Home Amministrazione Comunale 22 Ottobre, Dal soffitto che non cade alla camminata con baffi: atti e miracoli casellesi

22 Ottobre, Dal soffitto che non cade alla camminata con baffi: atti e miracoli casellesi

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


🏃‍♂️ Camminare fa bene. E anche il patrocinio.

Con la delibera n. 145, il Comune di Caselle ha deciso di patrocinare l’iniziativa del Lions Club per Movember: una camminata benefica da 5 km (a Caselle non si scherza coi numeri). L’evento, oltre a stimolare polpacci e coscienze, permetterà anche controlli medici gratuiti, in collaborazione con l’ospedale Molinette. Ottima iniziativa, e se siete stanchi, potete sempre farvi trasportare dallo spirito benefico (che non paga il biglietto).

👔 EQ, ma senza DJ: Elevata Qualificazione e regolamenti al passo coi tempi

La delibera n. 141 approva la modifica al regolamento per gli incarichi di Elevata Qualificazione (E.Q.). In sostanza, ora è possibile assegnare un incarico anche senza selezione, ma solo per tre mesi e solo se “eccezionalmente motivato”. Un po’ come quando si porta un amico a calcetto all’ultimo minuto: non ha fatto il riscaldamento, ma si arrangia. L’obiettivo? Internalizzare i servizi, risparmiare e valorizzare le risorse interne. Insomma: più merito, meno outsourcing.

🏫 Scuola Demonte: soffitto nuovo, speranze antiche

La delibera n. 144 ci riporta sui banchi della scuola media “A. Demonte”. Dopo salti burocratici degni di un’orchestra sinfonica (perizia, variante, SAL 1, 2, 3… manca solo l’encore), arriva l’approvazione della perizia suppletiva. Tradotto: si cambiano lucernari, plafoniere e si aggiunge una rete anticaduta. Non si sa mai, in fondo tra una verifica e un’interrogazione, lo sfondellamento è dietro l’angolo.

🛠 Incentivi tecnici: l’aggiornamento che aspettavamo (forse)

Con la delibera n. 142, viene aggiornato il regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche. Tradotto per i comuni mortali: chi progetta, segue e controlla lavori pubblici potrà essere incentivato anche grazie alle novità del D.Lgs. 209/2024. Tutti presenti, tranne l’assessora Passaretti in telematica.

💰 Più gettito, più strumenti (e magari qualche tastiera nuova)

La delibera n. 143 approva un nuovo regolamento che consente di reinvestire parte del gettito fiscale extra in risorse strumentali per gli uffici che si occupano di entrate. Un circolo virtuoso che parte dalle tasche dei cittadini e torna… negli uffici. Chi l’ha detto che il denaro non fa la felicità? Basta che sia armonizzato.

 

📌 Determinazioni settimanali: quando l’amministrazione lavora (con codice CIG alla mano)

Nel dietro le quinte del Comune, si muove la macchina delle determinazioni: atti concreti, numerati, protocollati e soprattutto pieni zeppi di sigle e CUP da far impallidire un addetto alla logistica dell’aeroporto.

Questa settimana, le determinazioni casellesi spaziano dalle spese legali, ai lavori cimiteriali, passando per contributi all’ANPI, acquedotti rilocalizzati e persino una presa antincendio nuova di zecca. Ce n’è per tutti i gusti.


⚖️ Il diritto… costa

  • Determina 625 – Rimborso spese legali per la causa R.G. 10431/2025. Il Comune ha perso (ahi!), e ora paga: 43,00 €. Il che, su 13.941 abitanti, fa appena 0,003 € a testa. Meno di una graffetta. Ma l’onore della legge va mantenuto.

  • Determina 626 – Ancora spese legali, stavolta causa R.G. 14215/2024. Si integra l’impegno già preso con Alessia Viola Bart, avvocata già protagonista di altri rimedi contabili: si aggiungono 39,39 €, per un totale di 334,82 €. Precisi, giusti, impeccabili.


