Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Questa settimana la Giunta e gli Uffici di Caselle Torinese ci hanno regalato: proroghe mortuarie, pannelli solari, transenne chic, giacche invernali per agenti e rimborsi per libri scolastici dimenticati nel cassetto. Un pot-pourri burocratico che fa vibrare il cuore degli appassionati di… regolamenti comunali.
🏛️ Delibera 125 – Cultura con la “F” maiuscola: LA FORGIA col patrocinio
Parte ufficialmente la stagione culturale del Circolo “La Forgia”, storico punto di riferimento per la vita culturale casellese, e l’Amministrazione comunale decide di accompagnarla con il patrocinio istituzionale. Non si tratta di un contributo economico (nessun bonifico, tranquilli), ma di una forma di riconoscimento e supporto formale, che permette all’associazione di usare il logo comunale e, soprattutto, fregiarsi dell’autorevole “benestare” dell’Ente locale.
📌 La delibera, approvata in seduta fisica (niente webcam o connessioni ballerine questa volta), ha visto presente tutta la Giunta, ad eccezione dell’assessore Marchetti, assente giustificato (forse a meditare su nuove forme d’arte sperimentale?).
💬 Il provvedimento segue il regolamento comunale in materia di patrocini e conferma la disponibilità dell’Ente a valorizzare le realtà locali impegnate nella promozione di attività artistiche, storiche e letterarie.
📎 L’atto è sobrio, preciso, e rispetta tutte le forme previste. Ma ci si può comunque porre una domanda legittima, in chiave ironica: il patrocinio include anche la benedizione dell’algoritmo? In fondo, oggi cultura e digitale sono sempre più intrecciati…
🎭 La Forgia, con la sua programmazione, offrirà probabilmente mostre, incontri, rassegne e piccoli eventi che, se ben comunicati, rappresentano un valore aggiunto concreto per Caselle.
🧾 Delibera 126 – PEG, Obiettivi e Performance: un trittico che non delude
Sotto la sigla un po’ criptica “P.E.G.” si nasconde il famigerato Piano Esecutivo di Gestione. Con questa delibera si aggiornano gli obiettivi e le performance, in base alla recente variazione di bilancio. Tutto in perfetta coerenza con la famosa Delibera C.C. 31/2025 (sì, quella che solo chi lavora al bilancio ricorda nei dettagli).
La Giunta, quasi al completo, ha approvato l’atto tra un clic e l’altro, e noi possiamo dormire sonni tranquilli: gli obiettivi 2025-2027 sono… ben piazzati.
🏦 Delibera 127 – Prelievo dai fondi: quando il Comune apre il salvadanaio
Ebbene sì: anche Caselle, ogni tanto, mette mano al fondo rischi contenzioso e al fondo di riserva di cassa. Il motivo? Far fronte a un debito fuori bilancio riconosciuto a seguito di una sentenza del Tribunale di Torino (n. 2855/2024, per i fan della giurisprudenza locale).
Con questa delibera, la Giunta dà il via libera al prelievo, e l’amministrazione può tirare un sospiro di sollievo (e pagare).
E noi? Impariamo che i fondi comunali non servono solo a coprire buchi, ma anche… carte bollate.
💼 Delibera 128 – Fondi decentrati: aumentano, ma solo per chi se lo merita
Altro giro, altro fondo. Stavolta si parla di risorse decentrate per il personale, e delle elevate qualificazioni. Che non è un nuovo reality show su Netflix, ma un premio per chi – all’interno dell’ente – si distingue per impegno e risultati.
La Giunta, recependo le novità del Decreto PA 2025, approva un incremento delle risorse nel rispetto delle regole di bilancio. Viene anche citato con orgoglio che i dipendenti comunali sono oggi 54,50 unità, contro i 55,67 del 2018. Quindi, in media, ci sono 0,0039 dipendenti in meno per abitante. Una statistica che nemmeno l’ISTAT osa.
⚡ Il fotovoltaico colpisce ancora
Con Delibera di Giunta n. 129, approvata in seduta telematica (rigorosamente su GoToMeeting, mica Zoom come noi comuni mortali), viene dato il via libera a un impianto fotovoltaico a terra in via Mappano. La società URBA-I realizzerà, come misura compensativa, un impianto da 100 kWp sulla scuola “Gianni Rodari” e fornirà anche 20 pini italici.
