Home Amministrazione Comunale Settimana 38/2025 – Determine comunali tra manutenzioni, scuola, legalità e sicurezza stradale

Settimana 38/2025 – Determine comunali tra manutenzioni, scuola, legalità e sicurezza stradale

by from WEB

Ogni settimana, il Comune di Caselle Torinese adotta decisioni cruciali attraverso atti amministrativi chiamati “determine dirigenziali”. Anche se spesso passano inosservate, queste decisioni sono il motore silenzioso che tiene in funzione scuole, strade, servizi e uffici pubblici.

La settimana 38 del 2025 mostra una macchina amministrativa in piena attività: si lavora sulla manutenzione di edifici scolastici e impianti pubblici, si gestiscono i proventi delle sanzioni stradali, si valorizzano i beni confiscati alla criminalità e si cerca di garantire a bambini e famiglie l’accesso a servizi culturali e educativi.

Vediamo nel dettaglio gli atti approvati e il loro impatto concreto sulla città.


1️⃣ Sicurezza stradale e risorse da sanzioni: la contabilità delle multe

📌 Det. 538 – Accertamento proventi da sanzioni CDS e autovelox – Agosto 2025
Il Comune ha accertato formalmente gli introiti derivanti dalle multe elevate nel mese di agosto, sia da parte della Polizia Locale che tramite gli autovelox. Questi fondi, per legge, devono essere reinvestiti in sicurezza stradale, manutenzione segnaletica, formazione del personale e attività correlate.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Fondi reinvestiti in sicurezza e prevenzione
❌ Contro: Senza comunicazione pubblica, il cittadino rischia di percepire le multe solo come “cassa”


2️⃣ Scuole e salute: attenzione a strutture e sicurezza degli alunni

📌 Det. 541 – Fornitura defibrillatori e manutenzione per scuola media “A. Demonte”
📌 Det. 547 – Lavori di adeguamento tetto della scuola media di Strada Salga con avanzo vincolato
📌 Det. 549 – Fornitura gratuita libri di testo per alunni della scuola primaria a.s. 2025/26

Tre determine orientate alla sicurezza e al benessere scolastico. Oltre alla fornitura di defibrillatori e alla manutenzione degli stessi, viene stanziata una quota di avanzo vincolato per rifare il tetto della scuola media di Strada Salga. Si aggiunge anche l’impegno per la fornitura gratuita dei libri di testo.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Salute, sicurezza e diritto allo studio al centro dell’azione amministrativa
❌ Contro: Interventi poco visibili al cittadino ma cruciali, da comunicare meglio


3️⃣ Beni confiscati alla criminalità: la legalità si costruisce anche con l’edilizia

📌 Det. 543 – Approvazione e liquidazione lavori immobile confiscato di via Bona n. 43
L’immobile, confiscato alla criminalità organizzata, viene trasformato in uno spazio a fini socio-sanitari per associazioni. Con questo atto si approva il certificato di regolare esecuzione dei lavori già eseguiti.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Simbolo forte di legalità e riuso etico del patrimonio
❌ Contro: Servirà ora una gestione duratura ed efficace degli spazi


4️⃣ Manutenzione urbana e arredo pubblico: luci accese sulla città

📌 Det. 542 – Manutenzione e ripristino pali di illuminazione pubblica
L’incarico riguarda l’intervento su pali della luce danneggiati o obsoleti. Un’azione che aumenta la sicurezza urbana e il decoro in orario notturno.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Riduzione rischio incidenti e miglioramento visibilità
❌ Contro: Intervento puntuale, da inserire in un piano strategico più ampio


5️⃣ Servizi estivi: attenzione alle famiglie anche fuori dall’orario scolastico

📌 Det. 544 – Integrazione spesa refezione scolastica nei centri estivi 2025
📌 Det. 545 – Svincolo polizza fideiussoria per i centri estivi per bambini e ragazzi

Con queste determine, si chiudono amministrativamente i servizi dei centri estivi. La mensa viene finanziata con fondi aggiuntivi e si svincola la polizza a garanzia del servizio, poiché è stato completato correttamente.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Sostegno concreto ai genitori nel periodo estivo
❌ Contro: Gestione costosa se non ottimizzata nel tempo


