Home Amministrazione Comunale 9 Ottobre Dal CED ai Passi di Pace: Caselle, cronache di ordinaria burocrazia

9 Ottobre Dal CED ai Passi di Pace: Caselle, cronache di ordinaria burocrazia

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


🧠 Formazione a nastro (asincrona, ovviamente)

Questa settimana l’amministrazione ha scoperto che la conoscenza è potere. E allora… via con la maratona FAD:

  • Determina 588: Affari Generali si regala un bel pacchetto di formazione asincrona da 10 ore: etica, anticorruzione e MEPA — praticamente il tridente perfetto per ogni dirigente modello.

  • Determina 592: l’Urbanistica segue l’esempio, con 4 utenti iscritti a pa.efficace.it, piattaforma che ormai conosce più dipendenti del Comune che l’URP stesso.

  • Determina 593: l’Edilizia Privata si aggiunge con entusiasmo. Tre fortunati dipendenti, 380 ore di corsi. Se li seguono tutti, potrebbero uscire con una seconda laurea.

Totale speso: circa 2.500 €, per scoprire cose che noi comuni mortali leggiamo su Wikipedia.


💻 Cavi, Ced e traslochi digitali

Determina 587

L’Ufficio Ced si sposta, ma non in punta di piedi: servono 31.600 € + IVA per farlo traslocare nella nuova sede di via Torino. A portare la fibra, la mitica SAT S.c.a.r.l.
Zero DUVRI, ma tanto cavo ottico .


📉 Finanza creativa

Determina 584

Si rimescolano carte e capitoli tra retribuzioni, oneri e IRAP. Una specie di sudoku contabile, con variazioni multiple, ma — stando all’aria che tira — nessuna variazione sul clima politico .

Determina 591

Anche il PEG 2025/2027 cambia faccia. Un classico rimaneggiamento strategico da manuale di “Tetris di bilancio”.


🚨 Sanzioni, ZTL e riscossione coattiva

Determina 590

Attivato il servizio per la gestione del cumulo giuridico delle sanzioni ZTL. Quando le multe diventano troppe… il Comune le unisce, come le tessere del domino. E poi giù a riscuotere .

Determina 589

La SO.G.E.T. si occuperà della riscossione coattiva della refezione scolastica. I debitori del purè sono avvisati .

Determina 583

E non finisce qui: anche Area S.r.l. avrà il suo bel da fare con le sanzioni stradali. Riscossione coattiva, ovviamente. Caselle è il paese dove nessuna multa rimane sola .


📡 Protezione civile… on air

Determina 582

SAT S.c.a.r.l. torna in scena con l’interconnessione della rete radio della Protezione Civile.
Obiettivo: sentirsi tutti, ovunque. Anche se spesso nessuno ascolta .


🗣️ Diritti, stranieri e informazione

Determina 581

Il Comune affida a Cooperativa Orso il servizio dello sportello InformaStranieri. 4.992 € + IVA per due anni: meno di un caffè al giorno. Ma con molto più contenuto .


🏗️ Urbanizzazione e PEC (non quella digitale)

Determina 594

Approvato il certificato di regolare esecuzione per le opere di urbanizzazione primaria a Strada Torino (PEC 113/1259). A firmare è Rigel S.r.l., ma a vigilare — come sempre — è l’onnipresente Tricarico.


🚧 Ordinanze da marciapiede

  • Ord. 137 – Trasloco in via Garibaldi: 10 metri di divieto di sosta per un mobile e due valigie.

  • Ord. 138 – Pavimentazione centro storico: chiusure e deviazioni. Si consiglia il teletrasporto.

  • Ord. 139 – “Passi di Pace”: la camminata di ottobre avrà divieti di transito più decisi della marcia della pace stessa.


🧾 Altri atti: tra colonnine e concorsi

  • Permesso di Costruire rilasciato a E-Distribuzione S.p.A. per una nuova colonnina in via Follone.

