Home Amministrazione Comunale Caselle Torinese, 16 luglio (con un filo di ritardo): anche i pompieri ora si cliccano – arriva il “Corpo Digitale”!

Caselle Torinese, 16 luglio (con un filo di ritardo): anche i pompieri ora si cliccano – arriva il “Corpo Digitale”!

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia. Tra portali digitali, piazze da riqualificare e buste misteriose depositate in Comune, anche questa settimana Caselle ci regala il suo personale feuilleton burocratico. Un mix di high-tech, edilizia e gialli all’italiana, che ci conferma una sola cosa: il vero spettacolo, qui, è la Pubblica Amministrazione.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


Tutto inizia con una notizia che ci scuote fin dentro le fibre ottiche: i Vigili del Fuoco diventano digitali. Sì, è nato il portale “Corpo Digitale”, un sito web che permette ai cittadini e alle imprese di ottenere servizi online senza dover incrociare lo sguardo severo di un funzionario allo sportello. Dal corso antincendio al pagamento via PagoPA, è tutto lì, a portata di clic – e di browser aggiornato, s’intende.

Questo portale è finanziato dal PNRR – ovviamente – come il 97% delle cose negli ultimi due anni. Ma attenzione: se pensavate che Caselle fosse solo una tranquilla cittadina di 13.941 anime, sappiate che potrebbe presto diventare capitale della burocrazia digitale piemontese.

Nel frattempo, la Prefettura di Torino rilancia con un altro portale – quello per la gestione delle famigerate “White List”: l’elenco degli operatori economici non collusi con la criminalità organizzata. Anche qui si digitalizza tutto. Sogniamo un giorno in cui sarà possibile sapere con un semplice QR code se l’idraulico ha i requisiti antimafia.

Eppure, mentre tutto diventa digitale, qualcuno ancora si affida alla busta chiusa. L’avviso di deposito numero 182/2025, proveniente dalla galassia Agenzia Entrate Riscossione, ci racconta la triste odissea di tre cittadini che non si trovano più: né casa, né ufficio, né azienda. E quindi? Gli atti finiscono nella Casa del Comune, come pacchi smarriti alla dogana. Un tocco romantico in un mondo sempre più pixelato.

Ma il nostro viaggio continua, e ci riporta con i piedi (e le scarpe nuove) in Piazza Prato della Fiera, dove l’amministrazione ha deciso che serve un lifting. Con determinazione n. 443 del 16 luglio 2025, scopriamo che l’intervento inizialmente previsto per 141.462,96 € ha subito una metamorfosi, arrivando a ben 209.057,00 €. Una variante progettuale, insomma, che ha fatto lievitare i costi come il pane madre d’agosto.

Tanto per capirci: è come se ogni abitante di Caselle avesse investito 15 € a cranio per rifare la piazza. E se non vi basta, sappiate che tra oneri di sicurezza, spese tecniche e allacci ENEL, l’atto è un vero e proprio romanzo tecnico da 43 paragrafi e 17 acronimi. Bonus: la ditta si chiama SAP. No, non quella tedesca famosa per i gestionali. Questa è di Ivrea, e coi gestionali non ha nulla a che fare, ma almeno i lavori li gestisce.

Chiudiamo in bellezza con un altro finanziamento PNRR: 7.912,93 € per digitalizzare le procedure SUAP e SUE. È poco? È tanto? Beh, diciamo che è esattamente l’1,4% della cifra stanziata per la piazza. Quindi mentre ci rifanno il selciato con gusto, almeno possiamo presentarne la SCIA direttamente dal divano. Evviva la modernità… e le credenziali SPID.

📄 Determinazione n. 443 del 16/07/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTI PIAZZA PRATO DELLA FIERA – RIDETERMINAZIONE DEL Q.E. POST PERIZIA DI VARIANTE PROGETTO ESECUTIVO – CUP G82H22000920004 – CIG B1944D623C – IMPEGNI SPESA

🏠 Introduzione:
La piazza è il cuore pulsante di ogni città. E come ogni cuore, ogni tanto serve un bypass. A Caselle si rifà il look alla mitica Piazza Prato della Fiera, con un progetto che è passato da “manutenzione ordinaria” a “ristrutturazione con ambizioni da copertina di Caselle Moderna“.

💬 Cos’è successo?
Variante in corso d’opera! Si aggiungono migliorie, migliorie delle migliorie, e un bel po’ di numeri. Il progetto cresce, il quadro economico si aggiorna e la SAP S.r.l. (non quella dei software) si porta a casa una commessa più corposa.

💰 Cifre coinvolte?
Si parte da 141.462,96 € e si arriva a 209.057,00 € – un incremento del 47,7%, che fa impallidire l’inflazione. Solo per SAP S.r.l. l’importo sale a 156.802,05 €, IVA inclusa.

🏢 Aziende coinvolte?

  • SAP S.r.l. di Ivrea (TO), per i lavori.

  • Ing. Davide Lanzone, progettista e direttore lavori.

  • ITAL IMPIANTI s.r.l. in subappalto.

  • RUP: geom. Rognone Ernestino, che ormai potrebbe avere un reality show sulla gestione appalti.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: La piazza sarà (forse) bellissima e funzionale.
❌ Contro: Le varianti in corso d’opera, si sa, spesso portano con sé sorprese e sovraccosti.

🔍 Curiosità:
Tra costi di manodopera, sicurezza, consulenze e allacciamenti elettrici, l’atto è più dettagliato del bilancio di un’azienda in Borsa. E tutto è tracciato, pubblicato e digitalmente firmato: burocrazia 2.0.


