Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché ridere è terapeutico, ma capire è fondamentale. E allora ci addentriamo tra determine, avvisi e codici CIG non per riderne, ma per raccontarli in modo umano, leggibile, quasi divertente.
E per chi ama il profumo del PDF appena aperto, in fondo trovate anche l’elenco completo degli atti originali. Nessuno vi vieta di leggerli tutto d’un fiato. Noi vi avvisiamo: sono lunghi, ma certificati.
La settimana si apre con un segnale forte e concreto da parte del Comune di Caselle: l’attenzione verso chi ha davvero bisogno.
Con la determinazione n. 418, l’Amministrazione approva l’erogazione di 96.558,99 euro in contributi per aiutare le famiglie con figli disabili che frequentano le scuole del territorio.
Un gesto importante, che va ben oltre le righe di un atto amministrativo: per molti genitori, il trasporto casa-scuola è un ostacolo enorme, fatto di logistica, costi, incastri lavorativi.
📍Il contributo arriva grazie a un fondo nazionale – quello con il nome più lungo della storia, Fondo Speciale Equità Livello dei Servizi – e potrà coprire fino a 4.389,05 euro per famiglia.
Ma attenzione: vale solo per chi non beneficia già del trasporto comunale. In altre parole: se ogni mattina carichi tuo figlio in auto e lo porti tu a scuola, questa volta il Comune ti dà una mano.
📆 Scadenza per le domande: 31 luglio ore 12:00.
Occhio all’orario: qui si chiude come le iscrizioni al Black Friday di Amazon.
🎯 Un segnale chiaro: quando le risorse ci sono, vanno usate per chi ne ha diritto.
In un periodo in cui spesso si sente dire “non ci sono fondi”, è giusto riconoscere quando ci sono e vengono impiegati bene.
Perché l’inclusione non si fa con le parole, ma con atti concreti. O, se vogliamo essere precisi, con atti numerati e firmati digitalmente.
E se dall’assistenza passiamo alla sicurezza, troviamo altri colpi – in senso figurato e non.
Con la determinazione n. 420, il Comune manda in addestramento la Polizia Locale: un corso di specializzazione in tecniche di tiro, 12 agenti coinvolti, 200 colpi a testa, stand di tiro, fondine, sagome e simulazioni operative.
💸 Totale: 2.100 euro. Costo per agente: 175 €. Costo per colpo: meno di un chewing gum.
A conti fatti, una formazione a buon mercato. Anche se, a leggere certe chat di quartiere, pare che la vera emergenza sia ancora il cane lasciato libero nel parco giochi.
Intanto, in una stanza meno scenografica, ma non meno essenziale, il Settore Finanze si occupa delle piccole spese di ogni giorno.
La determinazione n. 419 liquida 2.925,65 euro per coprire gli acquisti del secondo trimestre: cancelleria, materiali, stampanti, probabilmente anche la famosa carta A4 che finisce sempre il venerdì pomeriggio.
Niente di spettacolare, ma tutto assolutamente necessario. Perché senza carta, niente determine. E senza determine… niente ironia.
Infine, ecco un classico senza tempo: l’avviso di deposito atti nella Casa Comunale – elenco n. 666255.
Non sappiamo esattamente quali atti siano stati depositati, ma il numero è inquietante abbastanza da meritare menzione. Forse contengono misteri. O solo bollette mai ritirate. Resta il fatto che sono lì, visibili a tutti… ma proprio a tutti, tranne a chi non entra mai in Comune.
Insomma, Caselle si muove.
Si muove per garantire diritti, per addestrare chi ci tutela, per comprare i post-it necessari a far funzionare tutto. E lo fa, come sempre, con atti ufficiali.
Noi ci limitiamo a raccontarveli con un filo di ironia. Perché se ogni cittadino leggesse anche solo una determina a settimana, probabilmente il mondo sarebbe un posto migliore. O, almeno, più consapevole.
📄 Determinazione n. 418
📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DIVERSAMENTE ABILI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2025 (ANNO SCOLASTICO 2024/2025) – APPROVAZIONE AVVISO – ACCERTAMENTO DI ENTRATA ED IMPEGNO SPESA € 96.558,99
🏠 Introduzione:
Tra una delibera sulla carta A4 e una determina sul toner della stampante, ogni tanto spunta un atto che fa bene anche al cuore. Questa è una di quelle volte: un contributo concreto per chi ogni giorno si destreggia tra disabilità, scuola e mobilità.
💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle ha ricevuto fondi statali per il potenziamento del trasporto scolastico per studenti con disabilità. Ha deciso, con questo atto, di erogare i contributi direttamente alle famiglie che si occupano del trasporto in autonomia. L’atto approva l’avviso pubblico e impegna la somma prevista.
💰 Cifre coinvolte?
-
Totale fondo assegnato: € 96.558,99
-
Massimo per famiglia: € 4.389,05 (in base al costo standard SOSE 2025)
-
Numero teorico massimo di famiglie beneficiarie: circa 22 (ma solo se chiedono tutti il massimo e nessuno sbaglia un allegato).
📆 Quando fare domanda?
Fino al 31 luglio 2025 alle ore 12:00. Dopodiché scatta la trasformazione in zucca digitale.
📎 Come fare domanda?
Solo via PEC o email del protocollo comunale. E guai a dimenticare un documento, altrimenti niente contributo (ma tanta frustrazione).
