Home Amministrazione Comunale 5 novembre, Il ritorno degli ispettori, le scuole “in scena” e i conti da sistemare

5 novembre, Il ritorno degli ispettori, le scuole “in scena” e i conti da sistemare

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché sì, tra una determina e un decreto, anche l’apparente noia burocratica può regalarci sprazzi di umanità, (quasi) colpi di scena e perfino qualche dato degno dell’ISTAT della domenica.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.

IL DECRETO CHE NON TI ASPETTI: RITORNO (RIDOTTO) DELLE GUARDIE ECOLOGICHE

(Decreto n. 11/2025)

Amici casellesi, segnatevi la data: 5 novembre 2025. Il Sindaco, con Decreto ufficiale, ha (ri)nominato sei Ispettori Ambientali Comunali. E qui la notizia è davvero grossa.

Perché? Perché le famigerate “guardie ecologiche”, quelle che dovrebbero vigilare sull’abbandono dei rifiuti, sulla raccolta differenziata fatta male, sui cestini scambiati per discariche, esistono davvero. E non solo: sono gli stessi (o quasi) che avevamo già conosciuto lo scorso anno.

Sì, quasi. Perché l’anno scorso erano sette, oggi sono rimasti in sei. Del settimo non c’è traccia. Forse è finito nella plastica quando doveva andare nell’organico. Forse ha cambiato comune. O, più probabilmente, ha capito che a Caselle essere guardia ecologica è più un’utopia che una missione.

Eccoli i sei rimasti in carica, con tanto di nomina ufficiale e firma digitale li trovate  nell’atto 

Tutti formati, tutti certificati, tutti (ci auguriamo con viva e vibrante partecipazione) pronti a scendere finalmente in campo.

Perché, lo ammettiamo: nell’ultimo anno vederne uno in azione a Caselle è stato più difficile che trovare  una strada senza buche a Caselle.
E allora speriamo davvero che questa seconda chiamata sia quella buona: almeno una presenza, una multa, una ramanzina educata al cittadino che butta il vetro col cartone. Qualsiasi segno di vita ci farà piacere.

Il loro compito è serio e utile: prevenire, controllare, sensibilizzare. E, se serve, anche multare.
Magari con quel tono gentile ma fermo che dice: “No, signora, il sacchetto del pane non va nei RAEE”.

L’Istituto Collodi e l’arte della rettifica (det. 677/2025)

La scuola Collodi ha visto una nuova puntata dei suoi lavori di ristrutturazione, con tanto di terzo SAL (stato avanzamento lavori), ma attenzione: nella determinazione n. 659 si erano sbagliati con i conti dei subappaltatori. E quindi via alla rettifica n. 677.

Corretti gli importi per SICET S.R.L. e SAP S.R.L.: rispettivamente 35.756 € e 10.000 €, rigorosamente oltre IVA (per chi tiene alla trasparenza). La cifra totale rimane imponente, ma ricordiamo che si tratta del primo lotto di ristrutturazione. Se proseguiamo a questo ritmo, Caselle potrà aprire una succursale del Politecnico direttamente nel cortile della Collodi.

E a proposito di cifre: ogni cittadino di Caselle (popolazione 13.941) ha quindi “contribuito” a questa rettifica per ben 3,29 euro a testa, ossia quasi quanto un caffè e mezzo al bar. Ma con meno schiuma.


Verbali, ricorsi e 27 euro che fanno la differenza (det. 680/2025)

Nel mondo parallelo della giustizia amministrativa, un cittadino (anonimo, ma molto determinato) ha vinto un ricorso contro una multa. La sentenza del Giudice di Pace condanna il Comune a rimborsare:

  • 98,00 euro di contributo unificato

  • 27,00 euro extra al ricorrente

Totale: 125 euro. Già immaginiamo la discussione accesa: “Vede signor giudice, quei 27 euro sono princìpi!”.
Nel frattempo, noi ci chiediamo: con 27 euro oggi si può comprare una pizza e una bibita. Oppure… un pezzo di dignità amministrativa?


Rimborso per verbali “doppi” (det. 679/2025)

Sempre in tema di verbali: si scopre che alcune multe erano state pagate due volte, o inserite per errore nei ruoli.
Il Comune rimborsa 315,33 euro, cifra curiosamente precisa che ci porta a una riflessione: in media, 0,0226 euro per ogni casellese. Insomma, se qualcuno vi deve un centesimo, ora sapete dove potete rivalervi.


