Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 8 Agosto Caselle Torinese: tra conti, divieti e fiori d’arancio

8 Agosto Caselle Torinese: tra conti, divieti e fiori d’arancio

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere questi documenti – veri pilastri della vita civica – ma sappiamo che, per molti, la loro lettura è paragonabile all’emozione di sfogliare un manuale di istruzioni per montare un armadio alle tre di notte. Quindi, anche stavolta, proveremo a trasformare la cronaca in un racconto leggero e un po’ malizioso.


Nella torrida estate casellese, quando anche il vento sembra essersi preso ferie, la Giunta comunale si è riunita – rigorosamente in videoconferenza su Go To Meeting – per discutere una variazione di bilancio in modalità “missione urgente”. Presenti tutti… tranne l’assessore Antonella Passaretti, che forse stava combattendo una sua personale battaglia contro il caldo o la connessione internet. Il Sindaco Giuseppe Marsaglia Cagnola e il resto della squadra, invece, erano lì, come una finale di Champions… ma con più fogli Excel e meno cori da stadio.

L’obiettivo? Inserire 34.532,17 € di contributo regionale per i Progetti di Pubblica Utilità dedicati alle persone con disabilità e recuperare 16.000 € dimenticati in un cassetto contabile dal 2021, destinati alle famiglie in difficoltà tramite contributi ASLO. Per intenderci, quei 34.532,17 €, se li dividiamo tra i 13.987 abitanti di Caselle, fanno circa 2,47 € a testa: giusto un caffè e una brioche, ma in un bar dove il listino prezzi è rimasto fermo al 2010.

Mentre la Giunta votava all’unanimità, in un altro angolo della macchina comunale si preparava un’operazione più “terra-terra”… letteralmente. Con l’Ordinanza n. 125, il Comune ha deciso che davanti al civico 19 di via A. di Castellamonte non si parcheggia più. Lì parte una strada sterrata che porta ai campi e, finora, il passaggio era spesso bloccato da auto in sosta creativa. Dal’11 agosto, chi si ostina a fare il contadino della lamiera vedrà la propria vettura partire per un viaggio improvviso, ma non turistico: la rimozione forzata.

E tra conti, divieti e cifre con la virgola, arriva finalmente una boccata di romanticismo: le pubblicazioni matrimoniali dei signori Carpentieri e Bonellis. Nessuna ratifica consiliare, nessun PEG, nessun comma dell’art. 175: solo un sì in arrivo, a ricordarci che, tra un bilancio e un’ordinanza, la vita in città continua… magari con un brindisi e una fetta di torta.

📄 Atto n. 117 – Delibera di Giunta
📄 Oggetto originale:
ART. 175 D. LGS. 18 AGOSTO 2000 – VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025 – 2027, ADOTTATA IN VIA D’URGENZA DALLA GIUNTA COMUNALE E CONSEGUENTE VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2025 – 2027.

🏠 Introduzione:
Seduta estiva in modalità telematica, tutti collegati su Go To Meeting… tranne l’assessore Antonella Passaretti, assente giustificata. La Giunta ha affrontato un cambio di bilancio urgente: in gioco ci sono fondi freschi da spendere in progetti utili e risorse “ritrovate” in un cassetto contabile.

💬 Cos’è successo?
Inseriti in bilancio 34.532,17 € di contributo regionale per Progetti di Pubblica Utilità destinati alle persone con disabilità e ripescati 16.000 € dall’avanzo libero, per contributi ASLO da erogare alle famiglie in difficoltà.

💰 Cifre coinvolte?
Totale variazione: 50.532,17 €.
Per ogni cittadino di Caselle (13.941 residenti), vale circa 3,63 €: un caffè, una brioche e un paio di zuccheri di scorta.

🏢 Enti coinvolti?
Regione Piemonte per i fondi PPU, Comune di Caselle per la gestione ed erogazione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Fondi destinati a progetti socialmente rilevanti e sostegno alle famiglie.
❌ Contro: Gli errori contabili del passato non dovrebbero mai far “sparire” risorse per anni.

🔍 Curiosità:
Il recupero dei 16.000 € è stato possibile perché l’errore del 2021 è emerso durante la revisione del bilancio… un po’ come ritrovare 50 euro in un vecchio cappotto, ma con più verbali e commi di legge.


📄 Atto n. 125 – Ordinanza
📄 Oggetto originale:
VIA A. DI CASTELLAMONTE: ACCESSO ALLA STRADA STERRATA PRESSI CIVICO 19

🏠 Introduzione:
Il Comune mette ordine dove l’automobile regnava sovrana: niente più parcheggi improvvisati davanti alla strada sterrata che porta ai campi.

💬 Cos’è successo?
Dal’11 agosto 2025 scatta il divieto di sosta con rimozione forzata davanti al civico 19 di via A. di Castellamonte per liberare l’accesso alla strada campestre.

💰 Cifre coinvolte?
Non si parla di spese, ma per chi non rispetta il divieto la “cifra” la stabilisce il carro attrezzi.

🏢 Enti coinvolti?
Comune di Caselle Torinese – Area Tecnica, Polizia Locale per i controlli.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Accesso libero per mezzi agricoli e residenti.
❌ Contro: Fine della comodissima sosta “vista campo”.

🔍 Curiosità:
Il provvedimento nasce dopo una segnalazione ufficiale: il sopralluogo della Polizia Locale ha confermato che il parcheggio selvaggio aveva trasformato l’accesso in una sorta di parcheggio privato all’aperto.


📄 Atto n. 0 – Pubblicazioni di Matrimonio
📄 Oggetto originale:
PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI CARPENTIERI – BONELLIS

🏠 Introduzione:
Non solo bilanci e ordinanze: in Comune c’è anche spazio per l’amore. I signori Carpentieri e Bonellis si avviano verso il “sì” ufficiale.

💬 Cos’è successo?
Pubblicate le nozze secondo i tempi e le modalità previste dalla legge: un atto semplice ma fondamentale.

💰 Cifre coinvolte?
A bilancio, zero. A livello emotivo, potenzialmente inestimabile.

🏢 Enti coinvolti?
Comune di Caselle Torinese – Ufficio di Stato Civile.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un lieto evento per la comunità.
❌ Contro: Nessuno, tranne forse per chi è ancora single e invidia la felicità altrui.

🔍 Curiosità:
Le pubblicazioni restano affisse per almeno 8 giorni: tempo sufficiente per eventuali “obiezioni” in stile cinematografico… anche se nella realtà accade molto raramente.

Related Articles