Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
📈 IL GRAN BALLO DEI BILANCI: LA GIUNTA, I NUMERI E IL DESTINO DI CASELLE
Presente al completo la Giunta alla seduta telematica su GoToMeeting per discutere di soldi, tasse, previsioni, bilanci e… ancora tasse.
Dalla Delibera n. 158 alla n. 166, Caselle si prepara al triennio 2026-2028 con uno sforzo titanico: non cambiare praticamente nulla.
-
L’IMU resta com’era nel 2025. Più stabile delle relazioni nei romanzi Harmony.
-
L’addizionale IRPEF, anch’essa identica dal 2015. È così longeva che ormai ha diritto alla pensione.
-
Tariffe per pubblicità e occupazione suolo? Confermate in blocco. Un metro quadro di suolo pubblico in zona 1 costerà sempre € 26,80 l’anno, mentre affiggere locandine mensili resta un affare da € 1,40 al mese. (Delibere n. 161 e 164)
Un plauso va però alla nota di aggiornamento del DUP (Del. n. 159), che con somma poesia ha trasformato un piano strategico triennale in una narrazione degna della saga dei mutui, dei fondi vincolati e delle visioni future (ma con scadenza fiscale).
🏗️ Delibera n. 157 – Adozione Piano Particolareggiato area ATA
Tutti presenti, tutti connessi sulla piattaforma GoToMeeting. La Giunta al gran completo ha detto sì all’adozione del Piano Particolareggiato per l’area ATA, quella famosa “zona dell’aeroporto” dove un tempo si sognava un centro commerciale degno di Dubai e ora si punta (più realisticamente) a data center e logistica.
Il piano tocca oltre 459.000 mq. Per intenderci: ogni cittadino casellese ha diritto a circa 33 mq di “sogno ATA”. Non male, considerando che molti vivono in meno spazio.
I privati (Satac e amici) costruiranno delle opere pubbliche, mentre il Comune ci mette i pareri e i contropareri.
Una delibera importante, che promette di cambiare la faccia a un’area dimenticata. Ma aspettiamoci i soliti ritardi: nel 2017 parlavano di inaugurare, nel 2025 ancora si approva il progetto definitivo.
📊 Delibera n. 158 – Variazione urgente al Bilancio e PEG
Una variazione d’urgenza approvata l’1 ottobre 2025 (delibera 130) è stata ritirata e sostituita da questa nuova, perché pare fosse sbagliato qualcosa. Come nella ricetta della nonna: “Ho messo troppa farina nel PEG”.
Nel dettaglio:
-
Il Bilancio 2025–2027 è stato rivisitato,
-
Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) aggiornato,
-
Il tutto, ovviamente, “nei limiti delle compatibilità finanziarie” – che in politichese significa “abbiamo rattoppato dove serviva”.
📑 Delibera n. 159 – Nota di aggiornamento al DUP 2026–2028
Una lettura da comodino, lunga e densa, ma fondamentale per chi ama la programmazione pubblica.
Il Documento Unico di Programmazione è stato aggiornato, come dire: abbiamo preso la vecchia versione, abbiamo aggiunto un paio di buone intenzioni e corretto qualche cifra.
Citazione chiave:
“In coerenza con gli indirizzi del PIAO, si confermano gli obiettivi strategici.”
In pratica: continuiamo su questa strada, ma cambiamo qualche marciapiede.
🚓 Delibera n. 160 – Proventi del Codice della Strada 2026: chi rompe (le regole), paga. Ma per cosa?
Nel grande gioco delle sanzioni stradali, Caselle non si fa trovare impreparata. Anzi, prevede di incassare nel 2026 la bellezza di € 4.451.000,00 in multe. Sì, avete letto bene: circa 319 euro per abitante (considerando una popolazione di 13.941 persone). Altro che autovelox, qui si potrebbe finanziare l’intera saga di “Fast & Furious – Caselle Drift”.
Ecco la torta (non dolce, ma fiscale):
-
Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE): € 1.720.184,50 → perché non tutti pagano le multe con l’entusiasmo di chi compra al Black Friday.
-
Compenso al concessionario (chi riscuote le multe): € 887.000,00 → mica lo fanno gratis.
-
Residuo da ripartire secondo art. 208 CdS: € 1.843.815,50
Di questi, il 50% va alla spesa corrente, cioè € 921.907,75, suddivisi in tre aree.
🔧 A) Segnaletica e manutenzione strade – € 230.476,93
-
Segnaletica stradale: € 80.000 → cartelli nuovi per tutti (ma quelli sbagliati li sistemiamo nel 2027).