  • Graduatoria RSA “Nuovo Baulino” aggiornata: la lunga corsa alla retta agevolata continua.

  • Concorso per Funzionario Tecnico (Parchi Reali): chi lo supera potrà forse riposarsi nel verde, dopo essere sopravvissuto al bando.

 

📄 Determinazione n. 581 – 08/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – SPORTELLO INFORMASTRANIERI – AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ALLA COOPERATIVA ORSO S.C.S. TRAMITE TRATTATIVA DIRETTA SU MEPA – PERIODO DAL 01/10/2025 AL 30/09/2027 – IMPEGNI DI SPESA PER COMPLESSIVI € 4.992,00 OLTRE IVA – CIG B882EE2478

🏠 Introduzione:
Il Comune di Caselle rinnova il proprio impegno nell’inclusione sociale, confermando la gestione dello sportello “InformaStranieri”. Un punto di riferimento per orientamento, supporto e informazione ai cittadini di origine straniera.

💬 Cos’è successo?
L’Amministrazione ha affidato il servizio alla Cooperativa ORSO S.C.S., tramite trattativa diretta sul portale MEPA. Il servizio coprirà due anni, dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2027, assicurando continuità alle attività di accoglienza e consulenza.

💰 Cifre coinvolte:
€ 4.992,00 oltre IVA per l’intero periodo contrattuale, imputati a bilancio 2025-2027.

🏢 Azienda coinvolta:
Cooperativa ORSO S.C.S., realtà consolidata nel campo dei servizi sociali e dell’integrazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità di un servizio utile alla comunità e ai nuovi residenti.
❌ Contro: Risorse economiche limitate per un servizio che richiede alta specializzazione.

🔍 Curiosità:
Il costo giornaliero medio del servizio equivale a poco più di 6,80 euro al giorno — meno di un cappuccino con brioche, ma con un impatto sociale ben più duraturo.


📄 Determinazione n. 582 – 08/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – SERVIZIO DI INTERCONNESSIONE RETE RADIO PROTEZIONE CIVILE DI CASELLE TORINESE – AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA SOCIETÀ SAT S.C.A.R.L – IMPEGNO SPESA

🏠 Introduzione:
Proteggere è comunicare. La Protezione Civile si dota di una rete radio interconnessa, strumento indispensabile in caso di emergenze, eventi meteo avversi o coordinamento operativo.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato in house alla società SAT S.C.A.R.L. il servizio di implementazione e gestione della rete radio comunale, migliorando la capacità di comunicazione interna e con gli organi di soccorso.

💰 Cifre coinvolte:
L’impegno di spesa (non specificato nel riepilogo) è coperto dal bilancio 2025 e rientra nei fondi del settore Vigilanza dedicati alla sicurezza e protezione civile.

🏢 Azienda coinvolta:
SAT S.C.A.R.L., società in house con sede a Settimo Torinese, già partner tecnico del Comune per servizi ICT e comunicazioni digitali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore efficienza e rapidità nelle comunicazioni d’emergenza.
❌ Contro: La gestione in house riduce la concorrenza e il confronto con altri fornitori.

🔍 Curiosità:
Le nuove interconnessioni radio sono destinate a collegare in tempo reale tutti i punti sensibili del territorio, inclusa la torre piezometrica — che diventa così non solo simbolo, ma anche antenna della città.


📄 Determinazione n. 583 – 08/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – AREA SOCIETÀ UNIPERSONALE S.R.L. – SPESE GESTIONE SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVO – INTEGRAZIONE IMPEGNI SPESA ANNO 2025 – CIG B8855C8E0F

🏠 Introduzione:
Riscossione coattiva, due parole che nessuno ama leggere ma che ogni amministrazione deve pronunciare. Anche Caselle rafforza la macchina per recuperare crediti legati a sanzioni e tributi non versati.

💬 Cos’è successo?
È stato integrato l’impegno di spesa per la gestione del servizio di riscossione coattiva, affidato alla società Area Unipersonale S.R.L., già incaricata delle pratiche di recupero crediti per il Comune.

