Home Amministrazione Comunale 11 Novembre, Bilanci, benne e benne intenzioni

11 Novembre, Bilanci, benne e benne intenzioni

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Settimana ricca di piccoli ma succosi atti, tra alberi da abbattere, divieti da istituire e, naturalmente, prontuari del Codice della Strada da rinnovare. Che la burocrazia non dorma mai è cosa nota, ma qui a Caselle riesce persino a mettersi in pari con l’anno prossimo. C’è da sospettare che il futuro amministrativo sia già stato prenotato su MEPA con ordine diretto d’acquisto.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


🛒 Sicurezza stradale in abbonamento: anche il Codice ha bisogno di un restyling annuale

Con la determinazione n. 694 il Comune ha stanziato 1.057,80 euro per 13 prontuari aggiornati e le relative app, oltre al rinnovo di 4 abbonamenti per le procedure operative della Polizia Locale. Si tratta dell’equivalente, a Caselle, di 7 centesimi per abitante.
In pratica, un investimento simbolico per tenere aggiornati i nostri vigili sulle ultime novità del Codice della Strada – tipo la possibilità di essere multati anche col pensiero.


🦺 Sicurezza sul lavoro: sei mesi per stare (quasi) tranquilli

Con la determina n. 691 viene affidato un incarico semestrale per la sicurezza dei luoghi di lavoro del Comune, nel periodo 1/11/2025 – 30/4/2026, per un totale di 4.326,12 euro (IVA inclusa) alla CSA Team S.r.l..
L’RSPP resta l’ingegner Baitone, che immaginiamo vigilare con sguardo severo su scale traballanti e quadri elettrici in rivolta.
In pratica, ogni giorno del semestre costerà 23,48 euro: molto meno di una seduta dallo psicologo, ma potenzialmente altrettanto salvifico.


🔧 Il bilancio si aggiusta da sé (o quasi)

La determinazione n. 704 emessa dal Settore Finanze è una di quelle che sembrano scritte per tenere svegli solo i contabili più incalliti. E invece, dietro alla selva oscura dell’art. 175, comma 5 quater, lett. e-bis del D.Lgs 267/2000, si nasconde un’operazione molto concreta: si tratta di una variazione al bilancio di previsione 2025-2027 collegata al settore lavori pubblici.

Niente aumenti di tasse né tagli drammatici, ma un “trasloco contabile” di stanziamenti già esistenti, grazie al fondo pluriennale vincolato (FPV), quel simpatico meccanismo che permette di spostare risorse da un anno all’altro senza alterare l’equilibrio finanziario dell’ente. In pratica: la coperta è sempre la stessa, ma ci si ingegna per coprire i piedi di tutti.

Tra i lavori coinvolti nella manovra troviamo progetti già avviati o in corso di realizzazione, come:

  • l’adeguamento dell’asilo nido Isola Felice (perché, si sa, un asilo non può avere impianti tristi),

  • il recupero della ex stazione ferroviaria in piazza Matteotti (forse per farci salire su almeno un treno del decoro urbano),

  • e la realizzazione dei nuovi campi sportivi in via Venaria, dove presto si potrà finalmente sudare in un impianto nuovo di zecca.

Il tutto, garantisce la determinazione, senza riflessi negativi sul patrimonio dell’ente. E menomale. Queste variazioni, si dice, non fanno rumore come le grandi opere, ma sono come le cuciture di un abito: invisibili, ma fondamentali.
Se ve ne vantate durante una cena, ricordatevi di specificare che il pareggio economico-finanziario è stato miracolosamente mantenuto. Altro che pareggio in zona Cesarini.


🚜 Vendo pala meccanica: 1540 ore di lavoro, un solo proprietario (forse)

L’avviso pubblico del 5 novembre riguarda la messa all’asta di una pala meccanica FAI 590 del 1992. Prezzo base: 4.000 euro.
Con ben 1540 ore di utilizzo, ha lavorato quanto un dipendente comunale medio in un anno… e mezzo (ferie incluse). In dotazione: benna, spazzolone e retroescavatore. No, purtroppo non è elettrica.


📤 Irreperibile? Ti cancelliamo (con garbo)

La nostra anagrafe non dimentica: con ordinanza datata 6 novembre, la signora Giagnotti Michelina, classe 1966, viene cancellata dai registri della popolazione per irreperibilità.
Dopo vari tentativi, tra settembre 2024 e ottobre 2025, la Polizia Locale ha gettato la spugna. Se ci leggi, Michelina, almeno facci un fischio.


🌳 Tiglio pericoloso? Abbattiamolo, ma con poesia

Ordinanza n. 162: abbattimento di un tiglio nel cortile dell’ex Baulino, via Torino 99.
Un tempo ombra per gli anziani, oggi minaccia per chiunque. La ditta incaricata, con buona pace dei romantici, lo rimuoverà tra un divieto di transito e l’altro.


