Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Questa giornata ci accompagna una selezione che sembra il palinsesto di una rete pubblica particolarmente affezionata a temi come edilizia scolastica, mobilità pubblica dismessa, differenziali stipendiali e previdenza per agenti locali. Un programma ambizioso, certo, ma decisamente eterogeneo. Si va dagli aggiornamenti di perizie immobiliari finite in asta deserta (due volte), alla cura dei più piccoli in situazioni delicate, fino alla pianificazione – con un anno di anticipo – dei saldi stagionali. Caselle non dorme mai. O meglio: Caselle pianifica.
Nel mezzo, brillano come stelle nel cielo contabile i differenziali stipendiali, un termine che sembra uscito da un quiz di economia, ma che in realtà riguarda l’incremento dello stipendio per 10 dipendenti del Comune, selezionati in base alla performance (e non alla resistenza agli acronimi).
Nel frattempo, a fronte di 13.941 abitanti, possiamo stimare che ogni 1.394,1 cittadini, uno venga coinvolto in un procedimento amministrativo: non è una statistica ufficiale, ma suona abbastanza verosimile. E se mai ci fosse bisogno di sapere quanti euro periziano una vecchia sede comunale andata deserta per due aste consecutive, eccoci pronti a raccontarvelo.
Gli atti di questa giornata (spiegati e un po’ sdrammatizzati)
📌 Differenziali stipendiali: promossi i più meritevoli
DETERMINA 725 + Avviso allegato
Il Comune ha approvato una selezione interna per l’attribuzione di 10 differenziali stipendiali a partire dal 1° gennaio 2025, suddivisi in: 3 per funzionari, 6 per istruttori e 1 per operatori esperti.
Tutti i dipendenti in servizio a tempo indeterminato al 31/12/2024 e senza sanzioni possono partecipare automaticamente (senza fare domanda). Il valore lordo annuale sarà erogato in 13 mensilità. Insomma, meritocrazia (e un pizzico di burocrazia).
💼 Stima immobiliare: terzo tentativo
DETERMINA 719
Via Cravero 47, immobile comunale: dopo due aste pubbliche andate deserte, si tenta il rilancio con una nuova perizia, commissionata ancora una volta al geom. Scanavino per la cifra di € 3.997,05 (IVA e CNPAIA inclusi).
L’immobile ormai è una celebrità nel piano delle alienazioni e ci viene un dubbio: e se facesse più notizia come “spazio per eventi” invece che in vendita?
🚨 Polizia Locale: pensione garantita (con fondi dedicati)
DETERMINA 720
Confermata la quota fissa di 1.500 euro pro capite per i componenti della Polizia Locale, stanziata per la previdenza complementare. In totale, € 19.500,00 per il 2025.
A Caselle, insomma, i vigili non solo fanno multe, ma hanno anche un piano B per la pensione. Giusto così.
🏗️ Ex Stazione in restauro: approvato il 1° SAL
DETERMINA 721
La vecchia stazione ferroviaria di Piazza Matteotti cambia volto: il primo stato di avanzamento lavori è approvato e liquidato.
Il progetto prevede spazi polifunzionali per giovani e meno giovani. Da luogo di partenze a punto di ritrovo: il viaggio, per ora, è solo architettonico.
🏫 Scuola media “A. Demonte”: si amplia, si aggiorna
DETERMINA 722
Ricalcolato il quadro economico per l’ampliamento della scuola con la perizia di variante n.2.
Il valore complessivo del progetto è salito a quasi 6 milioni di euro, con imprese, subappalti e liquidazioni che si rincorrono come studenti all’uscita.
👶 Assistenza minori allontanati: contributo statale in arrivo
DETERMINA 723
Il Comune ha ricevuto € 24.579,40 dal fondo nazionale per l’assistenza ai minori allontanati dalle famiglie, somma che sarà trasferita al CIS (Consorzio Servizi Sociali). Un atto silenzioso, ma che pesa in termini sociali.
