Home Amministrazione Comunale Gli atti del 4 Agosto

Oggi ci confrontiamo con gli atti amministrativi del Comune di Caselle Torinese in un momento particolarmente difficile per la comunità. La tragica perdita di un bambino di sei anni ci impone il massimo rispetto e una riflessione più sobria sull’operato delle istituzioni.

In un contesto in cui il dolore collettivo si fa sentire con forza, diventa ancora più importante comunicare in modo trasparente ciò che accade sul piano amministrativo. Di seguito riportiamo i principali provvedimenti adottati.


1. Ordinanza Dirigenziale n. 121 del 04/08/2025 – Via Gonella 23

Con questa ordinanza, il Comune ha disposto l’occupazione temporanea del suolo pubblico in via Gonella 23, dal 11 al 29 agosto 2025, per consentire la sosta di un mezzo d’opera impiegato in attività di carico e scarico.
È stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su un tratto di 5 metri, al fine di garantire la sicurezza e la funzionalità delle operazioni in un tratto particolarmente stretto della via.
Il provvedimento è stato firmato dal dirigente dell’Area Tecnica, ing. Matteo Tricarico, e prevede che la segnaletica necessaria venga posizionata a cura del richiedente.
La Polizia Locale è incaricata della sorveglianza sull’esecuzione dell’ordinanza.


2. Permessi di costruire rilasciati in data 04/08/2025 – Atti del Settore Tecnico

Sono stati resi noti cinque provvedimenti autorizzativi, tutti riguardanti l’installazione di strutture pubblicitarie e un dehor:

  • CIBRA PUBBLICITÀ S.R.L. ha ricevuto tre rinnovi per l’installazione di cartelloni e transenne pubblicitarie in:

    • Ex Strada Provinciale n. 2 – km 15+235

    • Ex Strada Provinciale n. 2 – km 15+288

    • Strada Torino (transenne parapedonali)

  • INSIEME S.N.C. ha ottenuto il permesso per la posa di un dehor fisso su area comunale in via Carlo Cravero, davanti a un esercizio commerciale.

  • IPASS.p.A. ha ricevuto il rinnovo per due transenne pubblicitarie in Strada Torino angolo via Cesare Battisti.

Tutti gli atti sono stati firmati dal Dirigente dell’Area Tecnica e pubblicati regolarmente all’Albo Pretorio.


3. Avviso Pubblico prot. n. 78263 del 29/07/2025 – Progetto per nuovo pozzo idropotabile

È stato notificato l’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo coattivo relativo al Progetto n. 14997, che prevede:

  • la costruzione di un nuovo pozzo ad uso idropotabile

  • la realizzazione della rete di collegamento alle infrastrutture idriche esistenti.

L’intervento coinvolgerà diverse particelle catastali situate nel territorio comunale, con procedura regolata dalla Legge n. 241/1990 e dal D.P.R. n. 327/2001.

I soggetti proprietari interessati sono stati notificati individualmente. Tra questi figurano sia privati cittadini, sia società immobiliari e soggetti giuridici operanti nel territorio.

📄 Ordinanza Dirigenziale n. 121 del 04/08/2025

📄 Oggetto originale:
OCCUPAZIONE IN VIA GONELLA 23 – DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO PER SOSTA MEZZO D’OPERA

🏠 Introduzione:
Garantire la sicurezza stradale e la funzionalità delle operazioni tecniche è una priorità amministrativa. L’ordinanza risponde alla necessità di regolare temporaneamente la viabilità in una zona urbana delicata.

💬 Cos’è successo?
Dal 11 al 29 agosto 2025, in via Gonella n. 23 è stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per 5 metri, al fine di consentire la presenza di un mezzo d’opera impegnato in attività di carico e scarico. L’area sarà opportunamente segnalata a cura del richiedente.

💰 Cifre coinvolte?
L’occupazione temporanea è stata autorizzata tramite rilascio della concessione COSAP n. 40/OO.PP. del 04/08/2025.

🏢 Ufficio coinvolto?
Area Tecnica – Ordinanza firmata dal dirigente ing. Matteo Tricarico.
Polizia Locale incaricata della sorveglianza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento regolato, con tempistiche e responsabilità chiare.
❌ Contro: Possibili disagi per i residenti, soprattutto in agosto.

🔍 Curiosità:
La strada è definita come “stretta” nell’atto: ogni intervento richiede dunque la massima attenzione logistica, anche per pochi metri di occupazione.


📄 Elenco Permessi di Costruire del 04/08/2025

📄 Oggetto originale:
RILASCIO DI PERMESSI PER INSTALLAZIONE CARTELLONI, DEHOR E TRANSENNE – VARI SOGGETTI

🏠 Introduzione:
Lo spazio pubblico è anche comunicazione. Cartelloni, transenne e dehors modellano l’aspetto della città, nel rispetto delle normative e con un preciso iter autorizzativo.

💬 Cos’è successo?
Cinque autorizzazioni edilizie rilasciate in data 04/08/2025:

  • 3 a CIBRA PUBBLICITÀ S.R.L. per il rinnovo di cartelloni e transenne in ex Strada Provinciale n.2 e Strada Torino.

  • 1 a INSIEME S.N.C. per la realizzazione di un dehor fisso su area comunale in via Carlo Cravero.

  • 1 a IPASS.p.A. per due transenne pubblicitarie in Strada Torino angolo via Cesare Battisti.

💰 Cifre coinvolte?
Ogni intervento è accompagnato da rinnovo della COSAP, con riferimento alle autorizzazioni precedenti datate 2019–2024.

🏢 Aziende coinvolte?

  • CIBRA PUBBLICITÀ S.R.L.

  • INSIEME S.N.C.

  • IPASS.p.A.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Procedimenti regolari per installazioni permanenti o semipermanenti.
❌ Contro: Impatto visivo crescente su alcune strade urbane.

🔍 Curiosità:
L’autorizzazione per il dehor riguarda suolo comunale: il privato interessato opera dunque in sinergia con la pubblica amministrazione.


📄 Avviso Pubblico prot. n. 78263 del 29/07/2025 – Progetto 14997

📄 Oggetto originale:
COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DEL VINCOLO COATTIVO – NUOVO POZZO AD USO IDROPOTABILE E RETE DI COLLEGAMENTO

🏠 Introduzione:
La sicurezza idrica è una priorità per ogni comunità. Il Comune ha avviato un procedimento formale per realizzare una nuova infrastruttura strategica.

💬 Cos’è successo?
È stato comunicato formalmente l’inizio dell’iter per apposizione del vincolo coattivo necessario alla realizzazione di un nuovo pozzo per uso idropotabile e delle condotte di collegamento.
Il progetto coinvolge numerose particelle catastali nel territorio di Caselle Torinese.

💰 Cifre coinvolte?
Le aree interessate dall’intervento sommano un totale di circa 2.529,01 mq, distribuiti tra occupazioni temporanee, servitù e superfici espropriabili.

🏢 Soggetti coinvolti?

  • Proprietari privati (tra cui Marsaglia Cagnola, Ala, Togliatti, Troglia Ieri)

  • Società immobiliari, come Gruppo Soluzioni Immobiliari S.p.A.

  • Aziende agricole, come L’Agricola Casellese S.a.s.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico.
❌ Contro: Procedura complessa, con impatti su proprietà private.

🔍 Curiosità:
Alcuni soggetti sono coinvolti per superfici inferiori ai 3 mq: anche in questi casi, la legge impone comunicazione e pieno rispetto dei diritti.

Related Articles