Home Amministrazione Comunale Rotatorie “adottate”: cosa dicono gli atti, cosa vediamo oggi e perché vi chiediamo di votare la più bella

Rotatorie “adottate”: cosa dicono gli atti, cosa vediamo oggi e perché vi chiediamo di votare la più bella

by Redazione Ticronometro

L’origine del progetto

Nel 2024 il Comune di Caselle ha deciso di aprire alle sponsorizzazioni delle rotatorie stradali, prevedendo che soggetti privati o associazioni potessero prendersi cura degli spazi verdi in cambio di un ritorno di immagine.
Il quadro normativo è fissato dalla Delibera di Giunta n. 47 dell’08/04/2024, che ha accolto le prime richieste di adozione delle rotatorie comunali, con contratti della durata di tre anni, rinnovabili e sempre revocabili dall’amministrazione. L’intento dichiarato era chiaro: valorizzare il territorio con fiori, creatività e manutenzione costante, trasformando le rotatorie in punti di decoro urbano.

Pochi mesi dopo, con la Delibera n. 131 del 14/10/2024, è stato approvato un intervento speciale: la manutenzione straordinaria e il restauro del velivolo FIAT G.91 delle Frecce Tricolori, collocato sulla rotatoria tra Strada Torino e Strada Aeroporto. In questo caso lo sponsor si è impegnato a occuparsi della tinteggiatura e del recupero estetico dell’aereo in cambio della possibilità di esporre cartelli per un periodo di dieci anni. La delibera precisa anche che su quella stessa rotatoria possono coesistere più sponsorizzazioni, con competenze diverse (verde e velivolo)

Cosa emerge dagli atti

Gli atti ufficiali riportano in modo dettagliato quali rotatorie sono state adottate e da chi. I nomi dei soggetti coinvolti sono ben evidenziati nei documenti, ma ciò che conta per noi cittadini è il risultato visibile sul territorio: rotatorie curate, fiorite e accoglienti, non semplici vetrine pubblicitarie.

Dopo un anno e mezzo: è tempo di bilancio

Sono passati circa diciassette mesi dall’avvio ufficiale, ed è naturale domandarsi:

  • le rotatorie sono davvero diventate spazi decorosi e piacevoli?

  • lo spirito delle delibere è stato rispettato?

  • oppure la logica pubblicitaria ha preso il sopravvento sul decoro?

Per dare una risposta, abbiamo pensato a un piccolo esercizio di partecipazione civica.


Le rotatorie “in gara” (per comodità di voto)

🌸 Via Martiri / Via Circonvallazione  – vedi attodlg_00047_08-04-2024
🪟 Strada Aeroporto – fronte Bennetvedi attodlg_00047_08-04-2024
🍝 Strada Torino – fronte ristorantevedi attidlg_00047_08-04-2024 / dlg_00131_14-10-2024
🏭 Strada Leinì / SP16 – fronte aziendavedi attodlg_00047_08-04-2024
🎖️ Strada Aeroporto / Strada Leinìvedi attodlg_00047_08-04-2024
✈️ Strada Torino / Strada Aeroporto (con velivolo FIAT G.91)vedi attodlg_00131_14-10-2024


Come voteremo (criteri suggeriti, in stile “buon senso”)

  • Cura e manutenzione → la rotatoria è pulita, ordinata, potata?

  • Coerenza con lo spazio pubblico → niente “effetto invasione” di cartelli

  • Creatività e armonia visiva → fiori, forme, colori senza barocchismi

  • Impatto sul benvenuto alla città → fa una bella figura? È “da cartolina”?


Il sondaggio: “Vota la rotatoria adottata più bella”

L’iniziativa è semplice: chiediamo ai cittadini di esprimere la propria preferenza su quale rotatoria, oggi, rappresenti meglio lo spirito dell’adozione.
👉 Non è un concorso ufficiale né prevede premi: l’idea è che l’amministrazione possa, in futuro, riconoscere simbolicamente con una piccola targa  (da mettere nella rotatoria)  chi ha dimostrato cura e creatività, distinguendosi nell’interpretazione delle regole fissate dagli atti. 

 

🗳️ VOTA LA ROTONDA PIÙ BELLA – CLICCA QUI

Related Articles