Prosegue il nostro viaggio nel mondo (non sempre trasparente) dei rifiuti e della TARI.
Come in ogni puntata del nostro speciale, anche oggi affrontiamo temi complessi con uno stile accessibile, perché crediamo che la cittadinanza abbia diritto a un’informazione chiara, immediata, e anche – quando serve – un po’ ironica.
🗣️ Non è bullismo, è trasparenza.
Qualcuna, forse fraintendendo il tono diretto e divulgativo dei nostri articoli, ha parlato di “bullismo”. Ma qui non si bullizza nessuno.
Semplicemente, informiamo, rendendo leggibili temi tecnici che spesso restano confinati in PDF indecifrabili.
Un’immagine, un dato, un titolo a effetto possono aiutare più di pagine e pagine di relazioni. Se poi ci scappa un sorriso, tanto meglio:
La buona amministrazione non teme il sorriso, né le domande. Quando invece le teme… allora sì, c’è davvero da preoccuparsi.
E ora torniamo ai numeri veri, crudi: quelli che si misurano in chilogrammi di rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti per abitante, Comune per Comune.
Il documento che abbiamo analizzato è stato redatto da SETA S.p.A. e mostra la classifica 2023–2024 dei Comuni del Consorzio di Bacino 16 (CB16) (in allegato)
🎯 L’obiettivo?
Capire chi ha prodotto più rifiuti, chi è migliorato, chi è peggiorato e… se il caro vecchio slogan “chi più inquina più paga” ha qualche attinenza con la realtà. (Spoiler: no).
🥇 I peggiori nel 2024 (alias: i campioni della produzione rifiuti)
Posizione | Comune | RSU 2024 (kg/ab) | Variazione rispetto al 2023 |
---|---|---|---|
1 | Leinì | 227,94 | +4,03% |
2 | Settimo Torinese | 206,81 | +3,30% |
3 | Chivasso | 200,74 | +5,77% |
Leinì si conferma saldamente in testa: ogni cittadino produce mediamente quasi 70 kg di rifiuti in più rispetto al limite regionale.
✅ Verifica: Comuni sotto la soglia di 159 kg/ab nel 2024
Dal dataset completo, i Comuni che nel 2024 sono sotto i 159 kg/ab sono:
Comune | RSU 2024 (kg/ab) | Δ % 2023–2024 |
---|---|---|
Torrazza Piemonte | 123,83 | +1,42% |
Verolengo | 134,62 | +5,58% |
San Benigno | 136,71 | +1,42% |
Brandizzo | 137,73 | +7,77% |
Monteu da Po | 148,30 | +6,92% |
Montanaro | 146,33 | +5,35% |
Casalborgone | 148,31 | +6,39% |
Brusasco | 148,34 | +6,26% |
San Sebastiano da Po | 148,28 | +6,06% |
Castagneto Po | 148,26 | +6,05% |
Cavagnolo | 148,23 | +5,95% |
Verrua Savoia | 148,31 | +5,78% |
Brozolo | 148,34 | +5,51% |
Lauriano (Laudano) | 148,31 | +4,81% |
Cinzano | 154,20 | +7,23% |
Castiglione Torinese | 154,47 | +6,46% |
San Raffaele Cimena | 154,51 | +6,19% |
Rivalba | 154,39 | +6,04% |
Sciolze | 154,52 | +5,76% |
Gassino | 156,70 | +5,03% |
➡️ Totale comuni sotto soglia 2024: 20 su 31
🟡 Nota importante
Molti di questi comuni sono peggiorati rispetto al 2023, come giustamente evidenziato in tabella:
“Paradossalmente, anche i Comuni ‘virtuosi’ peggiorano, aumentando la produzione di RSU… ma rimanendo sotto i 159 kg/ab.”
🔍 Nuove evidenze
⬇️ I COMUNI MIGLIORI (diminuzione RSU)
-
Caselle Torinese: -6,18%
-
Mappano: -3,31%
-
Volpiano: -1,93%
-
Foglizzo: -1,72%
➡️ Solo 4 comuni su 31 hanno diminuito la quantità di rifiuti pro capite tra il 2023 e il 2024.
