Home Amministrazione Comunale Dalla programmazione finanziaria alla scuola, passando per cultura e servizi: tutte le delibere della settimana 31

Dalla programmazione finanziaria alla scuola, passando per cultura e servizi: tutte le delibere della settimana 31

by Redazione Ticronometro

La Giunta Comunale di Caselle Torinese, nella settimana 31 del 2025, ha approvato un insieme significativo di delibere che abbracciano diverse macro aree tematiche: dalla pianificazione economica e bilancio, alla cultura e valorizzazione del territorio, passando per opere pubbliche, istruzione, inclusione sociale e organizzazione dei servizi comunali.
Questo documento propone una lettura ragionata e sintetica dei provvedimenti adottati, organizzati per ambito tematico, con link diretti ai testi ufficiali degli atti per favorire la consultazione trasparente e immediata.

📈 Pianificazione Economica

  • Delibera N. 104Bilancio Consolidato 2024
    Approvato lo schema del bilancio che integra i dati economici del Comune e delle sue partecipate.
    ✔️ Favorisce trasparenza e responsabilità finanziaria.

  • Delibera N. 113Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028
    Definisce gli obiettivi strategici e operativi dell’ente.
    ✔️ Fondamentale per la programmazione triennale.


🏩 Servizi Demografici e Risorse Umane

  • Delibera N. 105Verifica Schedario Elettorale
    Aggiornamento obbligatorio dell’elenco degli elettori.
    ✔️ Garantisce correttezza e trasparenza nelle future votazioni.

  • Delibera N. 111Fondo Risorse Decentrate 2025
    Aggiornati gli indirizzi per fondi incentivanti e nominata la delegazione trattante.
    ✔️ Migliora l’efficienza del personale comunale.

  • Delibera N. 116Convenzione con Comune di Nole
    Utilizzo della graduatoria di un concorso esterno per assumere agenti di Polizia Locale.
    ✔️ Velocizza le assunzioni e migliora la sicurezza urbana.


🎉 Cultura e Eventi

  • Delibera N. 106Settembre Casellese 2025
    Definiti i provvedimenti per i festeggiamenti patronali.
    ✔️ Coinvolgimento della comunità e promozione del territorio.

  • Delibera N. 108Adesione a Moncalieri Capitale Cultura 2028
    Collaborazione culturale con Comuni limitrofi.
    ✔️ Potenziale visibilità e finanziamenti per iniziative locali.


🌳 Opere Pubbliche e Sostenibilità

  • Delibera N. 107Riqualificazione Giardino della Libertà
    Approvato il progetto di perizia per valorizzare lo spazio urbano.
    ✔️ Maggiore vivibilità e decoro.

  • Delibera N. 112Concessione Illuminazione Votiva Cimitero
    Affidamento del servizio a un privato con opere migliorative.
    ✔️ Innovazione e sostenibilità.


📚 Istruzione e Infrastrutture Scolastiche

  • Delibera N. 110Contributo a Istituto Comprensivo
    Copertura dei costi per il trasloco delle attrezzature informatiche.
    ✔️ Continuità operativa per le scuole.

  • Delibera N. 115Manutenzione Straordinaria Scuola G. Rodari
    Approvato il progetto preliminare per accedere a un bando regionale.
    ✔️ Migliora la qualità edilizia e impiantistica.


🤝 Inclusione e Politiche Sociali

  • Delibera N. 109Progetti di Pubblica Utilità
    Partenariato con una cooperativa per favorire l’inclusione lavorativa.
    ✔️ Sostegno a persone fragili attraverso attività concrete.

  • Delibera N. 114Fondo Equità Canone di Locazione 2025
    Linee guida per contributi agli affitti residenziali.
    ✔️ Aiuto alle famiglie in difficoltà.

📌 Conclusioni
Una settimana intensa e variegata che riflette la volontà dell’Amministrazione di investire nel benessere, nella sicurezza e nella crescita della comunità casellese, puntando su partecipazione, efficienza e solidarietà.

Delibera N. 104 – Approvazione dello Schema di Bilancio Consolidato 2024

📋 Oggetto originale dell’atto:
BILANCIO CONSOLIDATO DEL COMUNE DI CASELLE TORINESE PER L’ESERCIZIO 2024 – APPROVAZIONE DELLO SCHEMA.