📄 Determinazione n. 444 del 16/07/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA / SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE – “DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE SUAP E SUE” – ASSEGNAZIONE FONDI PNRR – MISURA 2.2.3 – CUP G81F25000250006 – ACCERTAMENTO DI ENTRATA

🏠 Introduzione:
Mentre le piazze si rifanno il trucco, dietro le quinte si lavora per snellire la burocrazia. Come? Con 7.912,93 € – una cifra che, nella Pubblica Amministrazione, è come una boccata d’aria compressa.

💬 Cos’è successo?
Il Comune riceve un piccolo ma prezioso finanziamento PNRR per aggiornare le piattaforme digitali dei procedimenti SUAP e SUE. Addio fax, benvenuta interoperabilità!

💰 Cifre coinvolte?
7.912,93 €, destinati ad aggiornare i sistemi informatici del Comune per renderli compatibili con le nuove specifiche tecniche.

🏢 Azienda/Ente coinvolto?

  • Ministero per la Funzione Pubblica (erogatore del contributo).

  • Dirigente Area Tecnica: Ing. Matteo Tricarico (onnipresente anche in questo atto).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Digitalizzazione, trasparenza, meno code agli sportelli.
❌ Contro: Le piattaforme funzioneranno davvero? O servirà un corso per capirle?

🔍 Curiosità:
Questa cifra, se divisa per i 13.941 abitanti di Caselle, vale 0,56 € a testa. Il valore di mezzo caffè, per ottenere finalmente un portale che non vada in crash dopo il login SPID.

📄 Avviso Pubblico – “Corpo Digitale” – Vigili del Fuoco

📄 Oggetto originale:
PORTALE DEI SERVIZI DIGITALI DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PER IL CITTADINO E LE IMPRESE – “CORPO DIGITALE”

🏠 Introduzione:
Anche i Vigili del Fuoco sono entrati nell’era digitale. Non con un lanciafiamme elettrico, tranquilli, ma con un portale online pensato per rendere accessibili i loro servizi al pubblico senza doversi recare fisicamente negli uffici.

💬 Cos’è successo?
È stato attivato il portale corpodigitale.vigilfuoco.it, dove cittadini, imprese ed enti pubblici possono:

  • Richiedere i rapporti di intervento

  • Iscriversi a corsi antincendio

  • Richiedere servizi tecnici e vigilanza

💰 Cifre coinvolte?
Il progetto rientra nel PNRR – Linea investimento 1.6.1 – anche se non c’è un importo specifico riportato per Caselle.

🏢 Ente coinvolto?
Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Ministero dell’Interno
Firma digitale dell’Ing. Giuseppe Giannace, Dirigente Prevenzione Incendi

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Meno carta, meno code, più comodità.
❌ Contro: Funzionerà tutto senza errori 500?

🔍 Curiosità:
Uno dei servizi consente di vedere il calendario disponibile del comando VVF per fissare appuntamenti. Se siete nostalgici del fax, è il momento di salutarlo.


📄 Avviso Pubblico – Nuovo Portale per le White List

📄 Oggetto originale:
NUOVO PORTALE PER L’INSERIMENTO DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE, AGGIORNAMENTO E RINNOVO NELLE C.D. “WHITE LIST”

🏠 Introduzione:
La trasparenza è (finalmente) digitale. Basta fascicoli impolverati e dichiarazioni su carta da bollo: ora anche la lotta alla mafia passa da un’interfaccia online.

💬 Cos’è successo?
La Prefettura di Torino ha attivato un portale per gestire in via telematica le richieste di iscrizione alle White List, ovvero l’elenco delle imprese “pulite”, escluse da infiltrazioni mafiose.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun esborso per il Comune, ma un risparmio notevole in fotocopie e toner.

🏢 Ente coinvolto?
Prefettura di Torino – Prot. n. 0158791 del 16/07/2025

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Rapidità e tracciabilità delle domande.
❌ Contro: Le interfacce dei portali pubblici spesso sembrano progettate nel 2006.

🔍 Curiosità:
L’acronimo “White List” sembra uscito da una serie TV, ma in realtà è uno strumento anticorruzione previsto per legge. Il sito, però, pare ancora segreto come l’identità di Banksy.


📄 Avviso – Deposito Atti nella Casa del Comune

📄 Oggetto originale:
AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA DEL COMUNE – ELENCO N. 182/2025 – AI SENSI DELL’ART. 60 D.P.R. 600/73 E ART. 140 C.P.C.

🏠 Introduzione:
Altro che email: per notificare tre poveri contribuenti irreperibili, si torna alla “busta chiusa depositata in Comune”. Un sistema antico ma efficace, con tanto di affissione pubblica. Prossima tappa: piccione viaggiatore?

💬 Cos’è successo?
Impossibilitati a notificare direttamente tre atti fiscali, gli agenti dell’Agenzia Entrate Riscossione hanno proceduto con il deposito presso la Casa del Comune, affiggendo l’avviso all’Albo Pretorio.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma vista la natura dell’atto, qualcuno probabilmente riceverà presto un pagamento da effettuare…

🏢 Ente coinvolto?
Agenzia Entrate Riscossione – Direzione Regionale Piemonte/Valle d’Aosta
Comune di Caselle T.se – Ufficio Notifiche

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Perfettamente legale e tracciabile.
❌ Contro: Nessuna notifica via PEC o app IO – solo carta e silenzio.

🔍 Curiosità:
Tra i destinatari compare un “Molina Henrry” con doppia R: chissà se il secondo “r” è il vero motivo della mancata consegna. Mistero linguistico e fiscale.

Related Articles