Home Amministrazione Comunale 19 Settembre,Bilanci in movimento e palchi in fermento: dietro le quinte dell’albo pretorio

19 Settembre,Bilanci in movimento e palchi in fermento: dietro le quinte dell’albo pretorio

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Questa giornata è un mix esplosivo di cultura, sicurezza urbana, variazioni di bilancio in salsa PEG, edilizia scolastica e urbanistica che guarda al cielo (dei tetti da rifare) e alla terra (dei vincoli agricoli da svincolare).
Non ci burliamo degli atti pubblici, ma cerchiamo di leggerli con uno sguardo più accessibile. Perché se la democrazia è partecipazione, l’albo pretorio dovrebbe almeno riuscire a tenerci svegli.


📚 Cultura: tra libri e palchi si costruisce comunità

  • Il Comune investe €25.000 per la fornitura gratuita di libri di testo agli alunni delle scuole primarie.
    Tradotto: ogni bimbo avrà i suoi libri senza mandare in crisi i genitori a settembre.
    In un paese di 13.941 abitanti, è come se ogni casellese avesse donato €1,79 per la causa. Più o meno il costo di una penna decente.

  • La Biblioteca Civica “Jella Lepman” riceve €9.800 di finanziamento regionale per arricchire il patrimonio librario.
    Non sappiamo se arriveranno i manga, i classici russi o le guide su come evitare le multe col Velox. Ma si legge, e tanto basta.

🎭 Teatro a lunga tenitura e conferenze in scena: tutti alla Sala Cervi

L’associazione culturale Libere Gabbie torna protagonista della vita artistica casellese con la sua ormai celebre stagione teatrale 2025-2026.
La Giunta ha concesso patrocinio e uso gratuito della Sala F.lli Cervi per nove sabati (da ottobre a giugno):
📅 18 ottobre, 22 novembre, 20 dicembre 2025, poi 24 gennaio, 21 febbraio, 21 marzo, 18 aprile, 23 maggio e 13 giugno 2026.
Un calendario talmente fitto che la Sala rischia di diventare residenza stabile della compagnia.

Tutti gli spettacoli saranno ad accesso libero, con il Comune che non solo concede gli spazi, ma anche le attrezzature tecniche, riconoscendo il valore culturale dell’iniziativa.
Se l’abbonamento teatrale avesse i punti fedeltà, dopo nove serate ci portavamo a casa un frullatore multifunzione. O un abbonamento al parcheggio davanti alla sala.


Sul fronte conferenze, anche il Lions Club avrà il suo momento di gloria.
La Giunta ha approvato la concessione della Sala Cervi per la serata del 10 ottobre 2025, in occasione dell’incontro pubblico dal titolo:
🗣️ “Genitori e figli nell’era connessa”,
una riflessione sulle relazioni familiari nell’epoca dei social, delle notifiche e delle discussioni via gruppo WhatsApp.

Evento patrocinato, sala gratuita, manifesti scontati al 50% come da regolamento comunale.
Un’iniziativa nobile, a cui sarà probabilmente difficile partecipare senza scrollare il telefono sotto il tavolo. Scommettiamo?


🎥 Sicurezza, dati personali e privacy al tempo delle telecamere

  • La Delibera n. 121 aggiorna la procedura per l’esercizio dei diritti dei cittadini ripresi dalla videosorveglianza.
    È confermato: il Comune è titolare del trattamento, le telecamere sono tante, alcune mobili, e leggono anche le targhe.
    Quindi sì, se volete sapere se siete stati beccati in ciabatte mentre buttavate la spazzatura: ora c’è un modulo per richiederlo (ma no, il video non ve lo mandano su WhatsApp).

💸 Variazioni PEG: il Tetris contabile

Chi pensa che la contabilità comunale sia noiosa… probabilmente ha ragione.
Ma quando si parla di variazioni PEG – ovvero lo spostamento strategico delle risorse tra i vari capitoli di spesa – ci si trova davanti a un esercizio di precisione quasi zen, una partita a Tetris finanziario dove ogni mattoncino (cioè ogni euro) deve incastrarsi perfettamente nel posto giusto.

