Home Amministrazione Comunale Caselle Torinese tra digitale, diritti e riscossioni: le scelte della settimana 41 nelle determine comunali

Caselle Torinese tra digitale, diritti e riscossioni: le scelte della settimana 41 nelle determine comunali

by Redazione Ticronometro

Ogni settimana il Comune di Caselle Torinese pubblica una serie di atti amministrativi chiamati “determine dirigenziali”. Questi atti, spesso invisibili agli occhi del cittadino comune, sono in realtà la spina dorsale dell’attività amministrativa: definiscono spese, assegnano incarichi, avviano progetti, regolano servizi.
Le determine della settimana 41 del 2025 fotografano un’Amministrazione impegnata su diversi fronti strategici: inclusione sociale, controllo della legalità, formazione del personale e infrastrutture digitali.


1️⃣ Inclusione sociale e lavoro: misure concrete per una comunità coesa

Tra gli atti più significativi troviamo l’impegno del Settore Servizi alla Persona per promuovere progetti di pubblica utilità (det. 580) e l’affidamento del servizio dello Sportello Informastranieri alla cooperativa ORSO (det. 581). In un momento storico in cui l’inclusione e l’accesso al lavoro rappresentano sfide cruciali, queste determine dimostrano un’attenzione concreta verso le fasce più fragili.

La nomina della commissione di selezione per i progetti PPU – Misura B – dimostra la volontà di attivare percorsi occupazionali non assistenziali, ma dignitosi e finalizzati all’inserimento lavorativo.

Lo sportello Informastranieri, invece, è confermato per altri due anni, garantendo un punto di riferimento essenziale per il supporto legale, linguistico e amministrativo ai cittadini stranieri.

📊 Pro e contro
✔️ Promozione dell’integrazione e dell’autonomia lavorativa
❌ Criticità nei finanziamenti a lungo termine di questi servizi


2️⃣ Vigilanza, legalità e nuove tecnologie: strumenti innovativi per una città più ordinata

Due determine del Settore Vigilanza (det. 582 e 590) mostrano un’amministrazione che investe in tecnologia e controllo del territorio.
Particolarmente interessante è l’attivazione della funzione di “cumulo giuridico ZTL”: grazie a una modifica del software esistente, se un veicolo entra più volte nella zona a traffico limitato nello stesso giorno, riceverà una sola multa invece che più sanzioni. Un’innovazione di civiltà che evita sanzioni eccessive e possibili ricorsi, pur mantenendo alta l’attenzione al rispetto delle regole.

Sempre in tema di tecnologia, viene affidato in-house alla SAT SCARL il servizio di interconnessione della rete radio della Protezione Civile (det. 582). Si tratta di un’azione fondamentale per migliorare la prontezza operativa in caso di emergenze.

📊 Pro e contro
✔️ Tecnologie al servizio del cittadino e della sicurezza
❌ Costo iniziale da sostenere (oltre 3.100 euro per la sola funzione ZTL)


3️⃣ Finanza pubblica: aggiustamenti interni e risparmi mirati

Non mancano interventi di natura finanziaria: la det. 591 riguarda una variazione interna al bilancio (PEG 2025/2027) per coprire spese relative agli aggi di riscossione coattiva del codice della strada. Una manovra tecnica ma strategica per garantire l’efficacia delle sanzioni e il recupero delle somme.

Allo stesso tempo, vengono integrati o rettificati impegni di spesa precedenti (det. 584 e 585), segno di una macchina contabile attenta e reattiva.

📊 Pro e contro
✔️ Maggiore efficienza nella gestione contabile
❌ Complessità per il cittadino nel seguire le variazioni continue


4️⃣ Formazione del personale: un Ente che investe nelle proprie competenze

Il Comune sceglie di investire nella formazione a distanza (FAD) per i propri dipendenti: due determine (592 e 593) approvano l’accesso alla piattaforma “PA.Efficace.it” da parte del Settore Urbanistica e Edilizia Privata.

Formazione asincrona, fruibile in qualsiasi momento, che offre oltre 380 ore su temi come edilizia, normativa amministrativa, gestione dei procedimenti. Un investimento piccolo in termini economici (1.002 e 752 euro) ma enorme in termini di aggiornamento e qualità del servizio al cittadino.

