Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 12 Agosto Giardino della Libertà: il restyling da 16,43 € a persona, come una grigliata ma che dura anni

12 Agosto Giardino della Libertà: il restyling da 16,43 € a persona, come una grigliata ma che dura anni

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi.
E lo facciamo armati della nostra solita ironia: non per sminuirne il valore (sono i pilastri della nostra vita amministrativa), ma perché la lettura di un elenco di CIG e CUP può essere per molti come una partita di scacchi commentata in sanscrito. La nostra missione è renderli digeribili, come un buon aperitivo, e per i più curiosi ogni documento ufficiale è pronto a svelarsi in tutta la sua gloria, numeri compresi.

In questa giornata a Caselle T.se c’è stata una vera “maratona di lavori pubblici e di bilanci”. Partiamo dalla scuola media “A. Demonte”: prima l’operazione anti-sfondellamento dei solai (atto 497), poi la rinfrescata interna con tinteggiature e manutenzione straordinaria (atto 496). In pratica, un “lifting” completo: il soffitto non crolla e le pareti sorridono.

Nel centro città, l’ex stazione ferroviaria (atto 492) ha finalmente detto addio alle tegole vagabonde: nuova copertura in legno, rinforzi strutturali e saluti al rischio di infiltrazioni. Il tutto per un investimento che, diviso per i 13.987 abitanti, equivale a circa 25 euro a testa: praticamente due pizze per avere un tetto sicuro sopra la testa di tutti.

Non manca la giustizia sociale in salsa edilizia: un bene confiscato alla criminalità organizzata in via Bona 43 (atto 493) diventerà sede per associazioni sanitarie e sociali. Un cambio di destinazione d’uso che fa più effetto di qualsiasi slogan elettorale.

Anche il cimitero comunale ha avuto le sue attenzioni (atto 498): nuovo blocco ossari, perché la manutenzione non si ferma… nemmeno dopo.

E mentre il Giardino della Libertà (atto 501) si concede migliorie con nuovi pozzetti, spazi ottimizzati e perfino un WC più funzionale, possiamo fare un piccolo conto: con un costo di progetto da 230.000 euro, ogni casellese “investe” circa 16 euro e 43 centesimi. In pratica, il prezzo di una grigliata con birra… ma senza il rischio di carbonizzare la salsiccia e con la certezza che l’effetto duri molto più dell’estate.

Il Comune, nel frattempo, mette mano alle casse: affidamento per la riscossione coattiva fino al 2030 (atto 499), gestione delle pubbliche affissioni (atto 500) e sistemazione dei fondi per personale dirigente (atto 494) e non dirigente (atto 495). Quest’ultimo con una chicca matematica: rettifica da 6.191,20 euro a 191,20 euro. Roba da far sorridere qualunque ragioniere con il pallino della precisione.

Insomma, tra tetti rifatti, scuole risanate, giardini migliorati, beni restituiti alla comunità e conti tenuti col righello, Caselle T.se continua a costruire, riparare e pianificare. E noi, come sempre, seguiamo i lavori… senza caschetto, ma con l’immancabile sorriso.

📄 Atto n. 492 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE DELLA COPERTURA DELL’EX-STAZIONE FERROVIARIA IN PIAZZA MATTEOTTI – APPROVAZIONE C.R.E. CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE – CUP G89D23000040004 – CIG B0380B09F1 – LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
L’ex stazione ferroviaria di Caselle T.se, edificio storico di Piazza Matteotti, è stata oggetto di un importante intervento di recupero e messa in sicurezza della copertura.

💬 Cos’è successo?
Liquidato il certificato di regolare esecuzione dei lavori che hanno previsto la sostituzione della vecchia copertura, il rifacimento della struttura in legno e il consolidamento delle parti portanti.

💰 Cifre coinvolte?
€ 329.133,61 complessivi.

🏢 Azienda coinvolta?
Riba Costruzioni S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Recupero di un edificio di valore storico e maggiore sicurezza strutturale.
❌ Contro: Intervento dal costo elevato.

🔍 Curiosità:
Il restauro ha richiesto il rispetto di vincoli e indicazioni della Soprintendenza, a tutela del valore architettonico.


