Home Amministrazione Comunale 17 Ottobre, Ragnatele e varianti: ultime notizie dal parcheggio di Viale Bona”

17 Ottobre, Ragnatele e varianti: ultime notizie dal parcheggio di Viale Bona”

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


 

🧹 LE DETERMINAZIONI – Dove la macchina comunale ingrana (e gira, gira, gira…)

Se le delibere sono il palco delle grandi scelte, le determinazioni sono il dietro le quinte: lì dove si firma, si spende, si affida, si liquida. E Caselle, questa settimana, non ha certo risparmiato in zelo amministrativo. Tra pulizie scolastiche, internet medico e avvocati pagati con precisione, ogni settore ha fatto la sua parte. Ma vediamole una per una.


🧾 615 – Rimborso spese legali all’avv. Rodi
È arrivato il momento di pagare il conto: 252,24 € finiscono nelle casse dell’avvocato Rodi per una causa persa dal Comune riguardante un verbale del Codice della Strada.
Cosa ci insegna questo? Che a volte è più caro perdere una multa che pagarla subito. Ma almeno ora l’avvocato è contento. E il Comune… un po’ meno.


🧾 616 – Rimborso spese legali all’avv. Viola Bart
E siccome le sfortune non vengono mai da sole, ecco anche 295,43 € per un altro rimborso spese legali. Stavolta all’avvocata Viola Bart, sempre per una controversia legata a una sanzione stradale.
Totale combinato: 547,67 €, ovvero circa 0,04 € per ogni casellese. Una spesa piccola, ma simbolica. Perché quando il Comune perde in tribunale, alla fine a pagare siamo (un po’) tutti noi. Per fortuna l’ironia è gratis.


🧼 617 – Pulizie post-ristrutturazione alla scuola Collodi
Dopo i lavori di ristrutturazione, la ex scuola Collodi si è meritata una bella pulita. Mica si può inaugurare un’aula con la polvere da cantiere ancora in giro.
La determinazione affida il servizio di pulizia straordinaria degli ambienti, a lavori conclusi. Non ci sono importi evidenziati, ma una cosa è certa: il futuro dell’istruzione parte da pavimenti puliti.


🏗️ 618 – Lavori alla scuola media “A. Demonte”
Dove un tempo ribolliva la pasta nella cucina della scuola media “A. Demonte”, oggi si insegna in nuove aule. La determinazione riguarda lavori edili all’interno del vecchio edificio: impermeabilizzazioni, sostituzione delle canaline di gronda, e sistemazioni varie.
Non proprio una “rinfrescata”, ma un intervento serio, che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione scolastica. Insomma, a Caselle anche le cucine fanno carriera.


⚖️ 619 – Diritti d’imbarco & onorari legali: il cielo (fiscale) sopra Caselle
Grazie all’addizionale comunale sui diritti di imbarco, il Comune incassa 382.822 €. Una bella somma, arrivata direttamente dallo Stato. Ma non tutti i soldi restano in casa: 27.929,22 € vengono subito impegnati per pagare gli onorari allo studio legale “Salvi De Nora”.
La morale? Gli aerei portano persone, tasse e anche parcelle legali. Tutto decolla. Anche le spese.


🌳 620 – Potature urbane per l’anno 2025: un taglio secco (ma sano)
Con una sola determinazione, si decide il taglio (letterale) per tutto il verde pubblico casellese nel 2025. Potature di cespugli, arbusti e manutenzione del verde una tantum.
Un solo taglio l’anno, ma fatto bene. Così almeno la primavera non troverà Caselle incolta e ribelle come una foresta urbana. Ogni pianta al suo posto, ogni ramo con la sua fine.


🖨️ 621 – Manutenzione stampanti SIMI: quando anche le periferiche vogliono affetto
Le stampanti comunali non si aggiustano da sole (non ancora, almeno). Per questo, si affida l’assistenza tecnica per il periodo 2026–2028.
Una decisione che sembra banale, ma evita il panico da “carta inceppata” nel bel mezzo della stampa dei certificati elettorali o delle convocazioni. E chi lavora negli uffici lo sa: una stampante in salute vale più di mille parole.