Il posto per disabili? Ad personam

Ordinanza n. 163: istituito un posto auto disabili in via Madre Teresa di Calcutta, civico 42, riservato al possessore del contrassegno n. 116/2025.
Finalmente, un parcheggio dove nessuno potrà dire “ma sto solo cinque minuti”.


🚫 Divieti di sosta per chi proprio non capisce

Ordinanza n. 164: divieto permanente di sosta su entrambi i lati in via M. Gandhi (civico 5-7) e su 30 metri di via Suor Vincenza.
Pare che, in certi punti, parcheggiare fosse più un atto di fede che una manovra sicura. Adesso, chi lascia lì l’auto… rischia la reincarnazione in cartello stradale.

📄 Determinazione n. 694

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – ACQUISTO PRONTUARI + APP E RINNOVO ABBONAMENTI CODICE DELLA STRADA ANNO 2026 – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B8F2A8F113

🏠 Introduzione:
Anche il Codice della Strada ha bisogno del suo “tagliando” annuale. E a Caselle si corre ai ripari: prontuari freschi di stampa e app scintillanti per i nostri agenti, perché una multa non va mai fuori moda.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato:

  • 13 prontuari delle violazioni aggiornati al 2026

  • 13 app CDS

  • 4 abbonamenti alle procedure operative della Polizia Locale
    per mantenere il comando al passo con le modifiche legislative (sempre dietro l’angolo).

💰 Cifre coinvolte?
€1.057,80 (IVA inclusa).
Con una popolazione di 13.941 abitanti, stiamo parlando di circa 7 centesimi a testa: un investimento irrisorio per una città che ama la segnaletica.

🏢 Azienda coinvolta?
Egaf Edizioni S.r.l. – leader del settore editoriale per la sicurezza stradale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Polizia Locale aggiornata, interventi più precisi.
❌ Contro: Che fine fanno i prontuari dell’anno scorso? Riciclati come segnalibri?

🔍 Curiosità:
Il nome “prontuario” evoca efficienza e rapidità, ma anche una lieve ansia da verbale improvviso. Tenetelo lontano dal cruscotto, per scaramanzia.


📄 Determinazione n. 691

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – ATTIVITÀ CONNESSE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS 81/08) – AFFIDAMENTO INCARICO SEMESTRALE – PERIODO DAL 01/11/25 AL 30/04/2026 – IMPEGNO DI SPESA – CIG B8C8006224

🏠 Introduzione:
Salute e sicurezza: due parole che non devono mai mancare, neanche in Comune. Ecco quindi un nuovo incarico temporaneo, per traghettare in sicurezza i dipendenti comunali verso la nuova sede.

💬 Cos’è successo?
Affidato un incarico semestrale alla CSA Team S.r.l., per aggiornare i documenti di valutazione dei rischi e gestire il passaggio dei dipendenti nella sede di via Torino 99. L’ing. Stefano Baitone confermato come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

💰 Cifre coinvolte?
€4.326,12 IVA inclusa per 6 mesi.
In media: 23,48 € al giorno per tutta la struttura comunale.
Una cifra modesta per evitare scivoloni – metaforici e reali.

🏢 Azienda coinvolta?
CSA Team S.r.l. (RTI con Sintesi S.p.A.)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: continuità e transizione sicura tra sedi.
❌ Contro: affidamento diretto, ma motivato.

🔍 Curiosità:
Tra le sedi comunali sorvegliate: “Palazzo Mosca” e “via Cravero 47”. La sicurezza parte anche da nomi suggestivi.


📄 Avviso pubblico 05/11/2025

📄 Oggetto originale:
ASTA PUBBLICA PER L’ALIENAZIONE DEL VEICOLO PALA MECCANICA FAI 590 – ANNO 1992

🏠 Introduzione:
Non è una supercar, ma ha fatto la sua parte nel movimento terra del Comune. Ora è il momento della pensione… o della seconda vita, magari in una collezione di mezzi agricoli d’epoca.

💬 Cos’è successo?
Messa all’asta una pala meccanica FAI 590 con:

  • 1540 ore di utilizzo

  • Benna anteriore, spazzolone, retroescavatore e accessori vari

  • Prezzo base: €4.000

💰 Cifre coinvolte?
Base d’asta fissata a €4.000, cifra che vale quanto 287 euro per ogni anno di servizio (dal 1992 a oggi). E senza neanche chiedere ferie.

🏢 Azienda coinvolta?
Chiunque voglia partecipare. Basta presentare offerta in busta chiusa entro il 5 dicembre 2025.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: alienazione trasparente di un bene inutilizzato.
❌ Contro: chi la compra dovrà occuparsi del ritiro, passaggio di proprietà e revisione (ahi).

🔍 Curiosità:
L’accessorio più intrigante? Una benna trapezoidale “per pulizia fossi”. Il nome fa già sognare escavazioni poetiche.


