Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
In un mondo dove i tombini si aprono per far passare la burocrazia e le veneziane diventano strumenti di illuminazione civica, Caselle e dintorni ci regalano un’altra settimana di emozioni amministrative. Sì, perché tra corsi, cantieri e cartelli pubblicitari, anche l’ordinario può diventare… straordinariamente tecnico.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.
Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.
🪟 Determina n. 555 – Scuola media e veneziane, l’accoppiata educativa
Quando si dice “luce sulla conoscenza”: l’Area Tecnica affida direttamente alla ditta Edil Service Color S.r.l. la fornitura e posa di veneziane metalliche nella nuova ala della scuola media di Strada Salga.
L’intervento, da € 23.058,00, punta al comfort visivo degli studenti e del personale scolastico.
Che dire: con una popolazione di 13.941 abitanti, è come se ogni cittadino avesse investito 1,65 € per garantire la semi-oscurità scolastica.
Se vi chiedete se sono in PVC, alluminio o desideri, la determina purtroppo tace.
🧾 Determina n. 556 – IMU & TASI: vendetta postale
La saga degli accertamenti fiscali continua.
Il Comune ha affidato da anni a Area Srl (ex Areariscossioni) la verifica e riscossione delle imposte IMU-TASI su due archi temporali: 2013–2016 e 2017–2021.
Ora, con questa determina si integrano gli impegni di spesa per coprire le spese postali, di notifica ed esecutive anticipate dalla società:
-
€ 4.500 per la tranche 2017–2021
-
€ 1.500 per la tranche 2013–2016
Se vi arriva una raccomandata con un richiamo al 2014… non è nostalgia, è Caselle che bussa.
👮♀️ Determina n. 557 – La vigilanza studia… ma in video
Il Settore Vigilanza si aggiorna con un pacchetto formativo da 7 giornate, fornito dal Centro Studi Alta Padovana.
Costo: € 502,00 (IVA esente).
I corsi sono videoregistrati, quindi attenzione se vedete agenti comunali con lo sguardo assorto: potrebbe non essere riflessione esistenziale, ma il modulo 5 del corso su “Segnaletica orizzontale e crisi esistenziale della striscia bianca”.
🧑💻 Determina n. 558 – Formazione su Sicraweb: istruzioni per l’uso
Anche il Settore Finanze va a lezione.
Stavolta si tratta di formazione sulla piattaforma gestionale Sicraweb, fornita direttamente da Maggioli Spa, tramite acquisto su MEPA.
Costo: € 580,00 (IVA esente).
Se pensate che Sicraweb sia un nuovo social, siete in ritardo: è una piattaforma applicativa che manda in tilt il 50% degli utenti entro i primi 3 clic.
🪦 Bando tomba n. 82 – Quando l’eternità va all’asta
Nel cimitero comunale di Druento, viene concessa tramite asta pubblica la cripta n. 82: una bella edicola funeraria con 16 loculi, da ristrutturare a spese del vincitore.
Prezzo base: € 30.000,
Costo ristrutturazione: tra € 30.000 e € 40.000
In totale: più o meno € 60.000 per 16 loculi, quindi € 3.750 a buco.
In omaggio, la revisione del Piano Regolatore Cimiteriale (forse).
Fedele al detto “chi prima arriva, prima riposa”.
📢 Avviso – Cercasi Funzionario Tecnico disperatamente
Il Comune di Pecetto Torinese cerca un Funzionario Tecnico… già pronto.
Ovvero: chi è in una graduatoria valida di un altro ente e vuole cambiare aria, si faccia avanti.
Niente concorso, solo scorrimento di graduatorie.
Chi primo si presenta, meglio alloggia. Magari in ufficio, magari col telefono che squilla poco.
🛠 Ordinanze: cantieri, cavi e salute
Ord. 134 – Ex stazione: inizia il cantiere
Dal 26 settembre, divieto di sosta e istituzione di area di cantiere davanti alla ex stazione ferroviaria di piazza G. Matteotti e in via Circonvallazione.
La nostalgia ferroviaria dovrà aspettare.
Ord. 133 – E-Distribuzione scava in strada Torino
Dal 6 al 7 ottobre, lavori per conto di E-Distribuzione al civico 52.
Restringimento carreggiata, ma niente interruzione del traffico.
