Home Amministrazione Comunale 18 Novembre, Bilanci, corsi e verbali: le carte che raccontano Caselle

18 Novembre, Bilanci, corsi e verbali: le carte che raccontano Caselle

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
In questa tornata, tra autovelox che macinano multe come noccioline, una nuova sede comunale degna di un reality show edilizio, Caselle Torinese ci regala un mix esplosivo di spesa pubblica e progetti ambiziosi.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


📚 DUP & Bilancio 2026–2028: la trilogia dell’inverno

Come ogni novembre che si rispetti, torna puntuale il classico della stagione amministrativa: il deposito della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) e dello Schema del Bilancio di Previsione 2026–2028.

Un evento che, per i più, è emozionante quanto una riunione condominiale sul cambio dei citofoni. Ma attenzione: in quelle centinaia di pagine si decidono — almeno sulla carta — le sorti finanziarie e strategiche di Caselle per i prossimi tre anni.

Il 18 novembre è stato ufficializzato il deposito degli atti, approvati con:

  • ✍️ Delibera di Giunta n. 159/2025 – Nota di aggiornamento al DUP

  • 📊 Delibera di Giunta n. 166/2025 – Schema di Bilancio di previsione 2026–2028

Tutti i documenti sono consultabili presso la Segreteria comunale, a beneficio di consiglieri, cittadini coraggiosi e amanti delle missioni strategiche, dei grafici a torta e degli stanziamenti pluriennali.

Ma per chi non ha tempo, voglia o occhiali abbastanza spessi per affrontare la lettura integrale, niente paura:
📌 Presto pubblicheremo uno speciale dedicato al cuore del bilancio  quello vero per mettere in luce alcune chicche, curiose o significative, che spesso passano inosservate.

Un viaggio tra righe, voci, cifre e (forse) sorprese.
Per la gioia di qualcuno che magari…  😏


🏗️ Determinazione n. 712 – Nuova sede comunale: Baulino Story, stagione 3

Cominciamo col botto: la determinazione n. 712 è il nuovo episodio della telenovela urbanistica casellese, ovvero la trasformazione dell’ex presidio socio-assistenziale Baulino in nuova sede comunale unificata.
Dopo iter progettuali, bandi andati deserti, affidamenti, subappalti, perizie di variante e… ancora perizie di variante (siamo ufficialmente alla variante n.3), il progetto si è evoluto come un Pokémon edilizio.
Nel cast tecnico spicca l’immancabile Architetto Gallina, presenza fissa dall’inizio alla fine. E poi c’è l’impresa I.E.F. LEONARDO S.r.l., vincitrice dell’appalto e protagonista assoluta inseme a 4 subappalti, tanto da far sembrare la realizzazione dell’opera un’opera corale.

Le cifre? Beh, ormai il quadro economico è cambiato così tante volte che capirci qualcosa è più difficile che interpretare un preventivo telefonico. Sappiamo solo che si spende. Quanto? Sapremo, o meglio: è dato, ma non più calcolabile senza una laurea in ingegneria gestionale.


🛠️ Cantieri per disoccupati over 58: il lavoro è (anche) una questione anagrafica

Con la determinazione n. 713, si parte con un progetto sociale: 4 disoccupati over 58 saranno impegnati per 260 giornate lavorative, mantenendo verde e decoro urbano.
Indennità giornaliera: 29,42 €, per un totale di 35.054,75 € a carico della Regione. Ma anche qui, Caselle ci mette del suo con 3.600 € in spese accessorie.
Curiosa coincidenza: il progetto termina il 28 novembre 2026, appena in tempo per un brindisi prenatalizio.


🎓 Aule studio e giovani promesse: piccoli contributi crescono

Con la determinazione n. 715, la Città Metropolitana assegna a Caselle 5.300 € per realizzare aule studio e spazi culturali per i giovani. Di questi, 2.650 € arriveranno nel 2025, e i restanti nel 2026 (se tutto va bene e la rendicontazione non si perde nel multiverso burocratico).
Un piccolo passo per il bilancio, ma un grande passo per chi cerca un posto tranquillo dove preparare gli esami o, più realisticamente, scrollare TikTok con il Wi-Fi comunale.


⚖️ Quando anche il giudice dà la multa al Comune

Con la determinazione n. 716, il Comune si trova costretto a rimborsare 129,80 € a un cittadino per una causa persa davanti al Giudice di Pace.
Un verbale contestato, una difesa accorata… e alla fine, il Comune paga. La morale? Anche i migliori sbagliano (e quando sbagliano, pagano con bonifico).


☠️ Dismissione cellette ossario: non è uno scherzo

Con la determinazione n. 717, il Comune accoglie la richiesta di dismissione di due cellette ossario, rimborsando la bellezza di 144,00 € al concessionario.
Un atto che ci ricorda che la burocrazia non si ferma neppure davanti all’eternità, e che anche l’aldilà ha bisogno di una corretta rendicontazione.


🚗 Determinazione n. 718 – Autovelox e sanzioni: ottobre da primato

Chiude la rassegna una delle più incrollabili certezze della vita amministrativa: le multe.
Con la determinazione n. 718 si fotografa la situazione delle sanzioni accertate a ottobre 2025. E diciamo “fotografa” non a caso, visto che gli autovelox casellesi non si sono fatti sfuggire nemmeno una Panda a 56 km/h in zona 50.