Fondo Sociale ATC (det. 681/2025)

Ci spostiamo nell’ambito della morosità incolpevole. L’Agenzia Territoriale per la Casa richiede al Comune la propria quota per gli anni 2020-2023: 2.597,65 €. L’importo è spalmato su 4 anni, con un picco nel 2023 (1.412,57 €).
Tutto legittimo e dovuto, sia chiaro. Ma in un Comune dove le delibere parlano più di subappalti che di poesia urbana, questo gesto ci pare un bel colpo di umanità contabile.


Il P.O.F. scolastico è anche spettacolo (det. 682/2025)

La scuola di Caselle ha realizzato i progetti del Piano dell’Offerta Formativa: teatro, musica, laboratori. Progetti che arricchiscono, coinvolgono e… costano: 6.000 euro finanziati dal Comune, ovvero 0,43 € per ogni cittadino.
Ma per una volta, possiamo dire che sono soldi ben spesi: anche solo per vedere bambini portare in scena drammi esistenziali tipo “non mi piace la mensa” o “la maestra mi ha spostato di banco”.

 

📄 Decreto n. 11 del 05/11/2025
Oggetto originale:
NOMINA ISPETTORI AMBIENTALI COMUNALI

🏠 Introduzione:
Tornano (almeno sulla carta) le guardie ecologiche del Comune di Caselle Torinese. Il Sindaco firma un nuovo decreto che conferma la nomina di sei ispettori ambientali comunali, già selezionati e formati lo scorso anno. L’obiettivo? Rafforzare il controllo sul territorio per contrastare l’abbandono rifiuti e promuovere il rispetto delle regole della raccolta differenziata.

💬 Cos’è successo?
Sono stati nominati sei ispettori ambientali, tutti in possesso dell’attestato di frequenza a un corso formativo di 16 ore con esame finale. Il loro incarico è previsto dal Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani (Delibera C.C. n. 77 del 20/12/2022). Gli ispettori potranno operare funzioni di vigilanza, prevenzione e accertamento sul rispetto delle norme ambientali.

👥 Chi sono gli ispettori?

  • Elisabetta Fasoli

  • Carmela Leffe

  • Maurizio Gelatti

  • Carlo Polichetti

  • Filippo Muratore

  • Stefano Florian
    ⚠️ Nota: rispetto alla precedente nomina, il gruppo si riduce da 7 a 6 membri.

🏛 Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 152/2006 (Testo unico ambientale)

  • L. 689/1981 (Poteri degli organi accertatori)

  • Delibera C.C. n. 77/2022 (Regolamento comunale sui rifiuti)

📨 Comunicazioni ufficiali:
La nomina è stata trasmessa agli interessati e al Consorzio di Bacino 16 (CB16), che ha curato il percorso formativo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Potenziamento del presidio ambientale locale.
Contro: La presenza sul territorio nel precedente anno è stata pressoché invisibile. Serve maggiore operatività.

🔍 Curiosità:
Il corso per diventare ispettore ambientale dura solo 16 ore: praticamente un weekend lungo. Ma da oggi, chi getta il sacchetto nel contenitore sbagliato potrebbe incontrare uno di loro… se li troverete.


 

📄 Determinazione n. 677 del 04/11/2025

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA SCUOLA PRIMARIA COLLODI – PARZIALE RETTIFICA DETERMINAZIONE N. 659/2025

🏠 Introduzione:
I lavori alla Scuola Primaria Collodi proseguono, ma anche la burocrazia ha bisogno di un ritocchino. Questa determinazione corregge gli importi indicati per due ditte subappaltatrici nel 3° Stato Avanzamento Lavori (SAL).

💬 Cos’è successo?
È stato corretto l’importo dovuto alle ditte S.I.C.E.T. S.r.l. e SAP S.r.l., che erano stati erroneamente indicati nella determinazione precedente. Nessun aumento, solo una rettifica contabile.

💰 Cifre coinvolte?

  • SICET S.r.l.: 35.756,00 € + IVA

  • SAP S.r.l.: 10.000,00 € + IVA
    Totale SAL (già approvato in precedenza): 73.609,49 € IVA inclusa

🏢 Aziende coinvolte?

  • Appaltatore principale: Silidea Costruzioni S.r.l.

  • Subappaltatori: SICET e SAP

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Precisione contabile.
❌ Contro: Le rettifiche frequenti rallentano i pagamenti.

🔍 Curiosità:
Il RUP è sempre lui: geom. Ernestino Rognone, ormai presenza fissa dei cantieri scolastici casellesi.