6️⃣ Pianificazione e contabilità pubblica: variazioni di bilancio tra vigilanza e lavori pubblici

📌 Det. 546 – Variazione PEG Finanze
📌 Det. 550 – Variazione PEG Opere Pubbliche
📌 Det. 551 – Variazione PEG Vigilanza (con focus su vestiario, notifiche e formazione)

Le variazioni approvate non aumentano il totale del bilancio, ma spostano fondi da un capitolo all’altro per coprire spese specifiche. Particolarmente interessante la n. 551, che prevede 43.000 euro spostati per:
👮 Vestiario degli agenti
📨 Notifiche di verbali
📚 Formazione e aggiornamento

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Elasticità amministrativa per rispondere a bisogni reali
❌ Contro: Variazioni frequenti indicano previsioni iniziali poco precise


7️⃣ Cultura, lettura e identità locale: un aiuto dalle Regioni

📌 Det. 548 – Partecipazione avviso pubblico Regione Piemonte per acquisto libri biblioteche
Il Comune partecipa a un bando della Regione per ottenere fondi destinati all’incremento del patrimonio bibliografico delle biblioteche locali.

📊 Pro e contro
✔️ Pro: Stimolo alla lettura e alla cultura cittadina
❌ Contro: Il finanziamento non è garantito, dipende dall’approvazione della Regione


🔎 Conclusioni

Le determine della settimana 38 raccontano un Comune impegnato a garantire sicurezza, cultura e servizi, anche attraverso interventi piccoli ma strategici. Si lavora per assicurare scuole sicure, una città illuminata e legalità tangibile nei beni confiscati. Al tempo stesso, si cercano risorse esterne e si adattano i capitoli di spesa alle esigenze emergenti.

Un lavoro fatto di bilanci, ma anche di valori.


😄 E il dettaglio curioso della settimana?

La Polizia Locale rifà il guardaroba (Det. 551): tra le voci di spesa finanziate, anche l’acquisto di vestiario di servizio. Per un’amministrazione in ordine, ci vogliono anche agenti in divisa… impeccabili!

🔹 Determinazione 538 – Quando le multe fanno girare il bilancio

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE VIGILANZA – PROVENTI DELLE SANZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E AUTOVELOX CONTABILITA’ ARMONIZZATA – MESE AGOSTO 2025 – ACCERTAMENTI D’ENTRATA

🏛 Introduzione:
Le multe non sono solo punizioni: sono risorse. Questa determina registra le entrate da sanzioni stradali e autovelox, permettendo al Comune di reinvestire in sicurezza urbana. Una contabilità che, se ben gestita, può salvare vite.

💬 Cos’è successo?
Vengono contabilizzati i proventi da sanzioni del Codice della Strada, come previsto dalla contabilità armonizzata.

📊 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma solitamente consistenti.

🏢 Settore coinvolto:
Settore Vigilanza.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: fondi reinvestibili in sicurezza e formazione
❌ Contro: percezione pubblica negativa se non accompagnata da comunicazione trasparente

🔍 Curiosità:
Parte di questi fondi può finanziare corsi di guida sicura per ragazzi. Le multe di oggi potrebbero formare i guidatori coscienti di domani.


🔹 Determinazione 539 – Parcheggio in evoluzione: serve una variante

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DETERMINAZIONE A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DIRETTO […] PER REDAZIONE PERIZIA DI VARIANTE PARCHEGGIO VIALE BONA – AFFIDAMENTO INCARICO IN HOUSE ALLA SAT SERVIZI SCRL – IMPEGNO SPESA – CUP G81B20001310004

🏛 Introduzione:
Parcheggiare a Caselle potrebbe diventare più semplice… ma prima bisogna cambiare i piani. Con questa determina, il Comune affida una perizia di variante sul progetto del parcheggio in Viale Bona, attraverso la sua società partecipata.

💬 Cos’è successo?
Viene affidato in house a SAT Servizi SCRL l’incarico per una perizia tecnica di variante. È un passaggio tecnico fondamentale per modificare un progetto in corso.