⬆️ I PEGGIORI PEGGIORAMENTI
-
Brandizzo: +7,77%
-
Monteu da Po: +6,92%
-
Cinzano: +7,23%
-
Borgaro: +7,18%
Classifica RSU Comuni CB16 (2023–2024)
Comune | RSU 2023 | RSU 2024 | Δ kg | Δ % |
---|---|---|---|---|
Leinì | 219.10 | 227.94 | 8.84 | 4.03% |
Settimo Torinese | 200.20 | 206.81 | 6.61 | 3.3% |
Chivasso | 189.80 | 200.74 | 10.94 | 5.76% |
Mappano | 184.70 | 178.59 | -6.11 | -3.31% |
Lombardore | 184.60 | 192.25 | 7.65 | 4.14% |
Volpiano | 184.60 | 181.03 | -3.57 | -1.93% |
Foglizzo | 181.10 | 177.99 | -3.11 | -1.72% |
Caselle Torinese | 180.60 | 169.44 | -11.16 | -6.18% |
Rondissone | 166.20 | 167.10 | 0.90 | 0.54% |
Borgaro | 163.60 | 175.35 | 11.75 | 7.18% |
San Mauro | 156.60 | 163.67 | 7.07 | 4.51% |
Gassino | 149.20 | 156.70 | 7.50 | 5.03% |
Sciolze | 146.10 | 154.52 | 8.42 | 5.76% |
Rivalba | 145.60 | 154.39 | 8.79 | 6.04% |
San Raffaele Cimena | 145.50 | 154.51 | 9.01 | 6.19% |
Castiglione Torinese | 145.10 | 154.47 | 9.37 | 6.46% |
Cinzano | 143.80 | 154.20 | 10.40 | 7.23% |
Laudano | 141.50 | 148.31 | 6.81 | 4.81% |
Brozolo | 140.60 | 148.34 | 7.74 | 5.5% |
Verrua Savoia | 140.20 | 148.31 | 8.11 | 5.78% |
Cavagnolo | 139.90 | 148.23 | 8.33 | 5.95% |
Castagneto Po | 139.80 | 148.26 | 8.46 | 6.05% |
San Sebastiano da Po | 139.80 | 148.28 | 8.48 | 6.07% |
Brusasco | 139.60 | 148.34 | 8.74 | 6.26% |
Casalborgone | 139.40 | 148.31 | 8.91 | 6.39% |
Montanaro | 138.90 | 146.33 | 7.43 | 5.35% |
Monteu da Po | 138.70 | 148.30 | 9.60 | 6.92% |
San Benigno | 134.80 | 136.71 | 1.91 | 1.42% |
Brandizzo | 127.80 | 137.73 | 9.93 | 7.77% |
Verolengo | 127.50 | 134.62 | 7.12 | 5.58% |
Torrazza Piemonte | 122.10 | 123.83 | 1.73 | 1.42% |
📍 Focus su Caselle Torinese: miglioramento… ma non grazie alla differenziata
Nel 2024, Caselle Torinese ha registrato un dato in netto calo rispetto all’anno precedente:
-
RSU 2023: 180,60 kg/abitante
-
RSU 2024: 169,44 kg/abitante
-
Variazione: –11,16 kg, pari a –6,18%
📉 Un miglioramento significativo, che fa scalare Caselle dal’8° (2023) al 9° posto tra i Comuni con più RSU pro capite.
Non abbastanza per entrare tra i “virtuosi” sotto la soglia regionale (159 kg), ma sufficiente per distinguersi – in positivo – in un contesto generale di peggioramento diffuso.
🗓️ A proposito di rifiuti…
Nel nostro piccolo, e con lo spirito di fare qualcosa di utile e semplice, abbiamo cercato di rendere più comprensibile e accessibile il calendario della raccolta differenziata a Caselle.
📍 Lo trovate qui:
👉 https://ticronometro.com/trasparenza_3/rifiuti/
Perché informare non basta: serve anche rendere tutto più chiaro.