🧩 Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Oggi sono state pubblicate le delibere del Consiglio Comunale del 25 settembre 2025. Facciamo un piccolo sunto, riservandoci però di entrare nel dettaglio nei prossimi giorni, con lo stile ironico che ci contraddistingue.
La seduta del Consiglio passerà agli annali non solo per la quantità di atti discussi, ma per la loro elegante varietà: si va dalla geopolitica globale alla disinfestazione delle colonie feline. In mezzo, naturalmente, bilanci, convenzioni, torri piezometriche e… la sempreverde IVA.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e istituzionale. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
📍 Seduta del Consiglio Comunale – 25 settembre 2025
Presenti quasi tutti i consiglieri, tranne qualche assente giustificato e un paio di scivoloni ingiustificati.
💬 Punto 1: Comunicazioni del Sindaco e Interrogazioni
Nulla da segnalare, se non che… nessuno lo sa. Come da prassi, tutto è rinviato alle registrazioni audio e trascrizioni future. L’interrogazione sul senso della vita resta in sospeso.
📜 Punto 2: Approvazione dei verbali del 4 luglio
Tutti d’accordo: quanto detto in estate è stato detto bene. Approvati i verbali e si va avanti.
💸 Punto 3: Ratifica urgenze d’agosto
Approvata la variazione di bilancio urgente della Giunta. Perché ad agosto tutti sono in ferie… tranne il bilancio, che non dorme mai.
📊 Punto 4: Bilancio Consolidato 2024
Approvato il riassunto contabile dell’anno. Numeri, colonne, principi contabili applicati e un consolidamento così solido che nemmeno il cemento armato.
📘 Punto 5: DUP 2026-2028
Approvato il Documento Unico di Programmazione: 58 pagine che promettono un futuro pieno di pianificazione. Menzione d’onore all’abbandono dell’aula del Consigliere Fontana alle 19.28, forse colpito da troppa programmazione strategica tutta in una volta.
💼 Punto 6: Quarta variazione al bilancio
Bilancio 2025-2027 rimaneggiato ancora una volta. Tra i dati più curiosi:
-
64.391,92 € di interessi su recuperi tributari (di cui 58.419,12 € da diritti d’imbarco del 2005-2007!)
-
296.000 € solo per gli “aggi su riscossioni TARI arretrati”
Una tassa che, a Caselle, non dimentica mai. Come gli elefanti.
⚖ Punto 7: Debito fuori bilancio
Riconosciuto il debito derivante da sentenza del Tribunale di Torino n. 2855/2024. Nessun dettaglio sulla causa, ma la lezione è chiara: ogni errore si paga. Con IVA.
🛠 Punto 8: Affidamento servizi a SAT Scarl
Confermato l’affidamento alla società consortile SAT Scarl per il triennio 2026-2028. La società seguirà servizi come progettazione, videosorveglianza e reti informatiche. Caselle partecipa con una quota dell’1,17%: non è molto, ma l’importante è esserci.
🌳 Punto 9: Convenzione paesaggistica intercomunale
Caselle, Settimo, Borgaro, Brandizzo e Volpiano mettono insieme la Commissione per il Paesaggio. L’unione fa il verde. E ci risparmia un po’ di burocrazia.
🗼 Punto 10: Torre piezometrica cambia categoria
La torre di Piazza Prato Fiera passa da “patrimonio indisponibile” a “disponibile”. Potremmo venderla, affittarla, farci un B&B o una mostra permanente sull’acqua. Si accettano idee!
🕊 Punto 11: Mozione contro la corsa al riarmo
Il Consigliere Endrio Milano presenta una mozione per la pace, contro il riarmo e in difesa dell’art. 11 della Costituzione. L’intervento è lungo, documentato, pacifista… ma riceve solo 1 voto favorevole (il suo). Gli altri 11 consiglieri presenti si astengono. Unanime il messaggio: “Non disturbate il manovratore”.
💰 Fuori Consiglio: Determinazione n. 579 – IVA di settembre
Il Comune liquida 138.031,51 € di IVA per settembre 2025.
Di questi, “solo” 1.193,39 € derivano dalle attività commerciali (mensa, piscina, asilo, ecc.). Il resto è split payment da attività istituzionali: 136.838,12 €.
Statisticamente parlando, ogni cittadino casellese (13.941 residenti) ha generato 9,9 € di IVA in un solo mese. Quasi quanto un biglietto per la piscina…
Dunque, nuotiamo. Ma paghiamo.