📊 Pro e contro
✔️ Personale aggiornato e motivato
❌ Rischio di formazione troppo “a distanza” senza momenti di confronto diretto


5️⃣ Urbanistica e opere pubbliche: chiusi importanti interventi strutturali

Chiudiamo con l’approvazione del certificato di regolare esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria (fognature, illuminazione, marciapiedi) in Strada Torino realizzate dalla società Rigel S.r.l. (det. 594). Intervento da oltre 100.000 euro, realizzato a scomputo oneri, cioè a carico del privato promotore e non del Comune.

Un buon esempio di collaborazione pubblico-privato che porta risultati tangibili alla collettività.

📊 Pro e contro
✔️ Infrastrutture moderne senza oneri per il bilancio comunale
❌ Controlli tecnici accurati sempre necessari


🔚 Conclusioni: burocrazia che costruisce, tecnologie che semplificano

Le determine della settimana 41 mostrano un Comune attivo e concreto. Dietro il linguaggio tecnico e le formule giuridiche si celano scelte di grande impatto per la vita dei cittadini: integrazione, innovazione, formazione, legalità.

Caselle Torinese continua a dimostrare di essere un Comune che guarda avanti, affrontando le complessità della gestione pubblica con strumenti moderni e attenzione sociale.

E, tra un affidamento e una variazione di bilancio, ci scappa anche un sorriso: una multa al giorno toglie il ricorso di torno? Grazie alla nuova gestione ZTL, non più! 😄

 

1. Determinazione 579 – Liquidazione IVA per attività commerciale e istituzionale

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Liquidazione IVA a debito per attività commerciale ed istituzionale dell’Ente – mese di settembre 2025”

🏛 Introduzione:
La burocrazia non dorme mai, e nemmeno l’IVA. Ogni mese, il Comune deve versare quanto dovuto per le sue attività con partita IVA. Anche le istituzioni, insomma, devono “dare a Cesare quel che è di Cesare”.

💬 Cos’è successo?
Liquidazione dell’IVA dovuta per le attività svolte nel mese di settembre 2025: sia per quelle commerciali che istituzionali.

📊 Cifre coinvolte?
Non indicate nel testo breve, ma il pagamento è regolare e previsto per legge.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: adempimento fiscale puntuale = nessuna sanzione.
❌ Contro: nessuno, se non l’inevitabile peso fiscale.

🔍 Curiosità:
Il Comune è un contribuente modello: peccato che non abbia diritto al 730 semplificato.


2. Determinazione 580 – Politiche attive del lavoro (PPU)

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità – PPU – Misura B – Nomina commissione selezione candidati.”

🏛 Introduzione:
Lavorare per il bene comune? A Caselle si può. Il Comune rilancia la partecipazione a progetti di pubblica utilità, non solo per offrire una mano a chi è in cerca di occupazione, ma anche per rendere la città più curata, inclusiva ed efficiente. La politica attiva diventa così davvero… attiva.

💬 Cos’è successo?
È stata nominata una commissione per valutare le candidature ai progetti di pubblica utilità. Obiettivo: selezionare i profili più idonei a dare una svolta positiva – lavorativa e civica – alla propria vita e alla città.

📊 Cifre coinvolte?
Zero euro. I membri della commissione operano gratuitamente.

🏢 Aziende coinvolte:
Nessuna per ora. Ma potrebbero arrivare con l’avvio dei progetti.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: lavoro e dignità per chi è fuori dal mercato.
❌ Contro: la macchina burocratica dovrà essere veloce per non deludere le aspettative.

🔍 Curiosità:
Riusciranno i futuri selezionati a diventare nuovi “eroi civici” armati di scopa, PC o buona volontà?


3. Determinazione 581 – Affidamento Sportello Informastranieri

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento del servizio Sportello Informastranieri alla Cooperativa ORSO S.C.S. tramite trattativa diretta su MEPA – Periodo 01/10/2025–30/09/2027 – Impegni di spesa € 4.992,00 oltre IVA.”

🏛 Introduzione:
Un punto di riferimento per chi arriva in Italia e cerca orientamento tra burocrazia, lingua e diritti. Lo Sportello Informastranieri è uno strumento fondamentale per l’integrazione. E a Caselle non si fa attendere il rinnovo.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato alla Cooperativa ORSO S.C.S. il servizio di gestione dello sportello fino al 2027. Si tratta di un incarico diretto (trattativa su MEPA), segno della fiducia costruita negli anni.

📊 Cifre coinvolte?
4.992,00 euro oltre IVA per il biennio. Un investimento piccolo, ma ad alto impatto sociale.

