La settimana 33 del 2025 è stata caratterizzata da una serie di atti che toccano ambiti molto diversi: dalle opere pubbliche con interventi su scuole, cimitero e giardini, fino alla gestione dei tributi e delle riscossioni, passando per i fondi destinati al personale comunale e per la sicurezza stradale gestita dal settore vigilanza.
Vediamo nel dettaglio come si muove la macchina amministrativa e quali sono i possibili vantaggi e criticità che emergono.
🏗️ Opere Pubbliche e Riqualificazioni
Determine: 492, 493, 496, 497, 498, 501, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511
Questa settimana si conferma l’enorme attenzione alle infrastrutture scolastiche e urbane.
-
Con la 492 si chiude ufficialmente l’intervento sulla copertura dell’ex stazione ferroviaria in piazza Matteotti, con il certificato di regolare esecuzione.
-
La 493 liquida il secondo e ultimo stato di avanzamento lavori per la riqualificazione dell’immobile di via Bona, bene confiscato alla criminalità organizzata, destinato ad associazioni sociali e sanitarie.
-
Le 496 e 497 riguardano la scuola media “A. Demonte” di strada Salga: manutenzione straordinaria degli interni e ripristino dei solai danneggiati.
-
Con la 498 viene approvato e liquidato l’ultimo stato lavori del nuovo blocco ossari al cimitero comunale.
-
Le 501 e 509 segnano due passaggi fondamentali per la riqualificazione del Giardino della Libertà in via Suor Vincenza, con nuova rideterminazione della spesa e liquidazione finale.
-
Altri interventi: manutenzione straordinaria di immobili (504), risarcimento danni da incidenti a beni comunali (505), allaccio idrico per l’ex Baulino che diventerà sede comunale (506), lavori al muro della scuola Rodari (507), noleggio attrezzature (508), manutenzioni straordinarie agli impianti termici (510) e pulizia dell’area ampliamento scuola Demonte (511).
Pro
✔️ Forte investimento sulla sicurezza e funzionalità delle scuole.
✔️ Riutilizzo di beni confiscati con finalità sociali.
✔️ Riqualificazione del verde pubblico, con effetti positivi sulla vivibilità urbana.
✔️ Chiusura di cantieri rilevanti come ex stazione e cimitero.
Contro
❌ Il numero molto alto di micro-interventi può far percepire discontinuità nella programmazione.
❌ Alcuni lavori (es. sfondellamento solai) indicano carenze manutentive passate.
❌ Costi aggiuntivi legati a perizie e rideterminazioni rischiano di pesare sul bilancio.
💰 Finanze, Tributi e Riscossioni
Determine: 499, 500
Sul fronte economico spiccano due atti centrali.
-
La 499 prende atto dell’aggiudicazione alla società STEP Srl del servizio di riscossione coattiva dei tributi comunali per il periodo 2025-2030, gestito attraverso la Stazione Unica Appaltante NET.
-
La 500 riguarda lo stesso soggetto e l’integrazione della spesa per il servizio delle pubbliche affissioni e della pubblicità comunale.
Pro
✔️ Centralizzazione della riscossione per migliorare l’efficienza.
✔️ Maggiore certezza sugli introiti grazie alla gestione professionale.
✔️ Allineamento con altri comuni dell’area NET.
Contro
❌ Rischio di percezione negativa da parte dei cittadini per un irrigidimento della riscossione.
❌ Esternalizzare troppo può ridurre il controllo diretto del Comune.
❌ Costi di aggio che riducono le somme effettivamente incassate dall’ente.
🧑💼 Affari Generali e Personale
Determine: 494, 495
Due atti riguardano direttamente la gestione del personale comunale.
-
La 494 istituisce il fondo delle risorse decentrate per i dirigenti.
-
La 495 interviene invece sul fondo per i dipendenti non dirigenti, rettificando la versione precedente.
Pro
✔️ Maggiore chiarezza e regolarità nella gestione delle risorse umane.
✔️ Strumenti per premiare produttività ed efficienza.
Contro
❌ Spese che possono apparire “astratte” rispetto ai bisogni concreti della cittadinanza.
❌ Necessità di verificare se i fondi generino reali benefici nei servizi al pubblico.
🚔 Vigilanza e Sicurezza
Determine: 502, 503
Due atti tecnici ma significativi per la gestione della Polizia Locale.
-
La 502 registra gli introiti delle sanzioni del Codice della Strada e degli autovelox per luglio 2025.
-
La 503 riguarda la rendicontazione dei ruoli di anni passati (2013-2015), con spese e aggio per Unione NET.
Pro
✔️ Trasparenza nella gestione delle multe.
✔️ Recupero di entrate pregresse.
Contro
❌ La dipendenza dalle multe come fonte di entrata può essere percepita come eccessiva.
❌ La lentezza nei recuperi (anni 2013-2015) mostra criticità nella riscossione.
🎯 Conclusione
La settimana 33 del 2025 offre una fotografia interessante: da un lato i cantieri che si chiudono e altri che si aprono, soprattutto nelle scuole e negli spazi pubblici; dall’altro la gestione finanziaria e organizzativa che cerca di rendere più efficiente la macchina comunale.
Il filo conduttore è la volontà di migliorare la qualità della vita dei cittadini, anche se non mancano difficoltà, tra burocrazia e pesi economici da sostenere.