E così, il 19 settembre, tre Determine (n. 546, 550 e 551) hanno ridistribuito un po’ di fondi, un po’ di speranze e, perché no, un pizzico di ironia contabile.


🛠️ Settore Opere Pubbliche: dai tribunali alle tegole

Con la Determinazione n. 550, si spostano €3.000 da un capitolo destinato alle spese legali per destinarli a prestazioni professionali.
Non si tratta, purtroppo, di un’uscita teatrale, ma di una scelta mirata: i fondi serviranno a coprire consulenze tecniche legate ai danni provocati da eventi meteo estremi.

Piogge torrenziali, grandinate fuori stagione, venti che sembrano usciti da un film catastrofico: la natura, si sa, non aspetta il parere dell’Avvocatura comunale.
E così, al posto di preparare arringhe, meglio pagare chi valuta i danni e stila relazioni.

In fondo, le nuvole non fanno causa, ma creano danni. E quelli sì, costano.


🚓 Settore Vigilanza: dall’autovelox al guardaroba

La Determinazione n. 551 è sicuramente la più movimentata del trio.
Ben €43.000 passano di mano, con una dinamica che potremmo definire “da freddo metallo a caldo tessuto umano”.

Nello specifico: si tagliano €36.000 dal capitolo relativo alla gestione delle infrazioni rilevate da autovelox (chissà se per minori multe o perché il dispositivo si è preso un periodo sabbatico), e si destinano a voci molto più “umane”:

    • notifiche cartacee,

    • formazione del personale,

    • e soprattutto, vestiario della polizia locale.

Pare quindi che, oltre al solito blocchetto per le multe, i vigili urbani abbiano ora a disposizione anche un look aggiornato.
Forse un cappello nuovo per la prossima sfilata in via Torino? O semplicemente pantaloni che non risalgono al pre-Covid?

D’altra parte, anche l’occhio vuole la sua parte. E l’autovelox… forse ha deciso di andare in pensione. O almeno in aspettativa.


💰 Settore Finanze: prima si notifica, poi si incassa

Chiude il trittico la Determinazione n. 546, che potrebbe sembrare minore, ma in realtà rivela tutta la raffinatezza dell’incasso pubblico.
Si tratta dello spostamento di €6.000 da un capitolo destinato a cause tributarie verso un altro dedicato alle spese di notifica.

Un gesto apparentemente banale, ma strategico: prima di fare cassa, bisogna far sapere al cittadino che si è aperto il portafoglio (il suo).
Ecco allora che le lettere, le raccomandate, le notifiche (quelle con cui si fanno le corse all’ufficio postale) diventano centrali nella catena del recupero crediti.

Perché prima di bussare alla porta del contribuente, bisogna almeno suonare il campanello.

📊 In sintesi…

Tre spostamenti, tre logiche diverse:

    • La prevenzione vince sul contenzioso.

    • La polizia municipale si rinnova, dentro e fuori.

    • E la finanza si ricorda che anche la comunicazione… ha il suo prezzo.

In tutto, quasi €52.000 si muovono silenziosamente tra capitoli di bilancio, con una precisione degna di un campionato di contabilità acrobatica.
Alla faccia di chi dice che i bilanci comunali non hanno ritmo: qui si balla il valzer del PEG, e si balla bene.


🏫 Scuole: tetti che non crollano (per fortuna)

In un mondo ideale, ogni scuola dovrebbe avere i muri pieni di mappe geografiche, i corridoi pieni di entusiasmo… e i tetti non pieni di buchi.
Ecco perché il Comune ha deciso di intervenire con una quota di avanzo vincolato pari a €38.000 per il rifacimento del tetto della scuola media di Strada Salga.

L’intervento riguarda l’adeguamento della copertura e ha un titolo lungo quanto l’inverno piemontese:

“Lavori di adeguamento del tetto della scuola media di Strada Salga – Applicazione quota avanzo vincolato – ai sensi dell’art. 175, comma 5-quater, lettera c), del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.”