💰 Cifre coinvolte:
L’importo aggiuntivo integra la dotazione finanziaria 2025, garantendo continuità al servizio (il valore preciso è compreso nel CIG B8855C8E0F).

🏢 Azienda coinvolta:
Area S.R.L., società specializzata nel recupero crediti per enti pubblici e privati.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggior efficienza nella riscossione delle sanzioni e tutela delle entrate comunali.
❌ Contro: Il tono “coattivo” non aiuta certo l’immagine di un’amministrazione empatica.

🔍 Curiosità:
Ogni cittadino moroso riceverà la “gentile” attenzione della società Area: un modo elegante per dire che anche le multe hanno una seconda vita.


📄 Determinazione n. 584 – 08/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – RETRIBUZIONI, ONERI ED IRAP – VARIAZIONE IMPEGNI DI SPESA PER ANNO 2025

🏠 Introduzione:
Ogni tanto anche i numeri vogliono cambiare aria. E allora, via con le variazioni! In questo caso, il Comune interviene su stipendi, oneri e IRAP per aggiornare gli impegni di spesa e allineare tutto alla realtà dei fatti.

💬 Cos’è successo?
Con questa determina si varia l’imputazione degli impegni per il personale dipendente: una ricalibratura tecnica necessaria a garantire che ogni euro sia dove deve essere. Nessun aumento, solo burocrazia di precisione.

💰 Cifre coinvolte:
Oltre 34.000 € ridistribuiti tra diverse voci contabili. Tutto già previsto a bilancio, nessun nuovo costo.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna esterna. L’intervento riguarda la contabilità interna del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Gestione puntuale delle risorse umane e contabili.
❌ Contro: Operazioni poco visibili all’esterno, ma comunque fondamentali.

🔍 Curiosità:
Un gioco di capitoli e sotto-capitoli degno di un romanzo contabile. Ma senza colpi di scena.


📄 Determinazione n. 587 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – AFFIDAMENTO DIRETTO ALLA SOCIETÀ IN HOUSE SAT S.C.A.R.L DEL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO CED DALL’ATTUALE PALAZZO COMUNALE ALLA NUOVA SEDE IN VIA TORINO – IMPEGNO DI SPESA PER € 31.600,00 OLTRE IVA – CIG B87C8BFB46

🏠 Introduzione:
Non è un semplice trasloco, ma il trasloco digitale. Il Comune sposta il suo cuore informatico (il CED) nella nuova sede in via Torino, dotandosi di tecnologie all’altezza del 2025.

💬 Cos’è successo?
Il servizio è stato affidato in house alla SAT S.C.A.R.L. che si occuperà del trasferimento delle infrastrutture informatiche, dell’installazione della fibra, e della realizzazione di collegamenti ottici tra gli edifici.

💰 Cifre coinvolte:
€ 31.600,00 + IVA, per un totale di € 38.552,00.

🏢 Azienda coinvolta:
SAT S.C.A.R.L., società pubblica già partner del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Affidamento a società pubblica con competenze consolidate.
❌ Contro: Costo significativo, anche se necessario. Nessuna gara pubblica per valutare alternative.

🔍 Curiosità:
Non serve il DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenziali), segno che il trasloco non prevede incroci pericolosi… almeno non tra cavi.


📄 Determinazione n. 588 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – FORNITURA PACCHETTO FORMATIVO ASINCRONO DA 10 ORE TRAMITE ODA SU MEPA – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B88CB94397

🏠 Introduzione:
Anche chi gestisce le scartoffie merita di crescere! E così, arriva un pacchetto formativo da 10 ore destinato agli uffici comunali, in linea con il nuovo mantra dell’amministrazione: formarsi per non fermarsi.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato, tramite MEPA, un pacchetto di formazione online asincrona alla società Promo P.A. Fondazione, leader nel settore. I corsi riguardano tematiche strategiche per il personale dell’Ente.

