Home Amministrazione Comunale Settimana 38 le delibere: tra cultura, sicurezza, urbanistica e semplificazioni amministrative

Settimana 38 le delibere: tra cultura, sicurezza, urbanistica e semplificazioni amministrative

by from WEB

Nella settimana 38 del 2025, la Giunta Comunale di Caselle Torinese ha affrontato un ampio ventaglio di temi: dalle infrastrutture alla cultura, passando per la protezione dei dati personali e la valorizzazione del territorio. Le sette delibere approvate mostrano un’amministrazione attenta tanto alle necessità pratiche quanto alla promozione sociale e culturale.

Una delle delibere più rilevanti riguarda il potenziamento della rete fognaria e idrica in via Defedente Ferrari, un’opera essenziale per evitare disagi futuri in un’area residenziale strategica. Un altro atto importante conferma l’interesse pubblico per un progetto di gestione cimiteriale in partenariato pubblico-privato, che prevede interventi di manutenzione straordinaria per migliorare strutture fondamentali per la comunità.

Sul fronte dei diritti e della trasparenza, è stato aggiornato il protocollo per la gestione dei dati personali registrati dai sistemi di videosorveglianza urbana, un segnale forte sul tema della sicurezza ma anche del rispetto della privacy.

Parallelamente, si conferma il sostegno alle associazioni locali: Libere Gabbie e Lions Clubs hanno ricevuto il patrocinio comunale e l’utilizzo gratuito della Sala F.lli Cervi per attività culturali e sociali aperte al pubblico, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza.

Infine, si è proceduto alla rimozione di vincoli agricoli su alcuni immobili rurali, semplificando l’iter edilizio e permettendo nuove prospettive di sviluppo.


🌳 Opere Pubbliche e Gestione del Territorio

Delibera N. 120 – Rilocalizzazione rete idrica e fognaria in via Defedente Ferrari
È stato approvato il progetto tecnico per lo spostamento di un tratto di acquedotto e fognatura da suolo privato a pubblico, con un investimento di circa 39.500 euro.
✔️ Migliora la manutenzione e riduce i rischi legali legati all’uso di proprietà private.

Delibera N. 124 – Svincolo di vincoli agricoli su fabbricati rurali
La Giunta ha rimosso i vincoli di inalienabilità su un fabbricato ex agricolo, ora in mano a un operatore immobiliare, permettendo il pieno utilizzo edificatorio.
✔️ Semplifica la burocrazia e apre alla valorizzazione di immobili in disuso.
❌ Rischio di perdita del patrimonio agricolo.


🛡️ Sicurezza e Trasparenza

Delibera N. 121 – Aggiornamento privacy su videosorveglianza urbana
Approvate nuove regole per la tutela dei dati personali raccolti dai sistemi di sorveglianza pubblica.
✔️ Maggiore trasparenza e rispetto del Regolamento europeo GDPR.
❌ Rischio di tempi lunghi per la gestione delle richieste.


🏗️ Patrimonio e Servizi Cimiteriali

Delibera N. 119 – Interesse pubblico per PPP gestione cimiteriale
Dichiarato l’interesse per un progetto in partenariato pubblico-privato che prevede interventi migliorativi nel cimitero comunale (tinteggiature, impermeabilizzazioni, rete idrica).
✔️ Migliora la qualità del servizio e dell’infrastruttura.
❌ Attenzione ai futuri costi a carico dei cittadini.


🧑‍🤝‍🧑 Inclusione e Diritti

Delibera N. 118 – Rinnovo Presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia)
Rinnovata una figura chiave per la promozione delle pari opportunità e del benessere organizzativo tra i dipendenti comunali.
✔️ Valorizza l’equità e il rispetto nell’ambiente di lavoro.
❌ Poco visibile al cittadino comune, ma importante internamente.


🎭 Cultura e Eventi

Delibera N. 122 – Patrocinio alla stagione teatrale “Libere Gabbie”
Concesso l’utilizzo gratuito della Sala F.lli Cervi per 9 spettacoli tra ottobre 2025 e giugno 2026.
✔️ Offre intrattenimento culturale continuativo.
❌ Impegna spazi pubblici per lunghi periodi.

Delibera N. 123 – Conferenza Lions Club “Genitori e figli nell’era connessa”
Patrocinio comunale per un evento formativo aperto a tutti il 10 ottobre 2025.
✔️ Affronta un tema attuale e utile alla cittadinanza.
❌ Impatto contenuto se non adeguatamente promosso.


📌 Conclusioni

Questa settimana ha mostrato un Comune dinamico, capace di muoversi tra interventi pratici e visione strategica. Le scelte spaziano dal miglioramento della rete idrica alla promozione della cultura, fino alla tutela dei dati personali e alla valorizzazione del territorio rurale. Un mix di attenzione al cittadino, rispetto dei diritti e valorizzazione delle risorse pubbliche che punta a una Caselle Torinese più moderna, inclusiva e viva.

