Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia, ma anche con un pizzico di suspense.
Sì, perché non ci limitiamo a elencare codici e commi: noi ve li schermiamo, ve li tradurremo in parole umane, vi raccontiamo cosa bolle davvero nella pentola del Comune. E per chi vuole approfondire sul serio, trovate sempre i link agli atti originali in fondo.
Ma oggi c’è di più.
Tra permessi in sanatoria creativi, multe da agosto rovente e defibrillatori scolastici ben piazzati, c’è un atto che tutti aspettano da qualche, su cui mezza Caselle vocifera, tutti ne parlano, ma nessuno sa mai a che punto sia davvero.
Di cosa stiamo parlando? Del parcheggio di Viale Bona, ovviamente.
Ebbene sì, qualcosa si muove. Non è ancora il giorno dell’inaugurazione, ma un nuovo documento fa intravedere sviluppi, varianti, miglioramenti… e anche qualche analisi chimica imprevista.
Curiosi? Continuate a leggere.
🧱 PERMESSI DI COSTRUIRE: dove l’ingegno incontra la burocrazia
1️⃣ – Dehor abusivo cercasi legittimazione perduta
Una società si è vista approvare un Permesso in Sanatoria per un dehor fisso su suolo comunale, realizzato – come dire – un po’ in anticipo rispetto al permesso. Un piccolo errore di tempo, come chi prende un caffè prima di pagare, sua dai ormai spesso è così.
Ma tutto è bene quel che finisce col bollo e la firma: non solo il dehor resta dov’è, ma viene anche Convenzionato, che suona meglio di “condonato”.
Menzione d’onore per l’inventiva imprenditoriale: se l’urbanistica fosse una disciplina olimpica, Caselle avrebbe già l’oro nel salto del permesso.
2️⃣ – Manomissione autorizzata per l’energia futura
La E-Distribuzione S.p.A. chiede e ottiene il permesso di manomettere il suolo pubblico per posare una nuova linea elettrica BT e sostituire una colonnina.
Nulla da dire: il progresso passa da lì. Tuttavia, sapere che un colosso dell’energia ha bisogno di un atto ufficiale per scavare una buca ci fa sentire improvvisamente al sicuro.
Almeno finché non scopriremo che per ripiantarci l’erba serve un’altra autorizzazione.
3️⃣ – Ritorno al passato (con tramezze)
Un cittadino di Via degli Alpini ha chiesto la sanatoria per opere abusive realizzate in difformità a una licenza edilizia del 1968.
Nello specifico, ha spostato una cantina e modificato qualche tramezzo. Niente di rivoluzionario, certo, ma basta a mobilitare l’apparato tecnico.
In sintesi: 57 anni dopo, si scopre che quella parete era troppo a sinistra. Ora sì che possiamo dormire sereni.
🚓 MULTE D’AGOSTO: Caselle chiama, il portafogli risponde
Determinazione n. 538/2025 – Il Settore Vigilanza ci comunica che nell’agosto appena trascorso, i cittadini (e i passanti) hanno lasciato in dote al Comune ben 402.160,18 € in multe.
Di questi, 123.164,47 € derivano dalle care vecchie autovelox, posizionate strategicamente per ricordarci che la fretta è cattiva consigliera (e ottima fonte di entrate).
Per fare due conti:
-
28,84 € per ogni abitante di Caselle.
-
In pratica, ogni casellese ha contribuito alla causa, che lo sapesse o meno.
Se vi sembrano tanti soldi, pensate che con questa cifra si potrebbero acquistare oltre 3.300 barriere “New Jersey”, quelle eleganti strutture in plastica o cemento che, oltre a dare un tono urban-chic ai cantieri, servono anche a proteggere i nostri bambini mentre vanno a scuola.
Ironia della sorte, proprio quelle barriere che magari si ritengono “troppo costose” per essere installate.
Eppure, con i proventi delle multe di agosto, ce ne usciva un’autostrada intera…
Oppure finanziare 155 nuove perizie per parcheggi. Spoiler: lo stiamo già facendo.
🅿️ PARCHEGGIO VIALE BONA: l’opera infinita, ora anche con esami chimici
Determinazione n. 539/2025 – Il parcheggio di Viale Bona ci aveva già regalato soddisfazioni con progettazioni, appalti, subappalti e contatori nuovi di zecca. Ma ora arriva il colpo di scena:
“Durante l’esecuzione dei lavori, si è valutata la possibilità di realizzare un miglioramento tecnico-funzionale delle opere previste, aggiungendo nuove opere di miglioria.”
Cosa vuol dire? Che qualcosa è cambiato – forse nella planimetria, forse nella visione urbanistica, forse nel sottosuolo.