📊 Split payment e variazione PEG
DETERMINA 724
Una variazione al PEG per l’adeguamento IVA split payment: € 300.000,00 di entrate e uscite per “partite di giro”.
Detta così sembra una manovra di calcio a centrocampo. In realtà, è finanza pura.
🧮 Saldo al Consorzio Stura: tutto sotto controllo
DETERMINA 726
Versato il saldo del contributo consortile 2025 al Consorzio sulla Riva Sinistra della Stura: € 9.337,51 per garantire i servizi. Un po’ di acqua in più per stare tutti tranquilli.
🧥 Saldi 2026: già fissati (con largo anticipo)
ORDINANZA 168
I saldi invernali del 2026 inizieranno il 3 gennaio, quelli estivi il 4 luglio.
Otto settimane di “caccia all’affare” calendarizzate con più anticipo delle vacanze estive. Visionari.
📄 DETERMINAZIONE N. 719 del 18/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – INCARICO PROFESSIONALE PER AGGIORNAMENTO PERIZIA DI STIMA DELL’IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE IN VIA C. CRAVERO 47 – IMPEGNO SPESA – CIG B911FD3961
🏠 Contesto generale:
Il Comune tenta da tempo di alienare l’immobile comunale di via Cravero 47, noto anche come “ex sede comunale decentrata”. Dopo due aste pubbliche andate deserte, l’amministrazione ritiene necessario aggiornare la perizia di stima effettuata nel 2021, per ridefinire un valore più realistico in fase di vendita.
💬 Cos’è successo?
L’ente affida al geom. Secondino Scanavino l’incarico per redigere una nuova perizia estimativa dell’immobile.
Lo stesso tecnico aveva già redatto la precedente valutazione nel 2021, dunque si procede in continuità.
Il professionista ha presentato un preventivo pari a € 3.997,05 (IVA 22% + CNPAIA 5% inclusi), ritenuto congruo e quindi approvato dal dirigente.
💰 Cifre coinvolte:
-
€ 3.997,05 complessivi (IVA e contributi inclusi)
-
Spesa impegnata integralmente sull’esercizio 2025
🏢 Professionista coinvolto:
Geom. Secondino Scanavino
Studio in Mappano (TO), via Leonardo Da Vinci 5
P.IVA 11261160011
Operatore già incaricato delle precedenti perizie.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Aggiornamento necessario dopo aste deserte: possibile riallineamento del prezzo al mercato
-
Continuità con il tecnico precedente → perizia più rapida e coerente
-
Passaggio fondamentale per procedere a una nuova e più efficace alienazione
❌ Contro:
-
Ulteriore costo su un immobile già problematico
-
Nessuna garanzia che, anche con la nuova perizia, la futura asta avrà successo
-
Rischio che si arrivi alla terza gara deserta
🔍 Note tecniche:
-
Incarico affidato come prestazione professionale (perizia estimativa)
-
Atto coerente con il P.I.A.O. 2025–2027 e con il piano delle alienazioni comunali
-
CIG: B911FD3961
📄 DETERMINAZIONE N. 720 del 18/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RISORSE DESTINATE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COMPONENTI POLIZIA LOCALE EX ART. 208 C.D.S. – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE ANNO 2025
🏠 Contesto generale:
L’art. 208 del Codice della Strada prevede che una parte dei proventi derivanti dalle sanzioni sia destinata al personale della Polizia Locale, anche per finalità previdenziali.
Caselle, tramite accordo decentrato, ha stabilito che da tre anni venga erogata una quota fissa di 1.500 € pro capite per ogni agente, per sostenere la previdenza complementare.
💬 Cos’è successo?
Il Comune formalizza la spesa destinata ai membri della Polizia Locale per l’anno 2025.
La quota totale da erogare è pari a € 19.500,00, frutto dell’accordo integrativo siglato nel 2024.
L’atto determina anche che l’importo sarà calcolato in base a:
-
giorni di servizio
-
eventuale part-time
-
mobilità, pensionamenti o cambi di profilo
cioè secondo criteri equi e proporzionali.