Insomma, elettricità rinnovabile per oggi, alberi per domani. In un colpo solo: sostenibilità, efficienza, e… arredamento urbano conifero.
🧥👮♂️ Eleganza & Ordine Pubblico
Con la Determina n. 561, scopriamo che tre nuovi agenti hanno preso servizio, e il Comune ha acquistato per loro divise complete e buffetteria (che non è un catering, ma cinture e fondine). Tutto rigorosamente invernale. Per l’agente X assunto ad aprile: benvenuto tra noi, e occhio alle taglie.
🧱 Piazza Prato della Fiera: la telenovela continua
Con la Determina n. 562, arriva una rettifica dell’importo di subappalto per i lavori di adeguamento della piazza. Ditta coinvolta: ITAL-IMPIANTI. Altro giro, altra variazione. In effetti, pare che ogni spostamento di un sampietrino corrisponda a un atto amministrativo.
📚 Cedole dimenticate
Determina n. 564: il Comune di Caselle presenta il conto ai vicini per 1.805,81 €, spesi per i libri di testo degli alunni non residenti. Tra i contribuenti: Borgaro, Ciriè, Orbassano e addirittura Boscoreale.
Curioso notare che con circa 1.805 € oggi si comprano poco più di 3,4 transenne parapiedoni a Caselle. Coincidenze?
🪦 Cimitero: “finché morte non ci separi… o finché scade la proroga”
Determina n. 565: prorogata la gestione del cimitero fino al 31 dicembre 2025 alla ditta PYRAMIS MECCA & CHIADÒ. Costo? 18.150,56 € tutto compreso. Un servizio pubblico essenziale che, per nostra fortuna, non va mai in vacanza.
🚧 Le transenne più care del Piemonte
Determina n. 566: si acquistano 9 transenne danneggiate da un sinistro, al prezzo di 530 € + IVA l’una. In totale oltre 5.800 €. Per capirci: sono circa 0,65 centesimi a cittadino, inclusi neonati e gatti di quartiere. Ma vuoi mettere la sicurezza pedonale di Caselle?
📄 Delibera di Giunta n. 125 del 25/09/2025
📄 Oggetto originale:
CIRCOLO CULTURALE LA FORGIA – CONCESSIONE PATROCINIO – PROVVEDIMENTI
🏠 Introduzione:
La cultura locale trova ancora spazio all’interno dell’azione amministrativa. La Giunta Comunale ha deciso di concedere il patrocinio al Circolo Culturale “La Forgia”, rafforzando il legame tra istituzioni e associazionismo territoriale.
💬 Cos’è successo?
Il patrocinio è stato concesso per una o più iniziative culturali proposte dal Circolo. Non si tratta di contributi economici, ma di un supporto formale e istituzionale che può comprendere l’uso del logo comunale e la visibilità sul sito e canali ufficiali.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun impegno di spesa previsto. Si tratta di patrocinio senza oneri per l’Amministrazione.
🏢 Soggetto coinvolto?
Circolo Culturale “La Forgia”, attivo nel territorio con iniziative culturali e sociali.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno alla cultura locale senza costi per l’Ente.
❌ Contro: L’atto non indica nel dettaglio le iniziative sostenute, limitandosi al patrocinio.
🔍 Curiosità:
La seduta si è svolta in presenza. Tutti presenti, assente solo l’assessore Marchetti.
📄 Delibera di Giunta n. 126 del 25/09/2025
📄 Oggetto originale:
ART. 169 DEL D.LGS. 267/2000 – PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE, PIANO DEGLI OBIETTIVI E PIANO DELLE PERFORMANCE 2025-2027 – VARIAZIONE A SEGUITO DELIBERA C.C. N. 31 DEL 25/09/2025
🏠 Introduzione:
L’amministrazione comunale adatta gli strumenti di programmazione agli aggiornamenti di bilancio. Con questa delibera, viene adeguato il PEG alle variazioni approvate dal Consiglio Comunale.
💬 Cos’è successo?
