Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 14 Agosto Transenne, trattori e tubature: cronache semiserie dalla Caselle amministrativa

14 Agosto Transenne, trattori e tubature: cronache semiserie dalla Caselle amministrativa

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nel nostro stile deridere gli atti pubblici – pilastri silenziosi della macchina comunale – ma riconosciamolo: l’albo pretorio, per molti cittadini, è più letale del canto delle sirene. La nostra missione è questa: avvicinarvi al cuore dell’amministrazione con leggerezza, ironia, e un pizzico di statistica casellese (perché sì, anche i numeri possono far sorridere).


“Benvenuti a Caselle, dove le transenne invecchiano, i giardini rifioriscono e i muri scolastici cedono solo un pochino”

Inizia tutto con un botto. Letterale. Un’auto danneggia le transenne della pista ciclabile in Strada Torino. Il Comune non si scompone: parte la trafila assicurativa, l’intervento legale, e voilà – arrivano 9.240 euro da UnipolSai. Di questi, 854 euro vanno in spese legali. Un ottimo compromesso per delle transenne… vetuste. Diciamolo: qui a Caselle siamo così previdenti che pure i disastri sono pre-monetizzati.

Nel frattempo, dal mondo delle trasformazioni epocali, una notizia shock: l’ex presidio socio-assistenziale Baulino si trasformerà nella nuova sede comunale unificata! A patto, ovviamente, che arrivi l’acqua. Infatti, si approva l’allaccio idrico. Un piccolo tubo per l’uomo, una lunga saga per la burocrazia casellese, iniziata nel 2017 e tuttora in divenire.

A proposito di edifici: l’amministrazione si prende cura anche dei suoi muri scolastici. Quelli della “G. Rodari” hanno avuto qualche acciacco e ora ricevono le dovute attenzioni per circa 25.000 euro. Con un bel ribasso del 4,5% da parte dell’impresa Raffaele Cuomo, che entra così nel Pantheon dei muratori casellesi al servizio della sicurezza infantile.

Ma la vera sfida è quella contro la natura ribelle: il torrente Stura e la sua pista ciclopedonale vengono inghiottiti dall’erba alta. Non potendo chiamare Rambo, il Comune opta per il noleggio di un trattore e un decespugliatore. Spesa? 266,36 euro. Se dividessimo l’importo per i 13.987 abitanti di Caselle, verrebbero 1,9 centesimi a testa. Un vero investimento in serenità verde.

La settimana si tinge anche di verde urbano, ma elegante: il Giardino della Libertà, in via Suor Vincenza Benefattrice, ha finalmente visto concludersi i lavori di riqualificazione. Costati poco più di 230.000 euro, ci auguriamo che oggi almeno una panchina in quel giardino profumi di Costituzione.

Meno poetica, ma più calda (o fredda, dipende dai mesi), è la questione degli impianti termici degli edifici comunali, che necessitano di interventi extracontrattuali. La ditta Engie Servizi S.p.A. riceve in affidamento interventi per oltre 60.000 euro. Coinvolti: scuole, biblioteca, piscina comunale, magazzino e persino l’asilo nido. Perché a Caselle, se una valvola perde, c’è sempre qualcuno pronto a chiuderla… con determina.

Nel frattempo, alla “A. Demonte”, la scuola secondaria si prepara all’ampliamento, ma – come ogni grande opera pubblica insegna – prima si pulisce. Un appalto da affidare con procedura telematica garantisce che nessun pezzo di carta, foglia o sasso rovini il debutto del cantiere.

E per finire, nel mondo parallelo della mobilità esterna, il Comune di San Mauro Torinese cerca un funzionario amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’ufficio personale. Una figura con laurea, esperienza, patente B, polso fermo e zero procedimenti disciplinari. Requisiti ragionevoli, insomma, per entrare nel mirabolante universo delle segreterie comunali.


E così si conclude questa puntata della serie “Atti, fatti e disfatte”, dove i protagonisti sono sempre gli stessi: l’efficienza silenziosa della macchina amministrativa e la paziente determinazione del cittadino ignaro.

Ci rivediamo presto, con altri affascinanti documenti… sempre più straordinari, sempre meno letti.

📄 Determinazione n. 505

📄 Oggetto originale:
DANNO DA TERZI A BENI COMUNALI IN STRADA TORINO – RIMBORSO DANNI E SPESE LEGALI – CIG B7F3A87E4B

🏠 Introduzione:
A volte, il destino (o un paraurti distratto) ci ricorda che anche le piste ciclabili hanno bisogno di un avvocato. È il caso di Strada Torino, dove un sinistro ha danneggiato le transenne comunali. E così, parte l’iter per far valere i sacrosanti diritti delle barriere in ferro.