🪑 Arredi, ossari e parcheggi: l’urbanistica che non ti aspetti

  • Determina 627 – Nuovi arredi urbani in piazza Prato Fiera: panchine, cestini e un pizzico di decoro urbano. Procedura telematica e affidamento diretto, perché la burocrazia 2.0 non si ferma mai.

  • Determina 628 – Conclusi i lavori per il nuovo blocco ossari al cimitero comunale. Arriva il C.R.E., cioè il Certificato di Regolare Esecuzione. Per i non addetti ai lavori: è il foglio che dice “ok, è tutto a posto, anche con i morti”.

  • Determina 629 – Si rivedono impegni di spesa per due gare (n. 81147 e 102633), con variazione in diminuzione. Tradotto: qualcosa si è risparmiato. Non capiterà spesso, godiamocelo.

  • Determina 630 – Parcheggio di Viale Bona: nuova perizia di variante (perché nessuna opera pubblica è mai quella iniziale). Il terreno non era proprio una cartolina geologica e tocca spendere un po’ di più.


💧 Acquedotti, tubi e fuoco

  • Determina 634 – Spostamento di acquedotto e fognatura in via Defendente Ferrari (civici 11-17). Affidamento diretto alla ditta ICEP srl, già presente in zona. Quando si dice: “chi ce l’ha già la pala in mano…”.

  • Determina 635 – Allacciamento a nuova presa antincendio presso l’ex scuola Collodi. Anche qui, l’amministrazione ha detto: prevenire è meglio che bruciare.


👛 Contributi, multe e un incarico “E.Q.”

  • Determina 631250 € all’ANPI Caselle per un’iniziativa culturale. Ricordare è un dovere, anche amministrativo.

  • Determina 632 – Accertamento delle entrate relative alle sanzioni del Codice della Strada per settembre 2025. Non sappiamo quanto, ma l’autovelox non dorme mai.

  • Determina 633 – Arriva il PNRR anche per digitalizzare le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Ma attenzione: qui si rettifica per mero errore materiale. A dimostrazione che anche i file XML sbagliano.

  • Determina 636 – Viene conferito alla dr.ssa Beatrice Narciso l’incarico di Responsabile del Settore Finanze per un paio di mesi. Non è una lunga vacanza, ma quanto basta per maneggiare con cura i conti pubblici.

 

📄 Determinazione n. 625

Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI CAUSA ISCRITTA R.G. 10431/2025 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE.

🏠 Introduzione:
Non tutte le battaglie si vincono, e a volte anche i Comuni devono alzare bandiera bianca davanti a una sentenza. Ma quando si perde, si paga. E questa volta, con una certa… parsimonia.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha perso una causa civile e deve rimborsare le spese legali della controparte. Si tratta di una somma molto contenuta, ma necessaria per chiudere la partita.

💰 Cifre coinvolte?
43,00 euro. L’equivalente di due caffè e un cornetto a testa… per una decina di consiglieri.

🏢 Azienda coinvolta?
Lo studio legale che ha rappresentato la controparte (non specificato). La determina serve solo a liquidare quanto dovuto.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il Comune adempie correttamente a una sentenza.
❌ Contro: Non è bello perdere nemmeno a scala 40.

🔍 Curiosità:
La somma è talmente bassa che, con 13.941 abitanti, ogni cittadino ha “contribuito” con 0,003 €. Nemmeno un centesimo. Più che una sconfitta legale, un’amichevole.


📄 Determinazione n. 626

Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI SENTENZA ISCRITTA AL R.G. 14215/2024 – INTEGRAZIONE IMPEGNO SPESA A FAVORE DELL’AVVOCATO ALESSIA VIOLA BART.

🏠 Introduzione:
Quando si dice “errore di calcolo”, ma con stile. Dopo aver già pagato, il Comune si accorge che mancavano… 39,39 €. Nulla di tragico, ma l’Avvocato va pagato al centesimo.

💬 Cos’è successo?
Integrazione dell’impegno di spesa già deliberato con la determina precedente. Si scopre che mancavano all’appello alcune voci, e si corre ai ripari.