🌐 622 – Connessione internet al Punto Medico di prossimità: la salute passa anche dalla banda larga
Per il nuovo presidio sanitario di via Guibert, arriva la connessione internet fino al 2027. Costo: 1.800 € + IVA.
Un investimento piccolo ma strategico: tra fascicoli digitali, referti online e prenotazioni, oggi anche la medicina ha bisogno di un Wi-Fi stabile. Perché senza rete, nessuna rete di assistenza può davvero funzionare.


🚌 623 – Trasporto scolastico potenziato per gli studenti con disabilità
Prendendo atto delle richieste ricevute dalle famiglie, il Comune si prepara a rafforzare il servizio di trasporto scolastico per l’anno 2024/25.
Una scelta importante, che va nella direzione dell’inclusione vera: perché il diritto allo studio passa anche da un pulmino puntuale. E ogni chilometro guadagnato è un passo avanti verso l’uguaglianza.


🤝 624 – Fondo speciale di equità sociale: quando il Comune fa squadra con gli altri
Con questa determinazione, Caselle liquida la sua quota al Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (C.I.S.) di Ciriè, per il 2025.
Parliamo del “fondo speciale di equità”: un fondo che serve a garantire a tutti un livello minimo, ma dignitoso, di servizi sociali. Insomma, un modo per dire che nessuno deve restare indietro, nemmeno nei bilanci.


🏫 606 – Rendiconto e spese per l’Istituto Comprensivo
L’anno scolastico si avvicina, e la macchina amministrativa dell’istruzione deve funzionare. Con questa determinazione si approva il rendiconto 2024 e si impegnano le risorse per il 2025.
Un atto fondamentale, perché dietro ogni libro, ogni aula e ogni maestra, c’è sempre qualcuno che fa i conti – e li fa tornare.

🏛️ LE DELIBERE DI GIUNTA – Dove si decide (anche in videoconferenza)

Se le determinazioni sono il motore, le delibere sono il volante: danno direzione alla macchina comunale, indicano dove andare, quando accelerare e quando frenare.
Nel caso di Caselle, la Giunta Comunale del 13 ottobre 2025 si è riunita in modalità telematica, con tutti gli assessori presenti via GoToMeeting. Assente solo la noia, perché all’ordine del giorno c’erano supereroi, Halloween, Tina Anselmi e… parcheggi!


⚖️ 134 – Lavori di pubblica utilità: scontare la pena aiutando la città
Con questa delibera, il Comune approva le convenzioni con il Ministero della Giustizia per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di soggetti condannati a pene minori.
Un bel modo per trasformare l’espiazione in partecipazione. Chi ha sbagliato, potrà restituire qualcosa alla collettività, magari sistemando un giardino, dando una mano in biblioteca o svolgendo piccoli servizi civici.
La giustizia, ogni tanto, passa anche da una ramazza e una pettorina fluorescente.


🅿️ 135 – Parcheggio in Viale Bona: arriva la variante (no, non quella sanitaria)
Approvata una perizia tecnica suppletiva per i lavori del parcheggio in Viale Bona.
Un parcheggio, si sa, è sempre un’opera delicata: tra vincoli, tombini, pozzetti e richieste di “ancora due posti”, le varianti progettuali sono dietro l’angolo.
Speriamo che, a opera conclusa, almeno lì si possa parcheggiare senza fare tre giri dell’isolato (o invocare santi).


🐾 136 – Gatti randagi con contratto triennale: Miao, firmato Comune di Caselle
Sembra una barzelletta, ma è pura realtà: la Giunta approva la convenzione 2025–2028 per il controllo del randagismo felino.
L’obiettivo è garantire assistenza sanitaria, sterilizzazioni e soccorsi in caso di incidenti, tramite un’associazione animalista.
Anche i mici casellesi avranno il loro servizio sanitario nazionale. Che dite, una zampa d’applausi?


🎭 137 – Pro Loco protagonista: teatro, premi e cultura in Sala Cervi
La Giunta concede patrocinio e utilizzo della Sala Cervi all’Associazione Pro Loco per due iniziative:

  • La premiazione del Casellese dell’anno

  • Uno spettacolo teatrale con i Volti Anonimi dal titolo “Ridendo con le stelle”
    Una serata per ridere, riflettere e valorizzare chi, nel silenzio, lavora per la comunità. La cultura, quando è condivisa, fa rumore.


