio SMA Progetti (documentazione tecnica) + Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Attenzione agli aspetti ambientali e partecipazione degli enti.
❌ Contro: Linguaggio ostico, che scoraggia anche i più coraggiosi lettori.
🔍 Curiosità:
La conferenza tecnica includeva anche il tema “compensazioni ambientali”. Quasi un baratto moderno: un po’ di verde in cambio di un po’ di cemento.