📄 Determinazione n. 579 – 07/10/2025
Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – LIQUIDAZIONE IVA A DEBITO PER ATTIVITÀ COMMERCIALE ED ISTITUZIONALE DELL’ENTE – MESE DI SETTEMBRE 2025
🏠 Introduzione:
L’IVA non dorme mai. E mentre noi ci godiamo l’ultima coda d’estate, a Caselle Torinese arriva puntuale il momento del “saldo fiscale”. Un piccolo promemoria che anche gli enti locali, tra una variazione di bilancio e una torre piezometrica, devono fare i conti con il fisco.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha provveduto alla liquidazione dell’IVA per il mese di settembre 2025, distinguendo come sempre tra l’IVA derivante da attività commerciale e quella istituzionale. Il tutto nel rispetto delle scadenze fiscali e del “sacro split payment”.
💰 Cifre coinvolte?
Totale da versare: 138.031,51 €
-
Attività commerciale: 1.193,39 €
-
Attività istituzionale (con split payment): 136.838,12 €
📊 Statistiche curiose:
Con 13.941 abitanti, ogni casellese ha “generato” in media 9,90 € di IVA in un solo mese.
Più o meno il costo di un panino gourmet… o due etti di speck all’Eurospin.
🏢 Chi incassa?
L’Agenzia delle Entrate, ovviamente. Più affidabile di Amazon, e molto più esigente.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutto in regola, tutto tracciato, tutto versato.
❌ Contro: Nessuno lo nota… tranne il ragioniere comunale, e ora anche noi.
🔍 Curiosità:
L’attività commerciale che ha generato IVA comprende mense scolastiche, asili nido, loculi cimiteriali, piscina, centro anziani e mercatini. Insomma, l’IVA arriva anche quando fai il bagno, porti tuo figlio all’asilo o compri un mazzo di fiori al camposanto.
📄 Delibera n. 26 – Comunicazioni del Sindaco e interrogazioni
🏠 Introduzione:
A volte i Consigli Comunali iniziano con una sinfonia di interventi, a volte con un silenzio operoso. Questa volta, il Sindaco apre la scena… ma i dettagli li sapremo solo riascoltando le registrazioni.
💬 Cos’è successo?
Comunicazioni e interrogazioni in apertura di seduta. Nessuna delibera votata, ma solo dibattito. L’equivalente amministrativo del “prendiamoci un caffè prima di iniziare”.
💰 Cifre coinvolte?
Zero. Ma l’attenzione dei presenti vale più di mille euro (forse).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il confronto democratico è vivo.
❌ Contro: Senza i verbali, è come vedere un film senza audio.
📄 Delibera n. 27 – Approvazione verbali del 4 luglio 2025
🏠 Introduzione:
Se luglio vi sembra lontano, il verbale vi riporta subito in aula. Si approvano gli atti della scorsa seduta: è un po’ come dire “sì, abbiamo detto proprio quello”.
💬 Cos’è successo?
Via libera unanime all’approvazione dei verbali della seduta del 4 luglio. Archiviamo il passato e guardiamo avanti.
💰 Cifre coinvolte?
Solo il costo della carta e dell’inchiostro. Emozione: non pervenuta.
🔎 Curiosità:
Ogni verbale comunale approvato è un pezzetto di Storia locale. O almeno, così dice il segretario generale.
📄 Delibera n. 28 – Ratifica urgenza Giunta (delibera 117/2025)
🏠 Introduzione:
Ferragosto è finito, ma il Comune non si è concesso troppe ferie. Ad agosto, la Giunta ha agito d’urgenza. Ora il Consiglio ratifica: come dire “ok, va bene così”.
💬 Cos’è successo?
Ratificata una variazione di bilancio urgente approvata il 7 agosto. L’art. 175 comma 4 del Tuel lo consente. Tutto regolare.
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nella delibera, ma variazioni di bilancio non si fanno per pochi spicci.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’ente reagisce tempestivamente.
❌ Contro: Le urgenze sembrano sempre… molto frequenti.
📄 Delibera n. 29 – Approvazione Bilancio Consolidato 2024
🏠 Introduzione:
Chi l’ha detto che i bilanci sono freddi e impersonali? Questo, consolidato e ben nutrito, racchiude un anno intero di spese, entrate e incastri contabili.
💬 Cos’è successo?
Approvato il bilancio consolidato, che unisce i conti del Comune a quelli degli organismi partecipati. Più trasparente di una teiera di vetro.
💰 Cifre coinvolte?
Tante, ma distribuite su più enti. Il dettaglio è nei prospetti allegati (per chi ha stomaco forte).
🔎 Curiosità:
Ogni ente locale lo approva, ma pochi cittadini lo leggono. È un peccato: potrebbe anche sostituire il sudoku.
📄 Delibera n. 30 – DUP 2026-2028
🏠 Introduzione:
Quando si dice “guardare al futuro”… il DUP è il programma triennale del Comune. Non prevede il meteo, ma tutto il resto sì.