🎃 138 – Halloween 2025: il terrore è servito… con la cioccolata calda
Approvato il programma delle iniziative per la festa di Halloween. Previste attività per i bambini (laboratori, letture, truccabimbi), una zona foto, cioccolata calda e musica.
Spese previste:

  • 121,38 € per diritti SIAE

  • 100 € per materiale ludico (forse anche per qualche zucca finta)
    Il tutto per garantire una serata da brividi – ma solo per finzione, niente aumenti delle imposte.


📚 139 – ANPI, Tina Anselmi e un incontro che vale 250 €
Concessione di patrocinio, uso gratuito della Sala Giunta e contributo economico di 250 € all’Associazione ANPI per la conferenza con la storica Alba Lazzaretto, che presenterà il libro “Tina Anselmi – Una donna eccezionale”.
Un’iniziativa culturale e civile che onora una figura fondamentale della nostra storia repubblicana. Anche le piccole città hanno bisogno di grandi esempi.


🛍️ 140 – Shopping, supereroi e principesse in centro: ci vediamo il 23 novembre
La Giunta concede il patrocinio alla Libera Associazione Commercianti e Artigiani per la manifestazione in programma il 23/11/2025.
Previsto il coinvolgimento dell’associazione NIDA Onlus, del mercato itinerante “Crocetta Più in Tour”, di animatori vestiti da personaggi Disney e Marvel (non è chiaro se Iron Man pagherà il parcheggio), e della Croce Verde per l’assistenza sanitaria.
Una giornata che animerà il centro storico dalle 8 alle 19 (con chiusure stradali dalle 5 alle 21!). Se non trovate posto per l’auto, prendetevela con Hulk.

 

 

📄 Determinazione n. 615

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI SENTENZA ISCRITTA AL R.G. 14215/2024 – IMPEGNO SPESA A FAVORE DELL’AVVOCATO RODI.

🏠 Introduzione:
La giustizia, si sa, non è mai gratuita. E quando una causa amministrativa non va a buon fine, l’amministrazione deve fare ciò che ogni cittadino teme: pagare l’avvocato della controparte.

💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle ha perso un ricorso legato a un verbale del Codice della Strada. Il giudice ha stabilito che il Comune deve rimborsare le spese legali sostenute, e così è stato.

💰 Cifre coinvolte?
252,24 euro, cifra precisa e regolarmente liquidata a favore dell’avvocato Rodi.

🏢 Azienda/Professionista coinvolto:
Avvocato Rodi, legale della parte vincitrice nel procedimento.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’ente rispetta la sentenza, confermando correttezza amministrativa.
❌ Contro: Anche le piccole sconfitte costano, e sommate fanno cifra.

🔍 Curiosità:
Se ogni multa impugnata fosse un reality, questa sarebbe “La vendetta del verbale”. Episodio 1: il Comune paga, ma impara.


📄 Determinazione n. 616

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI SENTENZA ISCRITTA AL R.G. 14215/2024 – IMPEGNO SPESA A FAVORE DELL’AVVOCATO ALESSIA VIOLA BART.

🏠 Introduzione:
Cambia il nome, ma la trama resta la stessa: anche questa volta, una causa finisce con un rimborso a carico del Comune.

💬 Cos’è successo?
Un altro giudizio legato a un verbale di polizia municipale si conclude con la vittoria del cittadino. L’amministrazione prende atto della decisione e dispone il pagamento delle spese legali.

💰 Cifre coinvolte?
295,43 euro di rimborso spese legali a favore dell’avvocata Alessia Viola Bart.
Sommando la precedente, arriviamo a 547,67 euro di “lezione giuridica” per la settimana.

🏢 Professionista coinvolto:
Avv. Alessia Viola Bart – patrocinio legale del ricorrente.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’atto testimonia trasparenza e rispetto delle decisioni giudiziarie.
❌ Contro: Due sentenze sfavorevoli di fila non fanno curriculum.