In pratica: c’era un tesoretto vincolato, e si è scelto (giustamente) di usarlo per evitare che studenti, professori e personale scolastico affrontino le lezioni tra le infiltrazioni.

Facciamo due conti:
Con una popolazione di 13.941 abitanti, l’intervento vale 2,72 euro a cittadino.
Meno di una colazione al bar, e sicuramente più salutare: niente cappuccino, ma almeno non piove dentro l’aula di matematica.

Un investimento piccolo nel bilancio generale, ma grande nella quotidianità scolastica. Perch


🌊 Fogne, acquedotti e l’arte del “rilocalizzare”

Con la Delibera di Giunta n. 120, si dà il via libera all’approvazione tecnica del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica) per un intervento tanto invisibile quanto fondamentale: la rilocalizzazione di un tratto di acquedotto e fognatura nera in via Defedente Ferrari, precisamente tra i civici 11 e 17.

Sì, avete letto bene: rilocalizzazione. Non si tratta di uno spostamento d’umore, ma di un vero e proprio trasferimento di tubazioni – perché anche i sottoservizi, ogni tanto, devono cambiare aria.
Motivazioni? Presumibilmente legate a esigenze infrastrutturali, nuove urbanizzazioni, o semplice logica idraulica (che, come la matematica, non è un’opinione).

Nel documento si cita anche il CUP – no, non è il tè delle cinque, ma il Codice Unico di Progetto, ovvero il passaporto burocratico che ogni intervento pubblico deve possedere per muoversi tra i gangli della contabilità statale. In questo caso: G85H25000040004. Memorabile quanto un codice fiscale, ma molto più costoso.

Nessuna cifra indicata nella delibera, ma possiamo presumere che spostare condotte idriche e fognarie non sia esattamente un hobby da dopolavoro. Si tratta infatti di opere che non si vedono, non si celebrano con tagli di nastro… ma che se non funzionano, diventano protagoniste della cronaca. E non in senso positivo.

Per ora, è stato approvato il progetto sotto il profilo tecnico. Tradotto: le carte sono in regola, gli ingegneri hanno detto sì, ora si può procedere con gli altri passaggi.
E i cittadini della zona? Probabilmente lo scopriranno quando vedranno scavare l’asfalto. Ma sappiate che è tutto regolare, anzi, rilocalizzato.


⚰️ Cimiteri e partenariati: PPP anche per l’eternità

Con la Delibera di Giunta n. 119, il Comune di Caselle Torinese ha dichiarato la sussistenza dell’interesse pubblico per una proposta di partenariato pubblico-privato (PPP) finalizzata all’affidamento in concessione del servizio di gestione cimiteriale.

Sì, hai capito bene: anche il regno dei defunti entra ufficialmente nel vocabolario dei project financing, dei business plan e dei modelli gestionali integrati.
Insomma, da oggi in poi, tra i cipressi e i colombari potrebbe aggirarsi anche qualche analista finanziario, insieme ai fiorai e agli addetti alla manutenzione.

Il progetto riguarda l’intera gestione del servizio cimiteriale, il che può includere, a seconda dei dettagli della proposta, manutenzioni, ampliamenti, digitalizzazione dei servizi (prenotazione loculi via app?), gestione delle lampade votive e tutto ciò che ruota attorno a quello che, ironia della sorte, è uno dei pochi servizi comunali da cui nessuno può esimersi a tempo indeterminato.

La Giunta ha preso atto della proposta arrivata da soggetto promotore (ancora non specificato pubblicamente), e ha deliberato che vi è effettivamente interesse pubblico a proseguire con il procedimento, attivando di fatto i passaggi successivi previsti dal Codice dei Contratti.
Sarà ora cura degli uffici predisporre un’istruttoria comparativa, aprendo potenzialmente le porte a una gara vera e propria, con altri operatori economici che potranno presentare proposte alternative.