💰 Cifre coinvolte:
€ 840,00 per il servizio + € 2,00 di bollo virtuale. Totale: € 842,00.

🏢 Azienda coinvolta:
Promo P.A. Fondazione, specializzata in formazione per la Pubblica Amministrazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Corsi utili, aggiornamento continuo del personale.
❌ Contro: Formazione solo asincrona, manca l’interazione dal vivo.

🔍 Curiosità:
Tre corsi, dieci ore, quattro partecipanti. In pratica, un mini master per pochi… ma buoni.


 

📄 Determinazione n. 589 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA REFEZIONE SCOLASTICA – SO.G.E.T. S.P.A. – CIG Z67150CBCA – IMPEGNO SPESA PER AGGI RISCOSSIONE ANNO 2025

🏠 Introduzione:
Anche il purè può diventare un debito. E quando le famiglie dimenticano di saldare la mensa scolastica, entra in scena la riscossione coattiva. Perché a Caselle, ogni piatto servito è anche una riga di bilancio.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha confermato per il 2025 l’incarico alla SO.G.E.T. S.p.A. per la riscossione coattiva dei crediti legati alla refezione scolastica. Un modo per garantire equità e sostenibilità del servizio pubblico.

💰 Cifre coinvolte:
Spesa prevista per gli “aggi di riscossione”, cioè le commissioni spettanti alla società.
L’importo esatto non è elevato, ma serve a coprire le procedure amministrative per il recupero dei crediti.

🏢 Azienda coinvolta:
SO.G.E.T. S.p.A., società con esperienza pluriennale nella gestione delle entrate comunali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore certezza di incasso e continuità del servizio mensa.
❌ Contro: Il termine “coattiva” non migliora i rapporti con le famiglie morose.

🔍 Curiosità:
La società è la stessa utilizzata da decine di Comuni italiani: in pratica, i “Ghostbusters” della finanza pubblica. Ma invece di fantasmi, inseguono bollette.


📄 Determinazione n. 590 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CUMULO GIURIDICO SANZIONE ZTL – “RIFERIMENTO ART. 198 C.2 BIS DEL CODICE DELLA STRADA” – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B88D8D1049

🏠 Introduzione:
A Caselle, anche le multe fanno squadra. Con questa determina, l’amministrazione attiva un servizio che permette di “accorpare” le sanzioni ZTL in un unico provvedimento, applicando il cosiddetto cumulo giuridico.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato il servizio di gestione del cumulo giuridico per le violazioni ZTL, così da evitare il moltiplicarsi di sanzioni a carico dello stesso cittadino.
Un po’ di clemenza… ma regolamentata.

💰 Cifre coinvolte:
L’impegno economico è contenuto nei limiti del bilancio del Settore Vigilanza 2025.

🏢 Azienda coinvolta:
Società incaricata non esplicitata nel riepilogo, ma scelta tra gli operatori accreditati per i servizi di gestione sanzioni e ZTL.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Gestione più equa e razionale delle multe multiple.
❌ Contro: L’effetto psicologico del “pacchetto sanzioni” non entusiasmerà gli automobilisti.

🔍 Curiosità:
L’articolo 198 comma 2-bis del Codice della Strada permette di ridurre le sanzioni multiple in un unico atto. Un po’ come la formula “3×2” delle multe.


📄 Determinazione n. 591 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE VIGILANZA – ART. 175 C.5 QUATER D.LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
Le variazioni di PEG (Piano Esecutivo di Gestione) sono l’equivalente contabile del “cambio di marcia”. In questo caso, il Settore Vigilanza corregge la rotta per allineare spese e risorse al nuovo anno di riferimento.

💬 Cos’è successo?
Aggiornamento del PEG triennale 2025-2027, in conformità con il Testo Unico degli Enti Locali.
Si tratta di un atto di manutenzione finanziaria ordinaria, ma fondamentale per la tenuta del bilancio.