💰 Cifre coinvolte:
-
€ 19.500,00 complessivi (importo fisso complessivo della misura)
-
Derivanti da proventi dell’art. 208 C.d.S.
🏢 Organizzazione coinvolta:
Polizia Locale di Caselle Torinese
(Non è un’azienda, ma un corpo istituzionale beneficiario.)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Investimento sul welfare del personale
-
Ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 208 C.d.S.
-
Maggiore capacità di attrarre e trattenere agenti (benefit economico non banale)
❌ Contro:
-
Spesa rilevante, seppur finanziata dal Codice della Strada
-
Possibilità di disparità percepite rispetto ad altri dipendenti comunali
-
Dipendenza da entrate variabili (proventi sanzioni)
🔍 Note tecniche:
-
Rispetta il CCNL Funzioni Locali, art. 98
-
Importo definito nel CCDI 2023–2025, art. 27
-
Quota individuale: 1.500 €
-
Spesa esigibile nel 2025
📄 DETERMINAZIONE N. 721 del 18/11/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RECUPERO FUNZIONALE EX STAZIONE FERROVIARIA IN PIAZZA MATTEOTTI – 1° LOTTO – APPROVAZIONE 1° SAL E LIQUIDAZIONE – CUP G87B24000040004 – CIG B6FE41167A
🏠 Contesto generale:
L’ex stazione ferroviaria di Caselle — da anni in comodato al Comune — è oggetto di un ambizioso progetto di recupero con finalità sociali e ricreative.
Il progetto, complessivamente da 1,39 milioni di euro, prevede la trasformazione dell’edificio in spazi polifunzionali, con interventi edilizi, impiantistici e di restauro.
💬 Cos’è successo?
Con questa determina si approva il primo Stato Avanzamento Lavori (SAL) e si procede alla liquidazione dell’importo maturato dall’impresa appaltatrice.
Il progetto ha seguito un lunghissimo iter tecnico:
-
studi di fattibilità, progettazioni, indagini stratigrafiche
-
parere della Soprintendenza
-
incarichi esterni per DL, sicurezza e collaudo
Il 1° SAL certifica che i lavori procedono regolarmente e che l’impresa ha diritto alla prima quota di pagamento.
💰 Cifre coinvolte:
Il documento completo riporta:
-
Importo lavori complessivo progetto: € 1.390.000,00
-
Importi a base di gara: € 899.996,42 + € 46.584,48 (oneri sicurezza)
Nota: il dettaglio della cifra esatta liquidata nel 1° SAL non compare nella porzione disponibile del file, ma normalmente corrisponde alle lavorazioni certificate fino alla data dell’atto (di solito 20–40% del totale nei primi SAL).
🏢 Impresa coinvolta:
L’impresa esecutrice non compare nel frammento disponibile, ma risulta dalle determine precedenti:
-
Progettista e Direttore lavori: Arch. Dario Zanon
-
Progettazioni integrative: Rinetti Barbara S.r.l.
(Se vuoi, posso recuperare con una ricerca tra gli atti precedenti la ditta appaltatrice.)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Opera strategica per rigenerare un edificio storico
-
Primo SAL → conferma che i lavori procedono regolarmente
-
Intervento con ricaduta sociale: nuovi spazi per la comunità
❌ Contro:
-
Importi consistenti, progetto complesso
-
Tempi lunghi e interazione costante con la Soprintendenza
-
Possibili imprevisti tipici del recupero edilizio di edifici storici
🔍 Note tecniche:
-
CUP: G87B24000040004
-
CIG: B6FE41167A
-
Progetto suddiviso in due lotti
-
Atto coerente con il DUP e il P.I.A.O. 2025–2027
📄 Determinazione n. 722 del 18/11/2025
Oggetto: Ampliamento scuola media “A. Demonte” – Perizia variante n. 2 – Nuovi impegni
🏠 Contesto generale:
Il progetto dell’ampliamento della scuola “A. Demonte”, nato nel 2017, ha avuto più revisioni per miglioramenti tecnici, aumento dei costi e nuove esigenze edilizie.