Ah, l’ottimismo.
Ord. 132 – Giornata della Salute
Il 28 settembre, vietata la sosta in piazza Boschiassi (lato via Torino e via Guibert) per consentire le attività della “Giornata della Salute” a cura del Lions Club.
Il colesterolo non attende.
🧱 Permessi edilizi: facciate e pubblicità
Nel consueto elenco del 25 settembre spiccano:
-
5 autorizzazioni per cartelli pubblicitari (bifacciali, non luminosi, rinnovati con affetto).
-
Un’opera privata: IMMOBILIARE ALDA srl realizzerà una tettoia con rivestimento esterno. Finalmente un tetto… con vista.
📄 Determinazione n. 555
OGGETTO ORIGINALE:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DETERMINAZIONE A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, DEL D.LGS N. 36/2023 E SUCCESSIVO D.LGS 209/2024, FORNITURA VENEZIANE PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI STRADA SALGA. IMPEGNI SPESA. CIG B858853D9B. CUP G85E17000080004
🏠 Introduzione:
Anche la luce, se ben dosata, può diventare un alleato della didattica. In vista del completamento dell’ampliamento della scuola media in strada Salga, il Comune di Caselle interviene per garantire adeguato comfort visivo nelle nuove aule. Un dettaglio? No: un segnale di attenzione.
💬 Cos’è successo?
Con l’ampliamento parziale della scuola media già consegnato (aule didattiche), si è reso necessario l’acquisto e l’installazione di veneziane metalliche per regolare l’ingresso della luce naturale e migliorare l’ambiente scolastico.
Il Comune ha affidato l’intervento in modo diretto, come consentito dalla normativa per importi inferiori a €140.000, alla ditta Edil Service Color S.r.l., che ha presentato un’offerta adeguata e conforme.
💰 Cifre coinvolte?
-
Importo netto: € 18.900,00
-
IVA 22%: € 4.158,00
-
Totale complessivo: € 23.058,00
🏢 Azienda coinvolta?
Edil Service Color S.r.l.
Strada Provinciale n. 2, Caselle Torinese (TO)
P.IVA 11413330017
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Affidamento diretto rapido e conforme alla normativa; migliora il benessere ambientale scolastico.
❌ Contro: Nessuna indicazione pubblica di valutazione comparativa tra offerte, anche se non obbligatoria.
🔍 Curiosità:
Le veneziane non sono solo una questione estetica: favoriscono la riduzione dell’abbagliamento, migliorano la concentrazione degli studenti e ottimizzano l’uso della luce naturale durante le ore di lezione.
📄 Determinazione n. 556
OGGETTO ORIGINALE:
SETTORE FINANZE – ATTIVITÀ DI VERIFICA E ACCERTAMENTI IMU-TASI 2013-2016 E 2017/2021, SOCIETA’ UNIPERSONALE AREA SRL – INTEGRAZIONE IMPEGNI SPESA PER RIMBORSO SPESE POSTALI/ESECUTIVE/NOTIFICHE ANTICIPATE – CIG 75900378AB E 8581028850
🏠 Introduzione:
Le tasse locali non si gestiscono da sole, e a volte i recuperi fiscali generano costi collaterali. È il caso delle spese postali, esecutive e di notifica sostenute per gli accertamenti IMU e TASI degli anni passati.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato negli anni alla società AREA Srl (oggi Area Srl Unipersonale) il servizio di verifica e accertamento IMU/TASI per due periodi fiscali: 2013–2016 e 2017–2021.
Con questa determinazione si integrano gli impegni di spesa per rimborsare alla società i costi anticipati per notifiche, spese postali ed esecutive che rientrano nel contratto di concessione del servizio.
💰 Cifre coinvolte?
-
€ 4.500,00 (IVA inclusa) per annualità 2017/2021 – CIG 8581028850
-
€ 1.500,00 (IVA inclusa) per annualità 2013/2016 – CIG 75900378AB
-
Totale complessivo: € 6.000,00
🏢 Azienda coinvolta?
Area Srl – Società Unipersonale
Via Torino 10/B – Mondovì (CN)
P.IVA 040023060041 (già 02971560046)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Riconoscimento puntuale delle spese dovute per contratto, buona gestione della fase esecutiva degli accertamenti.
