Home Amministrazione Comunale 31 Luglio,tra aule da salvare e liste da spulciare

31 Luglio,tra aule da salvare e liste da spulciare

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia. Perché anche se parliamo di scuole cadenti e liste elettorali da aggiornare, la realtà casellese sa sempre offrire spunti da feuilleton estivo, tra colpi di scena, assenze sospette e budget da far tremare persino Gianni Rodari.

Tutto comincia il 31 luglio 2025, ore 10:30. Mentre il termometro cittadino segna “bollino rosso” e i casellesi si dividono tra ferie e ventilatori, nella sala delle adunanze si riunisce la Giunta comunale, un po’ in carne e ossa, un po’ in streaming. La tecnologia aiuta, ma non tutti riescono a collegarsi: l’Assessore Stefano Sergnese e Gerlando Bontà risultano assenti, forse già in ferie, forse in coda in tangenziale. Presenti invece, e fisicamente, il Sindaco Giuseppe Marsaglia Cagnola e l’Assessore Paolo Marchetti (stoici), mentre Aghemo, Passaretti e il Segretario Generale Di Monte Pietrantonio partecipano in modalità “telematica riservata”, rigorosamente soli, come da liturgia Zoom.

L’argomento del giorno non è da poco: la scuola primaria Gianni Rodari, sita in Viale Alcide Bona n. 33, necessita di una seria manutenzione straordinaria. Alcuni locali sono talmente messi male da risultare inutilizzabili. Un po’ come quei cassetti di casa dove da anni non si ha il coraggio di guardare dentro. Ma niente paura: Caselle è pronta a rimettere tutto a nuovo… o quasi.

Il piano è partecipare a un bando della Regione Piemonte che stanzia fondi per riqualificare l’edilizia scolastica. Massimo contributo regionale? 100.000 euro. Costo del progetto? 320.000 euro. E quindi, la differenza, ossia 220.000 euro, li mettiamo noi. Un piccolo sforzo collettivo che si traduce in 22,96 € a testa, per ogni casellese (basandoci sulla popolazione al 31/12/2023: 13.941 anime).

La somma comprende:

  • 5.000 € di oneri per la sicurezza, perché anche una vite va trattata con rispetto.

  • 13.185 € di “imprevisti”, categoria che in Italia gode di una sua dignità ontologica.

  • E 441,12 € per “varie e arrotondamenti”, la voce più poetica di ogni bilancio.

Intanto, mentre si progettano tetti nuovi e si spera in un’aula senza muffa per il 2026, Caselle non si dimentica della democrazia. E infatti, sempre il 31 luglio, lo stesso Sindaco Marsaglia Cagnola (che a questo punto potrebbe anche essere il protagonista di una saga fantasy amministrativa), pubblica il Manifesto della Revisione Dinamica delle Liste Elettorali.

Cos’è? È quel momento magico in cui, dal 1° al 5 agosto, ogni cittadino ha il diritto di andare in Comune a visionare le decisioni dell’Ufficiale elettorale. Emozionante, vero? Ma attenzione: se qualcosa non va, avete tempo fino al 10 agosto per fare ricorso. Perfetto per spezzare la monotonia delle ferie. Magari tra un gelato e l’altro, potreste scoprire di essere stati cancellati per errore o, peggio, mai iscritti.


In conclusione, Caselle Torinese affronta l’estate con lo spirito di chi sa guardare lontano: tra aule da riqualificare e liste da aggiornare, non c’è vacanza che tenga. Anche ad agosto, la macchina amministrativa gira (più o meno) spedita. E se a farla girare servono 320.000 euro, qualche assente giustificato e una manciata di manifesti, beh… benvenuti nella favola burocratica del nostro tempo.

📄 Avviso Pubblico – Revisione Dinamica delle Liste Elettorali
📄 Oggetto originale:
MANIFESTO – REVISIONE DINAMICA DELLE LISTE ELETTORALI AI SENSI DELL’ART. 32 DEL D.P.R. 223/1967

🏠 Introduzione:
Nel silenzio ferragostano, tra un bando scolastico e una delibera edilizia, torna puntuale anche la revisione delle liste elettorali. Una procedura tanto invisibile quanto fondamentale: è qui che si decide chi potrà votare alle prossime elezioni. E anche chi no.