🔍 Curiosità:
Se si volesse dividere la cifra per i 13.941 abitanti, ognuno contribuirebbe con circa 0,04 €. Praticamente, un centesimo a sentenza.


📄 Determinazione n. 617

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – SERVIZIO DI PULIZIA DELL’EX SCUOLA PRIMARIA COLLODI A SEGUITO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA – 1° LOTTO. CUP G88I22000870004 – CIG B8A1AD4BC9.

🏠 Introduzione:
Dopo i muratori, arriva sempre chi pulisce. È la legge non scritta di ogni cantiere. E anche l’ex scuola Collodi, dopo essere stata ristrutturata, ha bisogno di una bella rinfrescata.

💬 Cos’è successo?
Con la conclusione del primo lotto dei lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione, il Comune ha affidato un servizio straordinario di pulizia degli ambienti. Un passaggio necessario prima di restituire l’edificio alla collettività.

💰 Cifre coinvolte?
L’importo non è indicato nel dettaglio nel testo dell’atto, ma si tratta di una spesa impegnata per il servizio di pulizia straordinaria post-cantiere, coperta sul bilancio delle Opere Pubbliche.

🏢 Azienda coinvolta:
Impresa di pulizie selezionata tramite procedura telematica ai sensi del D.Lgs. 36/2023.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Igiene e sicurezza garantite prima della riapertura.
❌ Contro: Nessun importo preciso, e curiosità insoddisfatta per i più attenti ai conti.

🔍 Curiosità:
L’ex scuola Collodi, dopo i lavori, è talmente linda che potremmo ribattezzarla “Collodi Splendente”.


📄 Determinazione n. 618

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI OPERE EDILI PRESSO LOCALI PALESTRA E EX-CUCINA (ORA AULE) SCUOLA MEDIA “A. DEMONTE” DI STRADA SALGA, VECCHIO EDIFICIO – AFFIDAMENTO ED IMPEGNI DI SPESA – CIG B894FC2796.

🏠 Introduzione:
Un tempo era una cucina, oggi diventa aula: la scuola media “A. Demonte” si rifà il look e cambia funzione a qualche locale. Perché anche l’edilizia scolastica evolve, e a Caselle sembra farlo con gusto.

💬 Cos’è successo?
Sono stati affidati e impegnati i fondi per interventi di manutenzione e adeguamento negli spazi della scuola media. Si parla di opere murarie, sistemazione della guaina della palestra e dei canali di scolo.

💰 Cifre coinvolte?
L’importo complessivo non è specificato, ma si tratta di lavori edilizi di manutenzione straordinaria affidati con CIG B894FC2796.

🏢 Azienda coinvolta:
Impresa edile individuata tramite affidamento diretto ai sensi del D.Lgs. 36/2023.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Lavori rapidi e mirati, con attenzione all’efficienza scolastica.
❌ Contro: Nessun dettaglio economico reso pubblico – la curiosità del cittadino rimane insoddisfatta.

🔍 Curiosità:
Chi frequenta la scuola potrà dire d’aver fatto ginnastica dove una volta si cucinava: la vera evoluzione del multitasking edilizio.


📄 Determinazione n. 619

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – ADDIZIONALE COMUNALE SUI DIRITTI DI IMBARCO AEROPORTUALE – IMPEGNO SPESA ONORARI A FAVORE DELLO STUDIO LEGALE SALVI DE NORA – CIG B8A5E9BA49.

🏠 Introduzione:
Ogni passeggero che decolla da Caselle lascia dietro di sé una piccola traccia economica: l’addizionale comunale sui diritti di imbarco. E anche quei fondi devono essere gestiti, rendicontati e – in certi casi – difesi legalmente.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha ricevuto 382.822 € dallo Stato per l’addizionale aeroportuale, ma una parte deve coprire onorari legali dovuti allo studio incaricato di seguire la pratica e le questioni normative correlate.

💰 Cifre coinvolte?
27.929,22 € impegnati per onorari professionali, regolarmente tracciati e contabilizzati.

🏢 Studio coinvolto:
Studio Legale Salvi De Nora, con esperienza in materia amministrativa e finanziaria.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizio legale qualificato per la tutela di un’importante entrata comunale.
❌ Contro: Una fetta consistente delle risorse “decolla” per parcelle legali.