Parliamo di 306.047,81 € in sanzioni ordinarie e 154.487,99 € derivanti da autovelox. Aggiungendo le spese accessorie, il totale lievita fino alla cifra tonda (si fa per dire) di 541.482,73 €.

Facciamo due conti: con una popolazione di 13.941 abitanti, significa che ogni casellese ha “contribuito” per circa 38,83 € solo a ottobre.
Quasi quanto una cena fuori, senza dolce. Ma si sa, Caselle è un Comune ordinato: e l’ordine, molto spesso, comincia dal portafoglio dei cittadini.


🗃️ Determinazione n. 711 – Digitalizzazione edilizia: addio alla carta (forse)

Altro che parcheggi e zebrature: la determinazione n. 711 ci riporta nel regno degli archivi comunali, là dove le pratiche edilizie si moltiplicano e i faldoni vivono in eterno.
Con questo atto, l’Amministrazione decide di dire addio – o almeno “arrivederci” – alla carta. È ora di passare al digitale.

Il Comune affida infatti alla ditta EUROGED S.r.l. il compito di digitalizzare circa 2.760 cartelle edilizie risalenti agli anni post-1993, proseguendo il lavoro iniziato con le pratiche storiche (dal 1941 in poi).
Un incarico da 58.045,29 €, affidato tramite trattativa diretta su MEPA, con l’obiettivo di rendere più semplice la consultazione per tecnici, cittadini e… impiegati in cerca disperata di una planimetria.

Tre le fasi di pagamento previste: 20% all’installazione del software, 40% dopo il primo collaudo, e l’ultimo 40% a completamento del lavoro. Una specie di “digitale progressivo”, come la connessione nel 2002.

Motivazione ufficiale? Conservazione, efficienza e accessibilità.
Motivazione ufficiosa? Evitare che l’archivio edilizio, tra muffa e polvere, si autodistrugga come nei film di spionaggio.

Insomma: avanti con la transizione digitale, a colpi di scanner. Anche se – conoscendo certi uffici – qualche foglio volante sopravvivrà. Per affetto.


🧾 Determinazione n. 710 – Affitti leggeri (almeno per 41 casellesi)

L’Amministrazione prende infatti atto delle 41 richieste di contributo pervenute da cittadini che, per l’anno 2025, hanno chiesto un aiuto per il canone di locazione residenziale. Il tutto nell’ambito del Fondo speciale di equità livello dei servizi, nome tecnico per dire: “se stai affogando, ti diamo una ciambella”.

Le domande  tutte arrivate entro il termine del 17 ottobre 2025  sono ora ammesse con riserva, in attesa dell’istruttoria vera e propria. E qui parte il bello: ogni posizione sarà passata al setaccio non solo per i requisiti dichiarati, ma anche per eventuali debiti pregressi con il Comune.
Hai qualche mensa scolastica arretrata? Un trasporto scolastico mai pagato? Una TARI dimenticata? Una multa nel cassetto?
Nessun problema: il contributo ti verrà scalato d’ufficio, in pieno stile Equitalia light.

L’ufficio Servizi alla Persona, guidato dalla Dr.ssa Daniela Valvo, tiene le redini del processo. La liquidazione dei contributi arriverà con un provvedimento successivo, quando tutte le carte saranno in regola… o in regola con la riscossione.

In sintesi: un sostegno importante, che però  com’è giusto  non cancella i conti in sospeso. Perché la solidarietà funziona meglio quando è anche fiscalmente sostenibile.


🧸 Determinazione n. 709 – “Isola Felice”, ma solo se gli impianti funzionano

Sotto la superficie tranquilla di un asilo nido chiamato Isola Felice, si nasconde un mondo fatto di impianti da adeguare, quadri economici da aggiornare e disciplinari di gara da approvare.
La determinazione n. 709 riguarda proprio l’avvio della procedura per i lavori di messa a norma degli impianti elettrici, idraulici e antincendio della struttura di Viale Alcide Bona.

Il progetto non è nuovo: dopo l’affidamento delle fasi progettuali e la stesura del progetto esecutivo da parte dello studio GTSTUDI S.r.l., l’Amministrazione ha ora deciso di passare all’azione, cioè all’appalto dei lavori veri e propri.
Si procederà tramite RDO (Richiesta di Offerta) a 5 operatori economici selezionati, con l’arma letale del Codice degli Appalti: il ribasso percentuale.

Il quadro economico finale è stato fissato in 295.104,40 €, con voci dettagliate che vanno dal rifacimento dei bagni alle reti antisfondellamento (sì, esistono davvero), passando per impianti elettrici, decorazioni, incentivi alle funzioni tecniche e persino spese per “imprevisti e arrotondamenti”.
Un restyling completo, che mira a garantire sicurezza, conformità normativa e   si spera  un po’ più di serenità per bambini e personale.

A guidare l’intervento, come RUP (Responsabile Unico del Procedimento), troviamo il geometra Ernestino Rognone, che ha in mano tutto: dalla programmazione all’esecuzione. Un uomo, un iter, un disciplinare.

Insomma: Caselle punta su un’infanzia sicura e moderna.
Anche se, tra una determina e l’altra, il vero miracolo sarebbe ristrutturare senza varianti.