📄 Atto n. 493 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMMOBILE PUBBLICO SITO IN VIA BONA N. 43 (BENE CONFISCATO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA) – CUP G82F24000140006 – CIG B66AB01D67 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 2° SAL PARI AL FINALE

🏠 Introduzione:
Un immobile confiscato alla criminalità organizzata è stato restituito alla comunità, trasformandosi in una struttura destinata a scopi sociali e sanitari.

💬 Cos’è successo?
Approvato e liquidato il secondo stato di avanzamento lavori, coincidente con la conclusione dell’intervento di recupero e adeguamento dell’edificio.

💰 Cifre coinvolte?
Importo finanziato con fondi pubblici, comprensivo di lavori e spese tecniche.

🏢 Azienda coinvolta?
Impresa aggiudicataria individuata tramite procedura pubblica.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Bene sottratto alla criminalità restituito a fini sociali.
❌ Contro: Iter realizzativo lungo per via delle procedure.

🔍 Curiosità:
L’immobile sarà sede di associazioni e organizzazioni impegnate nell’assistenza sanitaria e sociale.


📄 Atto n. 494 – Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – COSTITUZIONE FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PERSONALE DIRIGENTE – ANNO 2025

🏠 Introduzione:
Il Comune stabilisce le risorse economiche per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti per l’anno 2025, in linea con le previsioni contrattuali.

💬 Cos’è successo?
Determinato e approvato il fondo destinato alla dirigenza, calcolato secondo le disposizioni del CCNL e della normativa vigente.

💰 Cifre coinvolte?
Definite sulla base della dotazione organica e delle tabelle contrattuali.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda esterna: gestione interna dell’ente.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Trasparenza e conformità alle norme contrattuali.
❌ Contro: Materia tecnica poco accessibile al cittadino.

🔍 Curiosità:
Il fondo per la dirigenza è stato previsto solo negli ultimi anni, in linea con l’evoluzione dell’organizzazione comunale.


📄 Atto n. 495 – Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE ANNO 2025 – RETTIFICA

🏠 Introduzione:
Adeguamento delle risorse destinate alla contrattazione integrativa per il personale non dirigente, con una variazione significativa dell’importo variabile.

💬 Cos’è successo?
Rettificato l’importo del fondo variabile, riducendolo da € 6.191,20 a € 191,20, per riallinearlo alla nuova ripartizione delle risorse.

💰 Cifre coinvolte?
Fondo complessivo 2025: € 285.804,86.

🏢 Azienda coinvolta?
Gestione interna comunale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Correzione puntuale in linea con le esigenze di bilancio.
❌ Contro: Minori risorse variabili a disposizione del personale.

🔍 Curiosità:
Una differenza di oltre 6.000 € in bilancio può cambiare più tabelle Excel che vite quotidiane, ma è essenziale per la contabilità.


📄 Atto n. 496 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCALI INTERNI SCUOLA MEDIA “A. DEMONTE” – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B7DC5C2FCA

🏠 Introduzione:
Dopo gli interventi strutturali, la scuola media “A. Demonte” riceve una manutenzione straordinaria degli spazi interni.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori di tinteggiatura e ripristino degli ambienti interni, per completare il ciclo di miglioramenti.

💰 Cifre coinvolte?
Importo sotto i 150.000 €, affidamento diretto.

🏢 Azienda coinvolta?
Operatore economico selezionato per competenza ed esperienza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Ambienti scolastici rinnovati e più accoglienti.
❌ Contro: Odore di vernice nei primi giorni post-intervento.

🔍 Curiosità:
L’intervento segue di pochi mesi la sistemazione dei solai della stessa scuola.


📄 Atto n. 497 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RIPRISTINO PER SFONDELLAMENTO SOLAI SCUOLA MEDIA DEMONTE – CUP G82B24017280004 – CIG B468865D52 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 3° SAL

🏠 Introduzione:
Intervento di messa in sicurezza dei solai della scuola media “A. Demonte” per eliminare il rischio di sfondellamento.