-
Sistemi di controllo elettronici: € 55.363 → evidentemente, devono beccarti meglio.
-
Manutenzione impianti: € 48.000
-
Toponomastica & acquisti: € 15.000
-
Beni e servizi: € 17.100
-
Manutenzione vera e propria delle strade? Solo € 15.013,93
🕳️ Dunque, la spesa per tappare le buche è sei volte inferiore a quella per i cartelli. Il che è poetico, se amate le voragini.
👮 B) Potenziamento controlli – € 230.476,94
-
Videosorveglianza: € 63.000 → ti guardano (ma non tappano).
-
Noleggio autovelox: € 60.000 → perché conviene più noleggiarlo che comprarlo.
-
Accesso banche dati: € 50.839,94
-
Sistemi controllo elettronici (seconda voce!): € 24.637
-
Mezzi della polizia locale: € 14.000 → magari una Panda 4×4
-
Vestiario: € 18.000 → eleganza prima di tutto
🧊 C) Altre finalità legate alla sicurezza – € 460.953,88
Qui arriva la vera rivelazione.
-
Rimozione neve: € 100.000
-
Manutenzione strade (seconda voce): € 87.786,07
❄️ Sì, si spenderà più per spalare la neve che per tappare le buche. In tutto, la rimozione della neve avrà un budget del 12% maggiore rispetto alla manutenzione stradale diretta, se si confrontano voce per voce.
Quindi: se trovate una buca, sperate che venga coperta da una nevicata.
-
Illuminazione pubblica: € 175.000
-
Aree verdi: € 69.507,75 → sì, le multe finanziano anche il giardinaggio.
-
Previdenza personale: € 19.500
-
Accesso banche dati (di nuovo): € 9.160,06
🧮 Conclusione semiseria
Caselle si conferma comune virtuoso: usa le multe per finanziare la sicurezza e i servizi pubblici, come prevede la legge. Ma non possiamo ignorare che:
-
Si investe più in telecamere che in asfalto
-
Le nevi cadenti sembrano rappresentare una minaccia più seria delle buche
-
La manutenzione strade è divisa in due voci (forse così spaventa meno chi legge il bilancio)
In ogni caso, se vi beccano in eccesso di velocità, sappiate che state contribuendo… a far rimuovere la neve. E a comprare una giacca nuova al vigile.
🛍️ Delibera n. 161 – Canone per mercati 2026
Occupare suolo pubblico per mercatini e bancarelle ha un prezzo. E qui si stabilisce quanto.
Qualche chicca dalle tariffe:
-
€ 45/mq annui per operatori fissi in zona 1
-
€ 0,30/mq al giorno per gli spuntisti (mercati settimanali)
-
Sconti in zona 2, perché in periferia si paga meno anche lo spazio
Tariffe confermate, quindi nessuna rivoluzione. Ma almeno il Comune ha fatto i conti col righello.
🏠 Delibera n. 162 – IMU 2026: conferma aliquote
IMU: quella tassa che nessuno ama, ma tutti devono pagare.
Qui si confermano le aliquote 2025, e lo si fa con una certa sobrietà. Anche perché modificarle avrebbe richiesto un’assemblea, del tempo, e forse anche qualche insulto dai contribuenti.
La logica è chiara: meglio non agitare le acque in campagna elettorale.
💰 Delibera n. 163 – Addizionale comunale IRPEF 2026
Stessa filosofia dell’IMU: si conferma l’aliquota 0,8% e la soglia di esenzione a 15.000 euro, ferma dal 1° gennaio 2015.
Nel frattempo, sono passati 10 governi, due pandemie e tre papati (quasi). Ma l’IRPEF casellese è rimasta fedele a se stessa. Coerenza fiscale o pigrizia amministrativa? Chi può dirlo.
📺 Delibera n. 164 – Canone pubblicitario 2026
Confermate le tariffe per:
-
cartelloni,
-
locandine,
-
camion vela,
-
pubblicità sonora (sì, quella che ti sveglia la domenica con “offerte imperdibili”).
Nessun aumento: sempre € 0,70/giorno per pubblicità standard e € 14/anno per esposizioni sotto 1 mq. Un esempio di inflazione domata… o di tariffe dimenticate in un cassetto.
🛎️ Delibera n. 165 – Tariffe Servizi a domanda individuale 2026
Questa delibera riguarda i servizi che si pagano “a consumo”: mensa scolastica, trasporto alunni, utilizzo impianti sportivi, ecc.