📊 Determinazione n. 706 – Fondo integrato per il personale: +50.000 € nella “produttività”

Niente multe, niente verbali dimenticati: la n. 706 riguarda il personale non dirigente del Comune. Con questa determina, Caselle Torinese integra il fondo delle risorse decentrate 2025, grazie a quanto previsto dal “Decreto PA” (art. 14, comma 1-bis del D.L. 25/2025).

In sintesi:

  • Vengono aggiunti 50.000 € al fondo per la produttività, non soggetti ai limiti ordinari di spesa, come previsto dalla nuova normativa.

  • Il fondo complessivo post-decurtazioni arriva a 296.843,08 €, di cui 186.482,00 € soggetti ai tetti del D.Lgs. 75/2017 e 110.361,08 € liberi da vincoli.

  • Il tutto è stato verificato dal Revisore dei conti e inserito nel bilancio con regolare copertura.

Perché tutto questo? Per assicurare che i dipendenti abbiano le giuste risorse per lavorare bene, premiando anche gli obiettivi di performance (dall’aeroporto alle politiche abitative, dal commercio alla digitalizzazione).

Un investimento nelle persone, insomma. Con un occhio ai vincoli e l’altro alla motivazione.


🏚️ Determinazione n. 703 – Il bene confiscato… messo in riga

Altro che risorse vincolate: con la determina n. 703, Caselle fa ordine nella galassia burocratica che ruota attorno all’intervento su un bene confiscato alla criminalità organizzata.
Parliamo dell’immobile di via Bona 43, da destinare ad attività sociali e sanitarie, oggetto di finanziamento regionale e di una lunga lista di atti, fatture, SAL, incarichi e mandati di pagamento.

Il Comune, in sostanza, tira una riga (digitale) e dice: “Ecco tutto quello che è stato fatto, pagato, approvato e rendicontato”.
Lavori affidati, contributi ricevuti (50.000 € dalla Regione), progettazioni e collaudi inclusi. Tutto tracciato. Anche le quietanze.

Un riepilogo tecnico? Sì. Ma anche un segnale: i beni confiscati si trasformano, e in questo caso diventano spazi per la comunità.
Non sarà la serie più avvincente dell’anno, ma sicuramente è una bella puntata di legalità operativa.


🦺 Determinazione n. 702 – Sicurezza da cantiere (con corso incluso)

L’Amministrazione affida all’ing. Baitone un corso obbligatorio sulla sicurezza per i 4 partecipanti ai cantieri lavoro over 58.

Dodici ore di formazione, rischio medio, tenuto nei locali comunali. Costo totale: 1.141,92 €, ma vuoi mettere la tranquillità di lavorare a norma?

In sintesi: se non altro, i cantieri partono… con la testa sulle spalle. Casco incluso.


🔥 Determinazione n. 701 – L’asilo Andersen è a prova di incendio (e di scadenze)

Il Comune versa 612 € ai Vigili del Fuoco per il rinnovo del certificato di prevenzione incendi della scuola materna Andersen.

Nessuna gara, nessun ribasso, nessun subappalto: qui si tratta di pagare una tassa fissa e ricevere un timbro che vale molto più di un adesivo.
Perché un asilo sicuro è un asilo con tutti i documenti in regola. Anche quelli che non si appendono al muro con i disegni dei bambini.

Un atto rapido, ma che ci ricorda che anche la sicurezza più banale… va protocollata.

💡 Determinazione n. 700 – APE, non l’insetto: l’attestato energetico

La determina n. 700 affida al geom. Depaoli Christian la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica per il centro medico realizzato nell’ex scuola Collodi.

Un documento indispensabile per stipulare il contratto d’affitto con i futuri medici di base.
Spesa? 448,35 € tutto incluso, anche IVA e cassa.

L’efficienza energetica non vola, ma serve. Anche per dare un tetto (in classe A?) alla sanità di prossimità.


💻 Determinazione n. 697 – PEC, imprese e multe: tutti i dati in un clic

Il Comune rinnova per il triennio 2025-2027 il servizio InfoCamere, che permette alla Polizia Locale di accedere a registro imprese e INI-PEC per notificare le multe ai soggetti giuridici.
Sì, perché anche le aziende possono correre troppo o parcheggiare male.

Costo per l’anno 2027? 1.525 euro, per mantenere attivo l’accesso ai dati utili a inseguire chi trasgredisce anche in nome del business.

Un clic, una visura… e una bella notifica di sanzione.
Altro che ZTL: la vera barriera è digitale.

🧮 Determinazione n. 696 – Il vigile digitale non sbaglia mai targa

Il Comune di Caselle rinnova per il 2026-2027 gli abbonamenti a banche dati e servizi telematici per la Polizia Locale.
Parliamo di accessi ai registri ACI-PRA, visure veicoli rubati e altri strumenti per dire: “la legge arriva anche via fibra ottica”.

Spesa complessiva: circa 4.300 €, IVA inclusa.
Perché anche i verbali, ormai, si stampano con un clic… dopo un controllo incrociato.

 

📄 Avviso di deposito n. 7829/2025 – Protocollo del 18/11/2025

Oggetto originale:
DEPOSITO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2026–2028 E DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2026–2028


🏠 Contesto generale:
Come previsto dall’art. 151 del D.Lgs. 267/2000 e dal principio contabile applicato alla programmazione, il Comune di Caselle Torinese avvia l’iter formale per l’approvazione del Bilancio di previsione 2026–2028, partendo con il deposito della Nota di aggiornamento al DUP e dello Schema di bilancio.