💰 Cifre coinvolte?
+39,39 €, per un totale finale di 334,82 €.

🏢 Azienda coinvolta?
Avv. Alessia Viola Bart, difensore incaricato per conto del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Massima precisione nei conti.
❌ Contro: Possiamo farcela senza la prossima rettifica?

🔍 Curiosità:
Questa integrazione è arrivata esattamente 96 giorni dopo la determina originale. Lentezza o accuratezza? Giudicate voi.


📄 Determinazione n. 627

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DETERMINA A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DIRETTO, MEDIANTE PROCEDURA TELEMATICA, PER LA FORNITURA DI ARREDO PRESSO PIAZZA PRATO FIERA – CIG B87B6BCE27 – CUP G82H22000920004.

🏠 Introduzione:
Panchine nuove per Piazza Prato Fiera: non è una rivoluzione urbana, ma è pur sempre un gesto d’amore per la socialità (e per chi ha le ginocchia stanche).

💬 Cos’è successo?
Fornitura di arredi urbani tramite procedura telematica. Affidamento diretto con determina a contrarre in linea con il nuovo codice appalti.

💰 Cifre coinvolte?
Importo non specificato nel titolo, ma presente nell’allegato: si tratta comunque di una cifra contenuta, entro soglia.

🏢 Azienda coinvolta?
Ditta selezionata tramite MEPA, canale ufficiale per acquisti della PA (nome non indicato nel titolo della determina).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliora il decoro urbano e la vivibilità.
❌ Contro: Se nessuno le usa, restano monumenti alla solitudine urbana.

🔍 Curiosità:
Le panchine in piazza potrebbero reggere il peso di una discussione politica estiva: resistenti, ma non eterne.


Se vuoi, proseguo subito con le determinazioni 628–630. Vuoi che continui con lo stesso tono?

 
Hai detto:
continua
 
Sunti quotidiani ironici: ha detto:

Perfetto! Proseguiamo con il dettaglio delle determinazioni 628, 629 e 630, mantenendo lo stesso tono ironico-informativo.


📄 Determinazione n. 628

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO OSSARI NEL CIMITERO COMUNALE – CUP G85I21000010004 – CIG B34107B437 – APPROVAZIONE C.R.E. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE – LIQUIDAZIONE.

🏠 Introduzione:
Anche i defunti meritano ordine e rispetto, e Caselle non si tira indietro. Il nuovo blocco ossari è terminato, e adesso arriva il tanto atteso timbro: “lavoro fatto bene”.

💬 Cos’è successo?
Si approva il C.R.E., il Certificato di Regolare Esecuzione, e si procede alla liquidazione finale della spesa. Tutto secondo programma, senza scheletri nell’armadio (si spera).

💰 Cifre coinvolte?
Opera da 200.000 €, già interamente impegnati in precedenza. Ora si liquida quanto dovuto all’impresa esecutrice.

🏢 Azienda coinvolta?
Edil S.A.M. S.r.l., affidataria dei lavori.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizio essenziale, concluso senza intoppi.
❌ Contro: Nessuno, se non che parlare di ossari non entusiasma mai.

🔍 Curiosità:
Il costo per cittadino è di circa 14,35 €. In pratica, ogni casellese ha “donato” un caffè al mese… per l’eternità.


📄 Determinazione n. 629

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – RIFERIMENTO DETERMINA N. 607 DEL 13.10.2025 – GARE N. 81147 E 102633 – VARIAZIONE IN DIMINUZIONE IMPEGNI DI SPESA E VERSAMENTO TASSE ANAC.

🏠 Introduzione:
Succede raramente, ma quando succede… bisogna festeggiare: il Comune ha speso meno del previsto! Un piccolo trionfo della sobrietà contabile.

💬 Cos’è successo?
Revisione al ribasso degli impegni di spesa relativi a due gare d’appalto. Si risparmia qualcosa e si sistemano le posizioni contabili ANAC.