🔍 Curiosità:
Per ogni volo in partenza, un centesimo finisce in un fascicolo. La burocrazia vola alto, ma atterra sempre su carta intestata.


📄 Delibera di Giunta n. 134

📄 Oggetto originale:
LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI SENSI ART. 54 D.LGS. 28 AGOSTO 2000 N. 274 E D.M. 26 MARZO 2001 – APPROVAZIONE CONVENZIONI TRA IL COMUNE DI CASELLE TORINESE E IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA.

🏠 Introduzione:
La pena non sempre si sconta dietro le sbarre. A volte si sconta aiutando la collettività, con una ramazza in mano o sistemando un’aiuola. Ed è proprio quello che succederà a Caselle.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha approvato le convenzioni con il Ministero della Giustizia per permettere a soggetti condannati a pene alternative (lavoro di pubblica utilità) di svolgere attività utili sul territorio comunale.

💰 Cifre coinvolte?
Zero costi per il Comune: è tutto normato e gestito in collaborazione col Ministero.

🏢 Ente coinvolto:
Ministero della Giustizia – Ufficio esecuzioni penali esterne.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Reinserimento sociale attivo e supporto a servizi comunali.
❌ Contro: La gestione operativa può essere complessa.

🔍 Curiosità:
La convenzione riguarda persone che devono svolgere tra le 10 e le 100 ore di lavori. Insomma, abbastanza per rendere Caselle più pulita… o almeno più pettinata.


📄 Delibera di Giunta n. 135

📄 Oggetto originale:
REALIZZAZIONE PARCHEGGIO VIALE BONA – APPROVAZIONE PERIZIA TECNICA SUPPLETTIVA DI VARIANTE – CUP: G81B20001310004.

🏠 Introduzione:
Chi parcheggia bene vive meglio. A Caselle lo sanno, e quindi anche un semplice parcheggio ha il suo iter, le sue varianti, e ovviamente… le sue perizie.

💬 Cos’è successo?
Approvata una variante tecnica al progetto del parcheggio in Viale Bona. Serve a regolare meglio alcune voci di spesa e a risolvere complicazioni emerse in corso d’opera.

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nella delibera, ma coperte nell’ambito della perizia di variante.

🏢 Impresa coinvolta:
Non nominata nel testo deliberato, ma già selezionata nella procedura originaria.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliore gestione delle risorse e adeguamento tecnico in corso d’opera.
❌ Contro: Ogni variante è una piccola burocrazia aggiuntiva.

🔍 Curiosità:
Il CUP comincia con “G8”, ma qui il summit è tra auto e cordoli. La vera politica… dei parcheggi.


📄 Delibera di Giunta n. 136

📄 Oggetto originale:
CONVENZIONE CONTROLLO RANDAGISMO FELINO – APPROVAZIONE BOZZA PER IL TRIENNIO 2025–2028.

🏠 Introduzione:
Anche i gatti hanno diritto a un po’ di attenzione istituzionale. E se sono randagi, pure a una convenzione triennale.

💬 Cos’è successo?
Approvata la convenzione con un’associazione animalista per il soccorso, cura, sterilizzazione e monitoraggio dei gatti randagi. Valida dal 2025 al 2028.

💰 Cifre coinvolte?
Saranno impegnate su base annua; importi precisi nei singoli atti di spesa.

🏢 Ente coinvolto:
Associazione animalista accreditata per la gestione felina (non nominata nella delibera).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Gestione etica e sanitaria della popolazione felina.
❌ Contro: Nessun dato sul numero attuale di gatti “residenti”.

🔍 Curiosità:
Il Comune si impegna a fornire trap-pet, cucce e segnaletica. I gatti, per ora, non votano… ma ringraziano con un miagolio.


📄 Delibera di Giunta n. 137

📄 Oggetto originale:
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CASELLE TORINESE – CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO SALA CERVI – PROVVEDIMENTI.

🏠 Introduzione:
Quando la Pro Loco chiama, la cultura risponde. E la Giunta pure, con patrocinio e sala a disposizione.