📄 Determinazione n. 679 del 04/11/2025

Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SOMME NON DOVUTE VERBALI CDS – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
Errare è umano, anche per chi emette multe. Il Comune riconosce alcuni pagamenti effettuati per errore e procede al rimborso.

💬 Cos’è successo?
Diversi cittadini hanno pagato due volte o in modo errato sanzioni legate al Codice della Strada. Dopo verifica documentale, il Comune procede alla restituzione.

💰 Cifre coinvolte?
Totale da rimborsare: 315,33 €

📌 Note procedurali:
I nominativi sono omessi per tutela della privacy, in ottemperanza al GDPR.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Correttezza amministrativa.
❌ Contro: È sintomo di un sistema di riscossione che può generare confusione.

🔍 Curiosità:
Con 315,33 € si potrebbero acquistare circa 25 sacchetti per la raccolta differenziata, nel caso qualcuno avesse sbagliato… anche lì.


📄 Determinazione n. 680 del 04/11/2025

Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI CAUSA R.G. 6183/2025 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
Una sentenza contro il Comune di Caselle per una multa ritenuta illegittima costringe l’amministrazione a rimborsare spese legali. Non è la prima, e forse non sarà l’ultima.

💬 Cos’è successo?
Il Giudice di Pace ha condannato il Comune a rimborsare un cittadino per una causa su una sanzione stradale. Il Comune aveva resistito in giudizio, ma ha perso.

💰 Cifre coinvolte?

  • 98,00 € per contributo unificato

  • 27,00 € di rimborso al ricorrente
    Totale: 125,00 €

👩‍⚖️ Dettaglio giuridico:
Sentenza del 02/09/2025 – causa R.G. 6183/2025

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il Comune rispetta le sentenze.
❌ Contro: Ogni causa persa ha un costo, anche se piccolo.

🔍 Curiosità:
Il cittadino ha ottenuto quasi il triplo del valore medio di un parcheggio giornaliero in centro. Non male come “rimborso morale”.


📄 Determinazione n. 681 del 04/11/2025

Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – FONDO SOCIALE REGIONALE ANNUALITÀ 2020-2023 – TRASFERIMENTO QUOTA AD A.T.C.

🏠 Introduzione:
Dietro ogni alloggio popolare c’è spesso una morosità incolpevole. Il Comune copre la sua parte per garantire sostegno a chi non riesce a pagare l’affitto.

💬 Cos’è successo?
Viene liquidata la quota comunale relativa al Fondo Sociale Regionale per le annualità 2020-2023, a copertura di morosità incolpevoli non coperte dalla Regione.

💰 Cifre coinvolte?
Totale: 2.597,65 €, così suddivisi:

  • 2020: 51,10 €

  • 2021: 478,76 €

  • 2022: 655,22 €

  • 2023: 1.412,57 €

🏢 Beneficiario:
A.T.C. – Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno concreto alle famiglie in difficoltà.
❌ Contro: Il Comune interviene perché il fondo regionale non copre tutto.

🔍 Curiosità:
La somma del 2023 è quasi il triplo rispetto al 2021. Effetto inflazione… o solo più difficoltà?


📄 Determinazione n. 682 del 04/11/2025

Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASELLE – P.O.F. 2024/2025 – PRESA ATTO RENDICONTAZIONE E LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
Musica, teatro, comunicazione. Anche il POF (Piano dell’Offerta Formativa) ha bisogno di fondi per diventare realtà. E così, arriva il contributo comunale.

💬 Cos’è successo?
L’Istituto Comprensivo di Caselle ha rendicontato le spese per tre progetti scolastici, ed è stata approvata la liquidazione del contributo comunale già previsto.

📚 Progetti finanziati:

  • “Teatro” – Scuola dell’Infanzia

  • “Musica” – Classi quinte della Scuola Primaria

  • “Laboratorio comunicazione/teatro” – Classi prime della Secondaria

💰 Cifre coinvolte?
Totale: 6.000,00 € (già impegnati con det. 842/2024)

🏫 Beneficiario:
Istituto Comprensivo di Caselle Torinese – C.F. 92045950018

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Investimento culturale sui giovani.
❌ Contro: Contributi modesti rispetto ai costi generali della scuola.

🔍 Curiosità:
6.000 € divisi per i 13.941 abitanti casellesi fanno circa 43 centesimi a testa. Un prezzo simbolico per arricchire l’educazione artistica.

Related Articles