💬 Cos’è successo?
Con due delibere distinte della Giunta comunale, sono stati adottati:

  • Delibera n. 159/2025 – Approvazione della Nota di aggiornamento al DUP 2026–2028

  • Delibera n. 166/2025 – Approvazione dello Schema del Bilancio di previsione 2026–2028

Come previsto dalla normativa, gli atti sono stati depositati presso l’Ufficio Segreteria dal 18 novembre 2025, per garantire la trasparenza e la possibilità di consultazione da parte dei consiglieri e dei cittadini.

💰 Cifre coinvolte?

  • Non specificate nell’avviso; saranno oggetto dell’esame del bilancio nel dettaglio

  • L’atto riguarda la fase preparatoria alla discussione e approvazione in Consiglio comunale

🏢 Uffici coinvolti:

  • Servizio Finanziario – Responsabile del procedimento

  • Ufficio Segreteria – Per il deposito e accesso agli atti

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Fase obbligatoria che garantisce trasparenza

  • Apre alla partecipazione e al controllo democratico
    Contro:

  • Deposito cartaceo consultabile solo fisicamente

  • Nessuna pubblicazione online dei documenti integrali (almeno nell’avviso)

🔍 Note tecniche:
✔️ Procedura conforme all’art. 151, c.1 D.Lgs. 267/2000
✔️ Il deposito è propedeutico alla successiva discussione in Consiglio Comunale
✔️ Documenti consultabili presso il Comune a partire dal 18 novembre 2025
✔️ Contatti: ragioneria@comune.caselle-torinese.to.it – PEC: comune.caselle-torinese@legalmail.it


📄 Determinazione n. 718 del 18/11/2025

Oggetto originale:
RIVERSAMENTO PROVENTI SANZIONI CDS OTTOBRE 2025 – RIPARTIZIONE ENTRATE TRA SANZIONI ORDINARIE E AUTOVELOX – ACCERTAMENTO SOMME E IMPEGNO DI SPESA


🏠 Contesto generale:
Il Comune di Caselle Torinese, come ogni mese, registra gli incassi derivanti dalle sanzioni al Codice della Strada per il mese di ottobre 2025, distinguendo tra violazioni ordinarie e rilevate da autovelox.

💬 Cos’è successo?
Si accerta l’entrata totale di 541.482,73 € derivante da sanzioni amministrative: una parte proveniente da verbali “tradizionali”, un’altra da rilevazioni automatiche (autovelox). Parte di queste somme vengono riversate a soggetti esterni per competenze e spese di notifica. Contestualmente si impegnano le relative uscite.

💰 Cifre coinvolte?

  • Entrata totale accertata: 541.482,73 €

    • Di cui da sanzioni ordinarie: 306.047,81 €

    • Di cui da autovelox: 154.487,99 €

  • Uscite impegnate: per notifiche, reversali, spese di riscossione ecc. (varie voci collegate, indicate nel dettaglio nell’atto)

🏢 Aziende / enti coinvolti?

  • Poste Italiane

  • Ministero dell’Interno (quota statale)

  • Concessionario per l’incasso (Società ICA S.r.l.)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Entrata consistente per le casse comunali

  • Sistema di controllo stradale regolarmente monitorato
    Contro:

  • Quota significativa da riversare a soggetti terzi

  • Le entrate da multe restano imprevedibili nel lungo periodo

🔍 Note tecniche:
✔️ Rispetto del D.Lgs. 285/1992 (Codice della Strada)
✔️ Impegno su capitoli dedicati per gestione flussi
✔️ Ripartizione conforme a norme vigenti


📄 Determinazione n. 717 del 18/11/2025

Oggetto originale:
ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA PER SPESE POSTALI RELATIVE ALL’INVIO DI NOTIFICHE VERBALI DI ACCERTAMENTO CODICE DELLA STRADA


🏠 Contesto generale:
Il Comune deve garantire l’invio regolare delle notifiche delle violazioni stradali. Per farlo, impegna nuove risorse per la copertura delle spese postali, in vista del volume rilevante di accertamenti.

💬 Cos’è successo?
Viene assunto un impegno di spesa pari a 80.000,00 € per la copertura delle spese di spedizione delle notifiche relative ai verbali del Codice della Strada.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale impegno: 80.000,00 €

  • Capitolo di spesa: 2050204 – “Spese postali per notifiche verbali”

🏢 Azienda coinvolta?

  • Poste Italiane S.p.A. – Servizio di notifica verbali

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Assicura continuità nell’attività sanzionatoria

  • Risorsa prevista e compatibile con il bilancio
    Contro:

  • Spesa significativa legata a un’attività “impopolare”

  • Impatto ambientale e costi elevati della gestione cartacea

🔍 Note tecniche:
✔️ Spesa coerente con il PEG
✔️ Impegno anticipato per garantire liquidità nella gestione notifiche
✔️ Collegato ai flussi entrata delle sanzioni CDS


📄 Determinazione n. 716 del 18/11/2025

Oggetto originale:
ACCERTAMENTO ENTRATA PROVENTI SANZIONI CODICE DELLA STRADA – MESE DI SETTEMBRE 2025


🏠 Contesto generale:
Il Comune effettua il consueto accertamento contabile delle sanzioni incassate a settembre 2025, suddividendo tra fonti di provenienza e destinazioni d’uso.