💬 Cos’è successo?
Un veicolo ha danneggiato transenne pubbliche. Il Comune, tramite il proprio broker assicurativo e un legale, ha ottenuto il rimborso: danno + spese legali. Tutto bonariamente.

💰 Cifre coinvolte?

  • Danno: € 8.386,00

  • Spese legali: € 854,00

  • Totale incassato: € 9.240,00

🏢 Azienda coinvolta?

  • Studio legale Augustas (recupero danni)

  • UnipolSai Assicurazioni (compagnia del danneggiante)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Rimborso rapido e integrale.
❌ Contro: Transenne vetuste, a detta dell’accordo. Forse era ora di cambiarle comunque.

🔍 Curiosità:
Con € 9.240 si potrebbero comprare circa 385 transenne nuove da 24€ cad. L’amministrazione potrebbe anche aprire un “Parco tematico della Transenna Didattica”.


📄 Determinazione n. 506

📄 Oggetto originale:
RIQUALIFICAZIONE EX PRESIDIO SOCIO-ASSISTENZIALE BAULINO – ALLACCIO NUOVA PRESA IDRICA – CIG B7F15049A7

🏠 Introduzione:
Dove c’era una volta il Baulino, sorgerà la futura sede comunale. Ma prima… serve l’acqua. Perché persino le riunioni più accalorate hanno bisogno di un bagno funzionante.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori per l’allaccio idrico nella futura sede comunale. Un passaggio minuscolo, ma essenziale, nel gigantesco iter di riqualificazione partito nel 2017.

💰 Cifre coinvolte?
L’importo specifico dell’allaccio non è esplicitato nella determina, ma è parte di un intervento complessivo da oltre 2 milioni di euro.

🏢 Azienda coinvolta?
I.E.F. LEONARDO s.r.l. (impresa aggiudicataria principale)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Progetto complessivo ben strutturato.
❌ Contro: Tempistiche bibliche (dal 2017 ad oggi).

🔍 Curiosità:
Il progetto ha già visto almeno 12 atti correlati e una gara andata deserta. Se fosse una serie TV, saremmo alla terza stagione.


📄 Determinazione n. 507

📄 Oggetto originale:
MANUTENZIONE STRAORDINARIA MURO PRESSO SCUOLA “G. RODARI” – CIG B7F5C3BE58

🏠 Introduzione:
I muri hanno orecchie… e anche qualche crepa. Per fortuna, a Caselle si corre ai ripari anche per la scuola elementare.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori per riparare un muro all’interno della scuola “Rodari”. L’affidamento è diretto e senza consultazione multipla, ma con ribasso negoziato.

💰 Cifre coinvolte?

  • Base d’asta: € 25.769,69

  • Ribasso: 4,5%

  • Totale netto: circa € 24.600

🏢 Azienda coinvolta?
Raffaele Cuomo – Impresa edile di Ciriè

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Lavoro affidato a impresa locale con esperienza.
❌ Contro: Muratura scolastica in stato di necessità = manutenzione posticipata?

🔍 Curiosità:
La scuola “Rodari” si trova in Viale Bona. Coincidenza? O un auspicio?


📄 Determinazione n. 508

📄 Oggetto originale:
NOLEGGIO ATTREZZATURA PER TAGLIO ERBA – CIG B7F3B741E3

🏠 Introduzione:
L’erba del vicino sarà anche più verde, ma quella del torrente Stura cresce a vista d’occhio. E allora: decespugliatore alla mano!

💬 Cos’è successo?
Noleggiato un trattore e un decespugliatore per pulire la pista ciclopedonale. Per un giorno di gloria verde.

💰 Cifre coinvolte?

  • € 218,33 + IVA (totale € 266,36)

🏢 Azienda coinvolta?
Giachino Garden – Borgaro T.se

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento economico ed efficace.
❌ Contro: Se si fosse fatto prima, forse non serviva un trattore.

🔍 Curiosità:
Con 1,9 centesimi a testa (su 13.941 abitanti) si è falciato un tratto intero di pista. Efficienza comunale 100%.


📄 Determinazione n. 509

📄 Oggetto originale:
RIQUALIFICAZIONE GIARDINO DELLA LIBERTÀ – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 1° SAL FINALE – CIG B4489E020F

🏠 Introduzione:
A Caselle, la Libertà si coltiva. Letteralmente. Con aiuole, vialetti e panchine nuove di zecca.