📄 Delibera 124:

ELIMINAZIONE DEI VINCOLI AGRICOLI ISTITUITI CON ATTO PUBBLICO ROGITO NOTAIO QUIRICO MARIO DI TORINO, STIPULATO IN DATA 12/10/2006, REPERTORIO N. 55583/22510 AI SENSI DELL’ART. 25 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I. PER IL RILASCIO DI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI PER LA REALIZZAZIONE DI IMMOBILI RURALI

🏰 Introduzione:
Il Comune di Caselle Torinese ha deciso di eliminare un vincolo che impediva la vendita o la modifica di un fabbricato rurale costruito nel 2006, aprendo così nuove possibilità di utilizzo dell’immobile.

💬 Cos’è successo?
Un immobile rurale vincolato all’uso agricolo, ora passato di proprietà a una società immobiliare, è stato oggetto di richiesta per eliminare il vincolo di inalienabilità. La Giunta ha approvato lo svincolo, permettendo alla nuova proprietà di gestire liberamente l’uso dell’immobile.

Dettagli:

  • Il vincolo era legato a una Denuncia di Inizio Attività del 2006.

  • La nuova proprietà, “Gruppo Soluzioni Immobiliari S.p.A.”, ha pagato un contributo di costruzione di € 1.656,29.

  • Lo svincolo riguarda anche una capacità edificatoria residua di 500 mq.

🟢 Impatti sulla comunità:
Permette un uso più flessibile del suolo e può incentivare lo sviluppo edilizio rurale, con possibili benefici economici.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Snellimento delle procedure urbanistiche.

  • Potenziale valorizzazione economica dell’area.

Contro:

  • Perdita della destinazione agricola originaria.

  • Rischio speculazione edilizia.


📄 Delibera 123:

ASSOCIAZIONE LIONS CLUBS – CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO SALA CERVI – PROVVEDIMENTI

🏰 Introduzione:
Caselle Torinese rinnova il suo impegno per la promozione culturale e sociale, offrendo supporto logistico a un’iniziativa del Lions Club rivolta alla comunità locale.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha concesso il patrocinio e l’utilizzo gratuito della Sala F.lli Cervi per una conferenza dal titolo “Genitori e figli nell’era connessa”, promossa dall’Associazione Lions Clubs e aperta al pubblico.

Dettagli:

  • L’evento si terrà il 10 ottobre 2025.

  • La conferenza sarà a libero accesso e tratterà temi legati alla genitorialità nell’epoca digitale.

  • È stato autorizzato l’uso gratuito della sala e la possibilità di esporre manifesti pubblicitari nei luoghi pubblici del Comune.

🟢 Impatti sulla comunità:
Favorisce il dialogo intergenerazionale e l’educazione civica, rafforzando il tessuto sociale attraverso iniziative gratuite e aperte a tutti.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Incentivo alla partecipazione attiva dei cittadini.

  • Nessun costo per l’Amministrazione, grazie al volontariato.

  • Trattazione di tematiche attuali e rilevanti.

Contro:

  • Limitato impatto se la partecipazione del pubblico non sarà adeguata.

  • L’utilizzo gratuito degli spazi pubblici potrebbe ridurre introiti da locazioni.


📄 Delibera 122:

ASSOCIAZIONE LIBERE GABBIE – STAGIONE TETRALE/ARTISTICA 2025-2026 – CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO SALA F.LLI CERVI – PROVVEDIMENTI

🏰 Introduzione:
Caselle Torinese continua a valorizzare la cultura locale sostenendo la stagione teatrale promossa dall’associazione “Libere Gabbie”, con una serie di eventi che animeranno la città per tutto l’anno.

💬 Cos’è successo?
L’associazione ha richiesto l’utilizzo gratuito della Sala F.lli Cervi per ospitare una rassegna teatrale da ottobre 2025 a giugno 2026. La Giunta ha concesso patrocinio e supporto logistico.

Dettagli:

  • 9 spettacoli previsti, uno al mese, da ottobre a giugno.

  • L’ingresso sarà presumibilmente gratuito o a basso costo, con finalità culturali e aggregative.

  • L’iniziativa ha ricevuto parere favorevole grazie al successo delle precedenti edizioni.

🟢 Impatti sulla comunità:
Migliora l’offerta culturale locale e crea occasioni di socializzazione e intrattenimento.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Promozione dell’arte e della cultura.

  • Iniziativa sostenuta dal pubblico in passato.

Contro:

  • Costi indiretti di gestione spazi a carico del Comune.

  • Potenziale sovrapposizione con altre attività.


