Home Amministrazione Comunale 23 Ottobre, Atto dopo atto, tra chiavi codificate e archivi da resuscitare: Caselle in modalità operativa

23 Ottobre, Atto dopo atto, tra chiavi codificate e archivi da resuscitare: Caselle in modalità operativa

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
In questa puntata, tra chiavi usurate, archivi meccanici in crisi d’identità e una Halloween sotto coprifuoco da schiuma spray, scopriamo che anche dietro i documenti più tecnici si celano piccole epiche quotidiane. Perché l’amministrazione locale è anche questo: una lunga sequenza di decisioni importanti… e di chiavi di riserva.


🛠 La chiave della sicurezza (Determinazione n. 637)

Sostituire una chiave auto non è mai solo una questione di meccanica. A Caselle, è una questione di affidamento diretto, tracciabilità dei flussi finanziari, DURC regolare, e un atto amministrativo firmato digitalmente.
La Polizia Locale ha dovuto sostituire la chiave di una Renault Megane, perché «usurata e non più utilizzabile». Il costo? 354,47 euro IVA inclusa, pari a 2 centesimi per ogni abitante di Caselle Torinese.
La fornitura è stata affidata alla concessionaria SAICAR di Ciriè. Una spesa piccola, ma una burocrazia da manuale: 13 richiami normativi, 2 piani triennali, 1 parere tecnico, 1 parere contabile e—naturalmente—1 chiave.
Il nostro rispetto va a chi ha dovuto digitare “CIG B8BD547AAC” senza sbagliare.


📇 Variazione di bilancio con effetto nostalgico (Determinazione n. 639)

Nel Settore Servizi Demografici, un’epica battaglia si è consumata tra… due capitoli di spesa.
Da “Acquisto di beni di consumo” (-400 €) a “Manutenzione apparecchiature” (+400 €): il risultato è neutro, ma la tensione emotiva non manca.
Tutto questo per poter riparare l’archivio meccanico dello stato civile. E a pensarci bene, un archivio meccanico suona come qualcosa che un tempo parlava, registrava nascite e morti, e oggi cigola implorando un po’ d’olio.
Non cambia il bilancio, ma cambia la storia. Almeno quella registrata in Comune.


👻 Halloween con meno alcol e più sobrietà (Ordinanza n. 150)

Dopo la pubblicazione della prima ordinanza (n. 151), ecco la rettifica, giusto per non lasciare dubbi:
il 31 ottobre, a Caselle, niente bombolette spray, niente mortaretti e niente alcol dalle 15:30 alle 19:00.
Un Halloween così sobrio non si vedeva dai tempi in cui Dracula era astemio.
In compenso, chi trasgredisce pagherà tra i 25 e i 500 euro. A Caselle, anche le streghe devono rispettare la normativa igienico-sanitaria del 1967.


🧾 Pubblica utilità a colpi di digitalizzazione (Determinazione n. 643)

Il Comune prende atto della graduatoria per i Progetti di Pubblica Utilità – Misura B, destinata alla digitalizzazione degli archivi.
Su 20 candidati, solo 5 risultano idonei. Percentuale di successo: 25%, il che, statisticamente parlando, è più difficile che pescare una carta nera a briscola (ma più utile per gli archivi).
Si occuperanno di dare una vita digitale ai faldoni cartacei—un progetto che sa di futuro, ma anche di tanta polvere sollevata in formato .pdf.
La graduatoria, naturalmente, resta riservata. Le identità dei neo-digitatori restano segrete: un po’ come i supereroi dell’archiviazione.

 

📄SETTORE VIGILANZA – FORNITURA CHIAVE PER AUTOVETTURA RENAULT MEGANE IN DOTAZIONE AL COMANDO DI POLIZIA LOCALE – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B8BD547AAC

🏠 Introduzione:
Anche le chiavi hanno un’anima. E quando una si consuma dopo anni di onorato servizio, è tempo di renderle omaggio… con una nuova chiave codificata, naturalmente.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha autorizzato la sostituzione della chiave usurata di una Renault Megane in dotazione alla Polizia Locale. L’atto include l’impegno di spesa e l’affidamento diretto a un fornitore autorizzato.