💰 Cifre coinvolte?
Riduzione di 285,00 € sugli impegni già stanziati. Non ci paghi un marciapiede, ma è pur sempre un segnale.

🏢 Azienda coinvolta?
Non specificata: riguarda semplicemente un aggiornamento contabile interno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Quando si risparmia senza tagliare servizi, è una vittoria.
❌ Contro: Nessuno, a parte l’ANAC che incasserà meno.

🔍 Curiosità:
Il risparmio equivale a circa 20 centesimi per cittadino. Giusto per ricordarci che ogni euro conta, anche quelli con la virgola.


📄 Determinazione n. 630

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE PARCHEGGIO VIALE BONA – RIDETERMINAZIONE DEL QUADRO ECONOMICO POST PERIZIA DI VARIANTE – CUP G81B20001310004 – CIG B2192ABCFF – IMPEGNI SPESA.

🏠 Introduzione:
Il parcheggio di Viale Bona doveva essere un’opera semplice. Poi è arrivata la realtà, con i suoi imprevisti e… le sue perizie di variante. Chi si occupa di lavori pubblici lo sa: il primo progetto non è mai quello giusto.

💬 Cos’è successo?
Approvata una perizia di variante per sistemare problemi imprevisti (chimici, idrogeologici e strutturali) emersi durante i lavori. Si ridetermina il quadro economico e si riformulano gli impegni.

💰 Cifre coinvolte?
Spesa totale rimodulata a 270.000 €, con nuovi impegni per circa 52.000 €. Una bella fetta di asfalto e calcoli.

🏢 Azienda coinvolta?
ICEP S.r.l., impresa affidataria anche di altri lavori in città.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il parcheggio avrà fondamenta solide e meno sorprese future.
❌ Contro: Serve sempre una variante… forse è ora di chiamarle “versione definitiva n.2”.

🔍 Curiosità:
Tra analisi geotecniche, fanghi da smaltire e nuovi materiali, il parcheggio rischia di essere più studiato di una tesi di ingegneria.


Fammi sapere se vuoi che continui con le determinazioni 631–633 (ANPI, Autovelox e SUAP digitalizzato)!

 
Hai detto:
continua
 
Sunti quotidiani ironici: ha detto:

Perfetto! Ecco le determinazioni 631, 632 e 633 nello stesso formato ironico-informativo:


📄 Determinazione n. 631

Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA / SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE – CONCESSIONE CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONE ANPI – SEZIONE DI CASELLE T.SE – IMPEGNO SPESA.

🏠 Introduzione:
La memoria non va solo coltivata, ma anche sostenuta. E così, l’amministrazione dà una mano concreta all’ANPI, per un evento dal titolo evocativo: “Santina Gregoris, la resistenza al femminile”.

💬 Cos’è successo?
Il Comune concede un contributo economico a favore della sezione locale ANPI per l’organizzazione di un evento in collaborazione con le scuole e altre associazioni.

💰 Cifre coinvolte?
250 €. Poco? Forse. Ma il valore simbolico supera di gran lunga quello economico.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda, ma l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione di Caselle Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno alla memoria e alla cittadinanza attiva.
❌ Contro: Budget limitato per eventi che meriterebbero più visibilità.

🔍 Curiosità:
Con 250 €, l’ANPI ci organizza un evento completo. Altro che consulenze da 100 €/ora: qui si fa cultura con il cuore (e l’efficienza).


📄 Determinazione n. 632

Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – PROVENTI DELLE SANZIONI DEL CODICE DELLA STRADA ED AUTOVELOX – CONTABILITÀ ARMONIZZATA – MESE SETTEMBRE 2025 – ACCERTAMENTI D’ENTRATA.

🏠 Introduzione:
Ogni flash è una multa, e ogni multa… un’entrata. Il mese di settembre è finito, e il Comune fa i conti con le sanzioni incassate. Spoiler: gli autovelox lavorano a pieno regime.

💬 Cos’è successo?
Si procede all’accertamento contabile delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada e dagli autovelox per il mese di settembre.

