Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
🏗️ Caselle coperta, scoperta e… riasfaltata: la settimana dell’involucro!
Nell’ultimo episodio della telenovela “Cantieri e Contabilità”, il Comune di Caselle Torinese ci delizia con una trilogia d’autore: un tetto nuovo, una pioggia di spostamenti contabili e una strada che chiude per rifarsi il trucco.
🏫 TETTO SI NASCE, COPERTI SI DIVENTA
Atto n. 688/2025 – “Realizzazione di una nuova copertura leggera al di sopra dell’esistente copertura del reparto auditorium e palestra della scuola G. Rodari”
La scuola Rodari ha finalmente il suo cappello nuovo. Con 651.000 euro di investimento, una quantità di subappalti degna di una puntata di Report e un numero di SAL che nemmeno un quiz a premi, l’opera si chiude con un piccolo, ma significativo, colpo di teatro: 2.703,17 euro per il saldo finale.
Una cifra che, se rapportata alla popolazione casellese (13.941 abitanti al 31/12/2023), equivale a 19 centesimi a testa: il prezzo di una mentina per ognuno, ma con effetto antipioggia.
Tra progettazioni, perizie di variante, collaudi strutturali e subappalti (ben 6 aziende coinvolte), il tetto Rodari si è rivelato più affollato di una convention di architetti. Complimenti alla ditta BEMAR S.R.L., a tutte le sue ditte satellite, al RUP geom. Rognone Ernestino e a chi ha avuto il coraggio di leggere l’intero atto senza perdere l’equilibrio.
💸 REIMPUTA TU CHE REIMPUTO IO
Atto n. 687/2025 – “Reimputazione al 2026 degli impegni di spesa in corso nel 2025”
Avete presente quando volete fare un trasloco, ma alla fine rimandate tutto all’anno prossimo? Ecco, anche Caselle ha deciso di spostare al 2026 una serie di investimenti già previsti per il 2025. E che investimenti!
Dall’area ex stazione ferroviaria (per oltre 560mila euro) alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, passando per l’efficientamento energetico e il recupero della scuola Collodi: è un po’ come vedere i mobili pronti in soggiorno, ma dover aspettare il prossimo calendario per montarli.
Una curiosità: l’ammontare totale delle spese reimputate supera il milione di euro, che corrisponde a circa 75 euro per abitante, ovvero quanto una pizza gourmet e una birra artigianale a Torino. Ma qui, al posto del lievito madre, abbiamo la “competenza finanziaria potenziata”.
🚧 VIA GUIBERT, VIETATO L’ACCESSO AI BRICOLAGE
Ordinanza n. 159/2025 – “Chiusura di un tratto di via G. Guibert per intervento sulla pavimentazione”
Dal 10 al 21 novembre, in via G. Guibert non si passa. Si rifà il dosso nei pressi del civico 8 e, per farlo, si vieta l’accesso h24 e si chiudono anche alcuni parcheggi. La ditta Chiabodo s.r.l. si occuperà dei lavori, mentre i residenti si eserciteranno nell’arte zen della pazienza.
Ci chiediamo: sarà un dosso “gentile” o uno di quelli che lancia le sospensioni delle auto in orbita? Lo scopriremo… a lavori conclusi.
📄 Determinazione n. 688 del 06/11/2025
🎯 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA COPERTURA LEGGERA AL DI SOPRA DELL’ESISTENTE COPERTURA DEL REPARTO AUDITORIUM E PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI E OPERE COLLATERALI. APPROVAZIONE SAL FINALE E C.R.E. CUP. G82B22010370004. CIG. B0838EBA27 – LIQUIDAZIONE
🏠 Introduzione:
Quando si dice “coprirsi per l’inverno”, il Comune di Caselle lo prende sul serio. Dopo mesi di lavori, collaudi, subappalti e sigle misteriose (CIG, CUP e compagnia bella), finalmente l’auditorium e la palestra della scuola Rodari possono vantare un nuovo tetto leggero. Più leggero, ma non certo economico.
💬 Cos’è successo?
È stato approvato lo Stato Finale dei Lavori e il Certificato di Regolare Esecuzione (C.R.E.), con tanto di liquidazione finale a favore della ditta esecutrice, BEMAR S.R.L.. Siamo alla chiusura ufficiale del progetto, con tanto di relazioni, attestazioni e controlli incrociati degni di una missione spaziale.