📄 Ordinanza: Cancellazione per irreperibilità

📄 Oggetto originale:
ORDINANZA DI CANCELLAZIONE DALL’ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER IRREPERIBILITÀ

🏠 Introduzione:
C’è chi parte e non lascia detto dove. La burocrazia, però, non dimentica mai. Se sparisci dal radar comunale, prima o poi qualcuno ti cancella – con gentile fermezza.

💬 Cos’è successo?
La signora Giagnotti Michelina, residente in via G. Mussa 9, è stata cancellata dai registri anagrafici per irreperibilità, dopo numerosi controlli effettuati dalla Polizia Municipale tra settembre 2024 e ottobre 2025.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa diretta. Solo il costo della burocrazia invisibile.

🏢 Azienda coinvolta?
Ufficio Anagrafe – Comune di Caselle.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: aggiornamento necessario degli archivi.
❌ Contro: se l’interessata si fosse solo trasferita… senza avvisare?

🔍 Curiosità:
Il provvedimento prende effetto dal 13/10/2025. Ma Michelina, se ci leggi, torna: ti stiamo ancora cercando.


📄 Ordinanza n. 162

📄 Oggetto originale:
ABBATTIMENTO TIGLIO PRESENTE NEL CORTILE DELL’EX BAULINO DI VIA TORINO N°. 99

🏠 Introduzione:
Anche gli alberi, come le storie, a volte finiscono. Il tiglio dell’ex presidio per anziani “Baulino” si è meritato un addio con ordinanza ufficiale, dopo perizia agronomica e ordinanza dirigenziale. Vita breve per chi non è più stabile, nemmeno nel tronco.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha deciso l’abbattimento del tiglio sito in via Torino 99, giudicato instabile da una perizia tecnica. La ditta IEF Leonardo S.r.l. si occuperà dei lavori, che comporteranno anche:

  • divieto di transito

  • divieto di sosta

  • segnaletica provvisoria in via G. Capra dal 12 novembre fino a fine lavori

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate, ma i costi sono legati alla messa in sicurezza e al servizio di rimozione.

🏢 Azienda coinvolta?
IEF Leonardo S.r.l. – San Maurizio Canavese

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: eliminato un rischio per l’incolumità pubblica.
❌ Contro: Caselle perde un po’ della sua ombra.

🔍 Curiosità:
Nessuno ha chiesto il parere del tiglio. Ma l’ultimo ad abitarci (forse) era un picchio con diritto di sfratto immediato.


📄 Ordinanza n. 163

📄 Oggetto originale:
POSTO AUTO DISABILI RISERVATO IN VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA, 42

🏠 Introduzione:
Quando il diritto alla mobilità si traduce in un segnale verticale e una riga gialla, vuol dire che qualcosa di civile accade ancora. A Caselle si istituisce un posto auto per disabili riservato – e non uno qualsiasi.

💬 Cos’è successo?
A seguito di richiesta con contrassegno invalidi n. 116/2025, è stato riservato un posto auto dedicato e personalizzato presso il civico 42 di via Madre Teresa di Calcutta.
Approvazione immediata da parte della Polizia Locale e ordinanza esecutiva da subito.

💰 Cifre coinvolte?
Zero. Solo segnaletica verticale e un po’ di vernice gialla.

🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Caselle – Settore Opere Pubbliche.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: accessibilità personalizzata per chi ne ha diritto.
❌ Contro: inevitabile invidia tra residenti per un parcheggio sempre libero… ma per qualcun altro.

🔍 Curiosità:
Il posto era già genericamente disabili, ma ora ha “targhetta con nome”. Dedicato, come una panchina al parco.


📄 Ordinanza n. 164

📄 Oggetto originale:
ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI SOSTA PERMANENTE IN VIA M. GANDHI E VIA SUOR VINCENZA

🏠 Introduzione:
Il parcheggio selvaggio ha i giorni contati, o almeno i metri. Caselle mette fine alle soste creative con un bel doppio divieto permanente in due vie, laddove la civiltà aveva fatto marcia indietro (per mancanza di spazio).

💬 Cos’è successo?
In via M. Gandhi (traversa civici 5-7) e in via Suor Vincenza (lato opposto al civico 24), arriva il divieto di sosta permanente, causa: auto che ostacolano il transito.

💰 Cifre coinvolte?
Costi minimi per la segnaletica. Ma risparmio potenziale in incidenti da incastro multiplo.

🏢 Azienda coinvolta?
Segnaletica verticale made in Comune. La ditta? Il palo di turno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: viabilità migliorata e più sicura.
❌ Contro: nuovi sfoghi verbali contro “l’ingiustizia dei divieti”.

🔍 Curiosità:
In via Suor Vincenza il divieto vale per 30 metri netti. Non 29, non 31. Probabilmente misurati con il righello della pazienza della Polizia Locale.


 

 
 

Related Articles