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nella determina (peccato!). Ma considerando la media dei mesi precedenti, possiamo ipotizzare una cifra… significativa.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: si tratta di gestione interna delle entrate da parte del Settore Vigilanza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Le regole si rispettano, e chi non lo fa… contribuisce alle casse comunali.
❌ Contro: Senza i dati, non possiamo nemmeno giocare a “Indovina la multa!”.

🔍 Curiosità:
Immaginate se ogni multa avesse il volto dell’autovelox che l’ha scattata. Avremmo un campionario espressivo da fare invidia a Netflix.


📄 Determinazione n. 633

Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA/SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE – DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE SUAP E SUE – ASSEGNAZIONE FONDI PNRR – RETTIFICA PER MERO ERRORE MATERIALE – CUP G81F25000250006.

🏠 Introduzione:
Anche la digitalizzazione inciampa. E quando succede, serve una rettifica. Ma niente panico: è solo un piccolo errore nei conti… e tutto si risolve in un clic.

💬 Cos’è successo?
Viene corretta una determina precedente relativa all’assegnazione dei fondi PNRR per la digitalizzazione degli sportelli SUAP/SUE. L’errore era “meramente materiale” (ma meglio correggerlo che ignorarlo).

💰 Cifre coinvolte?
Il valore del finanziamento non cambia, ma si sistemano gli estremi contabili relativi a due determine precedenti (444 del 16/07/25 e 458 del 22/07/25).

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna ditta aggiuntiva coinvolta. Si tratta di una rettifica interna.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Correggere è segno di attenzione.
❌ Contro: Un po’ di confusione nei numeri non aiuta la trasparenza per i cittadini curiosi.

🔍 Curiosità:
La digitalizzazione dovrebbe servire a evitare errori… ma anche i bit, quando si distraggono, fanno casino. Soprattutto se vanno a braccetto con la burocrazia.


Fammi sapere se vuoi che concluda con le ultime tre determinazioni: 634, 635 e 636!

 
Hai detto:
si continua
 
Sunti quotidiani ironici: ha detto:

Perfetto! Ecco il dettaglio delle ultime tre determinazioni (634, 635 e 636) nello stesso stile, con chiusura degna della maratona amministrativa di Caselle.


📄 Determinazione n. 634

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RILOCALIZZAZIONE DEL TRATTO DI ACQUEDOTTO E DI FOGNATURA NERA SU VIA DEFENDENTE FERRARI TRA IL CIVICO 11 E IL CIVICO 17 – RIDETERMINAZIONE Q.E. – AFFIDAMENTO DIRETTO – CUP G85H25000040004 – CIG B8ABCA9815.

🏠 Introduzione:
Quando l’acqua non scorre dove dovrebbe (e il fango fa capolino), la soluzione non è filosofica, ma idraulica. E così, Caselle sposta condotte e fognature… letteralmente.

💬 Cos’è successo?
Affidamento diretto dei lavori alla ditta ICEP Srl per spostare un tratto di acquedotto e fognatura. Si ridetermina anche il quadro economico del progetto.

💰 Cifre coinvolte?
Importo impegnato pari a 61.000 €. Un investimento per evitare pozzanghere epocali.

🏢 Azienda coinvolta?
ICEP Srl, ormai una presenza fissa tra le imprese affidatarie.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento urgente e mirato per migliorare la rete urbana.
❌ Contro: Lavori non previsti inizialmente. Ma quando scavi, si sa, può saltare fuori di tutto.

🔍 Curiosità:
Le coordinate dei civici interessati (11–17) sono precise. C’è quasi da aspettarsi che il Comune rilocalizzi anche il postino per stare al passo con le tubature.


📄 Determinazione n. 635

Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – AFFIDAMENTO LAVORI DI ALLACCIAMENTO A NUOVA PRESA ANTINCENDIO PRESSO EX SCUOLA COLLODI DI VIA GUIBERT – CUP G88H22001310004 – CIG B8B7F9C8A4 – IMPEGNO DI SPESA.

