Home Amministrazione Comunale Dal Luna Park alle Carte Bollate: il Comune in movimento (atti del 9 e 10 settembre 2025)

Dal Luna Park alle Carte Bollate: il Comune in movimento (atti del 9 e 10 settembre 2025)

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.

👉 Nota di servizio: oggi il nostro resoconto copre due giorni, 9 e 10 settembre 2025. In questo periodo, infatti, gli atti pubblicati sono pochi e—per una volta—non ci sentiamo nemmeno di lamentarcene.


🎡 LA FESTA (E IL DIVIETO) È SERVITA!

L’Ordinanza Dirigenziale n. 128 del 09/09/2025 ci informa ufficialmente che, in occasione della festa patronale, il parcheggio del Prato Fiera sarà blindato come un aeroporto presidenziale. Dal 16 al 23 settembre, infatti, chiunque osi parcheggiare lì sarà accolto da un carro attrezzi più veloce di un cowboy in un duello.

La zona coinvolta è quella delimitata dalle vie Circonvallazione, Venaria e Prato Fiera, e il divieto sarà valido H24, compresa la notte, perché la festa non dorme mai (e nemmeno la Polizia Municipale, evidentemente).

L’atto è firmato dal Responsabile dell’Area Tecnica, Matteo Tricarico, che ha mobilitato sia il Settore Opere Pubbliche che la Polizia Municipale per assicurarsi che nessuno rovini l’allegria del luna park con un parcheggio abusivo.

Caselle ha 13.941 abitanti. Supponendo che un buon 10% di loro voglia andare a vedere i “calci in culo” e i tiri al barattolo, parliamo di oltre 1.300 potenziali utenti in cerca di parcheggio. L’equazione è semplice: pochi posti, molti casellesi, e una sola certezza… la sosta vietata è dietro l’angolo. Ma tranquilli: se vi sequestrano l’auto, almeno sapete dove trovarla. E se non la trovate… c’è sempre il tagadà per distrarvi.


📬 IL DEPOSITO DEL DESTINO

Passiamo ora all’Avviso di deposito di atti nella Casa del Comune, alias la versione moderna del “ti abbiamo lasciato un biglietto sotto la porta”. Quando l’Agenzia delle Entrate non riesce a notificare un atto, ecco che lo lascia in una busta chiusa e sigillata in Comune, come fosse una lettera d’amore… ma con meno affetto e più cartelle esattoriali.

Nel caso del giorno, protagonista è una società con sede fuori Caselle, entrata nel girone dantesco della notifica impossibile: niente domicilio, niente ufficio, niente azienda. Solo un avviso, appeso diligentemente all’Albo Pretorio, che attende un destinatario… ignaro e ignaro ancora.

Curiosità statistica: se ogni cittadino casellese ricevesse anche solo una cartella all’anno, in un decennio Caselle potrebbe creare un archivio degno della Biblioteca di Alessandria. Ma almeno la burocrazia non ci lascia mai soli.

💍 AMORE E ALBO PRETORIO

Dulcis in fundo, una ventata di romanticismo: pubblicazioni matrimoniali per la coppia Capoccia – Tonda. L’amore trionfa ancora, tra una determina e un’ordinanza. Non sappiamo se il ricevimento sarà al Prato Fiera, ma almeno sappiamo che i parcheggi saranno liberi solo dal 23 settembre in poi.

🚧 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 128 – POSIZIONAMENTO SPETTACOLI VIAGGIANTI PER FESTA PATRONALE

📅 Data registrazione: 09/09/2025
📂 Settore: Area Tecnica – Viabilità ed Eventi
🔢 ID Reg.: 6741


🏠 Introduzione:
La festa patronale è alle porte, e con essa arriva anche il tradizionale luna park. Per far spazio alle giostre, il Comune di Caselle Torinese emette un’ordinanza che regola il traffico e vieta la sosta in una vasta area destinata agli spettacoli viaggianti.


💬 Cos’è successo?
Viene istituito il divieto di transito e sosta con rimozione forzata presso il parcheggio del Prato Fiera, delimitato dalle vie Circonvallazione, Venaria e Prato Fiera, dal 16 al 23 settembre 2025.


💰 Cifre coinvolte?
Non ci sono costi diretti segnalati nell’ordinanza: si tratta di misure logistiche, gestite dal personale interno del Comune e dalla Polizia Municipale.


🏢 Uffici coinvolti:

  • Settore Opere Pubbliche

  • Comando Polizia Municipale
    Dirigente firmatario: Matteo Tricarico


🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: gestione preventiva e ordinata dell’evento.
❌ Contro: impatto temporaneo sulla viabilità locale e sulla disponibilità di parcheggi.


🔍 Curiosità:
Caselle conta 13.941 abitanti: se solo il 15% volesse andare a fare un giro sul tagadà, servirebbero almeno 200 parcheggi… tutti temporaneamente inaccessibili.


📬 AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA DEL COMUNE – ELENCO N. 220/2025

📅 Data registrazione: 10/09/2025
📂 Settore: Notifiche – Agenzia delle Entrate Riscossione
🔢 ID Reg.: 6754


🏠 Introduzione:
Quando un atto non riesce a raggiungere il suo destinatario, entra in scena il “piano B” previsto dalla legge: il deposito presso la Casa Comunale.


💬 Cos’è successo?
A causa dell’impossibilità di notificare direttamente l’atto a un destinatario, per assenza di domicilio o sede, l’atto è stato depositato in busta chiusa presso il Comune di Caselle Torinese. L’avviso è affisso all’Albo Pretorio come previsto dal D.P.R. 600/73.


💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo diretto per il Comune, si tratta di un atto esecutivo in ambito di riscossione tributaria.


🏢 Ente mittente:
Agenzia delle Entrate Riscossione – Direzione Regionale Torino-Aosta


🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: rispetto della procedura e tutela giuridica per la notifica.
❌ Contro: spesso il cittadino ignora la presenza dell’avviso, con conseguenze potenzialmente gravi.


🔍 Curiosità:
È uno degli strumenti più silenziosi, ma più efficaci, della macchina amministrativa: ogni anno, decine di atti vengono notificati così… senza squilli, ma con effetti reali.

Related Articles