💬 Cos’è successo?
È stata approvata la seconda perizia di variante e aggiornato il quadro economico, portando l’opera a quasi 6 milioni di euro. Previsti nuovi subappalti, incarichi professionali e impegni di spesa per completare i lavori.
💰 Cifre coinvolte:
-
Valore aggiornato: € 5.985.000,00
-
Ultimo SAL (n.2): € 596.454,94
-
Incarichi tecnici:
-
DL: € 122.850,17
-
Sicurezza: € 38.234,04
-
Collaudo: € 28.766,23
-
🏢 Aziende/professionisti coinvolti:
-
Impresa esecutrice: S.I.C.E.T. S.r.l.
-
Direzione lavori: Ing. Lorenzo Rolle
-
Coordinamento sicurezza: Arch. Simona Curtetti
-
Collaudo: Arch. Antonio Rizzo
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Ampliamento necessario per la popolazione scolastica
-
Struttura moderna e funzionale
❌ Contro:
-
Incremento costi rispetto al progetto iniziale
-
Tempistiche molto dilatate
🔍 Note tecniche:
-
CUP: G85E17000080004
-
Progetto iniziato nel 2017 – affidamento gara a Unione Net
-
PEG 2025 – Missione istruzione
📄 Determinazione n. 723 del 18/11/2025
Oggetto: Fondo assistenza minori allontanati dalla famiglia – Entrata, impegno e liquidazione
🏠 Contesto generale:
La L. 207/2024 ha previsto un fondo nazionale per sostenere i Comuni nei costi relativi all’assistenza dei minori collocati fuori famiglia. Caselle ha partecipato al riparto per l’anno 2025.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha ricevuto un contributo di € 24.579,40 che viene interamente trasferito al CIS Ciriè, gestore dei servizi sociali, per la copertura delle spese rendicontate relative al 2024.
💰 Cifre coinvolte:
-
Entrata accertata: € 24.579,40 (cap. 2012)
-
Spesa liquidata: € 24.579,40 (cap. 19965)
🏢 Ente coinvolto:
CIS – Consorzio Intercomunale dei Servizi socio-assistenziali
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Copertura parziale di spese delicate e urgenti
-
Nessun impatto negativo sul bilancio
❌ Contro:
-
Procedura burocraticamente complessa
-
Risorse spesso inferiori ai costi reali
🔍 Note tecniche:
-
Riferimenti: art. 1 co. 759–765 L. 207/2024
-
Dichiarazione tramite piattaforma TBEL
-
Conferenza Stato-Città: riparto del 10/10/2025
📄 Determinazione n. 724 del 19/11/2025
Oggetto: Variazione PEG per IVA Split Payment – Partite di giro 2025
🏠 Contesto generale:
Adeguamento tecnico del bilancio per gestire correttamente il meccanismo dello split payment IVA, obbligatorio per la PA. È una variazione neutrale, che non altera gli equilibri di bilancio.
💬 Cos’è successo?
Gli stanziamenti originari per l’IVA split payment risultano insufficienti. Si procede quindi a integrare le voci sia in entrata che in uscita con € 300.000.
💰 Cifre coinvolte:
-
Entrata: € 300.000 – cap. 14301
-
Uscita: € 300.000 – cap. 54900
🏢 Azienda coinvolta:
Non applicabile – si tratta di movimentazioni interne per obblighi fiscali.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Corretto adempimento fiscale
-
Azione tempestiva degli uffici
❌ Contro:
-
Nessun impatto reale ma gestione burocratica
🔍 Note tecniche:
-
Art. 175, comma 5-quater, lett. e) D.Lgs. 267/2000
-
Responsabile procedimento: Dott.ssa Beatrice Narciso
-
PEG 2025 – tipologia partite di giro
📄 Determinazione n. 725 del 19/11/2025
Oggetto: Avviso selezione interna per attribuzione differenziali stipendiali – decorrenza 01/01/2025
+
🏠 Contesto generale:
In attuazione del Contratto Collettivo Nazionale 16/11/2022 e dell’integrazione al contratto decentrato del 18/06/2025, il Comune di Caselle Torinese ha avviato una procedura di valorizzazione economica del personale interno, attraverso i cosiddetti “differenziali stipendiali”.