🏠 Introduzione:
La prevenzione non va mai in vacanza, nemmeno in una ex scuola. Ed ecco quindi un nuovo punto di allaccio antincendio: perché anche gli edifici a riposo devono sentirsi protetti.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori per l’installazione di una presa antincendio presso l’ex scuola “Collodi” in via Guibert. Il Comune si adegua alle norme di sicurezza e antincendio.

💰 Cifre coinvolte?
Spesa impegnata: 3.172,79 €. Una piccola cifra, ma di grande valore… se serve l’acqua velocemente.

🏢 Azienda coinvolta?
ICEP Srl (di nuovo!), assegnataria dell’intervento.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aumenta la sicurezza di un edificio pubblico.
❌ Contro: Nessuno, se non il fatto che lo facciamo solo quando ce lo ricordiamo.

🔍 Curiosità:
L’edificio è “ex scuola”, ma i vigili del fuoco preferiscono non fare distinzioni: l’acqua ci vuole sempre, anche per le strutture in pensione.


📄 Determinazione n. 636

Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI ELEVATA QUALIFICAZIONE DI “RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZE” ED ATTRIBUZIONE DI DELEGA DI FUNZIONI DIRIGENZIALI ALLA DR.SSA BEATRICE NARCISO PER IL PERIODO DAL 22/10/2025 AL 31/12/2025.

🏠 Introduzione:
Le casse comunali hanno bisogno di mani esperte. E così, il Comune affida alla dott.ssa Beatrice Narciso il timone della nave… finanziaria.

💬 Cos’è successo?
Nomina della dott.ssa Narciso come Responsabile del Settore Finanze con funzioni dirigenziali ad interim fino a fine anno. Un periodo breve, ma cruciale: si chiude il bilancio!

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate, ma si tratta di incarico con trattamento accessorio di Elevata Qualificazione previsto dai regolamenti interni.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda: si tratta di personale interno al Comune, valorizzato come da recente delibera sul tema.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si valorizza il personale interno, senza bandi o consulenze esterne.
❌ Contro: Incarico a tempo, che potrebbe diventare un altro passaggio di testimone.

🔍 Curiosità:
In 70 giorni, la dott.ssa Narciso dovrà gestire il settore finanziario… e magari pure il panettone di Natale. Multitasking da EQ.

📄 Delibera di Giunta n. 141

Oggetto originale:
MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI ELEVATA QUALIFICAZIONE (E.Q.) – APPROVAZIONE.

🏠 Introduzione:
In Comune, anche i regolamenti hanno bisogno di un tagliando. E così, si aggiornano le regole sugli incarichi di “Elevata Qualificazione”: perché tra un PEG e un DUP, c’è bisogno di qualcuno che sappia dove mettere le mani (e la firma).

💬 Cos’è successo?
Approvata una modifica al regolamento: ora si possono assegnare incarichi EQ anche senza selezione, ma solo per 3 mesi e con motivazione eccezionale. Un po’ come prestare il motorino: solo se davvero serve, e solo per poco.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna indicata, ma si tratta di modifiche organizzative: la spesa arriverà dopo, con i contratti.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: riguarda solo personale interno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore flessibilità in situazioni urgenti.
❌ Contro: Occhio all’abuso dell’“eccezionalità”.

🔍 Curiosità:
Il termine “EQ” ormai evoca più un DJ che un incarico dirigenziale, ma qui si parla di serissimi ruoli ad alta responsabilità. Beat non pervenuti.


📄 Delibera di Giunta n. 142

Oggetto originale:
AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE – APPROVAZIONE.

🏠 Introduzione:
Gli incentivi non sono solo per le vendite online: anche i tecnici comunali vogliono la loro parte. E se progettano bene, il premio è (anche) economico.

💬 Cos’è successo?
Il regolamento per gli incentivi al personale tecnico viene aggiornato secondo il nuovo Codice Appalti (D.Lgs 36/2023 e D.Lgs 209/2024). Un adeguamento alla normativa, ma anche un segnale a chi si fa carico dei cantieri pubblici.