💰 Cifre coinvolte:
Variazioni interne di capitolo, senza incremento del totale complessivo di spesa.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna: l’atto è interno alla gestione comunale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Garanzia di coerenza e legalità nella gestione del bilancio.
❌ Contro: Nessun effetto immediato percepibile dai cittadini (ma molto lavoro per gli uffici).

🔍 Curiosità:
L’articolo 175 comma 5-quater è l’incubo ricorrente di ogni ragioniere comunale: serve precisione chirurgica e un alto tasso di caffeina.


📄 Determinazione n. 594 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – LAVORI DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELATIVE AL P.E.C. N. 113/1259 PE 331-2008 – SOC. RIGEL S.R.L. – UBICATO IN STRADA TORINO – APPROVAZIONE CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

🏠 Introduzione:
Quando un cantiere si chiude, si apre una nuova pagina amministrativa: quella dei certificati di regolare esecuzione. La Rigel S.r.l. ha completato i lavori di urbanizzazione primaria nel comparto di Strada Torino, e il Comune prende atto che tutto è stato fatto a regola d’arte.

💬 Cos’è successo?
Approvato il certificato di regolare esecuzione dei lavori previsti nel Piano Esecutivo Convenzionato. L’intervento comprende opere stradali, sottoservizi e impianti di urbanizzazione primaria.

💰 Cifre coinvolte:
Valore complessivo dei lavori: € 120.491,55.
Il certificato chiude la procedura e libera le garanzie della ditta esecutrice.

🏢 Azienda coinvolta:
Rigel S.r.l., impresa costruttrice e appaltatrice delle opere.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Conclusione regolare di un intervento edilizio rilevante per il territorio.
❌ Contro: Nessuna informazione pubblica sulle tempistiche di collaudo o manutenzione futura.

🔍 Curiosità:
Il certificato è il “diploma” dei cantieri comunali: quando arriva, significa che i lavori sono davvero finiti… o almeno così dice la carta.


 

📄 Ordinanza n. 137 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
TRASLOCO IN VIA G. GARIBALDI, 8 – ISTITUZIONE TEMPORANEO DIVIETO DI SOSTA

🏠 Introduzione:
Anche un trasloco merita la sua ordinanza, soprattutto se deve avvenire in sicurezza e senza auto parcheggiate a intralciare. In via Garibaldi, per qualche ora, si liberano le righe blu per dare spazio ai mobili e agli scatoloni.

💬 Cos’è successo?
È stato istituito un divieto di sosta temporaneo, per permettere un trasloco presso un’abitazione privata in via Garibaldi n. 8. Il divieto si estende su 10 metri di fronte all’edificio.

📆 Quando?
Giorno: 11 ottobre 2025
Orario: dalle 7:00 alle 12:00

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Attenzione alla sicurezza durante il trasporto di oggetti ingombranti.
❌ Contro: Cinque ore senza sosta… ma solo per chi sosta sempre lì.

🔍 Curiosità:
Dieci metri di divieto per un trasloco: lo spazio giusto per un divano, un armadio e, forse, anche qualche ricordo.


📄 Ordinanza n. 138 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
SISTEMAZIONE PAVIMENTAZIONE CENTRO STORICO – MODIFICHE VIABILITÀ TEMPORANEA

🏠 Introduzione:
Il centro storico si rifà il look: una nuova pavimentazione, forse più resistente, sicuramente più elegante. Ma nel frattempo, cambia la viabilità e servono pazienza e scarpe comode.

💬 Cos’è successo?
Viene regolamentato il traffico e istituito il divieto di sosta e transito in via Torino e via Cravero, per consentire i lavori di sistemazione della pavimentazione stradale nel tratto pedonale del centro.

📆 Quando?
Dal 13 al 30 ottobre 2025, dalle 7:30 alle 17:30, nei giorni feriali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento necessario per migliorare la qualità urbana e la sicurezza dei pedoni.
❌ Contro: Disagi inevitabili per residenti e commercianti.

