“Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.”
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
🏛️ La sede comunale dei record (di varianti)
Atto n. 665 – La trasformazione dell’ex presidio socio-assistenziale “Baulino” nella nuova sede del Comune di Caselle è ormai una saga epica. Un po’ come “Il Signore degli Anelli”, ma con più determine e meno elfi.
Siamo arrivati alla perizia di variante n. 3, affidata con procedura telematica (quindi, almeno quello è moderno). L’importo della nuova variante? Non preoccupatevi: è solo per sistemare un po’ di conti, ridefinire qualche cifra, aggiustare due dettagli… come succede, no?
Nel documento, si ripercorrono tutti i passaggi dal 2017 a oggi: progetti di fattibilità, approvazioni, affidamenti, gare deserte, nuove assegnazioni, subappalti, quadri economici che cambiano più spesso delle password del Wi-Fi, e soprattutto una domanda di fondo che aleggia silenziosa: ma quanto ci sta costando davvero questa sede comunale?
Tra costi iniziali, aggiornamenti, revisioni e ora questa terza variante, siamo ormai ben oltre i 3 milioni di euro. Il tutto per una sede che, sulla carta, dovrebbe unificare gli uffici comunali. Nella realtà, per ora, ha unificato solo le determine.
Ma attenzione, perché l’atto è preciso e meticoloso: tutto è regolato, contabilizzato, conforme. Solo che ogni tot mesi, compare una “variante” come le app del telefono: corregge i bug, ma ti chiede sempre di scaricare qualcosa in più.
E così, mentre altrove si attendono investimenti per scuole o impianti sportivi, qui si aggiungono perizie e si aggiorna il computo. Ma niente paura: prima o poi, anche questa sede sarà pronta. E quando succederà, sarà già tempo della variante n.
🧯 Sicurezza: se c’è Halloween, c’è un piano!
Atto n. 663 – Il geometra Martufi Carlo (nome ormai familiare tra gli atti) riceve l’incarico per redigere i piani di sicurezza delle manifestazioni casellesi fino alla fine del 2026. Spesa per ciascuna festa? 159,60 €, meno di quanto costa una cena media per due.
Si coprono eventi come carnevale, fiera di maggio, Halloween, fiera di dicembre.
Una curiosità statistica: con 13.941 abitanti a Caselle, si spende circa 0,011 € a testa per la sicurezza delle feste. Prezzo onesto per godersi la frittella in sicurezza, no?.
🧼 Pulizia e sanificazione: anche la scuola “Collodi” si prepara al debutto medico
Atto n. 664 – L’ex scuola elementare “Collodi”, destinata a diventare punto medico, avrà finalmente il suo servizio di pulizia ordinaria. Il contratto copre l’atrio e due bagni, per sei mesi, al modico costo di 210 € al mese + IVA, per un totale di circa 1.537,20 €.
Una cifra che, spalmata sull’intera popolazione casellese, equivale a 0,11 € a testa: un investimento collettivo per bagni luccicanti. E poi dicono che la sanità pubblica non splende.
🧾 Accertamenti IMU e TASI: l’incubo non finisce mai
Atto n. 666 – Un numero inquietante per un atto che non è da meno. Il Comune continua a integrare impegni di spesa per le verifiche IMU-TASI dal 2013 al 2021, affidate alla solita Area Srl.
Dopo oltre un decennio, la riscossione continua. L’IMU è eterna. Come le cartelle esattoriali e i lavori in via Torino.
🧑💼 Smart working: una rivoluzione da… un giorno alla settimana
Atto n. 667 – Dipendente matricola 1064 ottiene di lavorare un giorno a settimana in modalità agile per due mesi.
Atto n. 670 – Dipendente matricola 549 invece va alla grande: un giorno a settimana per un anno intero.
Siamo passati dalla flessibilità all’agilità… a passo di tartaruga. Ma meglio un giorno che niente, no?.