💬 Cos’è successo?
Registrata e accertata l’entrata relativa alle sanzioni amministrative di settembre 2025, con distinzione fra ordinario e rilevato da autovelox, e previsione della quota da riversare a enti e soggetti terzi.

💰 Cifre coinvolte?

  • Entrata accertata totale: 159.844,97 €

    • Verbali ordinari: 92.598,87 €

    • Autovelox: 67.246,10 €

🏢 Aziende / enti coinvolti?

  • Ministero dell’Interno

  • Poste Italiane

  • ICA S.r.l. – Gestione riscossione

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Monitoraggio regolare delle entrate sanzionatorie

  • Bilancio aggiornato in tempo reale
    Contro:

  • Entrata non strutturale

  • Quota significativa da redistribuire

🔍 Note tecniche:
✔️ Flusso economico conforme a D.Lgs. 285/1992
✔️ Ripartizione conforme al bilancio
✔️ Entrate iscritte su appositi capitoli previsti da PEG


📄 Determinazione n. 715 del 18/11/2025

Oggetto originale:
IMPEGNO DI SPESA PER AFFIDAMENTO INCARICO CORSO FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI A BENEFICIARI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (CANTIERI OVER 58)


🏠 Contesto generale:
Il Comune deve attivare percorsi formativi obbligatori per i beneficiari dei progetti di pubblica utilità – noti come “cantieri lavoro over 58” – per garantire la conformità normativa in tema di sicurezza nei cantieri.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato l’incarico all’ing. Baitone per l’organizzazione di un corso di 12 ore, rischio medio, rivolto a 4 beneficiari del progetto.
Il corso si terrà nei locali comunali.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale impegno di spesa: 1.141,92 € IVA compresa

🏢 Azienda / Professionista coinvolto?

  • Ing. Baitone – professionista incaricato della formazione in sicurezza cantieri

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Adempimento normativo garantito

  • Valorizzazione del lavoro pubblico e tutela dei partecipanti
    Contro:

  • Formazione a carico del bilancio, anche per progetti temporanei

🔍 Note tecniche:
✔️ Corso conforme al D.Lgs. 81/2008
✔️ Capitolo PEG 2025 correttamente utilizzato
✔️ Impegno regolarmente assunto


📄 Determinazione n. 714 del 18/11/2025

Oggetto originale:
APPROVAZIONE VERBALE DI GARA E AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA DIPENDENTI COMUNALI – PERIODO 01/01/2026–31/12/2027


🏠 Contesto generale:
Il Comune ha concluso la procedura negoziata per l’affidamento del servizio mensa a favore dei dipendenti per il biennio 2026–2027. Il servizio prevede buoni pasto per i lavoratori in base al contratto integrativo.

💬 Cos’è successo?
Si approva il verbale di aggiudicazione e si affida il servizio alla società che ha presentato l’offerta migliore per rapporto qualità/prezzo.

💰 Cifre coinvolte?

  • Impegno annuale presunto: 7.800,00 € (3.900,00 € annui)

  • Valore complessivo biennale stimato: 7.800,00 € IVA inclusa

🏢 Azienda coinvolta?

  • Società aggiudicataria non indicata nel frammento ma presente nel verbale allegato all’atto

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Continuità del servizio per i dipendenti

  • Gara formalmente svolta
    Contro:

  • Costo ricorrente per un servizio non obbligatorio

🔍 Note tecniche:
✔️ Aggiudicazione effettuata con trattativa diretta su MEPA
✔️ Procedura conforme al D.Lgs. 36/2023
✔️ CIG tracciato nella documentazione


📄 Determinazione n. 713 del 17/11/2025

Oggetto originale:
DETERMINA A CONTRARRE PER ACQUISTO MATERIALE IGIENICO-SANITARIO PER GLI EDIFICI COMUNALI – ANNO 2026


🏠 Contesto generale:
Il Comune si prepara al 2026 avviando l’iter per l’acquisto di materiali igienico-sanitari (detergenti, carta igienica, disinfettanti, ecc.) destinati a scuole, uffici e altri edifici pubblici.

💬 Cos’è successo?
Si approva la determina a contrarre per avviare la procedura d’acquisto tramite MEPA, con preventivo impegno di spesa e richiesta di offerte a fornitori selezionati.

💰 Cifre coinvolte?

  • Impegno di spesa stimato: 5.000,00 € IVA compresa

🏢 Aziende coinvolte?

  • Fornitore da selezionare tramite MEPA (Mercato Elettronico della P.A.)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Garanzia di approvvigionamento per tutto l’anno

  • Atto preliminare con possibilità di migliorare prezzo e qualità
    Contro:

  • Spesa da ripetere annualmente senza automatismi

  • Dipendenza da forniture esterne

🔍 Note tecniche:
✔️ Affidamento previsto tramite RdO
✔️ CIG da generare alla chiusura della selezione
✔️ Capitolo PEG 2026 utilizzato correttamente


📄 Determinazione n. 712 del 14/11/2025

Oggetto originale:
LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA SEDE MUNICIPALE – APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE N. 3 – ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E AMPLIAMENTO SERVIZI


🏠 Contesto generale:
Il progetto per la nuova sede comunale nell’ex presidio socio-assistenziale Baulino continua a evolversi.
Dopo due precedenti varianti, si approva ora la terza perizia di variante, che modifica e amplia ulteriormente le lavorazioni previste.