❌ Contro: Costi cumulativi che possono pesare sul bilancio, senza dettagli pubblici sui risultati dell’attività (recuperi effettivi vs spese).
🔍 Curiosità:
Il periodo accertato va dal 2013 al 2021. Parliamo di imposte legate ad anni anteriori a quasi due mandati comunali fa, segno che la fiscalità locale ha una lunga memoria!
📄 Determinazione n. 557
OGGETTO ORIGINALE:
SETTORE VIGILANZA – AFFIDAMENTO DIRETTO E IMPEGNO SPESA PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE – PACCHETTO PROMOZIONALE CDS – CIG B8613BB848
🏠 Introduzione:
Anche la Polizia Locale deve aggiornarsi, soprattutto quando il Codice della Strada cambia più spesso di una ZTL. Ecco un pacchetto formativo pensato per il personale del settore Vigilanza.
💬 Cos’è successo?
È stato acquistato un pacchetto formativo da 7 giornate videoregistrate del Centro Studi Amministrativi Alta Padovana.
L’obiettivo è mantenere il personale aggiornato su novità normative, procedure e prassi relative al CDS (Codice della Strada).
💰 Cifre coinvolte?
-
€ 500,00 (esente IVA)
-
€ 2,00 imposta di bollo
-
Totale complessivo: € 502,00
🏢 Azienda coinvolta?
Centro Studi Amministrativi Alta Padovana di Brugnoli Diva
Viale Europa 42/1 – Dosson del Casier (TV)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Costo contenuto e aggiornamento su temi sensibili per la sicurezza urbana.
❌ Contro: Nessuna attività “in presenza”, solo videolezioni – meno interazione possibile.
🔍 Curiosità:
7 videolezioni = 7 giorni formativi. Una settimana intera… ma “registrata”. Utile per chi vuole imparare, ma anche per chi ha bisogno di una scusa elegante per evitare le multe del lunedì.
📄 Determinazione n. 558
OGGETTO ORIGINALE:
SETTORE FINANZE – AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE ODA SU MEPA PER SERVIZIO DI FORMAZIONE SULLA PIATTAFORMA APPLICATIVA SICRAWEB DELLA SOCIETÀ MAGGIOLI SPA – CIG B8626EACF6
🏠 Introduzione:
Le piattaforme software della PA sono complesse, e senza formazione si rischia di non sapere dove cliccare. Ecco perché il Comune di Caselle investe nella formazione interna sul gestionale Sicraweb.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato un modulo formativo specifico direttamente dalla Maggioli Spa, la stessa società che fornisce il software gestionale Sicraweb.
L’acquisto è avvenuto tramite ordine diretto (ODA) sulla piattaforma MEPA, per garantire immediatezza e tracciabilità.
💰 Cifre coinvolte?
-
€ 580,00 (IVA esente)
🏢 Azienda coinvolta?
Maggioli Spa
Via del Carpino 8 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
P.IVA IT02066400405
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Formazione mirata fornita direttamente dalla casa madre del software; rapido affidamento tramite MEPA.
❌ Contro: Nessun confronto competitivo con altri operatori, anche se la natura specifica della piattaforma lo giustifica.
🔍 Curiosità:
Sicraweb è il software “cuore” della contabilità e della gestione finanziaria. Senza una corretta formazione, si rischia il blackout digitale. E no, premere F5 non sempre risolve tutto.
📄 Ordinanza n. 132
OGGETTO ORIGINALE:
GIORNATA DELLA SALUTE – DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO IN PIAZZA BOSCHIASSI
🏠 Introduzione:
Anche la salute ha bisogno di spazio… e parcheggio! Domenica 28 settembre, Caselle ospita una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria. Per farlo, serve liberare alcune aree centrali dal traffico.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha disposto il divieto di sosta temporaneo con rimozione forzata nei parcheggi di piazza Boschiassi, lato via Torino e lato via Guibert, dalle 8:00 alle 15:00 del 28 settembre, per consentire lo svolgimento della manifestazione organizzata dal Lions Club Caselle Torinese Airport in sicurezza.
💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa diretta per il Comune. L’ordinanza è a supporto logistico dell’iniziativa.
🏢 Ente coinvolto?
Lions Club Caselle Torinese Airport, promotore della “Giornata della Salute”.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Iniziativa utile alla cittadinanza; misure chiare per garantire la sicurezza.