Ora, senza voler mancare di rispetto al tema — che è serio e tocca sensibilità profonde — vale la pena sottolineare che anche la morte, in Italia, deve passare per il filtro della finanza pubblica.
E d’altronde, se esistono parcheggi e mense scolastiche in PPP, perché non un cimitero?

Anche l’eternità, a quanto pare, ha bisogno di un piano economico-finanziario sostenibile. E magari anche del nulla osta della Corte dei Conti.


🧱 Delibera n. 124 – Quando il terreno agricolo diventa… qualcos’altro

È il sogno di ogni pezzo di terra agricola: essere finalmente “liberato” dal giogo del vincolo urbanistico e diventare qualcos’altro, magari con vista piscina.
La Giunta, con la Delibera n. 124, ha detto sì alla richiesta della società Gruppo Soluzioni Immobiliari S.p.A. per l’eliminazione di vincoli agricoli imposti da un atto notarile del lontano 2006.

L’immobile in questione, sito al foglio catastale 1, particella 91, era nato con destinazione d’uso agricola e con tanto di vincolo d’inalienabilità, secondo quanto previsto dalla L.R. 56/77, art. 25.
Ma i tempi cambiano, e anche i depositi agricoli sentono il bisogno di “evolversi”: così il nuovo proprietario, dopo esserselo aggiudicato all’asta, ha chiesto ufficialmente di svincolare il fabbricato (e anche i 500 mq di edificabilità residua), per aprirsi a un futuro potenzialmente molto più… residenziale.

La Commissione Agricoltura ha detto OK, l’ufficio ha verificato tutto, e a completare il rituale burocratico è arrivato anche il bonifico: €1.656,29 di contributo di costruzione, pagati e registrati.
Ora non resta che siglare la revoca del vincolo.
In sintesi: il terreno era agricolo, poi è finito all’asta, poi ha cambiato padrone, e ora si appresta a cambiare anche vocazione. D’altronde, pure i campi a volte vogliono una seconda chance.


👥 Rinnovo CUG: anche l’uguaglianza ha i suoi vertici

Infine, con la Delibera n. 118, si rinnova la figura del Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
Uguaglianza, pari opportunità e benessere organizzativo: sembrano parole da bando europeo, ma sono anche importanti a livello comunale.

📄 Delibera di Giunta n. 118

📄 Oggetto originale:
Rinnovo del Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG)

🏠 Introduzione:
Cambiano le stagioni, cambiano i calendari… e cambiano anche i presidenti dei comitati. Il CUG (Comitato Unico di Garanzia) è uno di quegli organismi che lavora nell’ombra, ma è fondamentale per il benessere organizzativo e le pari opportunità nel Comune.

💬 Cos’è successo?
È stato nominato il nuovo Presidente del CUG per il triennio 2025-2027. La scelta è ricaduta sulla dipendente di ruolo Paola Pivetta, già membro effettivo del Comitato.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa aggiuntiva per le casse comunali. Il CUG è a costo (quasi) zero, ma ad alta resa etica.

🏢 Azienda coinvolta?
Solo dipendenti comunali interni. Il Comitato è tutto “made in Caselle”.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Favorisce inclusione, equità e clima lavorativo sereno.
❌ Contro: Il lavoro del CUG è spesso poco conosciuto da colleghi e cittadini.

🔍 Curiosità:
Il CUG non si occupa di garanzie bancarie, ma di garantire che nessuno venga discriminato. Neanche in pausa caffè.


📄 Delibera di Giunta n. 119

📄 Oggetto originale:
PPP per la concessione del servizio di gestione cimiteriale – Sussistenza interesse pubblico

🏠 Introduzione:
Anche l’eternità ha bisogno di una struttura gestionale efficiente. Ecco perché il Comune apre al partenariato pubblico-privato per la gestione dei cimiteri, tra tombe e bilanci.

💬 Cos’è successo?
Una società ha presentato una proposta di gestione in concessione dell’intero servizio cimiteriale. La Giunta ha dichiarato che l’interesse pubblico c’è, e si può andare avanti con l’istruttoria.