💬 Cos’è successo?
Il responsabile unico del procedimento (Arch. Gallina) ha approvato una variante tecnica che comporta modifiche sostanziali all’impiantistica (videosorveglianza, rete dati, antintrusione) e un aumento dei servizi accessori (piattaforma elevatrice, rivisitazione finiture e infissi, nuova segnaletica).

💰 Cifre coinvolte?

  • Quadro economico aggiornato: 2.707.451,44 € IVA compresa

  • Maggior costo della variante n. 3: circa +246.000 €

  • Spesa coperta con fondi propri e alienazioni

🏢 Azienda coinvolta?

  • I.E.F. LEONARDO S.r.l. – Appaltatore

  • Arch. Enrico Gallina – Progettista e RUP

  • Vari subappaltatori per impianti e finiture

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Miglioramento complessivo delle dotazioni tecnologiche

  • Adeguamento a esigenze emerse in corso d’opera
    Contro:

  • Ulteriore aumento della spesa

  • Complessità crescente nella gestione dell’opera

🔍 Note tecniche:
✔️ Variante approvata ai sensi dell’art. 106 D.Lgs. 50/2016
✔️ Quadro economico revisionato e validato
✔️ RDO originaria su MEPA – CUP: G81B21008580006 – CIG: 9699874E88


📄 Determinazione n. 711 del 14/11/2025

Oggetto originale:
AFFIDAMENTO SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE PRATICHE EDILIZIE DAL 1993 AL 2011 – DITTA EUROGED – INTEGRAZIONE LAVORI GIÀ AVVIATI


🏠 Contesto generale:
Il Comune prosegue il processo di digitalizzazione dell’archivio edilizio. Dopo l’intervento sulle pratiche storiche (fino al 1993), si passa ora alla digitalizzazione delle pratiche dal 1993 al 2011, per migliorare efficienza, accessibilità e conservazione.

💬 Cos’è successo?
Con determina 711, viene approvato l’affidamento alla EUROGED S.r.l., la stessa ditta già incaricata della prima tranche. L’archivio cartaceo sarà trasformato in file digitali, con acquisizione ottica, metadati e indicizzazione, utilizzando la piattaforma “DIGIT”.
L’attività riguarda circa 2.760 cartelle edilizie.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale impegno: 58.045,29 € IVA compresa

    • Ripartiti in 3 tranche: 20% (installazione), 40% (1° collaudo), 40% (fine lavori)

🏢 Azienda coinvolta?

  • EUROGED S.r.l. – Fornitore specializzato in dematerializzazione documentale

  • Servizio affidato tramite trattativa diretta su MEPA

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Miglior accesso alle pratiche edilizie da parte di uffici e cittadini

  • Continuità con attività già avviate
    Contro:

  • Costi rilevanti su archivi pregressi

  • Dipendenza da piattaforme esterne per la gestione dati

🔍 Note tecniche:
✔️ Trattativa su MEPA ex art. 50 D.Lgs. 36/2023
✔️ Progetto già avviato nel 2022 – questa è la seconda fase
✔️ CUP: G89J21015140006 – CIG: B18C2E4E9F


📄 Determinazione n. 710 del 13/11/2025

Oggetto originale:
APPROVAZIONE ELENCO RICHIEDENTI CONTRIBUTO AL CANONE DI LOCAZIONE – AVVISO PUBBLICO 2025 – ACCERTAMENTO E IMPEGNO DI SPESA


🏠 Contesto generale:
Nell’ambito delle misure di sostegno abitativo, il Comune ha raccolto istanze per il contributo all’affitto 2025, destinato a famiglie in difficoltà, in attuazione di risorse trasferite dalla Regione Piemonte.

💬 Cos’è successo?
Sono pervenute 41 domande da parte di cittadini residenti. Con questa determina si approva l’elenco ammesso con riserva, in attesa della verifica dei requisiti e dei controlli sulla presenza di debiti verso il Comune (mensa, TARI, ecc.).
In caso di morosità, il contributo sarà compensato direttamente.

💰 Cifre coinvolte?

  • Risorse disponibili: quota parte fondo regionale 2025

  • Spesa impegnata: in attesa di determinazione definitiva, ma con apposito accertamento sul capitolo 1370203

🏢 Azienda / Ente coinvolto?

  • Nessuna ditta: procedura gestita internamente dal Servizio alla Persona

  • Referente: Dr.ssa Daniela Valvo

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Supporto concreto a famiglie in difficoltà

  • Meccanismo di compensazione automatica verso il Comune
    Contro:

  • Procedura complessa e soggetta a controlli successivi

  • Contributo non immediatamente erogabile

🔍 Note tecniche:
✔️ In linea con D.G.R. n. 18-2556 del 11/12/2020
✔️ Istanze presentate entro il termine dell’Avviso pubblico 2025
✔️ Controlli ISEE e incrocio con banche dati comunali in corso


📄 Determinazione n. 709 del 13/11/2025

Oggetto originale:
PROCEDURA RDO PER LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTI E SICUREZZA ASILO NIDO “ISOLA FELICE” – APPROVAZIONE DOCUMENTAZIONE TECNICA E DISCIPLINARE


🏠 Contesto generale:
Proseguono gli interventi di riqualificazione edilizia nel comparto scolastico. In questo caso, si tratta dell’asilo nido Isola Felice, per il quale è stato redatto un progetto esecutivo di adeguamento impiantistico e normativo.