Un’iniziativa che mira a premiare, con qualche euro in più sul cedolino, il personale più meritevole o “più in linea con i criteri”.
💬 Cos’è successo?
Con la Determina 725 viene approvato l’avviso di selezione interna riservato ai dipendenti a tempo indeterminato del Comune, in servizio alla data del 31/12/2024, senza sanzioni disciplinari gravi negli ultimi due anni.
La selezione non prevede domanda: è automatica per chi è in possesso dei requisiti.
I differenziali stipendiali saranno attribuiti a partire dal 1° gennaio 2025, con valore lordo annuale erogato in 13 mensilità.
💰 Cifre coinvolte:
-
10 differenziali disponibili in totale:
-
3 per Funzionari
-
6 per Istruttori
-
1 per Operatori Esperti
-
-
Il valore lordo del differenziale è quello previsto dal CCNL (non specificato in euro nell’atto)
🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna azienda esterna. L’atto riguarda solo il personale comunale interno.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Valorizzazione interna del personale
-
Criteri oggettivi e automatici
-
Maggiore motivazione nei dipendenti
❌ Contro:
-
Numero molto limitato di “posti” (solo 10)
-
Nessuna domanda → processo poco competitivo
-
Potenziale malcontento tra esclusi
🔍 Note tecniche:
-
Riferimento: CCNL 2022 – Art. 14
-
Contratto decentrato integrativo: Addendum 18/06/2025
-
Decorr. giuridica ed economica: 01/01/2025
-
Selezione interna → atto non pubblicato su piattaforme esterne
📄 Determinazione n. 726 del 19/11/2025
Oggetto: Saldo quota contributo consortile 2025 – Consorzio Riva Sinistra della Stura
🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle fa parte del Consorzio dei Comuni e Utenti Industriali sulla Riva Sinistra della Stura, che si occupa principalmente di gestione condivisa delle risorse idriche e monitoraggio ambientale.
Ogni anno, i Comuni aderenti devono versare una quota a copertura delle spese consortili.
💬 Cos’è successo?
Con questa determinazione, il Comune liquida il saldo 2025 della quota consortile, che rappresenta la parte finale dell’impegno economico già previsto con la deliberazione del 27/12/2024.
💰 Cifre coinvolte:
-
€ 7.872,96 – quota consortile annuale
-
Capitolo di spesa: 10560 – Bilancio 2025
🏢 Azienda/ente coinvolto:
Consorzio Comuni e Utenti Industriali – Riva Sinistra Stura
Sede legale: San Maurizio Canavese
Servizi: gestione risorse idriche, monitoraggio ambientale, interventi infrastrutturali
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Obbligo istituzionale → atto dovuto
-
Gestione associata più efficiente e sostenibile
❌ Contro:
-
Costi fissi annuali
-
Scarsa visibilità pubblica del consorzio e delle sue attività
🔍 Note tecniche:
-
Spesa autorizzata con deliberazione consiliare n. 101/2024
-
Liquidazione in due rate: acconto + saldo
-
Esercizio 2025 – Missione 9 (Sviluppo sostenibile e tutela territorio)
📄 Ordinanza Dirigenziale n. 168 del 19/11/2025
Oggetto: Disposizione vendite di fine stagione 2026 (saldi invernali ed estivi)
🏠 Contesto generale:
Ogni anno, su indicazione della Regione Piemonte, i Comuni definiscono le date di inizio e fine dei saldi di fine stagione (invernali ed estivi).
La normativa è molto precisa: le vendite straordinarie vanno fatte entro limiti temporali fissati, pena sanzioni.
💬 Cos’è successo?