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nella delibera, ma si parla di concessione pluriennale: non proprio spiccioli.

🏢 Azienda coinvolta?
Soggetto promotore non ancora reso pubblico.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Modernizzazione e possibile risparmio sui costi di gestione.
❌ Contro: Quando il privato entra anche nei camposanti, l’etica deve vigilare.

🔍 Curiosità:
Un cimitero gestito in PPP potrebbe diventare il primo in Italia a offrire… la prenotazione online dei loculi?


📄 Delibera di Giunta n. 120

📄 Oggetto originale:
Rilocalizzazione tratto acquedotto e fognatura nera – Via Defedente Ferrari – Approvazione PFTE

🏠 Introduzione:
Spostare un tubo può sembrare poca cosa, ma quando l’acqua e la fogna si incrociano, serve un progetto serio. E il Comune ce l’ha.

💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto tecnico di rilocalizzazione di un tratto di acquedotto e fognatura tra i civici 11 e 17 di via Defedente Ferrari.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate. Ma tra scavi, tubi e asfalto, la somma potrebbe far piangere anche un idrante.

🏢 Azienda coinvolta?
Non ancora affidato. Il progetto è stato approvato “solo” a livello tecnico.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento necessario per migliorare la rete idrica.
❌ Contro: Disagi temporanei per i residenti durante i lavori.

🔍 Curiosità:
Il progetto ha anche un CUP (G85H25000040004), ovvero il codice con cui l’intervento entrerà ufficialmente nella burocrazia italiana.


📄 Delibera di Giunta n. 121

📄 Oggetto originale:
Aggiornamento procedura diritti interessati – Videosorveglianza urbana

🏠 Introduzione:
Ci guardano, ma non è detto che possiamo guardare loro. Con questo aggiornamento, i cittadini possono esercitare i propri diritti sulle immagini raccolte dalle videocamere pubbliche.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato il nuovo modulo e la procedura aggiornata per fare richiesta di accesso ai dati personali ripresi dai sistemi di videosorveglianza urbana.

💰 Cifre coinvolte?
Zero. Ma guai a pensare che la privacy sia gratis.

🏢 Azienda coinvolta?
Responsabilità in capo al Comune, titolare del trattamento dati.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Più trasparenza e rispetto del GDPR.
❌ Contro: La burocrazia resta complessa per i non addetti ai lavori.

🔍 Curiosità:
Anche le telecamere mobili e i lettori targa sono compresi. Quindi sì, potete sapere se eravate ripresi… ma no, non potete chiedere il video per farvi un meme.


📄 Delibera di Giunta n. 122

📄 Oggetto originale:
Patrocinio a Libere Gabbie – Stagione teatrale 2025/2026 – Sala F.lli Cervi

🏠 Introduzione:
Il teatro non salva il mondo, ma migliora le serate. E Caselle conferma il suo amore per le arti sceniche sostenendo Libere Gabbie.

💬 Cos’è successo?
Concessi patrocinio e uso gratuito della Sala F.lli Cervi per nove spettacoli teatrali tra ottobre e giugno, organizzati dall’associazione Libere Gabbie.

💰 Cifre coinvolte?
Sala e attrezzature comunali concesse gratuitamente. Un investimento culturale più che economico.

🏢 Azienda coinvolta?
Associazione culturale Libere Gabbie.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Cultura accessibile e viva sul territorio.
❌ Contro: Nove date impegnano molto la sala, con meno spazio per altri eventi.

🔍 Curiosità:
Il calendario è talmente fitto che la compagnia potrebbe lasciare le valigie direttamente nel backstage.


📄 Delibera di Giunta n. 123

📄 Oggetto originale:
Patrocinio Lions Clubs – Uso Sala Cervi – Conferenza “Genitori e figli nell’era connessa”

🏠 Introduzione:
Quando si parla di genitori, figli e connessione (non solo Wi-Fi), il dibattito si accende. E il Lions Club lo porta in scena con stile.