📊 Cifre coinvolte?
Spesa prevista nel quadro economico del progetto – impegno non specificato ma coerente con il CUP indicato.

🏢 Azienda coinvolta:
SAT Servizi SCRL (in house).

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: rapidità operativa, controllo diretto
❌ Contro: assenza di confronto competitivo, potenziali critiche sull’efficienza

🔍 Curiosità:
Le varianti in corso d’opera sono come cambiare ricetta mentre si cucina: rischioso, ma a volte necessario per evitare pasticci.


🔹 Determinazione 541 – Un cuore in ogni aula

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DEFIBRILLATORI PER NUOVA ALA SCUOLA MEDIA DEMONTE E RELATIVA MANUTENZIONE – AFFIDAMENTO ED IMPEGNI DI SPESA – CIG B82C09761E

🏛 Introduzione:
Un defibrillatore può salvare una vita in pochi secondi. Ecco perché il Comune dota la nuova ala della scuola media “A. Demonte” di dispositivi salvavita, includendo anche la manutenzione.

💬 Cos’è successo?
Viene affidata la fornitura di defibrillatori e il servizio di manutenzione annuale.

📊 Cifre coinvolte?
Spesa preventivata nel bilancio 2025 – dettagli non specificati.

🏢 Fornitore coinvolto:
Ditta specializzata (non specificata nel documento sintetico).

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: prevenzione sanitaria reale, adempimento norme di sicurezza
❌ Contro: costi di manutenzione nel lungo periodo

🔍 Curiosità:
Alcuni Comuni formano anche gli studenti sull’uso dei DAE. Chissà che Caselle non segua l’esempio?


🔹 Determinazione 542 – Illuminare la sicurezza

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – MANUTENZIONE E RIPRISTINO PALI ILLUMINAZIONE PUBBLICA – AFFIDAMENTO INCARICO ED IMPEGNO SPESA – CIG B83AC2AD05

🏛 Introduzione:
Quando una luce si spegne in città, si accende un problema. Questa determina assicura interventi rapidi per riparare o sostituire pali dell’illuminazione pubblica.

💬 Cos’è successo?
Viene affidato un incarico per interventi su pali ammalorati o danneggiati.

📊 Cifre coinvolte?
Non specificate nel documento sintetico.

🏢 Azienda coinvolta:
Impresa selezionata tramite affidamento diretto.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: sicurezza per pedoni e automobilisti
❌ Contro: rischio interventi spot senza visione strategica complessiva

🔍 Curiosità:
Un palo della luce danneggiato può essere anche pericoloso elettricamente. Non è solo una questione di visibilità.


🔹 Determinazione 543 – Da simbolo di illegalità a spazio di cura

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMMOBILE PUBBLICO […] (BENE CONFISCATO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA) – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE CRE – CIG B66AB01D67 – CUP G82F24000140006

🏛 Introduzione:
Un tempo proprietà della criminalità organizzata, oggi sede per il sociale. L’immobile di via Bona 43 cambia vita grazie a un investimento pubblico e torna alla collettività.

💬 Cos’è successo?
Si approva il certificato di regolare esecuzione (CRE) e si liquida la spesa per i lavori eseguiti.

📊 Cifre coinvolte?
Importi già impegnati in precedenti atti – ora si procede al pagamento.

🏢 Azienda coinvolta:
Ditta esecutrice (non specificata nel documento).

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: alto valore simbolico e sociale
❌ Contro: costi futuri di gestione da pianificare

🔍 Curiosità:
È uno dei rari casi in cui “confiscato” fa rima con “riqualificato”.


🔹 Determinazione 544 – Centri estivi: la mensa continua

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2025 – CIG 8944107E93 – INTEGRAZIONE IMPEGNO DI SPESA

🏛 Introduzione:
Anche l’estate ha bisogno di pasti caldi. Il Comune estende il servizio mensa per i centri estivi, garantendo un servizio essenziale a bambini e famiglie.

