Home Amministrazione Comunale 30 Ottobre, Il fascino discreto della fiscalità locale (più un pizzico di emergenza abitativa)

30 Ottobre, Il fascino discreto della fiscalità locale (più un pizzico di emergenza abitativa)

by Redazione Ticronometro

Il fascino discreto della fiscalità locale (più un pizzico di emergenza abitativa)

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Nel numero di oggi, tra rimborsi TARI e IMU, trasferimenti di TEFA, commissioni casa e avvisi che vagano per i corridoi comunali, ci muoviamo tra scartoffie e moduli con la leggerezza di un ballerino tra i faldoni. A Caselle, anche ottobre si chiude con una pennellata di burocrazia, ma dai toni vagamente rassicuranti: si paga, si restituisce, si convoca. La macchina amministrativa, insomma, non si ferma mai… nemmeno quando la popolazione dorme.


💸 Rimborsi con il contagocce

📎 Determinazione n. 661 del 29/10/2025
La Dr.ssa Beatrice Narciso, fresca di nomina alla guida del Settore Finanze, ha approvato la liquidazione di 12 rimborsi per un totale di 4.779,56 €. Un atto sobrio, ma che fa battere il cuore a chi attende quei 310,11 € della TARI 2019 come un miracolato aspetta il 730.

Nel dettaglio:

  • IMU: € 277,00

  • TARI: € 3.678,39

  • TEFA: € 182,98

  • C.U.P.: € 641,19

💡 Statistica casellese: questo rimborso copre lo 0,034% della popolazione di Caselle Torinese (13.941 abitanti).
Più facile che vi invitino a cena al Quirinale, insomma.


 

♻️ TEFA: la tassa ambientale di cui nessuno parla (ma tutti pagano)

📎 Determinazione n. 662 del 30/10/2025
Un’altra firma della Dr.ssa Narciso, un’altra bella somma movimentata: 5.677,20 € vengono trasferiti alla Città Metropolitana di Torino per il tributo ambientale TEFA relativo a TARI ante-2020.
Sì, proprio quel 5% che paghiamo senza saperlo e che – sorpresa! – viene poi girato come da protocollo, rendicontato con una dedizione che neanche un contabile svizzero.

La cifra è al netto della famigerata commissione dello 0,30% trattenuta dal Comune.
E se pensavate che il Comune tenesse quei soldi per farsi un caffè… no: ci sono IBAN, rendiconti, portali, e banche centrali coinvolte.


 

🏘 Commissione Emergenza Abitativa: si riaccendono i riflettori

📎 Convocazione del 30/10/2025
Presieduta da Antonino Bocchetta, la Commissione si riunirà il 5 novembre 2025 alle ore 11.00 presso la sala Giunta.
Ordine del giorno sobrio e minimalista:

  • Punto della situazione sulla emergenza abitativa

  • Varie ed eventuali

Manca solo “caffè e cornetti”, ma siamo certi che la discussione sarà energica. Tra i convocati: Baracco, Bontà, Fava, Martello, Valvo. Presenti? Lo scopriremo nel prossimo episodio.

 

📬 Avviso di deposito n. 275/2025

Se avete ricevuto un avviso misterioso nella buca delle lettere o vi siete persi tra F24 e cartelle esattoriali, sappiate che l’Ufficio del Messo Notificatore vi aspetta.
Per ritirare l’atto, recatevi presso la Casa Comunale. Con calma, ma non troppa.

 

 

📄 Determinazione n. 662 del 30/10/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – TRASFERIMENTO DEL TRIBUTO PROVINCIALE TEFA (ART.14 C.28 D.L. 201/2011) – INCASSI 3° TRIMESTRE 2025 DA F24 ANNI PRECEDENTI IL 2020 – LIQUIDAZIONE ALLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