Infatti, le analisi chimiche del terreno hanno evidenziato il superamento di alcuni limiti normativi, portando alla necessità di integrare le indagini per nuova documentazione. quindi una variante suppletiva.
Costo della variante? Solo 2.588,36 €, affidata alla fidata SAT Servizi S.c.r.l..
Cifra simbolica, quasi affettuosa, se pensiamo all’epopea di questa opera: progettata, ri-progettata, scavata, studiata, migliorata. Se continua così, ci chiederanno il permesso anche per parcheggiare.
❤️ SCUOLA MEDIA DEMONTE: con il cuore in mano
Determinazione n. 541/2025 – Buone notizie sul fronte della sicurezza scolastica: acquistati 2 defibrillatori per la nuova ala della scuola media A. Demonte, con contratto biennale di manutenzione.
L’incarico, dal valore di 3.125,64 €, è stato affidato alla Low Cost Service srl.
In base alla normativa del 2021 sull’obbligo di DAE in scuole e palestre, Caselle si allinea con prontezza e (per una volta) senza perizie suppletive.
Ironia a parte, è un segnale importante: una comunità che investe nella prevenzione, investe davvero sul futuro.
E se anche voi avete avuto un mancamento nel leggere le determine precedenti, sappiate che almeno una scarica salvavita vi attende a scuola.
📄 Determinazione n. 538 del 11/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – PROVENTI DELLE SANZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E AUTOVELOX – CONTABILITÀ ARMONIZZATA – MESE AGOSTO 2025 – ACCERTAMENTI D’ENTRATA
🏠 Introduzione:
Ferragosto, grigliate, vacanze… e autovelox. Perché mentre voi eravate distratti dai gavettoni, il Comune di Caselle era concentrato su altro: registrare le multe, armonizzarle in bilancio, e incassare fino all’ultimo euro. Altro che relax.
💬 Cos’è successo?
Il Settore Vigilanza ha formalizzato l’accertamento delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada, rilevate a mano e con autovelox, durante tutto il mese di agosto. Una contabilità da manuale, supportata dal software “Concilia”, che non lascia scampo né ai distratti né agli smemorati del super limite dei 50 km/h.
💰 Cifre coinvolte?
-
227.147,53 € da multe “classiche”
-
123.164,47 € da autovelox
-
+ spese accessorie per notifiche e procedimenti vari
-
TOTALE: 402.160,18 € (di cui ben 348.216,29 € solo da sanzioni alle famiglie)
🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna esterna. Tutto gestito internamente dal Comando di Polizia Locale, con il prezioso supporto del software gestionale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Le sanzioni rappresentano una voce importante per il bilancio comunale.
❌ Contro: La percezione pubblica rischia di scivolare verso il “Comune cassa su chi sbaglia”.
🔍 Curiosità:
Con questa somma si potrebbero comprare oltre 250 defibrillatori come quelli della scuola media. Oppure asfaltare con amore mezza Caselle. Ma soprattutto: la media è 28,84 € per ogni cittadino, neonati compresi. Quindi, se non avete preso la multa… qualcuno l’ha presa per voi.
📄 Determinazione n. 539 del 11/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – AFFIDAMENTO DIRETTO PER REDAZIONE PERIZIA DI VARIANTE PARCHEGGIO VIALE BONA – SAT SERVIZI S.C.R.L. – IMPEGNO SPESA 2.588,36 € – CUP G81B20001310004
🏠 Introduzione:
Non c’è parcheggio senza imprevisto. E se l’opera era già passata per progettazioni, subappalti e nuovi contatori, ora ci si aggiunge un tassello “tecnico-funzionale” (così lo chiamano). Una variante in corso d’opera che porta con sé nuove migliorie. E pure un po’ di chimica.
💬 Cos’è successo?
Durante i lavori di realizzazione del parcheggio in Viale Alcide Bona, il Comune ha valutato l’opportunità di migliorare alcune opere già previste e aggiungerne di nuove. Ma non solo: le analisi chimiche del terreno (già avviate) hanno rilevato superamenti di elementi chimici. Serve quindi una perizia di variante e suppletiva, da redigere con urgenza.
💰 Cifre coinvolte?
-
Importo del nuovo incarico professionale: 2.588,36 €
(di cui 2.040 € per l’attività + Inarcassa 4% + IVA 22%)
🏢 Azienda coinvolta?
SAT Servizi S.c.r.l. – società in house con sede a Settimo Torinese, già ampiamente coinvolta nei lavori di progettazione, esecuzione e adesso anche variante.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliorie tecniche + risposte rapide a imprevisti ambientali.
❌ Contro: La perizia di variante è l’ennesimo tassello in una saga senza fine: il parcheggio diventa un romanzo di formazione.