💬 Cos’è successo?
Viene integrato l’impegno di spesa per coprire i pasti dei centri estivi diurni.

📊 Cifre coinvolte?
Non indicate, ma sommate a precedenti impegni.

🏢 Azienda coinvolta:
Gestore del servizio mensa scolastica (già affidatario del servizio).

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: continuità educativa e alimentare anche d’estate
❌ Contro: possibile imprevisto in fase di previsione iniziale

🔍 Curiosità:
I pasti serviti nei centri estivi spesso seguono linee guida nutrizionali regionali. Non solo cibo, ma educazione alimentare.


🔹 Determinazione 545 – Un’estate riuscita, polizza svincolata

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO CENTRI ESTIVI DIURNI […] SVINCOLO POLIZZA FIDEJUSSORIA

🏛 Introduzione:
Quando il servizio funziona, la garanzia non serve più. Il Comune svincola la polizza fideiussoria legata ai centri estivi: segno che tutto è andato secondo le regole.

💬 Cos’è successo?
Concluse le attività dei centri estivi, si libera la garanzia prestata dall’ente gestore.

📊 Cifre coinvolte?
Valore polizza non specificato, ma senza spesa aggiuntiva per il Comune.

🏢 Azienda coinvolta:
Gestore centri estivi.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: adempimento regolare e puntuale
❌ Contro: attenzione necessaria per garantire qualità anche senza garanzia attiva

🔍 Curiosità:
La fideiussione è come il “deposito cauzionale” della pubblica amministrazione.


🔹 Determinazione 546 – Il bilancio si adatta ai cambiamenti

📋 Oggetto originale dell’atto:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE FINANZE ART. 175 C.5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏛 Introduzione:
Le previsioni di bilancio non sono immutabili: come ogni buon piano, anche quello comunale deve adeguarsi agli eventi. Questa determina modifica alcune voci del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per mantenere il bilancio aggiornato.

💬 Cos’è successo?
Il settore Finanze ha operato variazioni compensative tra capitoli di spesa e/o entrata, senza alterare il bilancio complessivo.

📊 Cifre coinvolte?
Totale invariato – si tratta di spostamenti interni.

🏢 Settore coinvolto:
Settore Finanze – Responsabile: Rag. Celestina Olivetti.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: flessibilità, adeguamento alle esigenze reali
❌ Contro: variazioni frequenti potrebbero indicare carenze in fase previsionale

🔍 Curiosità:
Il PEG è un po’ come l’agenda settimanale del Comune: serve per sapere esattamente chi fa cosa, quando e con quali risorse.


🔹 Determinazione 547 – Il tetto (finalmente) si rifà

📋 Oggetto originale dell’atto:
APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – PER LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL TETTO DELLA SCUOLA MEDIA DI STRADA SALGA – SETTORE LAVORI PUBBLICI – AI SENSI DELL’ART. 175 COMMA 5 QUATER LETTERA C) DEL D. LGS. N. 267/2000 E S.M. E I.

🏛 Introduzione:
La sicurezza parte dall’alto, in senso letterale. Con questa determina, il Comune utilizza una quota di avanzo vincolato per finanziare l’adeguamento del tetto della scuola media in Strada Salga. Una scelta che guarda alla protezione degli ambienti educativi.

💬 Cos’è successo?
Applicazione di avanzo vincolato per finanziare lavori sul tetto di una scuola media.

📊 Cifre coinvolte?
38.000 euro (da deliberazione consiliare citata nell’atto).

🏢 Settore coinvolto:
Lavori Pubblici.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: miglioramento strutturale di un edificio scolastico
❌ Contro: avanzo vincolato limitato, da usare con attenzione

🔍 Curiosità:
I lavori sui tetti scolastici devono rispettare normative antisismiche e antincendio: una semplice tegola può avere un regolamento dietro.


🔹 Determinazione 548 – Cultura locale in cerca di fondi

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – REGIONE PIEMONTE – AVVISO PUBBLICO DI FINANZIAMENTO […] LEGGE REGIONALE 11/2018 – SOSTEGNO A FAVORE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTE LOCALE – APPROVAZIONE MODULO A

🏛 Introduzione:
Tra gli scaffali delle biblioteche locali si combatte una piccola battaglia per la cultura. Il Comune partecipa a un bando regionale per ottenere fondi destinati all’acquisto di nuovi libri. Un gesto semplice ma fondamentale per mantenere viva la lettura.