💬 Cos’è successo?
Concessione gratuita della Sala F.lli Cervi e patrocinio comunale per una conferenza il 10 ottobre 2025, con titolo tanto attuale quanto inevitabile: “Genitori e figli nell’era connessa”.

💰 Cifre coinvolte?
Gratuito l’uso della sala, con anche uno sconto del 50% sul canone affissioni per i manifesti.

🏢 Azienda coinvolta?
Lions Clubs International – Distretto Locale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Iniziativa utile e gratuita per la cittadinanza.
❌ Contro: Una sola serata, difficile concentrare tutto in poche ore.

🔍 Curiosità:
L’evento si svolge in presenza, ma sarà difficile non vedere qualcuno connesso al telefono… durante la conferenza sull’essere troppo connessi.


📄 Delibera di Giunta n. 124

📄 Oggetto originale:
Eliminazione vincoli agricoli – Atto notarile 2006 – Richiesta da parte di Gruppo Soluzioni Immobiliari S.p.A.

🏠 Introduzione:
Anche i terreni agricoli hanno sogni urbani. E con questa delibera, un vecchio vincolo viene archiviato, aprendo le porte a nuove possibilità edilizie.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato l’eliminazione di vincoli agricoli su un immobile vincolato nel 2006, su richiesta dell’attuale proprietario, la società GSI S.p.A.. Il tutto, nel rispetto della L.R. 56/77.

💰 Cifre coinvolte?
€1.656,29 di contributo già versato dal richiedente. Una cifra simbolica per dire addio al passato contadino del fabbricato.

🏢 Azienda coinvolta?
Gruppo Soluzioni Immobiliari S.p.A.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Liberazione di potenziale edificabile urbano.
❌ Contro: Sempre meno suolo destinato ad attività agricole.

🔍 Curiosità:
Il vincolo era nato con un atto notarile rogato a Torino nel 2006. L’immobile ha aspettato 19 anni per “liberarsi” e cambiare vita. Perseveranza urbanistica.


📄 Determinazione n. 546

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – VARIAZIONE PEG 2025/2027 – ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
In Comune, anche il denaro ha il passo felpato: non sparisce, si “sposta”. Ed è proprio quello che succede quando si varia il PEG, il Piano Esecutivo di Gestione. Una partita di giro, ma tutta da osservare.

💬 Cos’è successo?
Spostati €6.000 dal capitolo delle spese legali tributarie a quello delle notifiche.
Perché prima di incassare o far causa, bisogna che il cittadino venga almeno… avvisato.

💰 Cifre coinvolte?
€6.000 esatti. Poco rumorosi, ma fondamentali per far arrivare le buste gialle a destinazione.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna esterna. Solo gestione interna del bilancio.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si potenzia l’attività di notifica.
❌ Contro: Le notifiche, ahimè, non fanno mai piacere a chi le riceve.

🔍 Curiosità:
Nel 2025, la posta certificata vale più di un avvocato. Almeno nel PEG.


📄 Determinazione n. 547

📄 Oggetto originale:
SETTORE LAVORI PUBBLICI – APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – ADEGUAMENTO TETTO SCUOLA MEDIA STRADA SALGA

🏠 Introduzione:
Tetti che proteggono, bilanci che finanziano. E quando le piogge si fanno insistenti, è il PEG a coprire… letteralmente.

💬 Cos’è successo?
Utilizzati €38.000 di avanzo vincolato per finanziare l’intervento urgente di adeguamento del tetto della scuola media. Il progetto è già esecutivo.

💰 Cifre coinvolte?
€38.000: una spesa importante per evitare che gli alunni facciano educazione artistica… sotto l’acqua.

🏢 Azienda coinvolta?
I lavori sono affidati tramite procedure successive. Qui si parla solo di copertura finanziaria.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Investimento in sicurezza scolastica.
❌ Contro: Ritardi nei lavori = aule allagate (ma qui si è partiti per tempo).

🔍 Curiosità:
Dividendo la cifra per i 13.941 abitanti, ogni cittadino ha “offerto” 2,72 euro al tetto. Meno di una brioche al bar, ma molto più utile.