🏰 Introduzione
La Giunta comunale ha approvato lo schema di bilancio consolidato relativo all’esercizio finanziario 2024. Questo documento contabile rappresenta un’importante sintesi delle posizioni economico-finanziarie del Comune e degli enti e società partecipate che rientrano nel perimetro di consolidamento.

💬 Cos’è successo?
L’approvazione dello schema consente di predisporre il bilancio consolidato vero e proprio, che verrà poi portato in Consiglio Comunale per l’adozione definitiva. Il consolidamento serve a offrire una visione complessiva e trasparente della salute finanziaria dell’intero “gruppo pubblico locale”.

Dettagli
Il bilancio consolidato aggrega i dati del Comune con quelli delle partecipate (ad esempio consorzi, aziende speciali, società controllate), escludendo i rapporti reciproci. Questo consente di avere un quadro realistico e completo delle risorse, degli investimenti e delle passività.

🟢 Impatti sulla comunità
Favorisce trasparenza e responsabilità nella gestione finanziaria pubblica, agevolando i controlli interni e l’analisi economica da parte degli organi di governo e dei cittadini.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Maggiore chiarezza sui conti pubblici, valutazione complessiva più precisa.
Contro: Processo tecnico e complesso, di difficile lettura per chi non ha competenze contabili.


Delibera N. 105 – Verifica Schedario Elettorale Luglio 2025

📋 Oggetto originale dell’atto:
VERIFICA SCHEDARIO ELETTORALE LUGLIO 2025

🏰 Introduzione
La Giunta comunale ha provveduto alla consueta verifica periodica dello schedario elettorale, un’attività fondamentale per mantenere aggiornati i registri anagrafici relativi al diritto di voto.

💬 Cos’è successo?
È stato controllato l’elenco degli elettori, valutando iscrizioni, cancellazioni e aggiornamenti anagrafici. L’operazione è conforme agli obblighi di legge e alle scadenze prefissate dal Ministero dell’Interno.

Dettagli
Lo schedario elettorale è uno strumento dinamico che deve riflettere la realtà demografica del Comune. La verifica garantisce la corretta gestione delle future consultazioni elettorali.

🟢 Impatti sulla comunità
Assicura trasparenza e legalità nel processo elettorale e tutela il diritto di voto dei cittadini.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Aggiornamento puntuale, maggiore affidabilità del sistema elettorale.
Contro: È un atto tecnico poco visibile ma indispensabile.


Delibera N. 106 – Settembre Casellese 2025: Festeggiamenti Patronali

📋 Oggetto originale dell’atto:
FESTEGGIAMENTI PATRONALI DELLA CITTÀ – SETTEMBRE CASELLESE 2025 – PROVVEDIMENTI

🏰 Introduzione
La Giunta ha approvato l’organizzazione del “Settembre Casellese”, il tradizionale appuntamento culturale e ricreativo della città.

💬 Cos’è successo?
È stato definito il programma degli eventi, che comprenderanno concerti, mostre, momenti religiosi e iniziative per bambini. Coinvolte anche associazioni locali e sponsor.

Dettagli
Il Comune ha stanziato fondi per le spese logistiche e di sicurezza. L’obiettivo è offrire un’occasione di socialità, valorizzare le tradizioni locali e stimolare l’economia cittadina.

🟢 Impatti sulla comunità
Momenti di festa, cultura e aggregazione per tutti i cittadini.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Valorizzazione della comunità, impatto positivo su turismo e commercio locale.
Contro: Costi pubblici e possibili disagi temporanei alla viabilità.


Delibera N. 107 – Riqualificazione del Giardino della Libertà

📋 Oggetto originale dell’atto:
RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELLA LIBERTÀ SITO IN VIA SUOR VINCENZA. APPROVAZIONE PROGETTO DI PERIZIA. CUP G82H22001020004

🏰 Introduzione
La Giunta ha approvato un progetto di riqualificazione urbana per uno spazio verde molto frequentato della città.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato il progetto definitivo per la sistemazione del giardino, con nuovi arredi, percorsi pedonali e illuminazione migliorata.

Dettagli
L’intervento rientra in un piano più ampio di valorizzazione del verde pubblico. Il finanziamento sarà coperto anche da fondi esterni tramite CUP assegnato.

🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore fruibilità degli spazi pubblici, miglioramento della qualità urbana.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Più decoro e sicurezza, promozione del benessere all’aperto.
Contro: Tempi di cantiere e costi di manutenzione futura.