🏢 Azienda coinvolta:
Cooperativa ORSO S.C.S.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: servizio continuativo e di qualità per gli utenti stranieri.
❌ Contro: la cifra ridotta potrebbe limitare l’intensità o la frequenza del servizio.

🔍 Curiosità:
Chi si aspetta uno sportello grigio e burocratico, resterà deluso: qui si costruiscono ponti, non si alzano muri.


4. Determinazione 582 – Rete radio Protezione Civile

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Servizio di interconnessione rete radio Protezione Civile – Affidamento in house alla SAT SCARL – Impegno spesa.”

🏛 Introduzione:
Meglio prevenire che correre ai ripari. La Protezione Civile di Caselle si modernizza, dotandosi di una rete radio interconnessa, pronta a intervenire in ogni situazione di emergenza.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato in-house alla SAT SCARL il servizio di interconnessione della rete radio, fondamentale per il coordinamento in caso di eventi critici.

📊 Cifre coinvolte?
Importo non esplicitato, ma rientra in spese correnti previste nel PEG.

🏢 Azienda coinvolta:
SAT SCARL (società in house).

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: rapidità di risposta nelle emergenze.
❌ Contro: in-house = meno concorrenza = meno controllo sui costi?

🔍 Curiosità:
Con questa rete, anche un blackout potrebbe diventare solo… una pausa pranzo più lunga per i tecnici!


5. Determinazione 583 – Spese riscossione coattiva – Area Srl

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Spese gestione servizio riscossione coattiva – Integrazione impegni spesa anno 2025 – CIG B8855C8E0F”

🏛 Introduzione:
Quando il cittadino non paga spontaneamente, entra in gioco il servizio di riscossione coattiva. E, come ogni servizio, anche questo ha i suoi costi, che vanno periodicamente aggiornati.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha integrato gli impegni di spesa a favore di Area Società Unipersonale Srl, che si occupa della riscossione delle somme dovute.

📊 Cifre coinvolte?
Non esplicitate nel dettaglio sintetico.

🏢 Azienda coinvolta:
Area Srl, soggetto esterno specializzato.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: recuperare i crediti è fondamentale per il bilancio.
❌ Contro: costi che aumentano ogni anno, in funzione delle difficoltà di riscossione.

🔍 Curiosità:
Le multe non pagate tornano… e lo fanno con gli interessi (letteralmente).


6. Determinazione 584 – Variazione retribuzioni e IRAP

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Retribuzioni, oneri ed IRAP – Variazione impegni di spesa per anno 2025”

🏛 Introduzione:
Anche i conti interni del personale vanno aggiornati. Con questa determina si mettono in ordine i numeri legati a stipendi, contributi e IRAP.

💬 Cos’è successo?
Rivista la previsione di spesa per il 2025, per allineare le somme impegnate a quelle effettivamente necessarie.

📊 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma si tratta di una rimodulazione interna.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: coerenza tra bilancio e realtà dei costi.
❌ Contro: in mancanza di chiarezza può sembrare una “magia contabile”.

🔍 Curiosità:
Quando si parla di IRAP, persino le calcolatrici iniziano a sudare.


7. Determinazione 585 – Rettifica per errore materiale

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Rettifica per mero errore materiale determinazione n. 578 del 03/10/2025”

🏛 Introduzione:
Errare è umano, correggere è comunale. Un piccolo refuso può trasformarsi in un documento non valido: meglio sistemare subito.

💬 Cos’è successo?
È stato corretto un errore materiale nella determina 578. Un atto tecnico, ma importante.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: tempestività nella correzione.
❌ Contro: dimostrazione che anche la macchina pubblica ogni tanto inciampa.

🔍 Curiosità:
Chissà se era un refuso di battitura… o una svista con qualche zero di troppo?


8. Determinazione 586 – Comitato Unico di Garanzia (CUG)

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Comitato Unico di Garanzia – Nomina componenti titolari e supplenti”

🏛 Introduzione:
Parità, benessere organizzativo, contrasto alle discriminazioni. Il CUG è il presidio etico dell’Ente, e ora ha nuovi componenti pronti a vigilare.

💬 Cos’è successo?
Nominati i membri effettivi e supplenti del Comitato Unico di Garanzia per il triennio.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: presidio necessario per una PA più equa.
❌ Contro: il rischio è che resti solo un nome su carta.