👩⚕️ Scavalco d’eccellenza: dal Comune di San Gillio con amore
Atto n. 668 – Per far fronte alla carenza di personale nei Servizi alla Persona, Caselle chiama in rinforzo la dr.ssa Leyla Lunghi, dal Comune di San Gillio. 12 ore settimanali, autorizzate dal Comune d’origine, retribuzione complessiva 2.078,31 € per due mesi.
In tempi di vacche magre, il mutuo soccorso fra enti funziona meglio delle riforme.
🗳️ Elezioni passate, conti presenti
Atto n. 669 – Arriva il momento di liquidare il saldo delle spese elettorali circondariali per il 2024. Il conto finale è di 1.378,35 € + 139,62 € di residuo acconto. Totale: 1.517,97 €, che potremmo definire una democrazia a km zero.
-
📄 Determinazione n. 663
🗂️ Oggetto originale:
Redazione piani di sicurezza per manifestazioni comunali – Periodo 2025-2026 – Affidamento incarico e impegno spesa🏠 Introduzione:
Ogni festa ha bisogno di regole. Carnevale, fiere, Halloween: dietro la musica e i colori, c’è sempre un piano di sicurezza ben fatto. Caselle affida ancora una volta il compito a un professionista del territorio.💬 Cos’è successo?
Il Comune ha incaricato il geometra Carlo Martufi della redazione dei piani di sicurezza per tutte le principali manifestazioni pubbliche fino al dicembre 2026. Incarico diretto, come previsto dalla normativa.💰 Cifre coinvolte?
159,60 € per evento, comprensivi di contributo CNPAG e bollo.
Totale previsto: dipenderà dal numero di eventi.🏢 Professionista coinvolto?
Geom. Carlo Martufi, iscritto al Collegio dei Geometri di Torino.🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Professionista già collaudato, costi contenuti.
❌ Contro: Nessuno rilevante.🔍 Curiosità:
Il geometra è stato scelto anche per precedenti edizioni e ha sempre consegnato i documenti in modo puntuale.
📄 Determinazione n. 664
🗂️ Oggetto originale:
Pulizia ordinaria ex scuola Collodi – affidamento incarico – periodo novembre 2025 / aprile 2026🏠 Introduzione:
Dopo la ristrutturazione, l’ex scuola “C. Collodi” si prepara ad accogliere nuovi servizi. E prima di tutto… serve una pulizia impeccabile.💬 Cos’è successo?
Affidato il servizio di pulizia dei locali (atrio + due blocchi bagni) per 6 mesi, a partire da novembre, in vista dell’apertura del nuovo punto medico.💰 Cifre coinvolte?
210 €/mese + IVA, per un totale di 1.537,20 € per 6 mesi.🏢 Azienda coinvolta?
Gestione Servizi Integrati S.r.l. – Colleretto Giacosa (TO)🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Affidamento diretto su preventivo, spesa contenuta.
❌ Contro: Durata breve, da rinnovare a fine aprile 2026.🔍 Curiosità:
Anche se si tratta di una scuola chiusa, i locali rientrano ora in un piano più ampio di riutilizzo pubblico: la pulizia è il primo passo del rilancio.
📄 Determinazione n. 665
🗂️ Oggetto originale:
Servizio di predisposizione perizia n. 3 – Variante ai lavori della nuova sede comunale – Affidamento e impegno spesa🏠 Introduzione:
Il progetto per la nuova sede comunale unificata di Caselle Torinese, in corso di realizzazione nell’area dell’ex presidio socio-assistenziale “Baulino”, prosegue con ulteriori aggiornamenti tecnici ed economici.
Con questa determinazione si approva la terza perizia di variante, necessaria per adeguare il quadro economico dei lavori a nuove esigenze emerse in fase di esecuzione.L’intervento, avviato anni fa, ha visto nel tempo una crescita dei costi e numerosi aggiustamenti tecnici, e rappresenta uno degli investimenti pubblici più consistenti del Comune.
💬 Cos’è successo?