📄 Determinazione n. 548

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – AVVISO FINANZIAMENTO REGIONE PIEMONTE – SOSTEGNO BIBLIOTECHE – APPROVAZIONE MODULO A

🏠 Introduzione:
La cultura si fa anche di moduli compilati in tempo. E per fortuna il Comune non si è fatto sfuggire il bando per finanziare le biblioteche.

💬 Cos’è successo?
Approvato il Modulo A per partecipare all’avviso pubblico 2025 della Regione Piemonte, in base alla L.R. 11/2018. Obiettivo: ottenere fondi per incrementare il patrimonio librario.

💰 Cifre coinvolte?
Richiesti €9.800. In attesa di conferma dal Piemonte, ma la carta è stata giocata.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna. Si tratta di richiesta diretta alla Regione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Più libri per la Biblioteca “Jella Lepman”.
❌ Contro: Tutto dipende dall’ok della Regione. E dai tempi (non sempre rapidi).

🔍 Curiosità:
A ogni euro chiesto corrisponderà (forse) una nuova pagina da leggere. O almeno un dizionario aggiornato.


📄 Determinazione n. 549

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2025/2026 – IMPEGNO DI SPESA E ACCERTAMENTO ENTRATA

🏠 Introduzione:
Settembre arriva ogni anno come un treno in orario: e con lui, la corsa ai libri. Ma per le famiglie casellesi con bimbi alle elementari, una buona notizia: i testi saranno gratuiti.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha stanziato €25.000 per la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie. La spesa è coperta da contributo regionale.

💰 Cifre coinvolte?
€25.000, con entrata accertata da fondi regionali. Bilancio in pari, famiglie più leggere (almeno nel portafoglio).

🏢 Azienda coinvolta?
Istituti scolastici e cartolibrerie convenzionate, indicate in fase di attuazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Nessun esborso per i genitori.
❌ Contro: Tempi stretti per garantire la consegna inizio anno.

🔍 Curiosità:
Se ogni alunno riceve libri per circa 120€, il Comune ne copre oltre 200. Un piccolo esercito di lettori in miniatura.


📄 Determinazione n. 550

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – VARIAZIONE PEG 2025/2027 – ART. 175 C.5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
Quando piove, servono più tecnici e meno avvocati. È la logica alla base di questa variazione PEG.

💬 Cos’è successo?
Spostati €3.000 dalle spese legali al capitolo delle consulenze tecniche per danni da eventi meteo. Perché il temporale non si porta in tribunale, ma si misura con il righello.

💰 Cifre coinvolte?
€3.000: non cambiano il mondo, ma possono fare la differenza in un sopralluogo urgente.

🏢 Azienda coinvolta?
Non specificata. Verrà selezionata secondo norma per prestazioni occasionali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Prevenzione e tempestività.
❌ Contro: Riduzione della copertura legale, sperando che non serva.

🔍 Curiosità:
Le cause piovono, ma i fondi ora vanno ai tecnici. La meteorologia batte la giurisprudenza.


📄 Determinazione n. 551

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – VARIAZIONE PEG 2025/2027 – ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
La sicurezza urbana si fa anche con scarpe nuove e qualche corso in più. Ecco perché il PEG del settore Vigilanza è stato ritoccato con mano esperta.

💬 Cos’è successo?
Tolti €36.000 dalla gestione infrazioni da autovelox e distribuiti in voci più “personali”:

  • notifiche,

  • vestiario,

  • formazione.
    Altri €7.000 ribilanciati su esigenze di servizio.

💰 Cifre coinvolte?
Totale variazione: €43.000.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna specificata. Acquisti e servizi saranno gestiti tramite iter successivi.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Personale formato, visibile e pronto.
❌ Contro: Meno fondi per la gestione delle multe automatiche (ma forse ce ne saranno meno?).

🔍 Curiosità:
L’autovelox prende ferie e i vigili si rifanno il guardaroba. A ogni stagione, il suo PEG.

Related Articles