💬 Cos’è successo?
Viene approvata la documentazione di gara (disciplinare e capitolato) per procedere all’affidamento dei lavori via Richiesta di Offerta (RDO) su MEPA.
Il progetto riguarda interventi su impianti elettrici, antincendio, bagni, infissi e sicurezza strutturale.

💰 Cifre coinvolte?

  • Quadro economico complessivo: 295.104,40 € IVA inclusa

    • Finanziato con fondi PNRR e risorse comunali

    • Riserve previste per imprevisti e incentivi tecnici

🏢 Aziende coinvolte?

  • GTSTUDI S.r.l. – Progettazione

  • Affidamento lavori a impresa da selezionare tramite RDO

  • RUP: Geom. Ernestino Rognone

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Intervento su struttura sensibile (nido)

  • Miglioramento della sicurezza e del comfort
    Contro:

  • Costo elevato

  • Potenziale impatto sui tempi di apertura del servizio

🔍 Note tecniche:
✔️ RDO conforme al D.Lgs. 36/2023
✔️ Documento tecnico approvato internamente
✔️ CUP: G81B23004060006 – CIG: da generare con la procedura


📄 Determinazione n. 706 del 12/11/2025

Oggetto originale:
INTEGRAZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE 2025 – RISORSE EX ART. 14 D.L. 44/2023 – PERSONALE NON DIRIGENTE


🏠 Contesto generale:
Il D.L. 44/2023 (cd. “Decreto PA”) ha previsto nuove risorse straordinarie per valorizzare il personale degli enti locali. Il Comune recepisce questa norma e integra il fondo per la produttività 2025 per il personale non dirigente.

💬 Cos’è successo?
Vengono integrati 50.000 € nel fondo delle risorse decentrate, da destinare a performance, indennità e altri strumenti premiali.
La delibera è supportata da verifica del Revisore dei Conti e trova copertura nel bilancio in corso.

💰 Cifre coinvolte?

  • Quota integrativa: +50.000 €

  • Totale nuovo fondo: 296.843,08 €

    • Di cui: 186.482 € soggetti a limiti / 110.361,08 € fuori limite

🏢 Azienda / Ente coinvolto?

  • Nessuna azienda esterna coinvolta

  • Procedura interna con supporto Ufficio Risorse Umane e Revisore dei Conti

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Maggiori risorse per il personale comunale

  • Incentivi legati al raggiungimento degli obiettivi
    Contro:

  • Spesa ricorrente da confermare negli anni

  • Necessità di verificare l’impatto su altri capitoli

🔍 Note tecniche:
✔️ Coerenza con PEG e bilancio approvato
✔️ Risorse previste dal DL 44/2023
✔️ Fondo destinato a personale non dirigente


📄 Determinazione n. 703 del 11/11/2025

Oggetto originale:
RENDICONTAZIONE INTERVENTO SU IMMOBILE CONFISCATO – RIEPILOGO ATTI AMMINISTRATIVI CONNESSI AL PROGETTO DI VIA BONA N. 43


🏠 Contesto generale:
Il Comune ha ottenuto dalla Regione un finanziamento per recuperare un bene confiscato alla criminalità organizzata in via Bona n. 43. L’immobile è stato destinato a finalità sanitarie e sociali.

💬 Cos’è successo?
Con questa determina si fa ordine: viene redatto un riepilogo di tutte le determine, mandati e documenti contabili relativi al progetto, per finalità di trasparenza e controllo. Un “tagliando” amministrativo completo per chiudere la rendicontazione.

💰 Cifre coinvolte?

  • Contributo regionale ricevuto: 50.000,00 €

  • Totale spese ammesse: riportate nei documenti collegati all’atto

🏢 Aziende / Enti coinvolti?

  • Regione Piemonte (ente finanziatore)

  • Vari operatori tecnici coinvolti nella progettazione e nei lavori (già individuati in atti precedenti)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Chiusura corretta e trasparente di un intervento pubblico

  • Riutilizzo di un bene altrimenti inutilizzato
    Contro:

  • Documentazione molto frazionata

  • Burocrazia complessa per piccoli importi

🔍 Note tecniche:
✔️ CUP: G89J21015140006
✔️ Intervento coerente con normativa su beni confiscati (D.Lgs. 159/2011)
✔️ Riepilogo utile anche per eventuali controlli ex post


📄 Determinazione n. 702 del 11/11/2025

Oggetto originale:
AFFIDAMENTO CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER BENEFICIARI CANTIERI LAVORO – INGEGNERE BAITONE


🏠 Contesto generale:
Il Comune ha attivato progetti di pubblica utilità rivolti a soggetti over 58. Come previsto dalla normativa, prima dell’impiego è obbligatoria la formazione sulla sicurezza.

💬 Cos’è successo?
Viene affidato all’ing. Christian Baitone il compito di realizzare un corso di 12 ore, rischio medio, rivolto ai 4 beneficiari del cantiere over 58.
La formazione avverrà in aula, nei locali comunali.

💰 Cifre coinvolte?

  • Impegno di spesa: 1.141,92 € IVA inclusa

🏢 Azienda / Professionista coinvolto?