Il Dirigente dell’Area Tecnica ha disposto:
-
L’approvazione della perizia di variante tecnica suppletiva n. 3, che aggiorna l’intero quadro economico dell’opera.
-
L’affidamento diretto del servizio di predisposizione della perizia, secondo la normativa vigente in materia di appalti pubblici (art. 50, D.Lgs. 36/2023).
-
L’impegno di spesa conseguente per consentire la continuità operativa del cantiere.
Questa variante si aggiunge alle due precedenti già approvate e recepisce modifiche progettuali, subappalti autorizzati, aggiornamenti dei costi e allineamenti amministrativi. L’opera era stata inizialmente stimata nel 2022 in 2.485.000 €, con successivi aumenti giustificati da rialzi prezzi e ridefinizione tecnica.
💰 Cifre coinvolte?
2.480.100 € (quadro economico post-variante), di cui:-
2.054.330,26 € per lavori
-
13.387,54 € per oneri sicurezza
-
412.382,61 € per somme a disposizione
🏢 Azienda coinvolta?
Impresa I.E.F. Leonardo S.r.l. (San Maurizio C.se), vari subappalti.🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
-
✅ Adeguamento tecnico e normativo: La variante consente all’opera di restare conforme ai nuovi obblighi di legge e al codice dei contratti.
-
✅ Continuità operativa: Evita sospensioni dei lavori e garantisce l’avanzamento del cantiere senza contenziosi.
-
✅ Trasparenza contabile: L’atto ricostruisce in modo dettagliato l’intera evoluzione economica del progetto.
-
✅ Unificazione degli uffici: L’opera, una volta ultimata, consentirà il superamento della frammentazione attuale delle sedi comunali.
-
✅ Controllo tecnico qualificato: La direzione lavori e la progettazione sono affidate a professionisti già coinvolti nei lotti precedenti, garantendo coerenza progettuale.
❌ Contro:
-
⚠️ Terza variante in tre anni: Le continue modifiche progettuali fanno emergere criticità nella fase di pianificazione iniziale.
-
⚠️ Aumento costante dei costi: Dal progetto iniziale da 2,4 milioni si è passati oggi a oltre 3,1 milioni considerando tutte le componenti extra.
-
⚠️ Subappalti multipli: La moltiplicazione degli attori coinvolti può complicare la gestione operativa del cantiere e aumentare i margini di errore.
-
⚠️ Tempistiche dilatate: Nonostante l’avvio dei lavori a marzo 2024, non è ancora stata fissata una data certa di fine lavori.
-
⚠️ Mancanza di comunicazione pubblica: L’opera è molto importante per la cittadinanza ma poco comunicata a livello informativo.
-
⚠️ Assenza di un confronto pubblico: Le varianti non sono accompagnate da un percorso partecipativo o di rendicontazione verso la popolazione.
🔍 Curiosità e numeri chiave:
-
L’immobile attuale del Comune in via Cravero era stato stimato 700.000 € nel 2022. Il costo della nuova sede supera di quasi 5 volte tale cifra.
-
Il ribasso d’asta applicato dall’impresa è stato del 23,97%, ma è stato ampiamente compensato dagli aumenti successivi.
-
La prima perizia è stata redatta nel 2023, la seconda nel luglio 2024, la terza in questa determina di ottobre 2025.
-
Il quadro economico è stato modificato almeno 4 volte dal 2022 a oggi.
📄 Determinazione n. 666
🗂️ Oggetto originale:
Verifiche e accertamenti IMU-TASI 2013/2021 – Integrazione impegni spesa🏠 Introduzione:
Le imposte comunali del passato non dormono mai. Il Comune continua il recupero delle annualità non versate.💬 Cos’è successo?
È stata integrata la spesa già impegnata per i rimborsi dovuti alla società che gestisce accertamenti e riscossione coattiva su IMU-TASI.💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nel dettaglio nell’atto, ma riferite a due contratti distinti (2013-2016 e 2017-2021), già in corso.🏢 Azienda coinvolta?