💬 Cos’è successo?
Approvazione del modulo A per la partecipazione al bando della Regione Piemonte (L.R. 11/2018).

📊 Cifre coinvolte?
Non indicate – dipenderanno dall’eventuale assegnazione del contributo regionale.

🏢 Settore coinvolto:
Servizi alla Persona – Biblioteca Civica.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: rafforzamento dell’offerta bibliotecaria
❌ Contro: esito incerto, fondi non ancora garantiti

🔍 Curiosità:
I libri acquistati con fondi pubblici devono essere preferibilmente pubblicazioni italiane o del territorio.


🔹 Determinazione 549 – I libri? Gratis!

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – FORNITURA GRATUITA DI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE ANNO SCOLASTICO 2025/2026. IMPEGNO DI SPESA E ACCERTAMENTO DI ENTRATA

🏛 Introduzione:
Una mano alle famiglie: come ogni anno, il Comune provvede alla fornitura gratuita dei libri di testo per le scuole primarie. Un diritto allo studio che si concretizza in modo molto tangibile.

💬 Cos’è successo?
Impegno di spesa e accertamento delle relative entrate per garantire i libri agli alunni.

📊 Cifre coinvolte?
Copertura totale dei costi (non specificata ma standardizzata in base agli alunni iscritti).

🏢 Settore coinvolto:
Servizi alla Persona – Ufficio Scuola.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: sostegno diretto alle famiglie, garanzia di equità
❌ Contro: eventuali ritardi nelle forniture possono creare disagi all’inizio dell’anno

🔍 Curiosità:
Le famiglie non scelgono i libri: è il Comune a stipulare contratti con le cartolibrerie del territorio.


🔹 Determinazione 550 – Spostare risorse, ma restare in equilibrio

📋 Oggetto originale dell’atto:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE OPERE PUBBLICHE ART. 175 C.5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏛 Introduzione:
Il Comune non spende di più, ma spende meglio. Con questa determina si riassegnano risorse interne per supportare attività prioritarie nel settore opere pubbliche, come progettazioni tecniche e interventi post-eventi meteo.

💬 Cos’è successo?
Effettuata variazione PEG compensativa per sostenere progettazioni in ambito Lavori Pubblici.

📊 Cifre coinvolte?
Totale invariato – solo spostamento tra capitoli.

🏢 Settore coinvolto:
Opere Pubbliche.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: reattività amministrativa a eventi imprevisti (es. danni da piene)
❌ Contro: possibile riduzione risorse ad altri capitoli non più prioritari

🔍 Curiosità:
Le progettazioni finanziate riguardano spesso lavori previsti nei fondi PNRR o nei bandi regionali.


🔹 Determinazione 551 – La Polizia Locale rifà il guardaroba (e non solo)

📋 Oggetto originale dell’atto:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE VIGILANZA ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏛 Introduzione:
Anche i vigili urbani hanno bisogno di aggiornarsi, sia nella formazione che nell’aspetto. Con questa determina, si spostano risorse per coprire spese su: vestiario, formazione, notifiche atti e gestione verbali. Il bilancio non cambia, ma le priorità sì.

💬 Cos’è successo?
Variazione interna al PEG per destinare risorse a nuove necessità operative.

📊 Cifre coinvolte?

  • Totale spostato: 43.000 €

  • Esempi: +15.000 € per notifiche, +5.000 € per vestiario, +2.000 € per formazione

🏢 Settore coinvolto:
Polizia Locale – Settore Vigilanza.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: fondi mirati a potenziare efficienza operativa
❌ Contro: si tolgono 36.000 € al servizio gestione infrazioni Velox, da monitorare

🔍 Curiosità:
Anche il vestiario della Polizia Locale è regolato da normativa: ogni dettaglio, dai bottoni ai colori, è codificato.

Related Articles