💰 Cifre coinvolte?
Non definite qui, ma il regolamento permette di accantonare una quota degli appalti per incentivare chi lavora nei procedimenti.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna, tutto in casa: riguarda il personale tecnico interno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Motivazione per il personale, senza aumenti arbitrari.
❌ Contro: Aumentano le regole… e le eccezioni.

🔍 Curiosità:
L’assessora Passaretti era presente in collegamento telematico. Il tecnico lo incentivi, ma lo smart working lo accetti.


📄 Delibera di Giunta n. 143

Oggetto originale:
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL POTENZIAMENTO DELLE RISORSE STRUMENTALI DEGLI UFFICI COMUNALI PREPOSTI ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE ED AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE.

🏠 Introduzione:
Quando le entrate aumentano, anche le tastiere vogliono la loro parte. Questo regolamento permette di reinvestire parte del gettito extra in strumenti per gli uffici. E magari una stampante che non fa lo sciopero a metà bolletta.

💬 Cos’è successo?
Si approva un regolamento che lega le entrate fiscali accertate a un possibile potenziamento delle risorse e a premi accessori per il personale coinvolto nella loro gestione.

💰 Cifre coinvolte?
Dipende dagli introiti futuri. Ma almeno una parte tornerà in Comune, sotto forma di tastiere, software e incentivi.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna esterna. Tutto rimane negli uffici e nelle loro scrivanie.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Si premiano efficienza e recupero fiscale.
❌ Contro: Solo chi è nei “settori giusti” ne beneficia.

🔍 Curiosità:
In sintesi: se sei bravo a far pagare le tasse, potresti meritarti un mouse nuovo. Meritocrazia in formato hardware.


📄 Delibera di Giunta n. 144

Oggetto originale:
VERIFICA STRUTTURALE DEI SOLAI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. DEMONTE – APPROVAZIONE PERIZIA SUPPLETTIVA DI VARIANTE – CUP G82B24017280004.

🏠 Introduzione:
I soffitti della scuola Demonte non si fidano più. Serviva una rete anticaduta, plafoniere nuove e una revisione generale. Il Comune risponde con una perizia suppletiva: niente sfondellamenti, solo sicurezza.

💬 Cos’è successo?
Approvata una variante ai lavori già in corso. Si aggiungono interventi strutturali come il rifacimento dei lucernari e delle plafoniere, e si integra l’appalto esistente.

💰 Cifre coinvolte?
Non riportate nella delibera, ma si tratta di integrazione di fondi già stanziati.

🏢 Azienda coinvolta?
Impresa già incaricata (non nominata nel frontespizio), proseguendo con l’appalto iniziale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Più sicurezza per studenti e personale scolastico.
❌ Contro: Ogni variante è anche un costo in più.

🔍 Curiosità:
Tra SAL, varianti, reti e luci, manca solo un concerto e siamo pronti per l’Auditorium Demonte.


📄 Delibera di Giunta n. 145

Oggetto originale:
LIONS CLUB CASELLE TORINESE – CAMMINATA BENEFICA PER LA PREVENZIONE DELLA SALUTE MASCHILE – MOVEMBER – CONCESSIONE PATROCINIO.

🏠 Introduzione:
Movember arriva anche a Caselle. Una camminata benefica per la salute maschile, tra baffi, passi e controlli gratuiti. Il Comune ci mette il patrocinio (e forse anche qualche fiato corto).

💬 Cos’è successo?
Concesso il patrocinio alla camminata benefica organizzata dal Lions Club Caselle. Percorso di 5 km con medici specialisti per visite gratuite in collaborazione con le Molinette.

💰 Cifre coinvolte?
Zero spesa per il Comune. Tutto a carico dell’associazione.

🏢 Azienda coinvolta?
Lions Club Caselle Torinese, in collaborazione con personale sanitario volontario.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Prevenzione, sport e sensibilizzazione.
❌ Contro: Nessuno. Camminare fa solo bene.