  • Ing. Baitone Christian – Formatore incaricato

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Conformità normativa garantita

  • Costi contenuti
    Contro:

  • Formazione a carico dell’ente per interventi temporanei

  • Nessun rimborso da parte della Regione

🔍 Note tecniche:
✔️ Conforme al D.Lgs. 81/2008
✔️ Spesa inserita a bilancio nel PEG
✔️ Formazione avviata prima dell’inizio attività


📄 Determinazione n. 701 del 11/11/2025

Oggetto originale:
IMPEGNO DI SPESA PER RILASCIO CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI – SCUOLA MATERNA ANDERSEN – VERSAMENTO A VV.F.


🏠 Contesto generale:
Per mantenere in regola le strutture scolastiche, il Comune deve rinnovare il Certificato di Prevenzione Incendi della scuola materna Andersen.

💬 Cos’è successo?
Si assume l’impegno di spesa per effettuare il versamento ai Vigili del Fuoco, necessario per avviare la pratica di rinnovo del certificato.

💰 Cifre coinvolte?

  • Impegno: 612,00 € IVA esente

  • Capitolo di spesa: 1040303

🏢 Azienda / Ente coinvolto?

  • Comando Provinciale Vigili del Fuoco – Torino

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Sicurezza garantita per una struttura frequentata da minori

  • Adempimento essenziale per non incorrere in sanzioni
    Contro:

  • Nessuna possibilità di recupero del costo

  • Burocrazia lenta nella gestione delle certificazioni

🔍 Note tecniche:
✔️ Obbligo ex D.M. 03/08/2015
✔️ Pratica gestita dal Responsabile Ufficio Tecnico
✔️ Impegno assunto a valere sull’annualità 2025


📄 Determinazione n. 700 del 10/11/2025

Oggetto originale:
AFFIDAMENTO INCARICO REDAZIONE ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) PER IL CENTRO MEDICO EX SCUOLA COLLODI


🏠 Contesto generale:
Nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’ex scuola Collodi, trasformata in centro medico per i medici di base, è necessario ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento richiesto per la stipula del contratto d’affitto.

💬 Cos’è successo?
Il Comune affida al geom. Depaoli Christian la redazione dell’APE, richiesta per concludere il passaggio formale dell’immobile agli operatori sanitari che vi prenderanno sede.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale incarico: 448,35 € IVA e cassa incluse

🏢 Professionista coinvolto?

  • Geom. Depaoli Christian – Incaricato per la redazione dell’APE

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Documento necessario per regolarizzare la locazione

  • Costo contenuto
    Contro:

  • Procedura burocratica aggiuntiva per un bene già pronto all’uso

🔍 Note tecniche:
✔️ CUP: G89J21015140006
✔️ Incarico diretto su base fiduciaria
✔️ Spesa imputata correttamente al PEG 2025


📄 Determinazione n. 697 del 10/11/2025

Oggetto originale:
RINNOVO TRIENNALE SERVIZI INFOCAMERE PER ACCESSO A REGISTRO IMPRESE E INI-PEC – POLIZIA LOCALE


🏠 Contesto generale:
La Polizia Locale necessita di accesso aggiornato ai dati del Registro Imprese e della banca dati INI-PEC per gestire notifiche, sanzioni e verifiche aziendali.

💬 Cos’è successo?
Il Comune rinnova l’abbonamento al servizio InfoCamere per il triennio 2025-2027. Lo strumento è essenziale per controlli sulle società, invio verbali, e ricerca recapiti digitali.

💰 Cifre coinvolte?

  • Quota triennale: 1.525,00 € IVA inclusa

    • Annualità 2027 impegnata ora per garantire continuità

🏢 Ente / fornitore coinvolto?

  • InfoCamere – Società consortile del sistema camerale

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Aggiornamento costante su imprese e PEC

  • Necessario per l’efficienza della Polizia Locale
    Contro:

  • Costo annuale fisso anche in assenza di utilizzo massivo

🔍 Note tecniche:
✔️ CIG generato in fase di affidamento
✔️ Rinnovo previsto con scadenza automatica
✔️ Servizio inserito nel piano acquisti 2025–2027


📄 Determinazione n. 696 del 10/11/2025

Oggetto originale:
RINNOVO ABBONAMENTO BANCHE DATI ACI – SERVIZI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ SANZIONATORIE POLIZIA LOCALE


🏠 Contesto generale:
Come per InfoCamere, anche l’accesso ai servizi ACI-PRA (Pubblico Registro Automobilistico) è cruciale per la gestione delle multe e la verifica dei veicoli.

💬 Cos’è successo?
Il Comune rinnova il contratto biennale con ANCI-ANCITEL per garantire l’uso delle banche dati veicoli, rubati o registrati, da parte della Polizia Locale.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale per 2026–2027: 4.335,00 € IVA inclusa

    • 2.167,50 € per ciascun anno

🏢 Fornitori coinvolti?

  • ANCI / Ancitel S.p.A. – Intermediario abilitato per i servizi ACI

  • ACI – Pubblico Registro Automobilistico

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Supporto digitale per accertamenti rapidi

  • Interfaccia consolidata usata da tutti i Comuni
    Contro:

  • Costo ricorrente con limitata possibilità di personalizzazione

🔍 Note tecniche:
✔️ Spesa pluriennale autorizzata nel bilancio 2025–2027
✔️ Collegamento diretto con piattaforme Polizia Locale
✔️ Rinnovo gestito in continuità con precedente convenzione

Related Articles