Con questa ordinanza, il Comune ha fissato ufficialmente le date per i saldi 2026, nel rispetto delle direttive regionali:
-
Saldi invernali: dal 3 gennaio 2026 al 28 febbraio 2026
-
Saldi estivi: dal 4 luglio 2026 al 29 agosto 2026
Inoltre, vengono ribaditi i divieti di vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi.
💰 Cifre coinvolte:
Nessuna spesa o entrata diretta per il Comune: si tratta di un atto normativo.
🏢 Azienda coinvolta:
L’atto riguarda l’intero comparto commercio al dettaglio locale. Non vengono nominati singoli soggetti.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Chiarezza per i commercianti
-
Uniformità con il calendario regionale
❌ Contro:
-
Date rigide, poco flessibili per realtà locali
-
Divieto di promozioni anticipa la “guerra dei saldi”
🔍 Note tecniche:
-
Riferimenti:
-
D.Lgs. 114/1998
-
L.R. 28/1999 art. 14 (modificata dalla L.R. 13/2011)
-
Delibera regionale 3-8048/2018
-
-
Divieto promozioni: 30 giorni prima (art. 14-bis L.R. 30/2021)
📄 Avviso pubblico – Direttore Consorzio Intercomunale Torinese
Prot. n. 8097 del 18/11/2025
🏠 Contesto generale:
Il Consorzio Intercomunale Torinese (CIT), che unisce 8 Comuni dell’area metropolitana (tra cui Caselle, Collegno, Torino e Moncalieri), apre la procedura per la nomina del Direttore generale per l’anno 2026.
Il tutto nel rispetto dell’art. 1, comma 557, della L. 311/2004, che consente l’assegnazione di incarichi dirigenziali a personale già in forza presso le amministrazioni aderenti, a tempo parziale.
💬 Cos’è successo?
Con determinazione n. 401/2025 e deliberazione del CdA, viene indetta una selezione pubblica comparativa per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato (1 anno) e parziale (11 ore settimanali).
La selezione è aperta esclusivamente ai dirigenti già in servizio presso uno degli 8 Comuni consorziati. I candidati dovranno avere esperienza almeno triennale in settori come edilizia sociale, appalti e manutenzioni immobili pubblici.
La scadenza per la candidatura è fissata al 9 dicembre 2025, ore 12:00, con invio obbligatorio via PEC.
💰 Cifre coinvolte:
Il compenso previsto è quello stabilito dal CCNL Dirigenza Regioni – Autonomie Locali (16/07/2024), rapportato a 11/36 dell’orario:
-
Stipendio tabellare
-
Retribuzione di posizione
-
Retribuzione di risultato
-
Tredicesima mensilità
Tutti gli emolumenti sono soggetti a ritenute e contributi come da normativa.
🏢 Ente coinvolto:
Consorzio Intercomunale Torinese (CIT)
Sede: Torino
Comuni aderenti: Borgaro T.se, Bruino, Caselle T.se, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, San Mauro T.se, Torino
Responsabile procedimento: Dott.ssa Nicoletta Nocelli
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
-
Incarico prestigioso a tempo ridotto → compatibile con altri ruoli
-
Opportunità di crescita per dirigenti interni
-
Selezione trasparente basata su curriculum
❌ Contro:
-
Procedura riservata: esclusi esterni o funzionari non dirigenti
-
Durata limitata (1 anno), rinnovabilità non prevista
-
Ruolo complesso con impegno alto in sole 11 ore settimanali
🔍 Note tecniche:
-
Durata incarico: 01/01/2026 – 31/12/2026
-
Normativa base:
-
L. 311/2004, art. 1, comma 557
-
D.Lgs. 165/2001
-
CCNL Dirigenza 2024
-
-
Ambiti richiesti: edilizia sociale, appalti pubblici, manutenzioni
-
Competenze valutate: organizzative, decisionali, relazionali, stress management
-
Presentazione domande: solo via PEC all’indirizzo <code>cit@pec.cit-torino.it</code>