AREA S.r.l. – Società unipersonale (ex Areariscossioni S.r.l.), Mondovì (CN).🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Rientro fiscale utile per le casse.
❌ Contro: I contribuenti riceveranno avvisi per imposte di 8-10 anni fa.🔍 Curiosità:
Alcuni accertamenti riguardano immobili edificabili mai comunicati correttamente: uno dei nodi classici dell’IMU.
📄 Determinazione n. 667
🗂️ Oggetto originale:
Autorizzazione al lavoro agile – Dipendente matricola 1064 – periodo dicembre 2025/gennaio 2026🏠 Introduzione:
Smart working: meno una moda, più una necessità. Per un mese e mezzo, una dipendente potrà lavorare da casa una volta a settimana.💬 Cos’è successo?
Autorizzazione concessa alla dipendente 1064 per un giorno a settimana in modalità agile, per due mesi.💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa aggiuntiva per il Comune.🏢 Interno comunale
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Conciliazione tempi vita-lavoro, tutto a norma.
❌ Contro: Limitato a 5 giorni al mese, quindi poco impatto reale.🔍 Curiosità:
La normativa impone fasce di reperibilità molto precise, fino a 3 ore al giorno.
📄 Determinazione n. 668
🗂️ Oggetto originale:
Supporto esterno al Settore Servizi alla Persona – incarico a personale di altro ente🏠 Introduzione:
Quando mancano risorse interne, la risposta è… condividere dipendenti con altri Comuni. La dott.ssa Lunghi arriva da San Gillio per aiutare Caselle.💬 Cos’è successo?
Incarico temporaneo a Leyla Lunghi, funzionaria del Comune di San Gillio, per 12 ore settimanali fino al 31/12/2025.💰 Cifre coinvolte?
2.078,31 € complessivi, già coperti a bilancio.🏢 Comune di San Gillio (distacco “in scavalco”)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Soluzione flessibile e veloce.
❌ Contro: Risposta temporanea a una carenza strutturale di personale.🔍 Curiosità:
Lo “scavalco d’eccedenza” è regolato da un comma della finanziaria 2004 ed è ancora oggi uno strumento prezioso per i piccoli Comuni.
📄 Determinazione n. 669
🗂️ Oggetto originale:
Liquidazione spese 2024 – Ufficio Elettorale Circondariale🏠 Introduzione:
Anche dopo le urne, restano i conti da saldare. Caselle chiude il 2024 con il pagamento della sua parte al circondario elettorale.💬 Cos’è successo?
Liquidato il saldo finale (1.378,35 €) e il residuo acconto (139,62 €) delle spese per il funzionamento dell’ufficio con capofila Cirié.💰 Cifre coinvolte?
Totale pagamento: 1.517,97 €
Impegno già stanziato nel 2024: 6.500 €🏢 Ente coinvolto?
Città di Cirié – Ufficio Elettorale Circondariale🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Chiusura contabile puntuale.
❌ Contro: Tempi lunghi per completare il rimborso intercomunale.🔍 Curiosità:
Il Comune paga solo una quota parte in base alla popolazione.
📄 Determinazione n. 670
🗂️ Oggetto originale:
Autorizzazione al lavoro agile – Dipendente matricola 549 – periodo dicembre 2025/dicembre 2026🏠 Introduzione:
Un giorno a settimana da casa per un anno: il lavoro agile si stabilizza, almeno per qualcuno.💬 Cos’è successo?
La dipendente 549 è stata autorizzata a lavorare in modalità agile 1 giorno a settimana, per 12 mesi.💰 Cifre coinvolte?
Nessun impatto economico per l’Amministrazione.🏢 Interno comunale
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Durata estesa, continuità.
❌ Contro: Restano comunque solo 5 giorni al mese.🔍 Curiosità:
La richiesta era già prevista nel POLA (Piano operativo lavoro agile) approvato a inizio anno. -