🏢 Chi ha firmato tutto?
La determinazione è a cura della Dr.ssa Daniela Valvo, Responsabile del Settore Servizi alla Persona, recentemente incaricata fino a dicembre 2025.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’aiuto va davvero a chi ne ha bisogno, senza giri di parole o moduli astrusi.
❌ Contro: Come sempre, le risorse non bastano per tutti. Servirebbe un fondo più grande. O più trasporti pubblici inclusivi.
🔍 Curiosità:
Il fondo deriva da una legge che ha un nome lungo quanto un decreto reale. Ma alla fine, ciò che conta, è che i soldi arrivano e vengono destinati dove servono davvero.
📄 Determinazione n. 420
📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – PARTECIPAZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICHE DI TIRO – IMPEGNO SPESA – CIG B784E2A497
🏠 Introduzione:
Se vi sentite più sicuri a Caselle, potrebbe essere anche merito del Tiro a Segno. E di dodici agenti che, tra una multa e una ZTL, si allenano con serietà da film d’azione (ma senza la colonna sonora).
💬 Cos’è successo?
È stato approvato un corso di formazione pratica in tiro operativo difensivo per i 12 agenti della Polizia Locale. Due pomeriggi al poligono per migliorare le tecniche e l’uso dell’arma.
💰 Cifre coinvolte?
-
Costo per agente: € 175
-
Totale complessivo: € 2.100,00
-
Colpi sparati: 200 a testa. Totale: 2.400.
(Costo per colpo? 0,0875 €… più economico di un chewing gum).
🏢 Fornitore?
Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Torino, già in possesso di tutti i requisiti e il DURC a posto.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: sicurezza, formazione, competenze operative reali.
❌ Contro: ancora nessun corso su come affrontare chi lascia la Panda parcheggiata sulle strisce.
🔍 Curiosità:
Il corso prevede simulazioni operative. Speriamo che nessuno abbia preso ispirazione da “John Wick”.
📄 Determinazione n. 419
📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – LIQUIDAZIONE SPESE ECONOMATO – PERIODO DAL 01/04/2025 AL 30/06/2025
🏠 Introduzione:
Dietro ogni delibera c’è un evidenziatore. Dietro ogni allegato, una risma di carta. E dietro tutto questo, qualcuno che paga le fatture. Spoiler: è l’economato.
💬 Cos’è successo?
Il Comune liquida 2.925,65 € per spese di piccola entità sostenute tra aprile e giugno 2025. Roba minuta ma indispensabile per il funzionamento quotidiano degli uffici.
💰 Cifre coinvolte?
-
Totale spese: € 2.925,65
-
Buoni di pagamento interessati: dal n. 40 al n. 82
-
Oggetti potenzialmente acquistati: penne, carta A4, toner, salvavita da caffè.
🏢 Chi gestisce?
Rag. Celestina Olivetti, responsabile del Settore Finanze. Le scrivanie funzionano anche grazie a lei.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: ogni ufficio comunale ha bisogno di materiali base per sopravvivere.
❌ Contro: le spese piccole diventano invisibili… finché non manca la carta igienica.
🔍 Curiosità:
L’atto specifica che non è stato usato il MEPA, perché sotto i 5.000 €. La libertà di comprare una risma dove si vuole è ancora salva.
📄 Avviso Pubblico
📄 Oggetto originale:
CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DIVERSAMENTE ABILI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO – ANNO 2025 (ANNO SCOLASTICO 2024/2025)
🏠 Introduzione:
Non solo buone intenzioni: anche buone pratiche. L’avviso traduce in concretezza la determina 418 e spiega come accedere al contributo.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha pubblicato il bando per accedere al contributo per il trasporto scolastico di minori con disabilità. I requisiti sono chiari, le cifre definite, la scadenza serrata.
📋 Cosa serve per fare domanda?
-
Certificato di disabilità (L.104/92 art.3)
-
Iscrizione a scuola a Caselle
-
Autogestione del trasporto (niente scuolabus comunale)
-
Documenti d’identità, codice fiscale, permesso di soggiorno (se serve), certificato invalidità
📆 Scadenza:
31 luglio 2025, ore 12:00. E no, non c’è proroga automatica come per la dichiarazione dei redditi.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: istruzioni dettagliate, trasparenza totale, supporto mirato.
❌ Contro: chi arriva tardi, resta fuori. Serve organizzazione militare (o un promemoria magnetico sul frigo).
🔍 Curiosità:
Il contributo viene erogato via bonifico. Niente assegni, vaglia postali o piccioni viaggiatori.
📄 Avviso di deposito atti – Elenco n. 666255
📄 Oggetto originale:
ART. 60, 1° CO., D.P.R. 600/73 E ART. 140 C.P.C. – AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA DEL COMUNE
🏠 Introduzione:
C’è chi riceve lettere. E chi, per averle, deve andare a vedere se sono state “depositate” al Comune. Questo avviso riguarda loro: i prescelti dell’elenco 666255.
💬 Cos’è successo?
Sono stati depositati atti nella Casa Comunale. Non sappiamo di chi, né cosa contengano. Ma l’elenco è ufficiale. Se sei dentro… lo scopri.
🔍 Curiosità:
Il numero dell’elenco – 666255 – pare scelto apposta per dare un tono apocalittico.
Chiunque lo abbia letto di notte… probabilmente ha acceso la luce.