Tutto aggiornato con tabelle precise: il Comune ha fatto i conti con l’aumento dei costi, ma ha cercato di tenere le tariffe il più contenute possibile.
Un piccolo sforzo di equilibrio: far quadrare il bilancio senza perdere per strada i cittadini più fragili.
🧾 Delibera n. 166 – Bilancio Previsionale 2026–2028
Il cuore finanziario del Comune: il documento madre da cui tutto dipende.
Si approva lo schema da portare in Consiglio Comunale. Dentro c’è un po’ di tutto:
-
previsioni di entrata e spesa,
-
investimenti su scuole, strade, marciapiedi (almeno nei sogni),
-
mantenimento dei servizi essenziali,
-
il classico “invariato” dove serve far finta che vada tutto bene.
Un bilancio prudente, senza voli pindarici, ma che mantiene la rotta.
👷♀️ UNA BETONIERA, UNA STRADA, UN’ORDINANZA
Il 24 novembre, il Comune ha ordinato la chiusura temporanea di via Basilio Bona per consentire la manovra trionfale di una betoniera. Un evento più raro dell’eclissi lunare. Ordinanza n. 166
🎡 FIERA DI SANT’ANDREA: TUTTO VIETATO (MA CON ALLEGRIA)
Il 7 dicembre, torna la storica Fiera di Sant’Andrea. L’intero centro sarà chiuso al traffico, i parcheggi saranno off-limits e le fioriere verranno strategicamente spostate. (Chi ha una fioriera nel cuore, è pregato di non leggere l’ordinanza n. 167)
🧾 AVVISI DI LOCAZIONE SOCIALE: L’A.S.L.O. È TRA NOI
Con la determinazione n. 705, Caselle aderisce alla misura Agenzia Sociale per la Locazione (ASLO). Obiettivo: aiutare le famiglie con difficoltà economiche a trovare una casa, sostenendole fino a 16.000 euro. Una misura utile, che almeno fa respirare. Anche se sarà il solito “fino ad esaurimento fondi”. Quindi: veloci con l’ISEE!
⚖️ QUANDO IL COMUNE PERDE IN TRIBUNALE
Con la determinazione n. 615, il Comune deve rimborsare le spese legali per due verbali contestati davanti al Giudice di Pace. Costo per le casse comunali? 252,24 euro, di cui 139 per l’avvocato e 86 euro di spese esenti (che poi, cos’è una spesa “esente”? Un mistero da codice amministrativo).
🚨 POLIZIA MUNICIPALE CERCASI (ANCHE ALTROVE)
Ultima ma non meno curiosa: il Comune ha pubblicato una manifestazione d’interesse per cercare candidati da altre graduatorie pubbliche per coprire 1 posto da agente di polizia municipale. Insomma, la caccia all’agente è aperta – ma solo tra chi è già in lista da qualche parte. Che il più idoneo vinca!
📄 Delibera di Giunta n. 157 del 14/11/2025
Oggetto originale:
ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA – AREE “ATA” – VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C.
🏠 Contesto generale:
Il Comune adotta il Piano Particolareggiato dell’area “ATA”, finalizzato a insediamenti logistici/industriali. Intervento di iniziativa pubblica con opere a carico del privato SATAC Spa.
💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto definitivo, dopo la fase di osservazioni. Il piano urbanistico incide su una superficie di oltre 459.000 mq.
💰 Cifre coinvolte?
-
Superficie totale: 459.449 mq
-
Intervento a carico del soggetto attuatore
-
Costi pubblici non indicati in delibera
🏢 Azienda coinvolta?
SATAC S.p.A. – Proponente dell’accordo di programma e soggetto attuatore
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Riqualificazione di area strategica
-
Nuove opportunità economiche
-
Aumento potenziale di entrate IMU/TARI
❌ Contro:
-
Consumo di suolo
-
Tempi realizzativi ancora incerti
-
Nessun impatto immediato sui servizi comunali
📄 Delibera di Giunta n. 158 del 14/11/2025
Oggetto originale:
VARIAZIONE AL BILANCIO 2025–2027 – REVOCA DGC 130/2025
🏠 Contesto generale:
La variazione precedente viene revocata. Nuova redistribuzione delle risorse con aggiornamento al Piano Esecutivo di Gestione.
💬 Cos’è successo?
Correzione di errori tecnici e riallocazione di fondi secondo nuova pianificazione.