💬 Cos’è successo?
Concessa la Sala Cervi per due eventi organizzati dalla Pro Loco: la premiazione del “Casellese dell’anno” e uno spettacolo teatrale della compagnia “Volti Anonimi”.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun contributo economico: solo uso gratuito degli spazi.

🏢 Ente coinvolto:
Pro Loco Caselle Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Promozione del territorio e valorizzazione dei cittadini meritevoli.
❌ Contro: Nulla da segnalare. Forse solo il rischio di applausi fuori tempo.

🔍 Curiosità:
Lo spettacolo si chiama “Ridendo con le stelle”. Ecco, da noi si ride… anche con le delibere.


📄 Delibera di Giunta n. 138

📄 Oggetto originale:
INIZIATIVE HALLOWEEN 2025 – APPROVAZIONE PROGRAMMA – INDIRIZZI.

🏠 Introduzione:
Dolcetto o delibera? Anche Halloween ha il suo iter burocratico. Perché la paura… va pianificata con precisione.

💬 Cos’è successo?
Approvato il programma delle iniziative per Halloween 2025: laboratori, truccabimbi, cioccolata calda e foto a tema nel centro storico. Tutto per una serata da brividi (controllati).

💰 Cifre coinvolte?

  • 121,38 € di diritti SIAE

  • 100 € per materiale (decorazioni, gadget)

🏢 Fornitori:
Artisti, animatori e operatori culturali locali (non nominati).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Attività per bambini e famiglie, con budget sostenibile.
❌ Contro: Nessuna zucca gigante prevista. Occasione sprecata?

🔍 Curiosità:
Anche gli incubi hanno bisogno di permessi. Ma almeno la cioccolata non si tassa.


📄 Delibera di Giunta n. 139

📄 Oggetto originale:
ASSOCIAZIONE ANPI – CONCESSIONE PATROCINIO, CONTRIBUTO E UTILIZZO SALA GIUNTA – PROVVEDIMENTI.

🏠 Introduzione:
Tra le feste e gli eventi, c’è spazio anche per la memoria. E questa delibera lo dimostra con sobrietà.

💬 Cos’è successo?
Concesso il patrocinio, l’uso gratuito della Sala Giunta e un contributo di 250 € per un incontro dell’ANPI con la storica Alba Lazzaretto, dedicato alla figura di Tina Anselmi.

💰 Cifre coinvolte?
250 € a sostegno dell’iniziativa.

🏢 Ente coinvolto:
ANPI – Sezione locale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Iniziativa culturale e civile di alto valore.
❌ Contro: Nessuna. Forse solo il nome “Sala Giunta” un po’ austero per eventi pubblici.

🔍 Curiosità:
Il libro si intitola “Tina Anselmi – Una donna eccezionale”. E a giudicare dall’atto, anche Caselle sa riconoscere le donne eccezionali.


📄 Delibera di Giunta n. 140

📄 Oggetto originale:
LIBERA ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI E ARTIGIANI DI CASELLE TORINESE – MANIFESTAZIONE IN DATA 23.11.2025 – PROVVEDIMENTI.

🏠 Introduzione:
Cosa ottieni mescolando mercatini, personaggi Marvel e traffico bloccato? Un evento da ricordare. E con questa delibera, anche da autorizzare.

💬 Cos’è successo?
La Giunta concede patrocinio alla manifestazione promossa dai commercianti per il 23 novembre, in collaborazione con NIDA Onlus e il circuito “Crocetta Più in Tour”. Inclusi stand gastronomici, animatori travestiti e chiusura del centro.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun contributo diretto previsto. Ma chiusure stradali e supporto logistico sono confermati.

🏢 Enti coinvolti:
Libera Associazione Commercianti, NIDA Onlus, Crocetta Tour.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Promozione dell’economia locale e grande coinvolgimento.
❌ Contro: Il centro sarà chiuso dalle 5.00 alle 21.00. Automobilisti avvisati.

🔍 Curiosità:
Tra i personaggi in arrivo: principesse, supereroi e venditori ambulanti. Se vedete Spider-Man vendere noccioline… non è un’allucinazione.

Related Articles