Delibera N. 108 – Adesione a Moncalieri Capitale Italiana della Cultura 2028

📋 Oggetto originale dell’atto:
CANDIDATURA DI MONCALIERI A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028 – ADESIONE DEL COMUNE DI CASELLE TORINESE AL PROGETTO DI PROGRAMMAZIONE CULTURALE CONGIUNTA

🏰 Introduzione
Caselle Torinese ha aderito al progetto culturale condiviso promosso dal Comune di Moncalieri, candidato a Capitale Italiana della Cultura 2028.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha sottoscritto un accordo per partecipare alla programmazione culturale, contribuendo con iniziative locali e collaborazioni intercomunali.

Dettagli
Il progetto punta a costruire una rete culturale tra territori vicini, rafforzando l’identità e il valore delle comunità coinvolte.

🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore visibilità, nuove occasioni culturali e possibili ricadute economiche positive.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Promozione territoriale, accesso a finanziamenti e progetti condivisi.
Contro: Richiede risorse e impegno continuativo.


Delibera N. 109 – Politiche Attive del Lavoro: Progetti di Pubblica Utilità

📋 Oggetto originale dell’atto:
BANDO REGIONE PIEMONTE “AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA’ (PPU)” – MISURA B. ACCORDO DI PARTENARIATO CON LA COOPERATIVA DALLA STESSA PARTE

🏰 Introduzione
Il Comune ha aderito al bando regionale per promuovere l’inclusione lavorativa tramite attività utili alla collettività.

💬 Cos’è successo?
È stato stipulato un accordo con la cooperativa “Dalla Stessa Parte” per attivare progetti di pubblica utilità rivolti a persone in condizioni di fragilità sociale o disoccupazione.

Dettagli
Le attività riguarderanno manutenzione del verde, supporto a servizi comunali e altri interventi temporanei e formativi.

🟢 Impatti sulla comunità
Integrazione sociale, recupero di risorse umane e miglioramento dei servizi pubblici.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Inclusione attiva e miglioramento del decoro urbano.
Contro: Progetti temporanei, da rifinanziare periodicamente.


Delibera N. 110 – Contributo per il Trasferimento Attrezzature Informatiche

📋 Oggetto originale dell’atto:
CONTRIBUTO A ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASELLE TORINESE PER SPESE DI SPOSTAMENTO ATTREZZATURE INFORMATICHE SCOLASTICHE

🏰 Introduzione
La Giunta ha stanziato un contributo economico per sostenere le scuole casellesi nel trasloco delle attrezzature informatiche.

💬 Cos’è successo?
In seguito a cambi logistici nei plessi scolastici, è stato necessario trasferire server, computer e altri dispositivi. Il Comune ha coperto parte delle spese.

Dettagli
Il trasferimento è legato a interventi edilizi o riorganizzazioni scolastiche. Il contributo copre spese di trasporto e installazione.

🟢 Impatti sulla comunità
Miglior funzionamento delle scuole, continuità didattica e tutela dei beni pubblici.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Supporto diretto alla scuola, investimento in infrastrutture educative.
Contro: Intervento straordinario non pianificabile con anticipo.


Delibera N. 111 – Fondo Risorse Decentrate 2025

📋 Oggetto originale dell’atto:
FONDO RISORSE DECENTRATE PER L’ANNO 2025 PERSONALE DIRIGENTE. NOMINA DELEGAZIONE TRATTANTE, INDIRIZZI PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO DIRIGENTI 2025 E MODIFICA DEGLI INDIRIZZI PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE

🏰 Introduzione
L’Amministrazione ha aggiornato la disciplina contrattuale interna per il personale, definendo i fondi incentivanti per l’anno 2025.

💬 Cos’è successo?
Sono stati approvati gli indirizzi per la costituzione del fondo per il personale dirigente e modificati quelli per il personale non dirigente. Nominata anche la delegazione per le trattative sindacali.

Dettagli
Questi fondi servono a premiare il merito e incentivare il raggiungimento degli obiettivi da parte dei dipendenti comunali.

🟢 Impatti sulla comunità
Più efficienza nei servizi pubblici grazie a una gestione del personale orientata ai risultati.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Maggiore motivazione e produttività tra i dipendenti.
Contro: Tematiche complesse e spesso poco trasparenti al cittadino.