❌ Contro: Disagi per residenti e commercianti in zona centro durante la fascia oraria.
🔍 Curiosità:
Il divieto copre solo 7 ore: il tempo giusto per misurarsi la pressione, controllare la glicemia e magari ricevere un sorriso… da dietro un camice bianco.
📄 Ordinanza n. 133
OGGETTO ORIGINALE:
INTERVENTO DI E-DISTRIBUZIONE IN STRADA TORINO – ISTITUZIONE AREA DI CANTIERE
🏠 Introduzione:
L’elettricità non si vede, ma quando manca ce ne accorgiamo eccome. Per questo E-Distribuzione interviene per adeguamenti sulla rete, ma serve modificare temporaneamente la viabilità.
💬 Cos’è successo?
Dal 6 al 7 ottobre 2025, viene istituita un’area di cantiere e un restringimento di carreggiata in strada Torino, nei pressi del civico 52, direzione Torino.
L’intervento è richiesto da SILES S.r.l. per conto di E-Distribuzione.
Importante: il traffico non sarà interrotto, ma regolato e limitato.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo per il Comune: si tratta di intervento gestito direttamente dal gestore di rete.
🏢 Aziende coinvolte?
-
SILES S.r.l. (Volpiano) – esecutrice lavori
-
E-Distribuzione S.p.A. – committente (gestore della rete elettrica)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento essenziale sulla rete elettrica locale; traffico non interrotto.
❌ Contro: Disagi inevitabili per automobilisti, soprattutto nelle ore di punta.
🔍 Curiosità:
Il tratto interessato è di soli 30 metri, ma basta poco per creare code. L’ordinanza è precisa: la ditta deve curare tutta la segnaletica e garantire la sicurezza… anche ai cavi elettrici!
📄 Ordinanza n. 134
OGGETTO ORIGINALE:
EX STAZIONE FERROVIARIA – ISTITUZIONE AREA DI CANTIERE E DIVIETO DI SOSTA
🏠 Introduzione:
Chi l’ha detto che le stazioni ferroviarie dismesse non servono più? A Caselle, l’ex stazione torna protagonista… ma in veste da cantiere.
💬 Cos’è successo?
Dal 26 settembre 2025 fino a fine lavori, viene istituita un’area di cantiere presso l’ex stazione ferroviaria in piazza G. Matteotti, e in via Circonvallazione, lato destro per 15 metri.
Previsto anche divieto di sosta con rimozione forzata.
I lavori sono a cura di SICET S.r.l. di Ivrea.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo per il Comune, ma impatto logistico rilevante sull’area.
🏢 Azienda coinvolta?
SICET S.r.l. (Ivrea) – esecutrice del cantiere.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Riqualificazione di un’area urbana potenzialmente strategica.
❌ Contro: Tempistiche indefinite (“fino a fine lavori”) e posti auto persi nel frattempo.
🔍 Curiosità:
I divieti di sosta devono essere posizionati almeno 48 ore prima: non è solo cortesia, è legge. La vecchia stazione diventa così il set temporaneo di una trasformazione… a sorpresa.
📄 Elenco Permessi per Costruire (rilasciati il 25/09/2025)
🏠 Introduzione:
Dietro ogni cartello pubblicitario, c’è una pratica edilizia. Anche la facciata di un negozio o una semplice tettoia passa dall’ufficio tecnico. Ecco una panoramica delle autorizzazioni rilasciate il 25 settembre.
💬 Cos’è successo?
Sono stati rilasciati 6 permessi/autorizzazioni, tra cui:
-
CIBRA Pubblicità S.r.l. – Installazione cartello bifacciale su SP2
-
AVIP Italia S.r.l. – 3 rinnovi per cartelloni pubblicitari (SP2, SP10)
-
MEDIAMARKET S.r.l. – Nuove insegne e cassonetto luminoso in Strada Torino 23
-
IMMOBILIARE ALDA S.r.l. – Realizzazione di tettoia e rivestimento facciata in Strada Ciriè 165
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nei permessi, ma tutte soggette a oneri di urbanizzazione e imposta COSAP (per l’occupazione suolo).
🏢 Beneficiari coinvolti?
