Nel cuore dell’estate amministrativa, la macchina comunale di Caselle Torinese non rallenta: la settimana 26 del 2025 ci restituisce un pacchetto di nove determine che, per quanto diverse tra loro, raccontano un mosaico coerente di scelte, risposte operative e regolazioni tecniche necessarie per far girare l’ingranaggio cittadino.
A una prima lettura, gli atti sembrano modesti: acquisti di carta, aggiornamenti contabili, rinnovi di stampanti e sottoscrizioni a protocolli. Ma sotto la superficie, si muove una logica chiara e precisa: tenere in efficienza servizi pubblici, personale e strumenti, mentre si preparano i grandi temi come il Distretto Urbano del Commercio (DUC) e la gestione partecipata degli spazi pubblici.
Vediamo in dettaglio.
🏙️ Commercio, territorio e rigenerazione urbana: il DUC prende forma
Con la determinazione n. 382, viene affidato un incarico professionale per la sottoscrizione del protocollo d’intesa e la definizione organizzativa del Distretto Urbano del Commercio. Questo passaggio è strategico: il DUC rappresenta un’opportunità per dare impulso al commercio locale, migliorare l’attrattività dei quartieri e accedere a futuri finanziamenti regionali.
Pro:
-
Coordinamento istituzionale e coinvolgimento degli operatori commerciali.
-
Possibili ricadute economiche positive per il tessuto cittadino.
-
Apertura a nuove progettualità su arredo urbano e animazione.
Contro:
-
I benefici non sono immediati: si tratta di un lavoro di medio-lungo termine.
-
Richiede un’efficace governance pubblica-privata, difficile da realizzare senza figure di raccordo solide.
🏠 Emergenza abitativa: risposte rapide ma ancora troppo individuali?
Con la determinazione n. 387, il Comune liquida la quota dovuta al Consorzio Intercomunale di Ciriè per un progetto individualizzato di accoglienza per un cittadino in emergenza abitativa. Un aiuto concreto, legato a una singola persona, ma che lascia aperta una riflessione più ampia.
Pro:
-
Risposta immediata ad un bisogno urgente.
-
Utilizzo del Consorzio C.I.S. garantisce esperienza e professionalità.
Contro:
-
Soluzione tampone, non sistemica.
-
Manca una cornice strutturata per affrontare l’emergenza casa a livello comunale.
☕ Spazi pubblici e socialità: la nuova convenzione per il Parco della Libertà
Con la determina n. 388, viene aggiornata la convenzione per la gestione del Parco della Libertà e del suo chiosco-bar in via Suor Vincenza. L’atto prende atto delle nuove condizioni contrattuali tra Comune e gestore.
Pro:
-
Continuità nella gestione di uno spazio pubblico fondamentale per la socialità.
-
Maggiore chiarezza nelle condizioni contrattuali.
Contro:
-
Manca trasparenza sui nuovi criteri (non si evincono dettagli sui vantaggi per l’ente).
-
Poco spazio a una progettazione partecipata degli spazi pubblici.
📑 Variazioni contabili, stipendi e organizzazione interna: la manutenzione della macchina amministrativa
Ben quattro determine (389, 390, 391, 394) si muovono nella sfera della gestione finanziaria e contabile dell’Ente.
-
La n. 389 modifica il PEG per ribilanciare le spese relative alla riscossione coattiva.
-
La n. 390 approva l’acquisto di carta A4 per 849 euro (più IVA), per garantire l’operatività degli uffici.
-
La n. 391 ridefinisce gli impegni di spesa per retribuzioni, oneri e IRAP per il 2025, tenendo conto di fondi decentrati e contrattazione.
-
La n. 394 invece si riferisce al rimborso di spese per procedure esecutive, dovuto all’Agenzia delle Entrate Riscossione, per una somma complessiva di 4.365,09 euro.
Pro:
-
Gestione oculata e puntuale della finanza locale.
-
Garantita la continuità dei servizi e la tutela del personale.
Contro:
-
Nessuna innovazione in termini di digitalizzazione o efficienza.
-
Alcune spese (come la carta o i rimborsi pregressi) evidenziano arretratezza nei processi interni.
🛣️ Lavori pubblici e formalità: la variazione della ragione sociale del fornitore DUC
La determina n. 392 prende atto della variazione della ragione sociale della ditta Chiabodo, incaricata dei lavori di sistemazione delle vie Torino, Leini, Roma e Guibert, già coinvolta nel progetto DUC.
Pro:
-
Formalizzazione corretta della continuità contrattuale.
-
Nessun ritardo previsto nei lavori già avviati.
Contro:
-
Nessuna informazione su eventuali implicazioni organizzative o amministrative del cambio.
👮♂️ Servizi di vigilanza: si rinnova il noleggio della multifunzione SHARP
La determinazione n. 393 autorizza un nuovo impegno di spesa per il noleggio della multifunzione in dotazione al Comando di Polizia Locale (7.000 euro in due anni), dato che la precedente stima era risultata insufficiente.
Pro:
-
Risoluzione rapida a un problema pratico.
-
Continuità operativa garantita in un settore chiave.
Contro:
-
Pianificazione iniziale carente.
-
Mancanza di trasparenza sull’uso effettivo (quante copie? quali necessità?).
🎯 Conclusione
La settimana 26 del 2025 mostra una gestione ordinaria attenta, con particolare focus sul commercio locale, l’aggiornamento dei rapporti contrattuali e la macchina burocratica.
La città si prepara, passo dopo passo, a raccogliere le sfide della programmazione 2025-2027, ma resta un bisogno di maggiore trasparenza, visione sistemica e comunicazione pubblica.
Il futuro di Caselle, tra righe di bilancio, fotocopie e parchi da vivere, si costruisce anche così.