Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 26 Agosto, Multe, matrimoni e lo 0,2% della popolazione che svanisce nel nulla

26 Agosto, Multe, matrimoni e lo 0,2% della popolazione che svanisce nel nulla

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Sappiamo benissimo che per molti cittadini la lettura dell’albo pretorio evoca più la voglia di un caffè doppio che di una serata emozionante. Eppure, dietro quelle fredde righe protocollate si nasconde un mondo fatto di passioni contabili, colpi di scena anagrafici e romanticismo in formato .pdf.
La pubblicazione odierna ci trascina tra spostamenti di fondi pubblici degni di una strategia da Risiko, vere e proprie missioni da 007 con cittadini “irreperibili” che sembrano svaniti nel nulla, e infine anche qualche annuncio amoroso — perché, incredibile ma vero, anche i documenti ufficiali sanno arrossire di fronte a un “sì” imminente.

Insomma, la burocrazia casellese non delude mai. E noi siamo qui, come sempre, a raccontarvela col sorriso.


🧾 Determinazione n. 515 del 26/08/2025 – Variazione PEG Settore Vigilanza

La macchina amministrativa non dorme mai, soprattutto quando si tratta di bilanci. In questo caso, si parla di una variazione al PEG 2025/2027: il Settore Vigilanza ha chiesto di spostare 30.000 € da un capitolo all’altro per coprire le spese della postalizzazione dei verbali d’infrazione, sfruttando l’ormai inevitabile PagoPA.

Quindi, per intenderci: meno soldi per i VeloX, più fondi per inviarci a casa le multe con puntualità svizzera. Del resto, a Caselle Torinese la precisione conta: con una popolazione di 13.941 anime, questo significa circa 2,15 euro a testa per garantire che nessuno dimentichi di aver sfrecciato oltre i limiti. Una sorta di abbonamento alla puntualità sanzionatoria.


💔 Cancellazioni anagrafiche: Operazione “Chi l’ha visto?”

Altro che thriller nordico: questa settimana a Caselle si consuma un giallo da fare invidia a Agatha Christie. Sono ben 31 le ordinanze di cancellazione dall’anagrafe per irreperibilità. Che cosa vuol dire? Che per l’ufficio anagrafe questi cittadini sono ufficialmente… evaporati. Puf! Nessuna traccia. Come se si fossero fusi con il paesaggio o inghiottiti da un buco nero.

In tempi di social network e geolocalizzazioni, saper sparire così bene è quasi un talento da curriculum. Ma tant’è: in mancanza di prove di residenza, il Comune li cancella — con un clic più freddo di un autunno norvegese.

Abbiamo anche stilato un curioso medagliere dell’irreperibilità internazionale:

🥇 Marocco: 6 sparizioni – imbattibili, come se avessero un manuale.
🥈 Italia: 5 – tutti figli nati in Italia.
🥉 USA (4) e Cina (3): la fuga è ormai globalizzata.

A seguire: Albania (4), Congo (2), Ecuador (2), e poi Corea del Sud, Giappone, Camerun, Moldavia, Egitto, Brasile, e via così… fino all’ultima voce dell’elenco. Insomma, un vero e proprio mondiale delle sparizioni.

In totale, 30 cancellazioni su una popolazione di 13.987 abitanti (dato aggiornato a dicembre 2024). Una perdita pari allo 0,22%, cioè lo 0,22% della popolazione che — ufficialmente — si è dileguata.
Ora, per capirci: è come se un’intera classe delle medie avesse fatto perdere le tracce. Oppure come se il Comune, esasperato, avesse detto: “Se non vi fate più sentire… vi cancelliamo!”.


💍 E vissero burocraticamente felici e contenti

In mezzo a determine, variazioni contabili e sparizioni degne di un romanzo spionistico, ecco finalmente un raggio di sole: le pubblicazioni di matrimonio.

Il Comune annuncia con dovuta solennità che i signori Fontanarosa e Monfardini si apprestano a convolare a giuste nozze. Niente suspense qui, nessuna irreperibilità: loro si sono trovati, scelti, e — cosa rara — hanno fatto anche le carte in regola.
Un trionfo dell’amore, benedetto dall’albo pretorio e timbrato con l’approvazione dell’ufficio anagrafico

Che dire? In tempi in cui molti spariscono, loro invece compaiono, si dichiarano e… si sposano. E noi, che non siamo cinici del tutto, non possiamo che augurare loro ogni bene. Magari con un po’ meno modulistica per il viaggio di nozze.

Related Articles