🔍 Curiosità:
Il CUG: piccolo acronimo, grandi responsabilità.


9. Determinazione 587 – Trasferimento CED alla nuova sede

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento diretto alla SAT S.C.A.R.L. del servizio di trasferimento CED all’ex sede di via Torino – Impegno di spesa € 31.600,00 oltre IVA”

🏛 Introduzione:
Si trasloca! Ma non si tratta di una scrivania o due, bensì dell’intero Centro Elaborazione Dati. Un trasloco tecnologico, delicato, e soprattutto… caro.

💬 Cos’è successo?
Affidato a SAT SCARL il trasferimento del CED nella nuova sede del Comune.

📊 Cifre coinvolte?
€ 31.600,00 oltre IVA.

🏢 Azienda coinvolta:
SAT S.C.A.R.L.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: infrastruttura IT aggiornata e operativa.
❌ Contro: costo elevato per un trasloco tecnico.

🔍 Curiosità:
Altro che scatoloni: qui si spostano server, cavi e… terabyte di dati!


10. Determinazione 588 – Formazione asincrona via MEPA

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Fornitura pacchetto formativo asincrono 10 ore tramite ODA su MEPA – CIG B88CB94397”

🏛 Introduzione:
Anche i dipendenti comunali devono aggiornarsi. E grazie alla FAD, possono farlo quando vogliono: persino in pausa pranzo.

💬 Cos’è successo?
Acquistato un pacchetto di 10 ore formative in modalità asincrona.

📊 Cifre coinvolte?
Non indicate, ma contenute.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: flessibilità totale.
❌ Contro: rischio che diventi formazione “fantasma”.

🔍 Curiosità:
Che sia il primo passo verso un Comune sempre più “smart”?


11. Determinazione 589 – Riscossione refezione scolastica

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Servizio di riscossione coattiva refezione scolastica – SO.G.E.T. S.p.A. – CIG Z67150CBCA – Impegno spesa 2025”

🏛 Introduzione:
Anche i pranzi scolastici hanno il loro conto da saldare. E se non si paga, il Comune chiama… SO.G.E.T.

💬 Cos’è successo?
Affidato il servizio di recupero crediti legato alla mensa scolastica per il 2025.

📊 Cifre coinvolte?
Non specificate.

🏢 Azienda coinvolta:
SO.G.E.T. S.p.A.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: garantisce entrate regolari al Comune.
❌ Contro: rischia di colpire famiglie in difficoltà.

🔍 Curiosità:
Pasta e sugo? Sì, ma solo se arriva il bonifico.


11. Determinazione 590 – Cumulo giuridico sanzioni ZTL

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Attivazione del servizio di gestione del cumulo giuridico sanzione ZTL (art. 198 c. 2 bis del Codice della Strada) – Affidamento ed impegno spesa – CIG B88D8D1049”

🏛 Introduzione:
Entri per sbaglio due, tre o anche quattro volte nella ZTL nello stesso giorno? Fino a ieri: quattro multe. Da oggi: una sola. A Caselle arriva il “cumulo giuridico”, che non è una strana formula matematica, ma una norma di civiltà.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha attivato un nuovo sistema informatico che, in base al codice della strada, raggruppa in una sola multa tutte le infrazioni ZTL fatte nello stesso giorno. L’incarico è stato affidato a Maggioli Spa, azienda specializzata nel settore.

📊 Cifre coinvolte?
💰 Impegno di spesa: 3.174,00 € oltre IVA

🏢 Azienda coinvolta:
Maggioli Spa

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: più equità per i cittadini, meno ricorsi e contenziosi
❌ Contro: il costo del software non è bassissimo e si somma ad altri già in essere

🔍 Curiosità:
Pare che l’auto del Sindaco sia entrata 3 volte in ZTL per “testare il sistema”. Fonti non ufficiali… ovviamente!


12. Determinazione 591 – Variazione PEG per coprire riscossioni sanzioni

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Variazione PEG 2025/2027 – Settore Vigilanza art. 175 c.5 quater D. Lgs. 267/2000”

🏛 Introduzione:
Le multe si fanno, certo. Ma bisogna anche pagare chi le incassa. Ed ecco che arriva una variazione di bilancio per spostare fondi da alcune voci a favore di quelle destinate alla riscossione coattiva delle sanzioni al Codice della Strada.