🔍 Curiosità:
Il progetto iniziale, approvato nel 2022 con 100.000 €, è già cresciuto fino a 360.000 €, tra appalti e spese varie. La nuova perizia è la quinta integrazione tecnica da quando è stata posata la prima pietra.
A questo punto manca solo un’inaugurazione con torta e banda musicale.
📄 Determinazione n. 541 del 15/09/2025
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DEFIBRILLATORI PER NUOVA ALA SCUOLA MEDIA DEMONTE – AFFIDAMENTO E IMPEGNI DI SPESA – CIG B82C09761E
🏠 Introduzione:
Un battito in più, una sicurezza in più. Il Comune di Caselle si adegua alla normativa nazionale e dota la nuova ala della scuola media A. Demonte di due defibrillatori e relativo servizio di assistenza. Una spesa minima, ma dal potenziale massimo.
💬 Cos’è successo?
In seguito alla realizzazione dell’ampliamento scolastico (Strada Salga), si è proceduto all’affidamento diretto per la fornitura di due defibrillatori con manutenzione biennale, nel rispetto della legge 116/2021 che ne obbliga la presenza in scuole e palestre.
💰 Cifre coinvolte?
-
Costo totale dell’operazione: 3.125,64 € (IVA 22% inclusa)
-
2.832,84 € per la fornitura (investimento edilizio)
-
292,80 € per la manutenzione (attrezzature uffici)
-
🏢 Azienda coinvolta?
Low Cost Service srl, con sede a Sassuolo (MO), già incaricata in passato per altri dispositivi salvavita.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Rispetto della normativa + tutela della salute pubblica scolastica.
❌ Contro: Nessun dettaglio sulle modalità di formazione al personale docente (ma ci auguriamo ci pensino a parte).
🔍 Curiosità:
L’attrezzatura sarà in uso dal 1 ottobre 2025 al 30 settembre 2027. Tradotto: due anni di sicurezza garantita.
E a proposito di nomi, “Low Cost Service” è perfetto per rassicurare: prezzi contenuti, ma cuore garantito.
📌 Permesso n. 1
Titolare: IL PRIMO
Data rilascio: 15/09/2025
Riferimento pratiche: 1572/PE-199-2024/567
Tipologia: Permesso di Costruire in sanatoria ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 + Permesso Convenzionato
Oggetto dell’intervento:
Regolarizzazione di opere edilizie eseguite in assenza di titolo abilitativo, consistenti nella posa di un dehor fisso su area comunale, a servizio di un’attività commerciale preesistente.
L’intervento è stato sanato mediante rilascio del permesso in sanatoria e contestualmente del permesso convenzionato per il mantenimento della struttura sul suolo pubblico.
Ubicazione: Strada Commenda – Caselle Torinese
📌 Permesso n. 2
Titolare: E-Distribuzione S.p.A.
Data rilascio: 15/09/2025
Riferimento pratiche: 3307/PE-256-2025/568
Tipologia: Autorizzazione per manomissione suolo pubblico
Oggetto dell’intervento:
Realizzazione di intervento di posa di una nuova linea elettrica interrata in bassa tensione (BT) e contestuale sostituzione di una colonnina stradale, ai fini dell’adeguamento della rete elettrica.
Ubicazione: Strada San Maurizio – Caselle Torinese
📌 Permesso n. 3
Titolare: [OMISSIS – soggetto privato]
Data rilascio: 15/09/2025
Riferimento pratiche: 739/PE-153-2018/569
Tipologia: Permesso di Costruire in sanatoria ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001
Oggetto dell’intervento:
Sanatoria edilizia per opere realizzate in difformità alla Licenza Edilizia n. 429 del 20/08/1968 (prot. 4867), consistenti in:
-
Piano terra: diverso posizionamento del locale cantina
-
Piano primo: modifiche interne alle tramezzature dei vari locali
L’intervento è stato regolarizzato a seguito di procedimento istruttorio volto a verificare la conformità dell’opera alle normative urbanistiche vigenti.
Ubicazione: Via degli Alpini – Caselle Torinese
🗂 Osservazioni generali:
-
Tutti i permessi risultano regolarmente istruiti dagli uffici tecnici comunali e pubblicati all’Albo Pretorio come da normativa.
-
I procedimenti in sanatoria (Permessi n. 1 e n. 3) si riferiscono a opere realizzate in assenza o in difformità del titolo edilizio originario, come previsto dall’art. 36 del D.P.R. 380/2001.
-
L’intervento autorizzato alla E-Distribuzione rientra nelle attività di aggiornamento e potenziamento infrastrutturale dei servizi essenzial