💬 Cos’è successo?
Approvato il Documento Unico di Programmazione: missioni, visioni, obiettivi, indicatori. 58 pagine di pianificazione pura.
💰 Cifre coinvolte?
Tutte quelle future. Per ora, solo promesse (documentate).
🔎 Curiosità:
Il DUP contiene anche indicatori come “tempo medio di risposta alle mail”. Ora capite perché serve coraggio per leggerlo.
📄 Delibera n. 31 – Quarta variazione al bilancio 2025-2027
🏠 Introduzione:
Il bilancio è come un bonsai: bisogna potarlo spesso. Quarta variazione dell’anno, a dimostrazione che la previsione… è un’opinione.
💬 Cos’è successo?
Si spostano fondi, si applica l’avanzo di amministrazione, si sistemano vecchie partite IVA. Il solito giro contabile con un retrogusto vintage (diritti di imbarco del 2007!).
💰 Cifre coinvolte?
-
Interessi su recuperi: 64.391,92 €
-
Aggi riscossione TARI: 296.000 €
🔎 Curiosità:
L’avanzo di amministrazione viene dalla gestione virtuosa… o da quello che non si è riusciti a fare. Dipende dai punti di vista.
📄 Delibera n. 32 – Riconoscimento debito fuori bilancio (sentenza n. 2855/2024)
🏠 Introduzione:
A volte si vince, a volte si perde. E quando si perde, si paga. Anche il Comune.
💬 Cos’è successo?
Riconosciuto un debito fuori bilancio in seguito a sentenza del Tribunale di Torino. Caso chiuso, conto aperto.
💰 Cifre coinvolte?
Non riportate nella delibera, ma ci sono. Fidatevi.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’ente è trasparente nel riconoscere le sentenze.
❌ Contro: Pagare per errori passati non fa mai piacere.
📄 Delibera n. 33 – Affidamento a SAT Scarl 2026-2028
🏠 Introduzione:
Tre anni di servizi, una società consortile e tanti ambiti di intervento: è il nuovo rapporto tra il Comune e SAT Scarl.
💬 Cos’è successo?
Affidati a SAT i servizi strumentali fino al 2028: progettazione, reti, videosorveglianza, edilizia pubblica.
💰 Cifre coinvolte?
La quota casellese nella società è dell’1,17%. Il resto lo mettono gli altri Comuni.
🔎 Curiosità:
SAT non è un canale TV. Ma potrebbe trasmettere in streaming tutti i cantieri.
📄 Delibera n. 34 – Convenzione paesaggistica intercomunale
🏠 Introduzione:
Il paesaggio non conosce confini, ma i Comuni sì. Ecco perché serve una convenzione.
💬 Cos’è successo?
Approvata la convenzione per la Commissione Locale del Paesaggio tra Caselle, Settimo, Borgaro, Brandizzo e Volpiano. Unione paesaggistica d’intenti.
💰 Cifre coinvolte?
Non dichiarate, ma i benefici ambientali non si misurano in euro.
🔎 Curiosità:
Ora la tutela del paesaggio sarà condivisa. Speriamo che anche il gusto estetico lo sia.
📄 Delibera n. 35 – Torre piezometrica: passaggio a patrimonio disponibile
🏠 Introduzione:
Una torre che non ha più solo funzione idrica, ma anche… immobiliare. È tempo di riorganizzare il patrimonio.
💬 Cos’è successo?
La torre piezometrica di Piazza Prato Fiera passa da “indisponibile” a “disponibile”. Tradotto: ora il Comune può decidere che farne.
💰 Cifre coinvolte?
Zero per ora. Ma potenzialmente tanti, se si vende o si riutilizza.
🔎 Curiosità:
Da simbolo dell’acqua a possibile location per eventi… o parcheggi. Caselle sogna in grande.
📄 Delibera n. 36 – Mozione contro la corsa al riarmo (Endrio Milano)
🏠 Introduzione:
Il Consiglio Comunale di Caselle tocca la geopolitica: una mozione per la pace, contro il riarmo e a favore dell’art. 11 della Costituzione.
💬 Cos’è successo?
Il Consigliere Endrio Milano presenta una mozione articolata e appassionata.
Risultato del voto? 1 favorevole (lui), 11 astenuti. La pace… resta una battaglia solitaria.
💰 Cifre coinvolte?
Nessuna diretta, ma si citano miliardi su miliardi di spesa militare europea e italiana.
🔎 Curiosità:
La mozione propone l’adesione a “Ferma il riarmo” e “Stop Rearm Europe”. E chiede di usare i fondi militari per sanità, istruzione e ambiente.
Utopia? Forse. Ma almeno ci ha provato.