-
Aziende pubblicitarie
-
Aziende commerciali (es. MediaWorld)
-
Privati/immobiliari
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Attività economica in movimento; aggiornamento dell’ambiente urbano.
❌ Contro: Possibile sovraccarico visivo per i cittadini; cartellonistica invasiva.
🔍 Curiosità:
Un cartello bifacciale può valere migliaia di euro all’anno in affitti pubblicitari. Altro che semplice ferro: è una mini-affissione d’oro!
📄 AVVISO PUBBLICO
OGGETTO ORIGINALE:
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI ESPLETATI DA ALTRI ENTI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
🏠 Introduzione:
Perché bandire un nuovo concorso quando si possono “riciclare” validissime graduatorie già esistenti? È la logica (molto pratica) adottata dal Comune di Pecetto Torinese: si cerca un funzionario tecnico, ma solo tra chi ha già superato un concorso altrove.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha avviato una procedura semplificata per reclutare 1 funzionario tecnico nel 2026. Non viene bandito un nuovo concorso, bensì si attingerà da graduatorie già approvate e valide presso altri enti pubblici.
La selezione avverrà valutando le manifestazioni d’interesse pervenute, privilegiando le graduatorie di enti territorialmente vicini.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun costo diretto indicato: il reclutamento avviene senza concorso pubblico, tramite accordo tra enti. Il trattamento economico sarà quello previsto dal CCNL Funzioni Locali.
🏢 Ente coinvolto?
Comune di Pecetto Torinese
Via Umberto I n. 3 – 10020 (TO)
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Procedura veloce ed efficiente; selezione basata su graduatorie già validate.
❌ Contro: Esclusione di candidati potenzialmente validi non presenti in graduatorie altrui.
🔍 Curiosità:
Chi verrà assunto entrerà solo se il personale dimissionario del Comune avrà superato il periodo di prova in altro ente.
Insomma, una staffetta amministrativa: si libera un posto solo se qualcun altro… regge la corsa.
📎 Scadenza per la domanda: ore 12:00 del 24 ottobre 2025
Solo tramite portale InPA: www.inpa.gov.it
📄 BANDO
OGGETTO ORIGINALE:
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI AREA E RELATIVA TOMBA DI FAMIGLIA TIPO CRIPTA CONTRADDISTINTA IN PLANIMETRIA CON IL N. 82 NEL CIMITERO COMUNALE DI DRUENTO
🏠 Introduzione:
Nel cimitero di Druento non si scherza con l’eternità: la cripta n. 82 è in cerca di nuovi inquilini. O meglio, di un aggiudicatario disposto a restaurarla, metterla a norma e… pagarla bene. La vita dopo la morte, insomma, è anche una questione di appalti.
💬 Cos’è successo?
Il Comune di Druento ha messo a gara pubblica la concessione per 99 anni (rinnovabili) di una tomba di famiglia tipo edicola, attualmente da sistemare.
Il manufatto – 16 loculi in cemento armato – non è conforme alla normativa vigente. Chi si aggiudicherà l’asta dovrà sostenere i lavori di adeguamento (previsti nello studio di fattibilità comunale).
💰 Cifre coinvolte?
-
Importo a base d’asta: € 30.000,00
-
Stima lavori di adeguamento: tra € 30.000 e € 40.000
-
Cauzione obbligatoria: € 3.000,00
-
Offerte solo al rialzo, min. € 100 per rilancio
💡 Totale costo stimato: € 60.000–70.000 per 16 loculi → circa € 3.750–4.375 a loculo
🏢 Ente coinvolto?
Comune di Druento – Area 1 – Servizio Demografico
L’asta è gestita internamente dal Comune.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Opportunità per famiglie o enti di garantirsi una tomba pluriennale a condizioni regolate e trasparenti.
❌ Contro: Lavori a carico dell’aggiudicatario; configurazioni non standard; eventuale revisione del piano cimiteriale in caso di cripta divisa in due.
🔍 Curiosità:
La cripta può essere suddivisa in due tombe di famiglia da 8 loculi ciascuna, ma in tal caso serve una variante al Piano Regolatore Cimiteriale.
Chi è interessato deve obbligatoriamente effettuare un sopralluogo con firma della presa visione.
Una tomba… a norma!
📎 Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del 24 ottobre 2025
📧 PEC per l’invio: comune.druento.to@legalmail.it