Dopo il rosso acceso della settimana scorsa, il bilancio comunale di Caselle Torinese non cambia rotta: anche la settimana 41 si chiude con un saldo decisamente negativo.
Le uscite continuano a correre, mentre le entrate questa volta non pervenute, lasciando il segno “–” davanti a ogni cifra.
In totale, il Comune ha speso €203.492,00, senza registrare alcuna entrata.
Un quadro che fotografa bene la fase autunnale della macchina comunale: tra pagamenti accumulati, servizi prorogati e progetti in movimento, le casse lavorano… ma in uscita.
📊 Bilancio in sintesi
Voce | Importo |
---|---|
Entrate | €0,00 |
Uscite | €203.492,00 |
Saldo | –€203.492,00 |
💸 Dove sono andati i soldi?
Uscite principali
€38.552,00 – Trasferimento del CED nella nuova sede comunale
🏢 Det. 587/2025 – SAT S.c.a.r.l.
La “macchina dei dati” si sposta in via Torino. Un trasloco tecnologico da quasi 40 mila euro, affidato alla società in house di Settimo Torinese. Perché anche i server meritano una casa nuova.
€36.600,00 – Gestione riscossione coattiva
💼 Det. 583/2025 – Area S.r.l. (Mondovì)
La riscossione non va mai in vacanza: si integrano gli impegni di spesa per il servizio che cura le pratiche coattive. Il prezzo della fermezza fiscale.
€34.000,00 – Retribuzioni e oneri dipendenti comunali
👥 Det. 584/2025 – Settore Affari Generali
Un impegno che tiene viva la macchina amministrativa. Quando il Comune paga se stesso, il ciclo vitale del bilancio si compie.
€5.063,00 – Rete radio della Protezione Civile
📡 Det. 582/2025 – SAT S.c.a.r.l.
Un investimento nella sicurezza: comunicazioni più stabili per chi deve coordinare gli interventi nelle emergenze.
€4.992,00 oltre IVA – Servizio “Informastranieri”
🌍 Det. 581/2025 – Coop. Orso S.C.S. (Torino)
Il Comune rinnova il servizio di orientamento per cittadini stranieri, garantendo continuità fino al 2027.
Un piccolo importo, ma di grande impatto sociale.
€3.172,00 – Gestione automatizzata del cumulo sanzioni ZTL
🚗 Det. 590/2025 – Project Automation S.p.A. (Monza)
La burocrazia del traffico incontra la tecnologia: il software che tiene il conto delle multe si aggiorna.
La macchina della ZTL non conosce tregua.
€500,00 – Riscossione coattiva refezione scolastica
🍝 Det. 589/2025 – Servizi alla Persona
Un piccolo importo che racconta molto: anche i pasti scolastici hanno i loro debitori.
📈 Analisi e curiosità
Uscita più alta: €38.552,00 – Trasferimento CED (SAT S.c.a.r.l.)
Uscita più bassa: €500,00 – Riscossione refezione scolastica
Totale atti finanziari pubblicati: 14
Fornitori coinvolti: 6
Ambiti toccati: gestione del personale, sicurezza, digitalizzazione, servizi alla persona, riscossioni e infrastrutture informatiche
🧐 Considerazioni finali
La settimana 41 conferma una tendenza ormai chiara: pochi soldi che entrano e molti che escono.
Non si tratta di sprechi o sorprese improvvise, ma di spese fisse che ogni Comune deve affrontare per funzionare: stipendi dei dipendenti, pagamenti dei servizi informatici, contratti con le società che gestiscono le riscossioni o le comunicazioni ufficiali. Sono i “muscoli invisibili” della macchina comunale, quelli che non si vedono ma tengono in piedi tutto il sistema.
Rispetto alla settimana precedente, il bilancio resta in rosso — cioè con più spese che entrate — ma senza spese straordinarie o grandi appalti: è il costo della gestione ordinaria.
Potremmo dire che è come pagare le bollette di casa o il tagliando dell’auto: non fa notizia, ma è necessario per evitare guai peggiori.
In questo periodo il Comune sta anche trasferendo parte dei propri uffici e sistemi informatici nella nuova sede di via Torino, un’operazione che richiede investimenti ma servirà a rendere più moderni e funzionali i servizi pubblici.
Insomma, anche con un segno “meno” davanti ai numeri, l’amministrazione non si ferma: continua a lavorare, pagare, aggiornarsi e mantenere in moto la complessa macchina che regola la vita quotidiana di Caselle.