💰 Cifre coinvolte?
€ 354,47 IVA inclusa, ovvero circa 2,5 centesimi per abitante casellese.

🏢 Azienda coinvolta?
Concessionaria SAICAR srl di Ciriè, fornitore Renault più vicino e con disponibilità immediata.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Procedura rapida, affidamento diretto legittimo.
❌ Contro: L’atto per una singola chiave è lungo quanto una sceneggiatura di “Fast & Furious”.

🔍 Curiosità:
Il codice CIG dell’operazione è B8BD547AAC, quasi uno scioglilingua da Polizia Locale.


📄VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
A volte bastano 400 euro per far tremare un archivio. Letteralmente. In Comune, l’archivio meccanico ha bisogno di cure, e il PEG si adegua.

💬 Cos’è successo?
Una variazione interna tra due capitoli di bilancio: tolti 400 € da “beni di consumo”, aggiunti 400 € a “manutenzione apparecchiature”, per sistemare l’archivio meccanico dello Stato Civile.

💰 Cifre coinvolte?
€ 400,00 spostati da un capitolo all’altro. Il bilancio resta invariato.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda specificata: si tratta solo di una variazione contabile interna.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento tempestivo per un servizio essenziale.
❌ Contro: Se gli archivi sono meccanici, forse è ora di digitalizzare sul serio.

🔍 Curiosità:
Il capitolo da cui sono stati tolti i fondi si chiamava “Acquisto di beni di consumo”. Speriamo non si trattasse del toner della stampante…


📄 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ – PPU – MISURA B – PRESA ATTO GRADUATORIA

🏠 Introduzione:
Il lavoro nobilita l’uomo, e anche l’archivio. Con i Progetti di Pubblica Utilità, il Comune crea opportunità e digitalizza documenti, due obiettivi colti con un solo click.

💬 Cos’è successo?
Presa d’atto della graduatoria per la selezione di 4 candidati idonei al progetto “digitalizzazione archivi comunali”. Su 20 partecipanti, 5 sono risultati idonei, 1 assente, tutti gli altri inidonei.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo per il Comune in questo atto: si tratta della presa d’atto di un procedimento selettivo.

🏢 Azienda coinvolta?
La Cooperativa “Dalla Stessa Parte” riceverà la graduatoria; il progetto è parte di un bando regionale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Opportunità di lavoro con finalità utili alla collettività.
❌ Contro: Alta percentuale di esclusi: 15 candidati su 20 sono stati dichiarati inidonei.

🔍 Curiosità:
Con 5 idonei su 20, la percentuale di successo è pari al 25%, praticamente le stesse probabilità di pescare un asso da un mazzo mescolato male.


📄 ORDINANZA N. 150/2025 – RETTIFICA ORDINANZA N. 151 – DIVIETO UTILIZZO BOMBOLETTE E MORTARETTI E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE – MANIFESTAZIONE DI HALLOWEEN 31 OTTOBRE 2025

🏠 Introduzione:
Halloween a Caselle? Sì, ma sobrio. Anzi, sobrietà obbligatoria. Perché anche le zucche si spaventano se spruzzate con la schiuma spray.

💬 Cos’è successo?
Rettificata l’ordinanza n. 151: vietati bombolette spray, mortaretti e alcol nella fascia oraria 15:30 – 19:00 del 31 ottobre, in occasione della festa in Piazza Boschiassi.

💰 Cifre coinvolte?
Sanzioni tra 25 e 500 euro, con pagamento ridotto a 50 € entro 60 giorni.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna. Ordinanza di ordine pubblico e decoro urbano.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aumenta la sicurezza in un evento affollato.
❌ Contro: Le “trick or treat” quest’anno saranno senza bollicine.

🔍 Curiosità:
L’ordinanza richiama il Regolamento d’Igiene del 1967: un testo più vecchio di molte delle mamme che accompagnano i bimbi in maschera.

Related Articles