🏠 Introduzione:
Sotto il silenzio dei più, il Comune gestisce anche il flusso dei tributi ambientali. E non stiamo parlando di cene a lume di candela plastic-free, ma del TEFA: un’imposta che esiste davvero, anche se nessuno sa bene quando la paga. Ma Caselle lo sa eccome, e riversa puntualmente quanto dovuto.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha provveduto a liquidare 5.677,20 € alla Città Metropolitana di Torino, a titolo di quota TEFA relativa agli incassi TARI del 3° trimestre 2025, ma riferiti a anni precedenti al 2020.
Tutto nel rispetto del complicatissimo art. 14 comma 28 del D.L. 201/2011, perché la legge – si sa – non dimentica mai.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale TEFA incassata da F24 e bonifici: 5.694,26 €

  • Totale netto da versare (detratta commissione 0,30%): 5.677,20 €

💡 Curiosità contabile: per ogni 100 € di TARI pagata, 5 € vanno al TEFA. Il Comune trattiene appena 30 centesimi per coprire le spese di gestione. Meno di un caffè al bar (se non è in centro a Torino).

🏢 Azienda/Ente coinvolto?

  • Città Metropolitana di Torino (ente beneficiario)

  • Agenzia delle Entrate (tramite F24)

  • Sistema Piemonte (portale per la rendicontazione telematica)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Versamento eseguito con puntualità svizzera.
Contro: Se TEFA fosse un personaggio, sarebbe invisibile. Lo paghi, ma non lo incontri mai.

🔍 Curiosità:
Dal 2020 l’Agenzia delle Entrate fa da intermediario per TEFA, ma… per gli anni precedenti il Comune deve ancora occuparsene direttamente. Come dire: vecchi conti non si dimenticano mai.


 

📄 Commissione Emergenza Abitativa – Convocazione del 30/10/2025

📄 Oggetto originale:
CONVOCAZIONE COMMISSIONE EMERGENZA ABITATIVA

🏠 Introduzione:
Le emergenze non si possono programmare, ma le commissioni sì. E infatti il Presidente Antonino Bocchetta convoca la Commissione Emergenza Abitativa per il 5 novembre 2025 alle ore 11.00, in una delle location più ambite della burocrazia casellese: la sala Giunta di Piazza Europa.

💬 Cos’è successo?
Semplice: si fa il punto sulla situazione abitativa del territorio. Difficile immaginare grandi colpi di scena, ma si sa che dietro “Varie ed eventuali” si nascondono a volte le vere battaglie.

📅 Data e Ora:
🗓️ Mercoledì 5 novembre 2025
🕚 Ore 11:00

👥 Convocati:

  • Bocchetta (Presidente)

  • Baracco

  • Bontà

  • Valvo

  • Fava

  • Martello

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si parla di casa, un tema che tocca tutti.
Contro: L’emergenza c’è, ma le soluzioni sembrano sempre più lente dei bandi stessi.

🔍 Curiosità:
Ogni volta che viene convocata questa commissione, una speranza si riaccende. Magari piccola come un monolocale, ma sempre meglio di niente.



📄 Avviso di deposito atti – Elenco n. 275/2025

📄 Oggetto originale:
ART. 60, 1° CO., D.P.R. 600/73 E ART. 140 C.P.C. – AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA DEL COMUNE – ELENCO N.275/2025

🏠 Introduzione:
C’è un documento che vi cerca. Vi ha chiamato, non eravate in casa. Ha bussato, ma niente. Alla fine, si è arreso e vi aspetta alla Casa Comunale. Sì, è un avviso di deposito: l’equivalente amministrativo di una lettera d’amore lasciata sul comodino.

💬 Cos’è successo?
Atti ufficiali non consegnati sono stati depositati presso la Casa del Comune, come previsto dalla normativa. Il cittadino interessato può ritirarli. Ma attenzione: non è un’escape room, servono carta d’identità e pazienza.

📍 Dove:
Presso l’Ufficio del Messo Notificatore – Comune di Caselle Torinese

🕰️ Quando?
Quanto prima. Perché il tempo dell’atto non è il tempo dell’uomo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Trasparenza e legalità rispettate.
Contro: Se non andate a ritirarlo, non si autodistruggerà… ma potrebbe peggiorare.

🔍 Curiosità:
Sì, anche nel 2025 le notifiche possono essere fatte alla vecchia maniera: carta, timbro e speranza che qualcuno risponda al citofono.

Related Articles