💰 Cifre coinvolte?
-
Nessuna nuova spesa, ma riallocazioni tra missioni
-
Dettaglio economico frammentato tra vari capitoli
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – si tratta di variazioni interne al bilancio comunale
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Adeguamento puntuale e conforme alla normativa
-
Corregge una precedente delibera errata
❌ Contro:
-
Possibili ricadute in termini di slittamento attività
-
Mancanza di dettaglio nella comunicazione esterna
📄 Delibera di Giunta n. 159 del 14/11/2025
Oggetto originale:
NOTA DI AGGIORNAMENTO DUP 2026–2028
🏠 Contesto generale:
Aggiornato il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2026–2028: obiettivi, missioni, indicatori e priorità di mandato.
💬 Cos’è successo?
Integrazione delle nuove esigenze e proiezioni nel quadro economico e organizzativo del Comune.
💰 Cifre coinvolte?
-
Documento strategico, non contiene cifre dirette
-
Rimando a bilancio e PEG
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – documento prodotto internamente
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Strumento fondamentale per orientare la gestione dell’ente
-
Allineamento con PNRR e PIAO
❌ Contro:
-
Testo molto tecnico e poco accessibile
-
Nessuna specifica sugli impatti concreti a breve termine
📄 Delibera di Giunta n. 160 del 14/11/2025
Oggetto originale:
RIPARTIZIONE DEI PROVENTI PER LE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA AI SENSI DELL’ART. 208 DEL CODICE DELLA STRADA – PREVISIONE ANNO 2026
🏠 Contesto generale:
In applicazione dell’art. 208 del Codice della Strada, il Comune di Caselle Torinese ha approvato la ripartizione dei proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni al CdS, stimando per l’anno 2026 un incasso complessivo di oltre 4,4 milioni di euro. La suddivisione segue le quote obbligatorie previste dalla normativa, destinando fondi specifici a segnaletica, manutenzione, sicurezza stradale e previdenza del personale.
💬 Cos’è successo?
La Giunta ha deliberato l’utilizzo dei proventi da sanzioni stradali secondo una previsione dettagliata. Dopo aver dedotto il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) e il compenso per il concessionario incaricato della gestione delle multe, resta una quota di circa 1,84 milioni di euro, di cui 921.907,75 euro ripartiti per spese correnti in tre principali ambiti:
-
Segnaletica e manutenzione stradale
-
Potenziamento dell’attività di controllo
-
Altre finalità connesse alla sicurezza stradale e al personale
💰 Cifre coinvolte?
-
Proventi complessivi previsti (2026): € 4.451.000,00
-
Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE): € 1.720.184,50
-
Compenso al concessionario (gestione multe): € 887.000,00
-
Residuo per ripartizione CdS: € 1.843.815,50
-
Quota destinata alla spesa corrente (50%): € 921.907,75
Ripartizione dettagliata:
🔹 A) Segnaletica e manutenzione strade – € 230.476,93
-
Segnaletica stradale: € 80.000,00
-
Sistemi di controllo elettronici: € 55.363,00
-
Manutenzione impianti: € 48.000,00
-
Toponomastica e acquisti: € 15.000,00
-
Beni e servizi: € 17.100,00
-
Manutenzione strade: € 15.013,93
🔹 B) Potenziamento controlli – € 230.476,94
-
Videosorveglianza: € 63.000,00
-
Accesso banche dati: € 50.839,94
-
Noleggio autovelox: € 60.000,00
-
Sistemi controllo elettronici: € 24.637,00
-
Mezzi per polizia locale: € 14.000,00
-
Vestiario: € 18.000,00
🔹 C) Altre finalità – € 460.953,88
-
Manutenzione strade (seconda voce): € 87.786,07
-
Rimozione neve: € 100.000,00
-
Manutenzione pubblica illuminazione: € 175.000,00
-
Manutenzione aree verdi: € 69.507,75
-
Previdenza personale: € 19.500,00
-
Accesso banche dati: € 9.160,06
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Rispetto delle norme di destinazione vincolata dei proventi
-
Investimenti rilevanti in segnaletica e videosorveglianza
-
Mantenimento di una buona dotazione strumentale per la polizia locale
-
Sostegno ai servizi di manutenzione stagionale e illuminazione pubblica
❌ Contro:
-
La manutenzione stradale riceve meno fondi diretti rispetto ad altri ambiti (es. rimozione neve)
-
Spese per il concessionario alte (quasi il 20% del totale)
-
Doppia voce sulla manutenzione strade può generare poca trasparenza
🔍 Note tecniche:
✔️ Ripartizione conforme all’art. 208 del CdS
✔️ Inquadramento nel bilancio previsionale 2026
✔️ Coerenza con il DUP e PEG 2026–2028
📎 Nessun CIG/CUP indicato, trattandosi di fondi interni e ripartizione non connessa ad appalti diretti
📄 Delibera di Giunta n. 162 del 14/11/2025
Oggetto originale:
IMU 2026 – CONFERMA ALIQUOTE 2025
🏠 Contesto generale:
La Giunta propone di confermare le aliquote IMU già in vigore, rinviando l’approvazione al Consiglio Comunale.