La Giunta approva l’aggiornamento del Piano Esecutivo di Gestione, del Piano degli Obiettivi e del Piano delle Performance per il triennio 2025-2027, in conseguenza della Deliberazione C.C. n. 31.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun nuovo impegno di spesa, ma aggiornamento dei capitoli e degli obiettivi gestionali. Gli effetti sono interni all’amministrazione.
🏢 Soggetti coinvolti?
Settori gestionali dell’ente e dirigenti incaricati, con impatto sulla programmazione amministrativa.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aderenza tra obiettivi e risorse realmente disponibili.
❌ Contro: L’atto resta tecnico e poco trasparente per il cittadino comune.
🔍 Curiosità:
Anche questa seduta si è svolta in presenza, e come nella precedente, l’assessore Marchetti era assente.
📄 Delibera di Giunta n. 127 del 25/09/2025
📄 Oggetto originale:
PRELIEVO DAL FONDO RISCHI CONTENZIOSO E DAL FONDO DI RISERVA DI CASSA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 166 E 176 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267 – ESAME ED APPROVAZIONE
🏠 Introduzione:
Quando una sentenza colpisce le casse comunali, si attivano i “fondi cuscinetto”. Questa delibera autorizza l’uso di risorse accantonate per contenziosi e imprevisti di bilancio.
💬 Cos’è successo?
A seguito della sentenza n. 2855/2024 del Tribunale di Torino, è stato riconosciuto un debito fuori bilancio, coperto tramite prelievo dal Fondo Rischi Contenzioso e dal Fondo di Riserva di Cassa, come previsto dalla normativa.
💰 Cifre coinvolte?
Si preleva un importo massimo di € 10.000 dal fondo, destinato a coprire il pagamento disposto dalla sentenza.
🏢 Soggetti coinvolti?
Non viene nominata l’altra parte in causa, ma il contenzioso è stato giudicato in via definitiva dal Tribunale di Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Uso corretto e trasparente dei fondi accantonati.
❌ Contro: Non viene fornito alcun dettaglio sul merito del contenzioso.
🔍 Curiosità:
Seduta in presenza, sempre con l’assessore Marchetti assente. Dott. Di Monte presente come Segretario.
📄 Delibera di Giunta n. 128 del 25/09/2025
📄 Oggetto originale:
INCREMENTO FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E DELLE RISORSE PER POSIZIONE E RISULTATO DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI AI SENSI DELL’ARTICOLO 14, COMMA 1-BIS, DEL D. L. 14 MARZO 2025, N. 25, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 69 DEL 9 MAGGIO 2025 – DIRETTIVE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA
🏠 Introduzione:
L’Amministrazione approva l’incremento dei fondi per la produttività e per i dipendenti con elevate responsabilità. Il tutto nel rispetto della nuova normativa sul personale pubblico.
💬 Cos’è successo?
Vengono approvate le direttive per la contrattazione decentrata integrativa, autorizzando un aumento delle risorse del fondo accessorio del personale.
Il Comune attesta di rispettare i limiti del D.Lgs. 75/2017 e della legge di bilancio, e certifica un calo dei dipendenti rispetto al 2018.
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nel dettaglio della delibera, ma si fa riferimento a un limite massimo del 48% rispetto alle risorse stabili. Indicazione coerente con le direttive del Decreto PA 2025.
🏢 Soggetti coinvolti?
Personale interno, sia con qualifiche ordinarie che con incarichi ad “elevata qualificazione”.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Incentivazione meritocratica, rispetto delle normative di finanza pubblica.
❌ Contro: La ripartizione non è dettagliata, e le logiche premiali restano poco leggibili dall’esterno.
🔍 Curiosità:
Anche qui seduta in presenza con assessore Marchetti assente (come in tutte le altre delibere di giornata). Forse era in missione per il fondo risorse decentrate?
📄 Delibera di Giunta n. 129 del 25/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA IN VIA MAPPANO SP 12 SOC. URBA-I 070401 – APPROVAZIONE PROPOSTA MISURE COMPENSATIVE E SCHEMA DI CONVENZIONE
🏠 Introduzione:
Un nuovo impianto fotovoltaico a terra sorgerà in via Mappano. Ma con la corrente, arriva anche la compensazione ambientale. Caselle, infatti, incassa un impianto solare “bonus” sulla palestra Rodari e 20 pini italici.
💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato una convenzione con la società URBA-I 070401 S.R.L. per la realizzazione di un impianto fotovoltaico privato a terra. Come compensazione, la società si impegna a costruire un impianto fotovoltaico da 100 kWp sul tetto della Palestra/Scuola “Gianni Rodari” e a donare 20 pini italici.
💰 Cifre coinvolte?
Valore massimo delle opere compensative: € 100.000,00 (oltre IVA), più la fornitura degli alberi. Nessun costo per il Comune.
🏢 Azienda coinvolta?
URBA-I 070401 S.R.L. (subentrata a Vauda Energia S.r.l.)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Valorizzazione ambientale e sostenibilità; benefici concreti per il territorio.
❌ Contro: La realizzazione dell’impianto privato impatta il territorio; si attende verifica sul rispetto dei tempi e vincoli.
🔍 Curiosità:
Il progetto iniziale era di un’altra società, poi ceduto. I lavori devono iniziare entro luglio 2027, salvo proroga già richiesta.
📄 Determina n. 560 del 26/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – TRASFERIMENTO DEL TRIBUTO PROVINCIALE TEFA (ART.14 C.28 D.L. 201/2011) – CONGUAGLIO INCASSI ANNO 2020 – LIQUIDAZIONE ALLA CITTÀ
🏠 Introduzione:
Il tributo TEFA è quella voce oscura nella bolletta TARI. Il Comune incassa, ma non tiene: gira tutto alla Città Metropolitana. Ed ecco il conguaglio, con precisione svizzera e pazienza burocratica.
💬 Cos’è successo?
Si è proceduto alla liquidazione alla Città Metropolitana del tributo TEFA relativo al conguaglio 2020, come previsto dalla normativa nazionale. La cifra è stata determinata dalla piattaforma PagoPA e dall’accordo con il gestore Seta S.p.A.
💰 Cifre coinvolte?
€ 1.671,66 a saldo per l’anno 2020.
🏢 Soggetti coinvolti?
Città Metropolitana di Torino, Comune di Caselle T.se, Seta S.p.A.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Obbligo di legge rispettato.
❌ Contro: Le cifre si riferiscono a esercizi passati, con possibili ritardi nella rendicontazione.
🔍 Curiosità:
Il tributo TEFA rappresenta fino al 5% della TARI, ma pochi sanno a cosa serva.
📄 Determina n. 561 del 26/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – FORNITURA VESTIARIO ED ACCESSORI BUFFETTERIA COMANDO DI POLIZIA LOCALE – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B86520A378
🏠 Introduzione:
Tre nuovi agenti, tre nuove divise: la sicurezza ha anche un’estetica. Il Comune si organizza per vestire il personale in arrivo, con buffetteria inclusa.
💬 Cos’è successo?
La Polizia Locale ha bisogno di nuove divise e accessori per i nuovi assunti. È stata quindi disposta la fornitura urgente per tre agenti, più una divisa invernale supplementare. Affidamento diretto a ditta specializzata.
💰 Cifre coinvolte?
Spesa complessiva: € 3.465,00 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta?
BOZ FORNITURE di Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tempestività e dotazioni nuove per nuovo personale.
❌ Contro: Affidamento diretto senza confronto competitivo.
🔍 Curiosità:
Nel pacchetto: giaccone invernale, pantaloni, camicie, calzature, berretti, fondine e cinturoni.
📄 Determina n. 562 del 30/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTI PIAZZA PRATO DELLA FIERA – RETTIFICA IMPORTO SUBAPPALTO – DITTA ITAL-IMPIANTI S.R.L. – VARIAZIONE IMPEGNO – CUP G82H22000920004 – CIG B1944D623C
🏠 Introduzione:
La trasformazione di Piazza Prato della Fiera continua, tra aggiustamenti e subappalti. Anche i lavori pubblici hanno bisogno di revisione… contabile.
💬 Cos’è successo?
L’Amministrazione ha autorizzato una rettifica al valore del subappalto affidato alla ditta ITAL-IMPIANTI S.R.L., incaricata di eseguire impianti elettrici all’interno del progetto principale. La variazione si è resa necessaria per allineare gli impegni di spesa effettivi.