💰 Cifre coinvolte?
La liquidazione finale è di € 2.703,17 (IVA inclusa), su un’opera da 651.000 € complessivi. Il saldo, insomma, è il caffè (corretto IVA) dopo il banchetto.
🏢 Azienda coinvolta?
-
BEMAR S.R.L. (impresa principale)
-
Subappaltatori: I.E.F. Leonardo S.R.L., RIVA 2020, e altri ospiti speciali intervenuti nei vari SAL.
-
RUP: Geom. Ernestino Rognone
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Lavori completati, tetto nuovo, scuola più sicura.
❌ Contro: Coordinare tutti i subappalti è stata un’operazione che manco le Olimpiadi.
🔍 Curiosità:
Il pagamento finale è meno dell’1% del valore complessivo. Una cifra quasi simbolica, ma fondamentale per dire: “fine lavori”, e brindare con l’ultimo bonifico.
📄 Determinazione n. 687 del 05/11/2025
🎯 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – REIMPUTAZIONE AL 2026 IMPEGNI SPESA DELLE SPESE DI INVESTIMENTO IN CORSO DI REALIZZAZIONE NEL 2025 – IMPEGNI SPESA
🏠 Introduzione:
Spostare a domani quello che era previsto per oggi è un’arte, e anche un dovere contabile. Perché sì, nel mondo degli enti pubblici, il tempo non è solo denaro: è anche bilancio. E Caselle dimostra di saper giocare con i cronoprogrammi meglio di un pianista con lo spartito.
💬 Cos’è successo?
Una serie di spese di investimento previste per il 2025 vengono ufficialmente spostate al 2026, mantenendo intatti impegni e coperture. Il motivo? Armonizzazione contabile, principio di competenza finanziaria e, forse, un calendario troppo pieno per chiudere tutto in tempo.
💰 Cifre coinvolte?
Tra progetti di riqualificazione, demolizioni, efficientamenti energetici e stazioni ferroviarie reinventate, la cifra complessiva reimputata supera 1.000.000 €. Un travaso temporale che vale più di molte lotterie.
🏢 Aziende coinvolte?
Un bel mix di soggetti, tra cui:
-
Studio Goffi, Enel Sole, Studio Tecnico Associato AG, M.C.K. S.R.L., Geom. Martufi Carlo, e altri.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Trasparenza contabile, rispetto delle norme, visione a lungo termine.
❌ Contro: Se aspetti troppo a lungo, il progetto rischia di diventare vintage prima di essere realizzato.
🔍 Curiosità:
Solo il progetto di recupero dell’ex stazione ferroviaria coinvolge più di 3 diverse voci di spesa e almeno 4 professionisti. È l’“Avengers” del bilancio comunale.
📄 Ordinanza n. 159 del 07/11/2025
🎯 Oggetto originale:
CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA G. GUIBERT PER INTERVENTO SULLA PAVIMENTAZIONE
🏠 Introduzione:
In certi punti di Caselle non si cammina, si salta. Colpa di pavimentazioni un po’ ballerine che ora, finalmente, vanno incontro a un restyling. Via G. Guibert chiude per lavori, e con lei si chiudono anche le speranze di parcheggio facili, almeno per qualche giorno.
💬 Cos’è successo?
Dal 10 al 21 novembre 2025, divieti di sosta e accesso in vari tratti di via G. Guibert e zone limitrofe, per sistemare il dosso davanti al civico 8. Lavori necessari, ma attenzione ai cartelli: la rimozione forzata è sempre dietro l’angolo.
💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nell’atto, ma la pavimentazione del dosso è stata affidata con determinazione precedente (n. 634/2024).
🏢 Azienda coinvolta?
Chiabodo S.R.L. di Ciriè, esecutrice dei lavori.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza stradale migliorata, dosso nuovo di zecca.
❌ Contro: Deviazioni, parcheggi ridotti e qualche brontolio in più tra i residenti.
🔍 Curiosità:
La segnaletica temporanea deve essere apposta almeno 48 ore prima dell’inizio lavori. Quindi se vedete un divieto di sosta comparire venerdì… avete il weekend per far finta di non averlo visto (ma occhio alla multa).
