Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Questa giornata si parla di potere, acqua che scompare, e contributi che riappaiono (nei bilanci). Il tutto condito da misteri degni di un thriller locale: una società onnipresente, un contributo che scorre a favore di canali prosciugati, e… un presidente senza nome. E no, non è l’incipit di un romanzo di Dan Brown ambientato a Caselle.
🎩 Cercasi Comandante Supremo della S.A.T. Scarl
La Città di Settimo Torinese ha pubblicato un bando per la nomina dell’Amministratore Unico della S.A.T. Scarl, società di servizi che a Caselle ormai è ovunque: hanno progettato il parco in via Colombo il parcheggio di via Bona, fino al sistema di telecamere che vi osserva gestiscono pure le sanzioni rilevate in materia di velocità.
Il mandato è dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2029. Quattro anni di onori, oneri e organigrammi. Ma attenzione: non basta avere una giacca elegante e un profilo LinkedIn aggiornato. Servono requisiti tecnici, assenza di conflitti d’interesse e soprattutto una sincera voglia di convivere con la burocrazia italiana (e questo sì che è un superpotere).
Le candidature si chiudono il 23 settembre a mezzogiorno, giusto il tempo di ritoccare il CV con qualche parola altisonante tipo “resilienza” o “ottimizzazione strategica”.
💸 Caselle e il contributo “alla Stura”
Ecco un altro grande classico amministrativo: la determinazione n. 516 del 27 agosto 2025 con cui Caselle versa 10.261 euro al Consorzio dei Comuni e Utenti Industriali sulla Riva Sinistra della Stura.
Una cifra tonda, perfetta per una seconda quota di acconto e per stimolare riflessioni tipo: “Ma quanto costa davvero un canale senz’acqua?”. Dividendo per i 13.941 abitanti, siamo a 74 centesimi a testa. Con la stessa cifra si può quasi più comprare… beh, ormai nulla, ma almeno possiamo dire che contribuiamo tutti allo “svuotamento controllato” dei canali con stile.
🌊 I canali si prosciugano. E il presidente… si eclissa
Infine, il momento più atteso dell’autunno rurale: l’asciutta annuale dei canali, prevista tra l’11 e il 26 ottobre 2025. Un balletto idraulico orchestrato dal Consorzio della Riva Sinistra della Stura per consentire manutenzioni, spurghi e controlli.
E tra regolamenti, chiusure di paratoie e inviti agli agricoltori a “non scaricare acqua”, spunta un dettaglio curioso: il presidente firma l’avviso, ma non si firma con nome e cognome. Solo “IL PRESIDENTE”. Così, misterioso. Forse è un’entità. Forse è Batman. Forse non voleva rovinare la sorpresa.
📄 Oggetto originale:
BANDO PER PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CANDIDATURA PER LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOCIETÀ S.A.T. SCARL
🏠 Introduzione:
Amministrare una società pubblica significa avere tra le mani una parte importante del funzionamento locale. La S.A.T. Scarl, attiva a Caselle con progetti concreti e visibili (come il nuovo parco in via Colombo, il parcheggio in via Bona e il sistema di videosorveglianza cittadino), cerca ora la sua nuova guida: un Amministratore Unico per il prossimo quadriennio.
💬 Cos’è successo?
La Città di Settimo Torinese ha pubblicato un bando per raccogliere candidature da sottoporre all’Assemblea della S.A.T. Scarl. Il ruolo è di elevata responsabilità, con criteri stringenti in termini di competenza e assenza di conflitti d’interesse.
📆 Il termine per presentare la domanda è fissato alle ore 12.00 del 23 settembre 2025.
💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nel bando. L’incarico sarà probabilmente soggetto a successiva definizione economica da parte dell’Assemblea.
🏢 Azienda coinvolta?
S.A.T. Scarl, società partecipata, operativa nei servizi pubblici locali.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Procedura trasparente, con chiari requisiti e vincoli per evitare incompatibilità.
❌ Contro: La selezione avviene senza prova pubblica o colloquio aperto, ma solo tramite valutazione dei curriculum.
🔍 Curiosità:
Il bando elenca dettagliatissimi criteri di ammissione, ma dimentica di specificare la retribuzione dell’incarico.
📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – CONSORZIO DEI COMUNI ED UTENTI INDUSTRIALI SULLA RIVA SINISTRA DELLA STURA – ACCONTO SECONDA QUOTA CONTRIBUTO CONSORTILE ANNO 2025 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE
🏠 Introduzione:
Quando si parla di irrigazione e gestione idrica del territorio, l’apparato comunale si muove puntualmente. Con questa determinazione, il Comune di Caselle conferma la propria quota consortile per garantire il funzionamento del sistema di canali condiviso con altri Comuni della zona.
💬 Cos’è successo?
Con Determina n. 516 del 27 agosto 2025, il Settore Finanze ha approvato il pagamento della seconda quota di acconto al Consorzio della Riva Sinistra della Stura, che si occupa di gestione idrica intercomunale. Il versamento serve a coprire parte delle spese 2025 previste dal bilancio consortile.
💰 Cifre coinvolte?
€ 10.261,00, impegnati e liquidati sul bilancio comunale 2025.
🏢 Azienda coinvolta?
Consorzio dei Comuni ed Utenti Industriali sulla Riva Sinistra della Stura, con sede a Ciriè (TO).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Contributo regolare, previsto dallo statuto consortile e coerente con gli impegni pluriennali del Comune.
❌ Contro: Il documento non fornisce indicatori sull’efficacia del servizio per i cittadini, né dati puntuali sui risultati.
🔍 Curiosità:
La cifra impegnata corrisponde a circa 74 centesimi per abitante, un piccolo contributo per un grande sistema… soprattutto quando l’acqua c’è.
📄 Oggetto originale:
MANIFESTO PER LA PULIZIA ANNUALE DEI CANALI
🏠 Introduzione:
La manutenzione dei canali è un’operazione periodica fondamentale per la sicurezza idraulica e per garantire la funzionalità del reticolo irriguo che attraversa buona parte del territorio casellese e non solo.
💬 Cos’è successo?
Dal 10 al 27 ottobre 2025, si terrà l’asciutta generale dei canali nei Comuni del Consorzio. Durante questo periodo, saranno vietati l’accesso e l’uso dei canali per pesca, scarichi o attività di qualsiasi tipo. I lavori permetteranno lo spurgo, la sistemazione delle opere e il ripristino della piena efficienza degli impianti.
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nel manifesto, ma l’intervento rientra nel bilancio consortile (al quale Caselle contribuisce con 10.261 euro, come sopra).
🏢 Azienda coinvolta?
Consorzio della Riva Sinistra della Stura
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Pianificazione chiara, dettagliata e diffusa in anticipo.
❌ Contro: Possibili disagi temporanei per agricoltori e attività industriali collegate all’acqua consortile.
🔍 Curiosità:
L’avviso è firmato dal generico “IL PRESIDENTE”, senza nome e cognome. Una scelta inusuale per un documento ufficiale. Misterioso… o dimenticanza?