💰 Cifre coinvolte?
Importo del subappalto aggiornato: € 23.784,70 + IVA, rideterminato secondo il quadro economico aggiornato.
🏢 Azienda coinvolta?
ITAL-IMPIANTI S.R.L. – Subappaltatore riconosciuto formalmente.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Corretta tracciabilità delle spese e rispetto del quadro normativo.
❌ Contro: L’ennesima modifica per una piazza che pare un cantiere eterno.
🔍 Curiosità:
Il CUP e CIG sembrano sigle misteriose, ma sono i codici di tracciabilità dei fondi pubblici – obbligatori per ogni intervento.
📄 Determina n. 564 del 30/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – RIMBORSO CEDOLE LIBRARIE RELATIVE ALLA FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE NON RESIDENTI – ACCERTAMENTI DI ENTRATA
🏠 Introduzione:
Anche chi studia a Caselle ma risiede altrove ha diritto ai libri. Però il conto, giustamente, lo si manda al Comune di residenza.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha recuperato da 8 Comuni i costi sostenuti per la fornitura dei libri di testo agli alunni non residenti ma frequentanti le scuole primarie di Caselle. La somma è stata regolarmente accertata come entrata.
💰 Cifre coinvolte?
Totale rimborsato: € 1.805,81
Comuni coinvolti: Alpignano, Borgaro, Boscoreale, Casalnuovo, Ciriè, Orbassano, San Maurizio, Venaria.
🏢 Soggetti coinvolti?
Comuni di residenza degli alunni.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Recupero puntuale delle spese a carico di altri enti.
❌ Contro: Procedura laboriosa per somme limitate.
🔍 Curiosità:
Il Comune di Boscoreale, in provincia di Napoli, è il più lontano tra i contribuenti. I confini scolastici… sono davvero ampi.
📄 Determina n. 565 del 30/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – SERVIZIO DI GESTIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E CUSTODIA DEL CIMITERO COMUNALE DI CASELLE T.SE – PROROGA FINO AL 31.12.2025 – IMPEGNO SPESA – CIG B86E6EAE79
🏠 Introduzione:
Anche i servizi cimiteriali hanno bisogno di continuità. In attesa di nuova gara, l’affidamento viene prorogato alla ditta attuale.
💬 Cos’è successo?
Prorogato il contratto con la ditta PYRAMIS MECCA & CHIADÒ fino al 31 dicembre 2025. La proroga è concessa in via tecnica per assicurare la continuità del servizio in attesa del nuovo affidamento.
💰 Cifre coinvolte?
Importo proroga: € 18.150,56 IVA inclusa
🏢 Azienda coinvolta?
PYRAMIS MECCA & CHIADÒ s.n.c.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Nessuna interruzione di un servizio pubblico essenziale.
❌ Contro: Le proroghe rischiano di diventare abitudine.
🔍 Curiosità:
La gestione cimiteriale comprende manutenzione, piccola edilizia interna e apertura/chiusura cancelli.
📄 Determina n. 566 del 30/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DI TRANSENNE PARAPEDONALI – AFFIDAMENTO INCARICO ED IMPEGNO SPESA – CIG B86E48FCDD
🏠 Introduzione:
La sicurezza dei pedoni passa anche dalle transenne. E quelle vecchie, danneggiate da un incidente stradale, vanno sostituite.
💬 Cos’è successo?
È stata disposta la fornitura di n. 9 transenne parapiedonali per sostituire quelle danneggiate in un sinistro. L’acquisto è stato fatto tramite affidamento diretto a ditta specializzata, con modello conforme alle norme di sicurezza.
💰 Cifre coinvolte?
Totale: € 5.819,40 IVA inclusa
(€ 530 + IVA cadauna)
🏢 Azienda coinvolta?
MARCHETTI SRL – operante nel settore arredo urbano.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento rapido e in linea con standard normativi.
❌ Contro: Costo unitario elevato, non giustificato in dettaglio.
🔍 Curiosità:
Ogni transenna ha una finitura zincata e pesa oltre 20 kg. Una vera barricata deluxe.