Home Amministrazione Comunale 1 Ottobre, Un cantiere per ricominciare: selezioni aperte a Caselle per i disoccupati over 58

1 Ottobre, Un cantiere per ricominciare: selezioni aperte a Caselle per i disoccupati over 58

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La scelta di un tono leggero nasce dalla consapevolezza che, per la maggior parte dei cittadini, leggere l’albo pretorio equivale a tentare di finire Guerra e Pace in una sola notte: lodevole, ma spesso soporifero.


Cantiere lavoro “over 58”: quattro posti d’onore

Il Comune di Caselle ha approvato l’avviso per il cantiere lavoro dedicato ai disoccupati over 58.
L’iniziativa prevede l’inserimento di 4 cittadini in un progetto di manutenzione di aree verdi e beni comunali. Dodici mesi di attività, 25 ore settimanali e un’indennità giornaliera di 29,42 euro.

Ora, facendo due conti, in un anno le 260 giornate lavorative previste valgono circa 7.649 euro netti a testa. Se pensiamo che Caselle conta 13.941 abitanti, significa che 1 cittadino ogni 3.485 potrà sfoggiare con orgoglio la tuta del cantiere sociale. Percentuale di selezione? Lo 0,029%: praticamente come vincere un gratta e vinci, ma con la differenza che qui bisogna avere almeno 58 anni e tanta voglia di rastrello.

Curiosa la regola per la graduatoria: non vale l’anzianità contributiva, ma semplicemente… l’età. Insomma, più candeline hai sulla torta, più alta la tua chance di guadagnarti il giubbotto catarifrangente comunale.


Avviso di deposito: il misterioso Stepan

E mentre quattro fortunati casellesi si preparano al nuovo impiego, all’Albo Pretorio appare anche un avviso di deposito atti.
Il destinatario è un certo  Stepan, che evidentemente il postino non è riuscito a trovare né in casa, né in ufficio, né in azienda. E così, come vuole la tradizione italiana, l’atto finisce sigillato “nella Casa del Comune”, che ormai sembra sempre più simile a una grande collezione di lettere mai recapitate.

 

📄 Determinazione n. 563 del 30/09/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – CANTIERE LAVORO PER PERSONE DISOCCUPATE OVER 58 – MISURA D/DISOC 58 – PERIODO 2025-2026, AI SENSI DELLA D.G.R. N. 13-678 DEL 27 DICEMBRE 2024. APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE E MODELLO DI DOMANDA.

🏠 Introduzione:
Lavorare dopo i 58 anni non è sempre una scelta, spesso è una necessità. Ecco allora che il Comune di Caselle attiva il suo cantiere lavoro, un progetto che punta a dare dignità e reddito a chi, pur non avendo ancora maturato la pensione, rischia di rimanere escluso dal mercato del lavoro.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato l’avviso pubblico per selezionare 4 cittadini disoccupati, residenti a Caselle e con almeno 58 anni, da inserire in un progetto di manutenzione delle aree verdi, decoro urbano e beni comunali. Il progetto dura 12 mesi con 25 ore settimanali di lavoro distribuite su 5 giorni.

💰 Cifre coinvolte?

  • Indennità giornaliera: €29,42 per 260 giornate lavorative → circa 7.649 € annui per partecipante.

  • Finanziamento coperto al 100% dalla Regione Piemonte per le indennità; il Comune si fa carico di INAIL, RCT/O, IRAP, medico del lavoro e DPI.

📩 Come fare domanda?
Gli interessati devono:

  • avere almeno 58 anni e non aver maturato requisiti pensionistici;

  • essere residenti in Piemonte da almeno 12 mesi;

  • essere disoccupati e non percettori di ammortizzatori sociali;

  • non partecipare ad altri cantieri o politiche attive regionali;

  • rispettare un intervallo di 12 mesi dall’eventuale conclusione di un precedente cantiere (salvo eccezioni previste dalla L.R. 32/2023).

👉 La selezione avviene in base all’età anagrafica: più anziano sei, più sali in graduatoria. In caso di parità, vale l’anzianità contributiva.

🏢 Ufficio competente:
Settore Servizi alla Persona – Responsabile: Dott.ssa Daniela Valvo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: possibilità di reinserimento sociale e occupazionale per gli over 58.
❌ Contro: solo 4 posti disponibili, a fronte di una platea potenzialmente molto più ampia.

🔍 Curiosità:
Il progetto deve avviarsi entro 24 novembre 2025 e concludersi entro novembre 2026. Prima di iniziare, i partecipanti dovranno sottoporsi a visita medica, anche se le mansioni non rientrano in quelle soggette a sorveglianza sanitaria.

Related Articles