🔍 Curiosità:
La zona interessata rientra nel cuore storico del paese: una passeggiata più lunga oggi… per un passo più comodo domani.


📄 Ordinanza n. 139 – 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
MANIFESTAZIONE “PASSI DI PACE” DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – DISCIPLINA VIABILITÀ

🏠 Introduzione:
La pace si cammina. Per la manifestazione “Passi di Pace”, anche la viabilità si fa gentile: si chiudono le strade, si aprono i cuori, e si marcia per un messaggio che vale più di mille ordinanze.

💬 Cos’è successo?
Per garantire la sicurezza della manifestazione, è stato disposto il divieto di transito temporaneo lungo il percorso che interessa via Torino e via Leinì, in centro paese.

📆 Quando?
Domenica 12 ottobre 2025, dalle 10:30 alle 12:00 circa.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Evento di alto valore simbolico e partecipazione cittadina.
❌ Contro: Traffico deviato, ma per una buona causa.

🔍 Curiosità:
Un’ora e mezza di camminata pacifica. A Caselle, la pace ha il passo giusto e un permesso firmato.


📄 Documenti Extra


📄 Permessi di costruire – Elenco del 09/10/2025

📄 Oggetto originale:
ELENCO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE RILASCIATI DAL DIRIGENTE DELL’AREA TECNICA – DATA 09/10/2025

🏠 Introduzione:
Il mattone non si ferma mai. In questa tornata, l’elenco dei permessi rilasciati rivela piccole opere e autorizzazioni che trasformano l’aspetto della città… un’autorizzazione alla volta.

💬 Cos’è successo?
Tra i vari permessi, spicca quello concesso a E-Distribuzione S.p.A. per la realizzazione di una nuova colonnina di ricarica elettrica in via Follone, segno di una mobilità sempre più sostenibile.

🔍 Curiosità:
Ogni colonnina approvata è un passo in meno verso il diesel. Piccole ricariche, grandi transizioni.


📄 Graduatoria RSA “Nuovo Baulino” – Aggiornamento Trimestrale 2025

📄 Oggetto originale:
GRADUATORIA ANNO 2025 PER FRUITORI DI TARIFFA AGEVOLATA SU QUOTA ALBERGHIERA PRESSO RSA “NUOVO BAULINO” – AGGIORNAMENTO TRIMESTRALE

🏠 Introduzione:
La casa di riposo non è solo un luogo, ma un diritto. Questa graduatoria aggiorna l’elenco degli aventi diritto alla tariffa agevolata per l’accesso alla struttura RSA “Nuovo Baulino”.

💬 Cos’è successo?
Pubblicata la graduatoria trimestrale, che tiene conto di condizioni economiche, sociali e sanitarie. Una misura di equità che bilancia assistenza e sostenibilità economica.

🔍 Curiosità:
Dietro ogni nome c’è una storia di fragilità, dignità e attesa. Le graduatorie possono sembrare fredde, ma parlano di vita vera.


📄 Bando di concorso – Funzionario tecnico Aree Protette dei Parchi Reali

📄 Oggetto originale:
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO – AREA FUNZIONARI – SERVIZIO FRUIZIONE E PROMOZIONE – ENTE GESTIONE PARCHI REALI

🏠 Introduzione:
Un concorso, un sogno, un posto fisso tra i boschi. L’Ente Parchi Reali cerca un funzionario tecnico, e lo fa con un bando pubblico: esami scritti, titoli, graduatoria. La natura chiama… ma in PDF.

💬 Cos’è successo?
È stato pubblicato il bando per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato, livello “funzionario tecnico”. Il vincitore lavorerà per la fruizione e la promozione delle Aree Protette dei Parchi Reali.

🔍 Curiosità:
Il bando è un trattato di diritto pubblico. Ma alla fine si cerca una figura capace di coniugare competenze tecniche e amore per la natura. Una specie rara.

Related Articles