💬 Cos’è successo?
Approvato e liquidato il terzo e ultimo stato di avanzamento dei lavori, comprendente opere strutturali e interventi accessori.

💰 Cifre coinvolte?
Oltre € 134.000 complessivi.

🏢 Azienda coinvolta?
Costruzioni Generali Camerlo S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza garantita per studenti e personale scolastico.
❌ Contro: Disagi temporanei durante l’anno scolastico.

🔍 Curiosità:
Lo “sfondellamento” è un termine tecnico che descrive il distacco della parte inferiore dei solai.


📄 Atto n. 498 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO OSSARI NEL CIMITERO COMUNALE – CUP G85I21000010004 – CIG B34107B437 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 3° SAL PARI AL FINALE

🏠 Introduzione:
Il cimitero comunale si amplia con un nuovo blocco ossari per rispondere alle esigenze della cittadinanza.

💬 Cos’è successo?
Approvato e liquidato il terzo stato di avanzamento, pari al saldo finale, per la costruzione di nuovi ossari.

💰 Cifre coinvolte?
Circa € 200.000 complessivi.

🏢 Azienda coinvolta?
Impresa aggiudicataria tramite gara pubblica.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiori spazi e ordine nella gestione cimiteriale.
❌ Contro: Opera necessaria ma di utilizzo non immediato per tutti.

🔍 Curiosità:
Il progetto era stato avviato nel 2021 e aggiornato ai prezzi 2024.


📄 Atto n. 499 – Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE 2025/2030 – PRESA D’ATTO AGGIUDICAZIONE

🏠 Introduzione:
Nuovo affidamento per la riscossione coattiva dei tributi e delle entrate extra-tributarie del Comune.

💬 Cos’è successo?
Preso atto dell’aggiudicazione a STEP S.r.l. per il periodo 2025-2030, a seguito di procedura svolta dall’Unione dei Comuni Nord Est Torino.

💰 Cifre coinvolte?
Compenso in base all’aggio sulle somme effettivamente riscosse.

🏢 Azienda coinvolta?
STEP S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità e professionalità nella gestione dei crediti comunali.
❌ Contro: Costi legati alle percentuali sull’incassato.

🔍 Curiosità:
L’appalto comprende anche incentivi per le funzioni tecniche interne.


📄 Atto n. 500 – Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – SERVIZIO IN CONCESSIONE DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELL’IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ – INTEGRAZIONE IMPEGNO SPESA

🏠 Introduzione:
Adeguamento economico per il servizio di pubbliche affissioni e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità.

💬 Cos’è successo?
Integrato l’impegno di spesa a favore di STEP S.r.l. per l’aggio calcolato sulle somme riscosse.

💰 Cifre coinvolte?
Integrazione proporzionale alle entrate accertate.

🏢 Azienda coinvolta?
STEP S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Gestione unificata e continuativa del servizio.
❌ Contro: Incremento dei costi se aumenta la pubblicità.

🔍 Curiosità:
Il servizio riguarda sia le affissioni istituzionali che quelle commerciali.


📄 Atto n. 501 – Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELLA LIBERTÀ – RIDETERMINAZIONE DEL Q.E. POST PROGETTO DI PERIZIA – CUP G8H22001020004 – CIG B326E3DF3E – IMPEGNO SPESA

🏠 Introduzione:
Intervento di riqualificazione di un’importante area verde pubblica, con migliorie funzionali e strutturali.

💬 Cos’è successo?
Rideterminato il quadro economico per includere opere aggiuntive: pozzetti di drenaggio, spostamento dell’isola ecologica, modifiche ai servizi igienici e altri miglioramenti.

💰 Cifre coinvolte?
€ 230.000 complessivi, pari a circa € 16,43 per ciascun abitante di Caselle T.se.

🏢 Azienda coinvolta?
S.C. Edil di Pagliero Sara S.a.s.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliore fruibilità e riduzione dei disagi causati da ristagni d’acqua.
❌ Contro: Necessità di lavori in un’area pubblica frequentata.

🔍 Curiosità:
Il progetto ha subito modifiche in corso d’opera per ottimizzare l’uso degli spazi.

Related Articles