💬 Cos’è successo?
Sono stati spostati 27.000 euro da altri capitoli (banche dati e noleggi) verso la voce “aggi riscossione”, per coprire i costi di chi si occupa di far pagare le sanzioni.

📊 Cifre coinvolte?
✂️ Riduzione:
–12.000 € da “accesso a banche dati e pubblicazioni online”
–15.000 € da “utilizzo di beni di terzi (noleggi autovelox ecc.)”
➕ Aggiunta:
+27.000 € su “aggi riscossione coattiva”

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: si finanzia un servizio che porta risorse al Comune
❌ Contro: meno fondi per tecnologie e strumenti operativi della Polizia Locale

🔍 Curiosità:
Dicono che uno degli agenti abbia esclamato: “Se non altro, ora abbiamo i soldi per farmi pagare le multe… che faccio io stesso!”



  

13. Determinazione 592 – Formazione asincrona per l’Area Urbanistica

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento diretto e impegno spesa per la partecipazione alla piattaforma PA.EFFICACE.IT – Area Formazione in modalità FAD asincrona – CIG B870EB443D”

🏛 Introduzione:
Anche i tecnici urbanistici hanno bisogno di formazione. Ma tra varianti al PRGC, PEC e piani di recupero, quando trovano il tempo? Con la FAD asincrona, finalmente possono aggiornarsi… anche di sera, magari con una camomilla accanto.

💬 Cos’è successo?
Il Settore Urbanistica ha acquistato un pacchetto di formazione a distanza asincrona per aggiornare il proprio personale su normativa, tecniche e gestione dei procedimenti.

📊 Cifre coinvolte?
1.002,00 euro (IVA esente), bollo incluso.

🏢 Azienda coinvolta:
FORMEL S.r.l. – piattaforma pa.efficace.it

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: formazione flessibile e accessibile h24.
❌ Contro: rischio di scarsa interazione o applicazione pratica.

🔍 Curiosità:
Saper fare una rotatoria non basta: oggi bisogna anche saperla spiegare in un webinar!


14. Determinazione 593 – Formazione FAD per Edilizia Privata

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento diretto e impegno spesa per la partecipazione alla piattaforma PA.EFFICACE.IT – Area Formazione in modalità FAD asincrona – CIG B8757094F3”

🏛 Introduzione:
Muri, tetti e concessioni, sì. Ma anche digitalizzazione, normative e buone prassi. L’Ufficio Edilizia Privata sceglie la strada dell’aggiornamento continuo per restare al passo con leggi e procedure sempre più complesse.

💬 Cos’è successo?
Tre dipendenti dell’ufficio parteciperanno ai corsi FAD asincroni sulla piattaforma PA.EFFICACE.IT.

📊 Cifre coinvolte?
Totale: 752,00 euro (IVA esente + imposta di bollo).

🏢 Azienda coinvolta:
FORMEL S.r.l.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: oltre 380 ore di contenuti formativi a disposizione.
❌ Contro: serve motivazione personale per non “abbandonare” il corso.

🔍 Curiosità:
Chi l’avrebbe mai detto che “formarsi” potesse essere più comodo del divano?


15. Determinazione 594 – Opere di urbanizzazione in Strada Torino

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Lavori di costruzione delle opere di urbanizzazione primaria relative al P.E.C. n. 113/1259 PE 331-2008 – Soc. Rigel S.r.l. – Ubicato in Str. Torino – Approvazione certificato di regolare esecuzione”

🏛 Introduzione:
Ogni nuovo lotto produttivo ha bisogno di fognature, illuminazione e marciapiedi. E a Strada Torino si è appena concluso un intervento che ha dotato l’area di tutto il necessario. A costo zero per il Comune, perché realizzato dalla ditta privata in scomputo degli oneri.

💬 Cos’è successo?
Approvato il certificato di regolare esecuzione dei lavori di urbanizzazione primaria nel P.E.C. a cura della Rigel S.r.l.: tutto in regola e pronto per essere “consegnato” alla collettività.

📊 Cifre coinvolte?
Importo opere a scomputo: 106.901,48 € + IVA

🏢 Azienda coinvolta:
Rigel S.r.l.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: infrastrutture pubbliche nuove, senza spesa diretta per l’ente.
❌ Contro: fondamentale che i controlli siano scrupolosi.

🔍 Curiosità:
Un progetto partito nel 2018, finito nel 2025: più lento di una TAV… ma almeno ora si cammina su marciapiedi nuovi.

Related Articles