💬 Cos’è successo?
Nessuna variazione su aliquote base e riduzioni.
💰 Cifre coinvolte?
-
Nessun dettaglio in delibera
-
Resta in vigore la disciplina 2025
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – entrata gestita internamente
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Nessun aggravio fiscale per i cittadini
-
Coerenza con la pianificazione di bilancio
❌ Contro:
-
Nessuna valutazione su aggiornamento base imponibile
-
Potenziale impatto su entrate se cambia il mercato immobiliare
📄 Delibera di Giunta n. 163 del 14/11/2025
Oggetto originale:
ADDIZIONALE IRPEF 2026 – CONFERMA 0,8% E SOGLIA € 15.000
🏠 Contesto generale:
La Giunta propone la conferma dell’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF allo 0,8% con esenzione sotto i 15.000 € di reddito.
💬 Cos’è successo?
Nulla cambia rispetto al 2015: esenzione e aliquota restano identiche.
💰 Cifre coinvolte?
-
Nessuna variazione
-
Impatto annuo stimato (2025): circa € 1 milione di entrata
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – trattenuta da Agenzia delle Entrate
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Continuità fiscale
-
Protezione delle fasce più deboli
❌ Contro:
-
Manca adeguamento a costo della vita
-
Pressione fiscale invariata per tutti sopra soglia
📄 Delibera di Giunta n. 164 del 14/11/2025
Oggetto originale:
CANONE PUBBLICITARIO 2026 – CONFERMA TARIFFE
🏠 Contesto generale:
Si confermano le tariffe per la pubblicità e le affissioni per il 2026, senza modifiche rispetto all’anno precedente.
💬 Cos’è successo?
Mantenute le tariffe per manifesti, locandine, pubblicità fonica e cartelloni.
💰 Cifre coinvolte?
-
Manifesto 70×100 (7gg): € 1,75
-
Locandina <1 mq (30 gg): € 1,40
-
Pubblicità sonora: € 8,05/giorno
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – gestione interna o tramite appalto già in corso
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Prevedibilità per le aziende
-
Nessun aumento
❌ Contro:
-
Tariffe potenzialmente sottostimate
-
Mancato aggiornamento economico
📄 Delibera di Giunta n. 165 del 14/11/2025
Oggetto originale:
TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE – ANNO 2026
🏠 Contesto generale:
Approvati criteri e tariffe per servizi pubblici a pagamento diretto, come mensa scolastica, trasporto, impianti sportivi.
💬 Cos’è successo?
Riconfermate le fasce ISEE, introdotti leggeri aggiustamenti.
💰 Cifre coinvolte?
-
Mensa scolastica: € 3,80 a pasto (fascia piena)
-
Trasporto scolastico: fino a € 270 annui
-
Impianti sportivi: tariffe orarie invariabili
🏢 Azienda coinvolta?
Gestori terzi per alcuni servizi (es. ristorazione scolastica)
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Tariffe equilibrate per famiglie
-
Struttura trasparente
❌ Contro:
-
Nessuna vera revisione dei costi/benefici
-
Invariabilità nel tempo
📄 Delibera di Giunta n. 166 del 14/11/2025
Oggetto originale:
SCHEMA DI BILANCIO PREVISIONALE 2026–2028 – APPROVAZIONE
🏠 Contesto generale:
Approvato lo schema del bilancio per il triennio 2026–2028, da trasmettere al Consiglio per approvazione finale.
💬 Cos’è successo?
Redatto bilancio armonizzato, in coerenza con DUP e PEG.
💰 Cifre coinvolte?
