Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Ma noi no. Noi leggiamo tutto. Anche i codici CIG. Ecco cosa ci raccontano oggi i documenti ufficiali di Caselle Torinese.
📚 652 – Gira la Pagina… ma solo dopo il bonifico
Il Comune finanzia con 2.000 euro il progetto di Servizio Civile “Gira la Pagina”, attivo presso la Biblioteca “Jella Lepman”. Due volontari, un titolo dal vago sapore vintage e un contributo (1.000 euro per le spese generali, 500 a volontario per la quota B). L’altro progetto proposto, “Informa il futuro”, è invece stato ignorato. Il futuro può attendere.
👷 651 – Lavorare dopo i 58 anni? A Caselle si può!
Approvata la graduatoria per il Cantiere Lavoro Over 58: quattro cittadini disoccupati verranno impiegati per 12 mesi, 25 ore settimanali, in attività di pubblica utilità. Una risposta concreta al problema dell’inattività, ma anche un modo per dire: “Non siete invisibili”. Un’iniziativa che, in un paese che invecchia, suona più attuale che mai.
👨💼 650 – L’Ingegnere Tricarico: il Pokémon più scambiato dei Comuni
Il Comune condivide parzialmente l’ing. Tricarico con il Comune di Settimo (fino al 2027), e chiude il rapporto con Venaria. Una partita di giro di tecnici, convenzioni e variazioni di spesa, gestita con precisione chirurgica. Sarebbe interessante stimare quanto tempo effettivo trascorrerà a Caselle. Spoiler: non molto .
🥗 649 – Buoni pasto per dipendenti: €79.784,08
Il Comune cambia fornitore: la 360 Welfare subentra a Day Ristoservice. Il valore nominale dei buoni è 7€, per un totale di 12.400 buoni nel biennio 2026-2027. Sconto applicato? 13,35%. E per gli appassionati di trasparenza: previsti anche incentivi allo staff per 1.505,36€.
🚘 648 – L’abbonamento alla Motorizzazione non va mai in vacanza
Il Comune rinnova il canone 2026 per l’accesso alla banca dati della Motorizzazione Civile di Roma, con tanto di CIG dedicato. L’atto sa di routine, ma senza questo servizio non si controllerebbero né revisioni né patenti scadute. Quindi sì, è importante.
🏙️ 647 – FESR, Strategie e acronimi urbani
Con questa determina, Caselle conferma l’impegno nel Programma Regionale FESR 2021-2027, Priorità V. Si approva il trasferimento fondi all’Unione dei Comuni Nord Est Torino per la redazione della Strategia Urbana d’Area. Nome complicato per dire: “cerchiamo di coordinare gli interventi urbani”.
🐈 646 – Gatti incidentati, ma con assistenza VIP
Grazie alla convenzione con l’associazione EIPA Onlus, il Comune garantirà anche nel 2025 cure veterinarie di pronto soccorso ai felini incidentati. La notizia farà felici i mici e i loro umani. E in fondo, anche questo è civiltà.
🏫 645 – Solai della Scuola Media Demonte: versione 2.0
Variante in corso d’opera per i lavori alla scuola media Demonte, con tanto di rideterminazione del quadro economico. Tradotto: c’erano imprevisti, si spende un po’ di più. Ma l’obiettivo resta sacrosanto: rendere sicure le aule per i ragazzi.
🏀 644 – Palestre libere (ma solo in orario extrascolastico)
Si aggiorna il calendario per l’uso delle palestre comunali nella stagione sportiva 2025/2026. Per chi sogna la Serie A… in orario serale. L’atto è tecnico, ma dietro c’è una città che si muove, suda, si allena. Anche questa è salute pubblica.
💸 642 – SOGET SPA pronta a riscuotere nel 2025
Il Comune affida alla SOGET il servizio di riscossione coattiva di tributi e altre entrate. Rinnovato anche per il 2025, l’incarico include le spese di notifica. Ai contribuenti morosi consigliamo una lettura attenta della posta in arrivo.
🏗️ 641 – Urbanistica creativa: si sposta anche la SUL
Approvata l’estensione di incarico all’arch. Pollano per redigere elaborati progettuali per la variante RN1A-SN, con spostamento di SUL (Superficie Utile Lorda) dal centro storico. In pratica: si risistema il territorio e si prova a dare un ordine nuovo.
🧱 640 – Ex presidio Baulino: facciata dimenticata? Nessun problema, si integra dopo
Maggiori opere = nuovi affidamenti. L’intervento riguarda il restauro della facciata dell’ex presidio socio-assistenziale Baulino. L’affidamento per i lavori integrativi tecnici va all’arch. Colombatto. La curiosità? L’intera opera ha già un progettista… che però pare essersi dimenticato la facciata. O forse era timidezza progettuale? In ogni caso, ci pensa un altro. A Baulino, si lavora in squadra — anche quando nessuno lo sa.
🚧 638 – Acquedotto ribelle in via D. Ferrari
Un tratto di acquedotto e fognatura nera ha deciso di passare su proprietà privata. Il Comune ha deciso di rilocalizzarlo. L’affidamento per direzione lavori e sicurezza viene assegnato a ICEP S.R.L..
🌱 Ordinanza 153 – Chiuso il Parco “Giardino della Libertà” per semina erba
Dal 28 ottobre al 20 novembre 2025, i giochi si fermano per dare spazio a terriccio e semina di nuova erba. La ditta S.C. Edil dovrà occuparsi della segnaletica. I bambini, nel frattempo, potranno meditare sul ciclo delle stagioni.
🚦 Ordinanza 152 – Senso unico alternato tra via Marco Polo e via Vernone
Lavori per conto di E-Distribuzione, affidati alla AMC Telecomunicazioni, con modifica della viabilità dal 6 all’11 novembre 2025. Previsto semaforo temporaneo o movieri. L’unica certezza: niente interruzione del traffico.