Delibera N. 112 – Concessione Illuminazione Votiva nel Cimitero

📋 Oggetto originale dell’atto:
PROPOSTA DI PARTERNARIATO PUBBLICO, AI SENSI DELL’ART. 193 COMMA 15 DEL D.LGS. 31 MARZO 2023 N. 36, PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE CON REALIZZAZIONE DI OPERE MIGLIORATIVE

🏰 Introduzione
La Giunta ha avviato la procedura per affidare in concessione il servizio di illuminazione votiva del cimitero comunale, con importanti opere di miglioramento.

💬 Cos’è successo?
Un soggetto privato potrà gestire il servizio per un certo periodo, in cambio dell’impegno a realizzare interventi innovativi e di ammodernamento, tra cui l’uso di energie rinnovabili.

Dettagli
Il progetto prevede il rifacimento dell’impianto elettrico, l’installazione di pannelli solari e un sistema di gestione informatizzata.

🟢 Impatti sulla comunità
Servizi più moderni, efficienti e sostenibili per i cittadini che utilizzano le lampade votive.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Investimento a costo zero per il Comune, maggiore efficienza.
Contro: Affidamento a privati e costi da verificare per l’utenza.


Delibera N. 114 – Fondo Equità Canone di Locazione 2025

📋 Oggetto originale dell’atto:
FONDO SPECIALE DI EQUITÀ LIVELLO DEI SERVIZI 2025 – CONTRIBUTO COMUNALE A SOSTEGNO DEL CANONE DI LOCAZIONE RESIDENZIALE PER L’ANNO 2025 – LINEE DI INDIRIZZO

🏰 Introduzione
Il Comune ha approvato i criteri per l’assegnazione del contributo a sostegno degli affitti residenziali per le famiglie in difficoltà.

💬 Cos’è successo?
Sono state definite le modalità di accesso al fondo comunale destinato a ridurre il peso dell’affitto per nuclei familiari con basso reddito.

Dettagli
Il fondo fa parte della strategia per il contrasto alla povertà abitativa, e si integra con i fondi nazionali e regionali.

🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore equità sociale e supporto concreto alle famiglie più fragili.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Aiuto diretto ai cittadini in difficoltà.
Contro: Risorse limitate e alta domanda.


Delibera N. 115 – Manutenzione Straordinaria Scuola G. Rodari

📋 Oggetto originale dell’atto:
PROGETTO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDILIZIE E IMPIANTISTICI NELLA SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – APPROVAZIONE SOTTO IL PROFILO TECNICO DEL PROGETTO PRELIMINARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO REGIONE PIEMONTE

🏰 Introduzione
Il Comune parteciperà a un bando regionale per ottenere fondi da destinare alla ristrutturazione della scuola “Gianni Rodari”.

💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto preliminare per lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico della struttura scolastica.

Dettagli
L’intervento prevede il rifacimento dell’impiantistica e la sistemazione degli spazi scolastici. Cofinanziamento comunale previsto: 220.000 €.

🟢 Impatti sulla comunità
Scuola più sicura, moderna e confortevole per alunni e personale.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Investimento strategico sull’istruzione.
Contro: Progetto preliminare, fondi ancora da confermare.


Delibera N. 116 – Convenzione con il Comune di Nole per Agenti di Polizia Locale

📋 Oggetto originale dell’atto:
APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASELLE TORINESE ED IL COMUNE DI NOLE PER L’UTILIZZO DELLA GRADUATORIA RELATIVA AL CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL 16/11/2022 – PROFILO PROFESSIONALE “AGENTE DI POLIZIA LOCALE”

🏰 Introduzione
La Giunta ha approvato una convenzione con il Comune di Nole per utilizzare la graduatoria di un concorso pubblico già espletato, con l’obiettivo di semplificare e velocizzare l’assunzione di nuovi agenti di polizia locale.

💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle, anziché bandire un nuovo concorso, ha scelto di attingere dalla graduatoria già esistente a Nole, grazie a un accordo intercomunale.

Dettagli
La convenzione consente di coprire posti vacanti con personale già selezionato, riducendo i tempi burocratici e i costi organizzativi.

🟢 Impatti sulla comunità
Più efficienza nei servizi di sicurezza urbana e controllo del territorio grazie a un rafforzamento rapido della Polizia Locale.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Risparmio di tempo e risorse, potenziamento immediato del corpo di Polizia Locale.
Contro: Meno autonomia nelle selezioni rispetto a un concorso interno.

Related Articles