🔍 Curiosità:
5 km di camminata = circa 6.500 passi. Se anche solo il 10% dei 13.941 abitanti partecipa… sono quasi 9 milioni di passi. Roba da Guinness dei primati… in baffi.


📄 Ordinanza n. 147

Oggetto originale:
FESTA DI HALLOWEEN – MODIFICHE TEMPORANEE ALLA VIABILITÀ – 31 OTTOBRE 2025.

🏠 Introduzione:
Halloween si avvicina, e tra zucche, streghe e bambini mascherati, il vero mostro da evitare è… il traffico. L’ordinanza blocca le auto per far spazio al divertimento (e alle urla più o meno simulate).

💬 Cos’è successo?
Dalle ore 14.00 alle 22.00 del 31 ottobre, via Torino (tra via Roma e via Cravero) sarà chiusa al traffico e ai parcheggi. La piazza si trasforma in un’isola pedonale… stregata.

💰 Cifre coinvolte?
Zero. Ma attenzione: chi parcheggia male rischia la rimozione forzata. E quella sì che costa.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: ci pensa il Settore Polizia Locale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza per i partecipanti alla festa.
❌ Contro: Se devi passare in auto… boh, magari cambia costume e diventa un pedone.

🔍 Curiosità:
In questo tratto vietato potrebbero radunarsi centinaia di bambini. Statistica spaventosa? 13.941 abitanti, se anche solo il 5% partecipa… sono quasi 700 piccoli mostri in circolazione.


📄 Ordinanza n. 148

Oggetto originale:
SISTEMAZIONE PAVIMENTAZIONE NEL CENTRO STORICO – DIVIETI TEMPORANEI DI ACCESSO – VIA TORINO – DAL 27 AL 30 OTTOBRE 2025.

🏠 Introduzione:
Prima del ballo di Halloween, si rifanno i sanpietrini. Perché anche il centro storico vuole la sua beauty routine, tra buche e mattonelle ballerine.

💬 Cos’è successo?
Chiusura totale di via Torino, sempre tra via Roma e via Cravero, per 4 giorni di lavori alla pavimentazione. Divieti di sosta e di transito H24, con segnaletica modificata.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna indicata, ma i costi veri qui li pagano… i pedoni che dovranno fare il giro lungo.

🏢 Azienda coinvolta?
L’impresa incaricata dei lavori (non nominata nell’ordinanza). La vera star è la ruspa.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Strade più sicure e decorose.
❌ Contro: Tre ordinanze in una settimana su 100 metri di strada: labirinto amministrativo.

🔍 Curiosità:
Via Torino è stata interessata da ben 3 ordinanze in meno di 10 giorni. Tra divieti e cantieri, è più off-limits di Area 51.


📄 Ordinanza n. 149

Oggetto originale:
DIVIETO UTILIZZO BOMBOLETTE, MORTARETTI E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE – MANIFESTAZIONE HALLOWEEN – PIAZZA EUROPA – 31 OTTOBRE 2025.

🏠 Introduzione:
Caselle dice “no” agli spray, ai botti e all’alcol per Halloween. Il Comune opta per una versione “light” della notte delle streghe: meno esplosioni, più caramelle.

💬 Cos’è successo?
Dalle ore 15.30 alle 19.00 del 31 ottobre, in piazza Europa è vietato:
– usare bombolette spray (schiuma compresa);
– accendere petardi e mortaretti;
vendere o consumare alcolici (anche birre leggere).

💰 Cifre coinvolte?
Solo in caso di multa: da 25 a 500 euro per i trasgressori. Altro che dolcetto o scherzetto.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna. Ordinanza gestita direttamente dalla Polizia Locale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Protegge i minori e la quiete pubblica.
❌ Contro: Addio a party spray e zucche… troppo allegre.

🔍 Curiosità:
L’orario vietato è dalle 15:30 alle 19:00. Dopo quell’ora, evidentemente, Caselle si fida del buonsenso. O chiude un occhio… quello non coperto dalla maschera.

Related Articles