📄 Delibera 121:

APPROVAZIONE DELLA PROCEDURA PER L’ESERCIZIO CONCRETO DEI DIRITTI DEGLI INTERESSATI IN MATERIA DI DATI PERSONALI CATTURATI DAI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA – AGGIORNAMENTO

🏰 Introduzione:
La sicurezza urbana si affianca alla tutela della privacy: Caselle Torinese aggiorna le regole per l’uso dei dati raccolti con le telecamere pubbliche.

💬 Cos’è successo?
È stata approvata una nuova procedura per permettere ai cittadini di esercitare i propri diritti sui dati personali ripresi dalle telecamere di sorveglianza, secondo le norme europee sulla privacy.

Dettagli:

  • Il sistema videosorveglianza include telecamere mobili e lettori targa.

  • L’aggiornamento riguarda la trasparenza nel trattamento dati e i diritti di accesso, rettifica e cancellazione.

  • Coinvolta la Polizia Locale come soggetto attuatore.

🟢 Impatti sulla comunità:
Aumenta la fiducia dei cittadini verso l’uso delle tecnologie per la sicurezza.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Rafforzamento della legalità.

  • Maggiore trasparenza nell’uso delle tecnologie.

Contro:

  • Richiede formazione continua del personale.

  • Possibili ritardi nelle risposte alle richieste dei cittadini.


📄 Delibera 120:

RILOCALIZZAZIONE DEL TRATTO DI ACQUEDOTTO E DI FOGNATURA NERA SU VIA DEFEDENTE FERRARI TRA IL CIVICO 11 E IL CIVICO 17. APPROVAZIONE PFTE SOTTO IL PROFILO TECNICO. CUP G85H25000040004

🏰 Introduzione:
L’efficienza dei servizi idrici al centro di un nuovo intervento: si spostano tratti di acquedotto e fognatura per risolvere criticità urbanistiche.

💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto tecnico per il rifacimento di un tratto di acquedotto e fognatura attualmente su terreno privato, da spostare su suolo pubblico in via Defedente Ferrari.

Dettagli:

  • Costo totale dell’opera: € 39.571,10

  • Include lavori, sicurezza, e spese tecniche.

  • Il tratto interessato va dal civico 11 al civico 17.

🟢 Impatti sulla comunità:
Migliora la gestione pubblica dei sottoservizi e previene potenziali contenziosi futuri.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Risoluzione di problemi logistici e legali.

  • Miglioramento dell’accessibilità e manutenzione.

Contro:

  • Spese a carico del bilancio comunale.

  • Lavori temporanei con potenziali disagi alla circolazione.


📄 Delibera 119:

PROPOSTA DI CONCESSIONE IN PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP) PER L’AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE CIMITERIALE NEL COMUNE DI CASELLE TORINESE (TO). DICHIARAZIONE SUSSISTENZA INTERESSE PUBBLICO

🏰 Introduzione:
Anche i servizi cimiteriali possono essere modernizzati: la Giunta apre alla possibilità di affidare in gestione privata la manutenzione e gestione del cimitero.

💬 Cos’è successo?
Accolta con parere favorevole la proposta di una società per avviare un progetto di partenariato pubblico-privato per la gestione del cimitero.

Dettagli:

  • Previsti lavori di manutenzione: impermeabilizzazione, verniciatura e sistemazione idrica.

  • L’ente ha dichiarato l’interesse pubblico per permettere alla proposta di proseguire.

🟢 Impatti sulla comunità:
Miglioramento delle strutture cimiteriali senza aggravio immediato per il Comune.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Potenziamento dei servizi cimiteriali.

  • Collaborazione pubblico-privato per ridurre oneri diretti.

Contro:

  • Necessità di controllo sull’operato del privato.

  • Costi potenzialmente trasferiti sui cittadini tramite tariffe.


📄 Delibera 118:

RINNOVO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG)

🏰 Introduzione:
Il Comune di Caselle Torinese rinnova una figura chiave per le pari opportunità e il benessere lavorativo: il presidente del CUG.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato il rinnovo del Presidente del Comitato Unico di Garanzia, un organo fondamentale per contrastare discriminazioni e promuovere il benessere sul lavoro nella pubblica amministrazione.

Dettagli:

  • Il CUG si occupa di pari opportunità, benessere organizzativo e prevenzione delle discriminazioni.

  • Il rinnovo assicura la continuità di questa funzione essenziale.

🟢 Impatti sulla comunità:
Favorisce una cultura amministrativa inclusiva e rispettosa delle differenze.

🔍 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Continuità nelle politiche di inclusione.

  • Riaffermazione del ruolo del CUG nell’ente.

Contro:

  • Limitata visibilità esterna dell’organo.

  • Impatto percepibile solo nel lungo termine.

Related Articles