💬 Cos’è successo?
Conclusi i lavori al Giardino della Libertà. Approvato il primo (e unico) SAL. La zona torna vivibile e decorosa.

💰 Cifre coinvolte?
Totale progetto: € 230.000
Lavori: € 134.823,70
Sicurezza: € 4.022,96
Somme accessorie: € 91.153,34

🏢 Azienda coinvolta?
S.C. EDIL DI PAGLIERO SARA S.A.S.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Conclusione puntuale e sotto budget.
❌ Contro: Nessuna segnalazione di elementi per bambini. Solo adulti contemplativi?

🔍 Curiosità:
Il giardino si trova in via Suor Vincenza Benefattrice. Coincidenza di nome? No, investimento di cuore.


📄 Determinazione n. 510

📄 Oggetto originale:
INTERVENTI EXTRACONTRATTUALI SU IMPIANTI TERMICI EDIFICI COMUNALI – CIG B7EC8B3F34

🏠 Introduzione:
A Caselle, l’aria condizionata è un diritto. E quando non funziona, si agisce. Anche se è extracontrattuale.

💬 Cos’è successo?
Chiesti e approvati interventi straordinari per scuole, biblioteca, piscina e nido. Dai termostati rotti alle valvole difettose, tutto riparato.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale interventi: oltre € 60.000
    (divisi su vari capitoli)

🏢 Azienda coinvolta?
Engie Servizi S.p.A. – tramite convenzione Consip

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutti gli impianti a regime prima dell’inverno.
❌ Contro: Quando è “straordinario” per il secondo anno di fila, forse è ordinario.

🔍 Curiosità:
Coinvolti 9 edifici. Se anche solo 2 impianti fossero rimasti spenti in inverno, Caselle avrebbe potuto ambire a diventare la nuova Oslo.


📄 Determinazione n. 511

📄 Oggetto originale:
PULIZIA AREA AMPLIAMENTO SCUOLA “A. DEMONTE” – CIG B7F886F89C

🏠 Introduzione:
Prima di costruire una scuola più grande, bisogna fare spazio. Letteralmente. E allora, si pulisce!

💬 Cos’è successo?
Affidato il servizio di pulizia nell’area oggetto dell’ampliamento della scuola secondaria. Via rovi, polvere e ostacoli per le ruspe.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate nel dettaglio, ma affidamento diretto con CIG attivo.

🏢 Azienda coinvolta?
Non indicata nella determina (gara in corso)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Cura e ordine prima dell’intervento.
❌ Contro: Sarebbe stato utile indicare anche la durata e il tipo di intervento.

🔍 Curiosità:
Il progetto “Demonte” ha un valore complessivo di 5,98 milioni di euro. Ma tutto inizia con una… scopa.


📄 Avviso di mobilità esterna – Protocollo n. 0025859 del 12/08/2025

📄 Oggetto originale:
AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA PER N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO – AREA FUNZIONARI – UFFICIO PERSONALE

🏠 Introduzione:
In un’epoca in cui cambiare lavoro è quasi un hobby, anche la Pubblica Amministrazione si mette in gioco. Il Comune di San Mauro Torinese cerca un nuovo funzionario da adottare con contratto a tempo indeterminato. Il profilo richiesto: esperto, qualificato, e soprattutto ancora motivato.

💬 Cos’è successo?
Aperta la procedura di mobilità esterna per un posto da Funzionario Amministrativo, da destinare all’Ufficio Personale. Il bando è esplorativo ma formale, e la selezione sarà seria: titoli, esperienza, nulla osta e una buona dose di pazienza amministrativa.

💰 Cifre coinvolte?
Trattamento economico previsto dal CCNL Funzioni Locali – Area Funzionari e Elevata Qualificazione, con 13ª mensilità inclusa. L’importo? Dipende dagli scatti e dalle indennità, ma la stabilità è assicurata.

🏢 Ente coinvolto?
Città di San Mauro Torinese – Settore Servizi in Staff

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Contratto a tempo pieno e indeterminato, ambiente strutturato.
❌ Contro: Burocrazia da navigare e requisiti ben precisi (nulla osta incluso).

🔍 Curiosità:
È richiesto il nulla osta dal Comune di provenienza… oppure una dichiarazione in cui si promette di inviarlo entro 15 giorni dall’esito. Un po’ come dire: “ti prendo, ma giura che puoi venire davvero”.

Related Articles