-
Totale entrate e spese previste: riservato al bilancio dettagliato
-
Equilibrio pareggio: garantito
🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna – attività di programmazione interna
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Bilancio preventivo pronto nei tempi di legge
-
Struttura coerente
❌ Contro:
-
Documento tecnico poco accessibile al cittadino
-
Nessun focus su nuove progettualità importanti
📄 Determinazione n. 705 del 11/11/2025
Oggetto originale:
SERVIZI ALLA PERSONA – AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE (ASLO) – APPROVAZIONE AVVISO E IMPEGNO DI SPESA
🏠 Contesto generale:
Il Comune, tramite l’Agenzia Sociale per la Locazione (ASLO), rilancia l’attività di sostegno all’accesso e alla permanenza nelle abitazioni in affitto, in collaborazione con il consorzio socio-assistenziale C.I.S. e l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
💬 Cos’è successo?
È stato approvato l’avviso pubblico per l’individuazione di alloggi e soggetti beneficiari e si è impegnata la relativa spesa per l’anno 2025.
💰 Cifre coinvolte?
-
€ 20.000,00 destinati a spese ASLO – quota a carico del Comune
-
Spesa a valere sul bilancio 2025, missione 12, programma 2
🏢 Azienda coinvolta?
C.I.S. di Cirié – ente gestore del servizio
Associazione Temporanea di Scopo tra enti locali e soggetti del terzo settore
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Supporto concreto per l’abitare a soggetti vulnerabili
-
Sviluppo di politiche abitative locali
❌ Contro:
-
Risorse limitate
-
Dipendenza da collaborazione tra più enti
📄 Ordinanza n. 166 del 17/11/2025
Oggetto originale:
CHIUSURA DI VIA BASILIO BONA PER OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO (COSAP)
🏠 Contesto generale:
Per permettere attività edilizie o manutentive su suolo pubblico, viene disposta la chiusura temporanea di un tratto stradale.
💬 Cos’è successo?
È stata ordinata la chiusura al traffico veicolare di via Basilio Bona (tratto specificato nell’ordinanza) per il periodo compreso tra il 18 e il 22 novembre 2025.
💰 Cifre coinvolte?
-
Nessuna spesa per il Comune
-
COSAP dovuta a carico del richiedente
🏢 Azienda coinvolta?
Richiedente non indicato esplicitamente nel frontespizio
(da verificare negli atti tecnici se necessario)
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Regolazione efficace dell’occupazione pubblica
-
Preavviso con indicazioni chiare alla cittadinanza
❌ Contro:
-
Possibili disagi per la viabilità locale
-
Informazione limitata se non comunicata esternamente
📄 Ordinanza n. 167 del 17/11/2025
Oggetto originale:
DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE – FIERA DI SANT’ANDREA – 7 DICEMBRE 2025
🏠 Contesto generale:
In occasione della tradizionale Fiera di Sant’Andrea, viene regolata la circolazione nel centro urbano con divieti e deviazioni.
💬 Cos’è successo?
Si dispone:
-
Divieto di sosta e transito in varie vie centrali
-
Chiusura temporanea di piazze e parcheggi
-
Deviazioni per i bus del trasporto pubblico
💰 Cifre coinvolte?
-
Nessun costo diretto per l’ente
-
Eventuali straordinari gestiti dal Comando di Polizia Locale
🏢 Azienda coinvolta?
GTT (per eventuali deviazioni TPL)
Associazioni locali coinvolte nella fiera
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Organizzazione logistica per un evento tradizionale
-
Coinvolgimento del tessuto associativo
❌ Contro:
-
Impatto sul traffico urbano
-
Disagi temporanei per residenti e commercianti
📄 Avviso di Manifestazione di Interesse – Agente di Polizia Municipale
Oggetto originale:
AVVISO PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI DI ALTRI ENTI – 1 POSTO AREA ISTRUTTORI – SCADENZA 24.11.2025
🏠 Contesto generale:
Il Comune cerca di coprire un posto vacante nella Polizia Municipale utilizzando graduatorie di altri enti, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
💬 Cos’è successo?
È stato pubblicato un avviso rivolto agli idonei collocati in altre graduatorie concorsuali. Il contratto previsto è a tempo pieno e indeterminato.
💰 Cifre coinvolte?
-
Inquadramento Area Istruttori – CCNL Funzioni Locali
-
Stipendio secondo tabella contrattuale
🏢 Azienda coinvolta?
Non è un’azienda, ma una procedura tra enti pubblici
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
Snellimento delle procedure assunzionali
-
Risparmio sui costi e tempi di un nuovo concorso
❌ Contro:
-
Possibile rinuncia da parte degli interessati
-
Meno controllo nella scelta del candidato