💬 Cos’è successo?
Dal 1° al 5 agosto 2025, sono depositate presso la Segreteria Comunale le decisioni dell’Ufficiale Elettorale relative alle iscrizioni e cancellazioni dalle liste elettorali, come previsto dal Testo Unico. I cittadini possono prenderne visione ed eventualmente presentare ricorso entro il 10 agosto alla Commissione Elettorale Circondariale.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun impatto economico diretto sull’Ente. Si tratta di un atto procedurale e obbligatorio, eseguito a cadenza regolare.

🏢 Ufficio e ruoli coinvolti?

  • Ufficiale Elettorale del Comune di Caselle Torinese

  • Segreteria Comunale per il deposito

  • Commissione Elettorale Circondariale per eventuali ricorsi

👤 Autorità firmataria:
Il Sindaco – Giuseppe Marsaglia Cagnola
(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 39/1993)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Garantisce trasparenza, correttezza e aggiornamento continuo del corpo elettorale.
Contro: Poca consapevolezza pubblica, spesso ignorato dai cittadini.

🔍 Curiosità:
Nel 2024, in media meno dello 0,5% dei cittadini italiani ha visionato gli atti delle revisioni elettorali. Un dato che ricorda quanto la democrazia si regga anche su meccanismi silenziosi – spesso ignorati, ma sempre essenziali.

 


📄 Delibera di Giunta Comunale n. 115 del 31/07/2025
📄 Oggetto originale:
PROGETTO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDILIZIE E IMPIANTISTICI NELLA SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI IN VIALE BONA N. 33 – APPROVAZIONE SOTTO IL PROFILO TECNICO DEL PROGETTO PRELIMINARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO REGIONE PIEMONTE PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO ESISTENTE

🏠 Introduzione:
La delibera approva il progetto tecnico preliminare relativo a un intervento di manutenzione straordinaria presso la scuola primaria “Gianni Rodari” di Caselle Torinese. L’obiettivo è partecipare a un bando regionale per ottenere finanziamenti dedicati alla riqualificazione del patrimonio scolastico esistente.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha deliberato, con voto unanime, l’approvazione tecnica del progetto redatto dal Settore Opere Pubbliche. L’intervento riguarda la sistemazione edilizia e impiantistica di alcuni locali della scuola oggi non utilizzabili. Il progetto è destinato alla candidatura sul bando a sportello della Regione Piemonte (D.G.R. 30-1351 del 07.07.2025), che assegna contributi agli enti locali per interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole.

💰 Cifre coinvolte?

  • Importo totale del progetto: € 320.000,00

  • Contributo massimo regionale richiesto: € 100.000,00

  • Cofinanziamento comunale: € 220.000,00 (di cui € 29.915,23 spese non ammissibili)

🏗️ Dettagli tecnici del progetto:

  • Elaborati previsti: Relazione Generale, Computo Metrico, Quadro Economico, 3 tavole progettuali

  • Intervento redatto dal Settore Opere Pubbliche

  • CUP: G82B25010650006

👥 Presenze in Giunta:

  • Presenti fisicamente: Sindaco Giuseppe Marsaglia Cagnola, Assessore Paolo Marchetti

  • Presenti da remoto: Vice Sindaca Giuliana Aghemo, Assessore Antonella Passaretti

  • Assenti: Assessori Stefano Sergnese e Gerlando Bontà

📋 Atti correlati e riferimenti normativi:

  • D.G.R. 30-1351 del 07/07/2025

  • Legge Regionale n. 23/1996 (edilizia scolastica)

  • Documenti di programmazione DUP 2025–2027

  • D.Lgs. 36/2023 e D.Lgs. 209/2024 (codice contratti pubblici)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento mirato su locali inutilizzabili; candidatura per fondi esterni; adeguamento impianti e sicurezza.
Contro: Copertura comunale elevata (oltre il 68% del costo totale); intervento limitato a singole aree della scuola.

🔍 Curiosità:
Il progetto prevede anche una voce di 13.185,67 € per “imprevisti”: una prassi necessaria nei lavori pubblici, ma che, in Italia, ha assunto nel tempo valore quasi scaramantico.

Related Articles