Ogni settimana il Comune di Caselle Torinese pubblica una serie di atti amministrativi chiamati “determine dirigenziali”. Questi atti, spesso invisibili agli occhi del cittadino comune, sono in realtà la spina dorsale dell’attività amministrativa: definiscono spese, assegnano incarichi, avviano progetti, regolano servizi.
Le determine della settimana 41 del 2025 fotografano un’Amministrazione impegnata su diversi fronti strategici: inclusione sociale, controllo della legalità, formazione del personale e infrastrutture digitali.
1️⃣ Inclusione sociale e lavoro: misure concrete per una comunità coesa
Tra gli atti più significativi troviamo l’impegno del Settore Servizi alla Persona per promuovere progetti di pubblica utilità (det. 580) e l’affidamento del servizio dello Sportello Informastranieri alla cooperativa ORSO (det. 581). In un momento storico in cui l’inclusione e l’accesso al lavoro rappresentano sfide cruciali, queste determine dimostrano un’attenzione concreta verso le fasce più fragili.
La nomina della commissione di selezione per i progetti PPU – Misura B – dimostra la volontà di attivare percorsi occupazionali non assistenziali, ma dignitosi e finalizzati all’inserimento lavorativo.
Lo sportello Informastranieri, invece, è confermato per altri due anni, garantendo un punto di riferimento essenziale per il supporto legale, linguistico e amministrativo ai cittadini stranieri.
📊 Pro e contro
✔️ Promozione dell’integrazione e dell’autonomia lavorativa
❌ Criticità nei finanziamenti a lungo termine di questi servizi
2️⃣ Vigilanza, legalità e nuove tecnologie: strumenti innovativi per una città più ordinata
Due determine del Settore Vigilanza (det. 582 e 590) mostrano un’amministrazione che investe in tecnologia e controllo del territorio.
Particolarmente interessante è l’attivazione della funzione di “cumulo giuridico ZTL”: grazie a una modifica del software esistente, se un veicolo entra più volte nella zona a traffico limitato nello stesso giorno, riceverà una sola multa invece che più sanzioni. Un’innovazione di civiltà che evita sanzioni eccessive e possibili ricorsi, pur mantenendo alta l’attenzione al rispetto delle regole.
Sempre in tema di tecnologia, viene affidato in-house alla SAT SCARL il servizio di interconnessione della rete radio della Protezione Civile (det. 582). Si tratta di un’azione fondamentale per migliorare la prontezza operativa in caso di emergenze.
📊 Pro e contro
✔️ Tecnologie al servizio del cittadino e della sicurezza
❌ Costo iniziale da sostenere (oltre 3.100 euro per la sola funzione ZTL)
3️⃣ Finanza pubblica: aggiustamenti interni e risparmi mirati
Non mancano interventi di natura finanziaria: la det. 591 riguarda una variazione interna al bilancio (PEG 2025/2027) per coprire spese relative agli aggi di riscossione coattiva del codice della strada. Una manovra tecnica ma strategica per garantire l’efficacia delle sanzioni e il recupero delle somme.
Allo stesso tempo, vengono integrati o rettificati impegni di spesa precedenti (det. 584 e 585), segno di una macchina contabile attenta e reattiva.
📊 Pro e contro
✔️ Maggiore efficienza nella gestione contabile
❌ Complessità per il cittadino nel seguire le variazioni continue
4️⃣ Formazione del personale: un Ente che investe nelle proprie competenze
Il Comune sceglie di investire nella formazione a distanza (FAD) per i propri dipendenti: due determine (592 e 593) approvano l’accesso alla piattaforma “PA.Efficace.it” da parte del Settore Urbanistica e Edilizia Privata.
Formazione asincrona, fruibile in qualsiasi momento, che offre oltre 380 ore su temi come edilizia, normativa amministrativa, gestione dei procedimenti. Un investimento piccolo in termini economici (1.002 e 752 euro) ma enorme in termini di aggiornamento e qualità del servizio al cittadino.
📊 Pro e contro
✔️ Personale aggiornato e motivato
❌ Rischio di formazione troppo “a distanza” senza momenti di confronto diretto
5️⃣ Urbanistica e opere pubbliche: chiusi importanti interventi strutturali
Chiudiamo con l’approvazione del certificato di regolare esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria (fognature, illuminazione, marciapiedi) in Strada Torino realizzate dalla società Rigel S.r.l. (det. 594). Intervento da oltre 100.000 euro, realizzato a scomputo oneri, cioè a carico del privato promotore e non del Comune.
Un buon esempio di collaborazione pubblico-privato che porta risultati tangibili alla collettività.
📊 Pro e contro
✔️ Infrastrutture moderne senza oneri per il bilancio comunale
❌ Controlli tecnici accurati sempre necessari
🔚 Conclusioni: burocrazia che costruisce, tecnologie che semplificano
Le determine della settimana 41 mostrano un Comune attivo e concreto. Dietro il linguaggio tecnico e le formule giuridiche si celano scelte di grande impatto per la vita dei cittadini: integrazione, innovazione, formazione, legalità.
Caselle Torinese continua a dimostrare di essere un Comune che guarda avanti, affrontando le complessità della gestione pubblica con strumenti moderni e attenzione sociale.
E, tra un affidamento e una variazione di bilancio, ci scappa anche un sorriso: una multa al giorno toglie il ricorso di torno? Grazie alla nuova gestione ZTL, non più! 😄